A Niuheliang si sono ritrovati numerosi oggetti di giada, utilizzati per scopi rituali. La popolarità della giada era tale che praticamente tutti erano sepolti con un pezzo della stessa. Nella zona però, non è presente questo minerale, così che si può pensare ad una forma di commercio con altre regioni. Una delle figure più curione ritrovate nell’arte della cultura Hongshan, è un tipo di drago-maiale. Il notevole sviluppo raggiunto dalla cultura Hongshan lascia perplessi gli storici. Tanto quanto la sua repentina scomparsa.
L’assenza di eredità da parte di altre culture rispetto a quella di Hongshan, spinge gli storici a pensare che la loro scomparsa sia dovuta ad una catastrofe naturale. Cho-yun Hsu, sostiene, data l’estensione raggiunta nel Basso Xiajiadian, e la scoperta di una serie di fortificazioni che rappresentano una linea difensiva, per alcuni aspetti simili alla Grande Muraglia; che potrebbero essere esistiti una serie di proto stati nella valle del Fiume Liao, ereditari della cultura Hongshan, dei quali la storia non ha nessuna notizia.
Dawenkou, nell’attuale provincia di Shandong, si evidenzia specialmente per la sua ceramica rossa, fatta a mano e con forme diverse, e la sua ascia di pietra levigata con un buco al centro della stessa. È una società più complessa e sempre più stratificata, che coltiva il miglio ed addomestica suini, bovini e polli. Catturano cervi, tartarughe, coccodrilli, procioni e tassi, così come molluschi e lumache. I riti funebri sono diversi, le sepolture non sono in posizione fetale ma bensì prono, con polvere di ematite rossa cosparsa sopra. Nelle sue tombe notiamo la crescente presenza di manufatti rituali che dimostrano la conseguente stratificazione della società. Nell’ultima fase della cultura Dawenkou, sviluppandosi l’agricoltura e i lavori più pesanti, si nota il declive del ruolo dominante delle donne. L’eccedenza agricola crea differenze sociali, e rende possibile la creazione di liquore partendo dall’eccesso di grano.
Cultura di Yangtze: Hemudu e Liangzhu
Nel delta del Yangtze la cultura agricola più antica è quella di Hemudu, sviluppatasi tra il 5000 e il 3000 a.C. si tratta di un matriarcato ugualitario al quale si attribuisce l’inizio del coltivo del riso, con palafitte, vasi e travi laccati. Hemudu è una civiltà relativamente complessa, che utilizza utensili di legno, ossi, pietre e ceramica. I suoi abitanti hanno addomesticato cani, suini, bufali; catturano numerose specie di mammiferi, volatili e pesci; costruiscono barche per pescare e intagliano delicati ornamenti di avorio. Esistono alcuni indizi che gli abitanti di Hemudu erano capaci di navigare l’oceano, sono state scoperte rovine tipo Hemudu nell’isola Zhoushan, nella vicina costa, la presenza di ceramica “fu”, tipica di Hemudu, a nord della costa della provincia di Shandong, e la presenza di un tipo di asce, inventate ad Hemudu, per tutta la costa cinese, sia a nord che a sud; persino nelle isole della Polinesia. Di fatto, molti archeologi, situano l’origine delle culture del Pacifico nella costa sudest della Cina.
Erede di Hemudu è la cultura di Liangzhu, sviluppatasi tra il 3200 e il 2200 a.C. nella zona del delta del fiume Yangtze e la baia di Hangzhou, estendendo considerabilmente la sua influenza nelle regioni vicine. Liangzhu probabilmente fu il palcoscenico della creazione di una delle federazioni di tribù dentro della quale i suoi leader, dalla capitale Mojiaoshan, accumulavano sempre più ricchezze e potere, dirigendo la vita di altri centri secondari, che a loro volta avevano potere su villaggi minori. Siamo in presenza di una élite potente, con ricche tombe e piccole piramidi, che utilizzava il lavoro degli schiavi e realizzava sacrifici umani. Il popolo, nel mentre, coltivava riso, produceva ceramica di una certa qualità e utilizza barche per pescare sempre più al largo. Ritroviamo artigiani con grandi capacità per lavorare la giada, specialmente pezzi rotondi chiamati “bi” ( che simbolizzano il cielo) e altri quadrati “cong” ( che rappresentano la terra). La fine di questa cultura probabilmente fu accelerata da contraddizioni interne tra le classi sociali ed alcune inondazioni.
L’abbondanza di oggetti di giada scoperti nei luoghi principali di questa cultura, generalmente usati a scopo rituale, fan pensare in una società con un profondo impegno religioso, dove gli sciamani hanno un ruolo importante. Per alcuni autori si può chiamare la Età della Giada, che corre parallela a quella progressione politica che va dalla società comunista al potere degli sciamani e posteriormente ai primi capi, corrisponderebbe nell’ambito materiale con l’utilizzo della pietra lavorate e levigata, la giada, e il bronzo. Neolitico, Età della Giada ed Età del Bronzo.
Cultura di Longshan
Si crede che le precedenti tre culture nominate non abbiano avuto uno sviluppo posteriore ma che tra di loro abbiano sviluppato tendenze a collegarsi ed espandersi. Questo processo però si cristallizza intorno al 3000 a.C.; data che vede nascere la cultura di Longshan; nella quale ritroviamo tracce delle culture del nord e influenze in quelle del sud.
In questo modo si crea, nel centro della Cina, una cultura dalla quale ne usciranno i processi della formazione statale dei secoli a venire, quel processo che arriverà all’unità territoriale.
Nella cultura di Longshan, si evidenzia un aumento della ricchezza e del potere politico, ora più importante che il potere spirituale, più violenza nelle relazioni sia interne che esterne, più sviluppo dell’agricoltura e dell’allevamento, così come nell’artigianato del bronzo, dove appaiono le mostruose figure “taotie”, con un significato ancora sconosciuto, e della giada, con una popolarizzazione del disegno “cong” (terra) e “bi”(cielo). Si sono ritrovati resti di rudimentali muraglie di terra pressata intorno ad alcuni villaggi. La produzione di ceramica è molto più sviluppata e qui ritroviamo i diversi tipi di ceramica riprodotto posteriormente dal popolo cinese. Ci sono segni di riti di divinazione, riscaldando ossa; credono nell’esistenza degli spiriti della natura, i quali sono venerati come dei. Gli abitanti del villaggio vengono sepolti con la testa all’ingiù. Il bue e la pecora sono ora animali domestici. Ci sono varie centinaia di località nel nord della Cina dove si sono ritrovato resti della cultura Longshan, da qui possiamo pensare in comunità di agricoltori, contadini, che vivono in contatto tra di loro, che affrontano gli stessi ostacoli materiali e che comunicano con il commercio , intercambio umano per matrimoni o associazioni di guerra. Questo tipo di società è guidata da un capo, generalmente un anziano del clan. Con il passare del tempo la società si gerarchizza, costruisce in alcuni casi delle muraglie che dividono la zona nobile dal resto del villaggio. L’ultima fase della cultura Longshan si colloca tra il 2400 e il 199 a.C. e rappresenta la base della cultura dinastica che sorgerà nei prossimi secoli. La cultura agricola di Longshan si mantiene praticamente inalterata durante i secoli occupati dalla dinastia Xia (s XXI- s XVI a. C.) e quella Shang (s XVI- S XII a.C.), dove le coltivazioni, le case e le modalità di costruzione sono praticamente le stesse. Quello che si trasforma sono i centri di potere.
Il sorgere delle prime entità politiche
Il processo formativo dei primi stati del centro della Cina, pare si sia sviluppato proprio nei villaggi della cultura di Longshan. Sembrerebbe infatti che inizialmente le tribù si radunassero per occasioni concrete, per realizzare alcune attività. Il motivo potrebbe essere la difesa comune contro altri nemici, proteggersi dalle inondazioni del Fiume Giallo, come la mitologia da ad intendere, o altre attività menzionate dai testi classici.
Читать дальше