Carlo Botta - Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 1

Здесь есть возможность читать онлайн «Carlo Botta - Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 1» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, Историческая проза, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 1: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 1»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 1 — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 1», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Carlo Botta

Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 1

AVVERTIMENTO DELL'AUTORE

L'autore della presente Opera crede opportuna cosa l'avvertire, ch'egli ha usata in ella tre sorte di voci e locuzioni. Le prime sono quelle, che si trovano notate nel Vocabolario della Crusca; e queste intende di avere usate nei significati stessi, dei quali si leggono gli esempj in esso Vocabolario, e non altrimenti. Le seconde sono quelle, le quali, quantunque omesse dai compilatori del medesimo, sono per altro usate dagli autori di quei tempi, e da quegli stessi, dai quali sono gli esempj ricavati; per cagion d'esempio la voce timoneggiare usata dal Machiavelli in significato di governare gli affari dello Stato; finanza in vece di dire le rendite di uno Stato, voce usata dal Guicciardini; le lari per dire la sommità dei colli, donde si spartono le acque, voce usata dal Varchi, e simili. Le terze finalmente sono quelle, che non si leggono nè nel Vocabolario, nè negli autori, i quali gli servirono di testo; ma che sono dall'uso volgare d'oggidì autorizzate, come per esempio, proclama , ministeriale , e simili. Egli è però mestiero l'osservare, che questa facoltà ha usato l'autore assai parcamente, essendo egli alienissimo dalla moderna corruzione della toscana favella, la quale, come se fosse vecchia o difforme diventata, molti pur troppo, trasandati i proprj suoi, vestono di panni forestieri. E se alcuno gli darà biasimo dello aver adoperato qualche voce, o locuzione barbare, il che potrà forse essere addivenuto malgrado l'estrema diligenza di lui a volerle schivare, ciò riceverà egli in buon grado; ma non parimente, se qualcuno gli desse carico di essersi servito di vocaboli, o di frasi toscane lontane dall'uso volgare d'oggidì; imperciocchè ei porta opinione, che siccome, quando si vuole scrivere accuratamente ed elegantemente la latina lingua, e' bisogna, senza ristarsi alle cronache dei monaci del decimoterzo secolo, salire sino all'età d'Augusto; e medesimamente, quando si ha in animo di scrivere nel modo stesso la francese, non agli autori, che scrissero a' tempi della rivoluzione, ma sibbene agli anteriori, e massimamente a quei del secolo di Luigi decimoquarto bisogna ricorso avere, così la lingua pura e schietta d'Italia fa d'uopo cercare negli scrittori del secolo di Dante e di Boccaccio, ed in quei principalmente del secolo di Leone decimo e di Clemente settimo; i quali ultimi scrittori quella lingua medesima e molto crebbero, e maravigliosamente ripulirono. Sono le lingue come le piante, alle quali è dato un sol tempo per portar il fiore. Prima esso è rinchiuso dentro una rozza buccia; dopo è appassito e scolorato. E se taluno affermasse in contrario, che nell'opinione dell'autore si presuppone, che le lingue non possano coll'andar del tempo far progressi e migliorarsi, si risponderà, che quando una lingua veste una sembianza forestiera, questo cambiamento dee meglio corruzione, che progresso o miglioramento riputarsi. Se poi l'italiana favella si trovi addì nostri in questo caso, gli amatori della medesima lo giudicherann'essi. L'autore crede, sia oggimai tempo di ritirarla verso i suoi principj. Se sarà da quei, che la presente storia leggeranno, giudicato, ch'egli abbia cooperato a quest'opera gentile, ciò recherà ben esso a somma sua ventura.

Si debbe ancora avvertire, che le orazioni da lui poste in bocca agli oratori sono state veramente dai medesimi fatte in quelle stesse occasioni, di cui si tratta nell'Opera. Solo l'autore quello, che fu detto da parecchi, che nella medesima sentenza favellarono, ha fatto dire ad un solo; ed alcuna volta, sebben di rado, usando la facoltà già concessa ad altri Storici, aggiunse del suo alcune poche cose, le quali gli oratori medesimi avrebbero verisimilmente dette. Ciò accadde specialmente nelle due orazioni, l'una posta in bocca di Riccardo Enrico Lee, l'altra di Giovanni Dickinson, dei quali il primo orò in favore della dichiarazione dell'independenza degli Stati Uniti, il secondo mantenne la contraria sentenza.

Finalmente non debb'essere, a chi leggerà, nascosto, che siccome in varj luoghi, e specialmente nelle orazioni, si trovano non di rado predizioni, che col tempo riusciron vere, così queste furono effettualmente dette da quei personaggi stessi, che sono nell'Opera indicati. Ed in questa cosa ebbe l'autore tanto scrupolo, che, acciocchè esse predizioni non paressero come quelle de' poeti, le quali vengono dopo il fatto, volle a parola a parola dai testi, che sono per lo più scritti in lingua inglese, nella italiana favella trasportarle.

Resta, che gl'Italiani con altrettante amorevolezze e cortesia ricevano queste Storie, con quanti amore e desiderio di giovare alla lingua loro furono dall'autore composte.

NOTA DELLE OPERE

Che l'Autore della presente Storia ebbe in sua facoltà per la composizione della medesima
LIBRI INGLESI

Journals of the house of Lords; Journals of the house of Commons, in-fol. stampati d'ordine delle due Camere. Tutti i volumi dal 1764 sino al 1783.

Authentic accounts of the proceedings of Congress held at New-York, in 1766. Almon, 1767.

Journals of the proceedings of the Congress, 8. Dilly, 1775.

Journals of Congress held at Philadelphia, 8. Almon, 1776.

The Parliamentary Register, etc. Tutti i volumi dal 1766 sino al 1783.

The Annual Register, etc. Tutti i volumi dal 1764 sino al 1783.

Historical anecdotes relative to the american rebellion, un vol. in 8. 1779.

The Remembrancer, or impartial repository of public events. The second edition. London, For. J. Almon, 17 vol. in-8. inclusi i Prior documents.

Letters on the american troubles, translated from french of M. Pinto. 1776.

An impartial history of the war in America between Great Britain, and her colonies from its commencement to the end of the year 1779. 8. For Faulders, 1780.

The history of the civil war in America, comprehending the campaigns of 1775, 1776, and 1777; by an officer of the army, 8., for Sewel, 1781.

A genuine detail of the several engagements, positions, and movements of the royal, and american armies during the years 1775, and 1776 with an accurate account of the blockade of Boston, etc. by William Carter, etc. 4. for Kearlsley, 1785.

An impartial, and authentic narrative of the battle fought on the 17 june, etc. on Bunker's-hill; by John Clarke, 1775.

A history of the campaigns of 1780, and 1781 in the southern provinces of North America; by Lieutenant-colonel Tarleton, etc. Dublin, I vol. in-8., 1787.

Strictures on Lieutenant-colonel Tarleton-s history of the campaigns of 1780, and 1781, etc; by Roderick Mackenzie 8., 1787.

The history of the american revolution; by David Ramsay, M. D. 2 vol. in-8. Philadelphia, 1789.

History of the war with America, France, Spain, and Holland commencing in 1775, and ending in 1783; by John Andrews, 4 vol. in-8. London, for J. Fielding, 1783.

The history of rise, progress, and establishement of the independance of the united States of America, etc. By William Gordon, D. D. London, printed for the author, and sol by Charles Dilly, 1788. 4 vol. in-8.

An historical, geographical, commercial, and philosophical view of the american united States, and of the European settlements in America, and the West-Indies, by W. Winterbotham, 4 vol. in 8. London, 1795.

The life of George Washington, etc; by John Marshall, Chief-justice of the united States, etc. 5 vol. in 8. London, for Richard Philips, 1804, 1805, 1807.

The life of Washington; by David Ramsay, un vol. in 8. New-York, 1807. Printed by Hopkins, and Seymour.

Letters addressed to the army of the united States in the year 1783 with a brief exposition etc.; by Buel. Kingston, state of New-York, 1803.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 1»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 1» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 1»

Обсуждение, отзывы о книге «Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 1» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x