Carlo Botta - Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 1
Здесь есть возможность читать онлайн «Carlo Botta - Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 1» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, Историческая проза, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 1
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:3 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 60
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 1: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 1»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 1 — читать онлайн ознакомительный отрывок
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 1», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
Révolution d'Amérique; par M. l'abbé Raynal, Londres, 1781.
Lettre adressée à l'abbé Raynal sur les affaires de l'Amérique septentrionale, traduite de l'anglais de M. Thomas Payne, 1783.
Essais historiques et politiques sur les Anglo-Américains; par M. Hilliard d'Auberteuil, 4 vol. in 8. Bruxelles, 1781.
Histoire de l'administration de lord North, et de la guerre de l'Amérique septentrionale jusqu'à la paix en 1783; 2 vol. in-8. Londres et Paris, 1784.
Histoire impartiale des événemens militaires et politiques de la dernière guerre dans les quatre parties du monde, 3 vol. Amsterdam et Paris, chez la veuve Duchesne, 1785.
Constitutions des treize États-Unis d'Amérique, 1 vol. in 8. Philadélphie et Paris, 1783.
Affaires de l'Angleterre et de l'Amérique, 17 vol. in 8. Anvers.
Voyages de M. le Marquis de Chastelux dans l'Amérique septentrionale, pendant les années 1780, 1781 et 1782, 2 vol. in-8. Paris, chez Prault, 1786.
Histoire des troubles de l'Amérique anglaise, etc.; par François Soulès, 4 vol. in-8, Paris, chez Buisson, 1787.
Histoire de la dernière guerre entre la Grande-Bretagne et les États-Unis d'Amérique, la France, l'Espagne et la Hollande, depuis son commencement en 1755 jusqu'à sa fin en 1783. 1 vol. in-4. Paris, chez Brocas, 1787.
Histoire de la revolution d'Amérique par rapport à la Caroline méridionale; par David Ramsay, membre du Congrès américain; traduit de l'anglais, 2 vol. in-8, Londres et Paris, chez Froullé, 1787.
Recherches historiques et politiques sur les États-Unis de l'Amérique septentrionale, etc.; par un citoyen de Virginie, 4 vol. in-8. Colle et Paris, chez Froullé, 1788.
Discussions importantes débattues au Parlement britannique, etc. 4 vol. in-8. Paris, chez Maradan et Perlet, 1790.
Mémoires historiques et pièces authentiques sur M. de La Fayette, etc. 1 vol. in-8. Paris, l'an second de la liberté française.
A tutte queste opere bisogna aggiungere gran numero di libricciuoli, che a' tempi della rivoluzione d'America si stampavano e si pubblicavano alla giornata, tanto in Inghilterra, quanto in America ed in Francia.
Finalmente l'Autore ebbe sì buona ventura, che alcuni fra gli attori stessi degli avvenimenti, ch'egli ha descritti, si sono degnati di fargli copia di parecchi manuscritti di grande importanza, alla cortesia de' quali ci rende in questo luogo, siccome dee, con grato animo pubblica e solenne testimonianza.
LIBRO PRIMO
L'America, e specialmente alcune parti di essa state scoperte dall'ingegno, e dall'ardire degl'Italiani, ricevettero in varj tempi, come in luogo d'asilo, gli uomini, i quali le turbazioni politiche, o religiose cacciavano dalle proprie contrade d'Europa; posponendo eglino la dolcezza della patria e dell'aere natio alla sicurezza, che quelle lontane e deserte regioni alle menti loro appresentavano. Quivi esercitandosi con ammirabil arte e costanza, secondo il costume di coloro, cui il fervore delle opinioni sollecita e spinge, domando le fiere, allontanando, o spegnendo gl'insetti malefici o importuni, le nazioni barbare, e feroci, che abitavano quelle nuove terre, contenendo e frenando; seccando le paludi, dirizzando i fiumi, diradando le selve, solcando una verginal terra, e nel suo seno nuovi ed insoliti semi consegnando, prepararono a sè medesimi un clima meno aspro, e meno alla natura umana inimico, più sicure e più comode sedi, cibi più salutiferi con parte di quegli agi ed opportunità, che al vivere civile sono pertinenti. Questa moltitudine di fuorusciti, partitisi principalmente dall'Inghilterra a tempo degli ultimi Stuardi, approdarono a quella parte dell'America settentrionale, la quale si distende dal grado quadragesimo quinto sino al trigesimo secondo di latitudine settentrionale, e fondaronvi le colonie del Nuovo-Hampshire, di Massacciusset, di Connecticut e dell'isola di Rodi, le quali col nome generale di Nuova-Inghilterra si appellarono; e a' tempi d'appresso quelle di Virginia, della Nuova-Jork, di Pensilvania, delle contee della Delavara, della Cesarea, della Marilandia, delle due Caroline, cioè settentrionale e meridionale, e della Giorgia. Nè è da credere, che poichè eglino partivano dal paese, ove erano nati, per andare in istrani luoghi cercando miglior condizione alla vita loro, quello abbandonassero come in termine d'inimici, rompendo ogni vincolo, che al medesimo gli strignesse; che anzi, per lo contrario, oltre i costumi, gli abiti, gli usi e le maniere della comune patria, portarono seco i privilegj dall'autorità reale conceduti, pei quali le leggi loro erano costituite a modo di quelle dell'Inghilterra, più o meno conformi ad un governo libero e largo, ovvero ad un più stretto secondo la natura, o l'autorità del principe che le dava; ed anche secondo la maggiore, o minore autorità che il popolo, per mezzo del Parlamento che lo rappresentava, si trovava a possedere; essendochè in quei tempi di discordie civili e religiose, per le quali il sangue inglese è stato versato a copia, queste cose spesso variarono maravigliosamente; conciossiachè, e ciascuna provincia, o colonia avesse un'assemblea di gente eletta dal popolo, la quale usava in certi limiti l'autorità del Parlamento; ed un governatore, il quale in certi limiti ancora esercitava la potestà del Re, ed agli occhi dei coloni il rappresentava. S'aggiungeva a questo il giudizio, che e' chiamano per Giurì, non solamente nelle materie criminali, ma ancora nelle civili; cosa di grandissima importanza, ed affatto conforme agli ordini giudiziali dell'Inghilterra. Ma in fatto di religione e' godevano eziandio di maggiore larghezza, che nella prima patria stessa, non ritenendo essi la gerarchia, o sia l'ordine delle cose e dignità ecclesiastiche stabilite in Inghilterra; avendo anzi contro la medesima acerbamente combattuto, ed essendo questa contesa la prima e principal cagione stata, che gli aveva a sì lunga e perigliosa peregrinazione inclinati.
Per tanto non è da far maraviglia, se questa generazione d'uomini non solo avessero le menti loro volte a quelle credenze, le quali costituiscono la base ed i principj del governo inglese, ma che non contenti a queste avessero gli animi disposti a volere una maniera di governo più largo, ed una maggior libertà, e fossero di vantaggio presi da quel fervore, che nasce naturalmente nel cuore degli uomini dagli ostacoli, che si oppongono alle opinioni loro politiche, o religiose, e molto più dall'avversa fortuna, ch'eglino per quelle abbiano incontrato. E come quest'ardenza e questa esaltazione di animi esacerbati sarebbesi ella attutita nelle vaste solitudini d'America, dove erano ignote le distrazioni e gli svagamenti d'Europa; dove l'insistere nelle opere di mano continuo render doveva i corpi induriti, ed all'avvenante gli animi ostinati? S'eglino stati erano in Inghilterra avversi alla prerogativa reale, come in ciò sarebbonsi le opinioni loro cangiate nell'America, dove niuno, o pochi vestigj si vedevano della presenza e dello splendore reale? Dove essendo la medesima occupazione comune a tutti, quella di coltivar la terra, doveva di necessità ingenerarsi in tutti una opinione ed un amore di una eguaglianza comune? Eglino incontrarono l'esiglio a' tempi, in cui più ferocemente bolliva nella patria loro la guerra tra il Re ed il popolo, contendendo questo di avere il diritto di resistere alla volontà del principe, quando egli usurpa le sue libertà, ed anche, se l'utilità comune il ricerca, da una testa sopra un'altra la corona reale trasportare. Credeanlo i coloni; e come si sarebbono ricreduti, trovandosi, senza la protezione dell'autorità reale presente, quantunque quasi ancora in istato d'infanzia, o di appena nata società, in quella nuova contrada vita lieta e felice menare? Osservate le leggi, amministrata la giustizia, rispettati i magistrati, rari, od incogniti i delitti, guarentite le persone, la roba, l'onore? Credevano che spetti un diritto inalienabile a qualsivoglia suddito inglese, o sia libero uomo, o franco tenitore, come dicon essi, di non dare la roba sua, se non per proprio consenso; la Camera de' Comuni sola avere il diritto, come rappresentante il popolo inglese, di concedere alla Corona la pecunia di esso; essere le tasse liberi doni del popolo a que' che lo governano; dovere i principi usare l'autorità loro e la pecunia del comune ad uso solo e benefizio di questo. Ora tale diritto averlo i coloni portato seco loro; conciossiachè non possano perdersi per lontananza, o cambiamento di cielo le prerogative inglesi; ed essere i coloni esciti dal regno con consenso e con privilegj dell'autorità sovrana; quest'istesso diritto di non dare la propria pecunia, se non di propria volontà, stato essere in solenne modo riconosciuto dal governo nei diplomi a parecchie colonie concessi; a questo fine essere state instituite in ciascuna colonia le assemblee, o corti; per questo aver le medesime la facoltà d'investigare e sopravvedere l'uso della pubblica pecunia. E come avrebbono i coloni ad un tale diritto rinunziato, eglino, che ritraevano sostentamento alle vite loro dalle terre americane non compre, nè date da altri, ma proprie di loro medesimi, avendole essi i primi occupate, coltivate, e riempite di fecondi ed utili semi? Ogni cosa per lo contrario nell'America inglese riguardava ad una larghezza inusitata di vivere sociale; ogni cosa pareva inclinare, e dar favore alla civile libertà; ogni cosa volgersi alla nazionale independenza. Erano gli Americani, i più, non solo protestanti, ma protestanti contro l'istessa protestanza, e parte di coloro, i quali in Inghilterra chiamano dissenzienti; perciocchè, oltre al non riconoscere, come protestanti, niuna autorità in materia di religione, alle cui decisioni si debba senz'altro esame prestar fede, e perciò essere essi medesimi col solo lume della ragione naturale giudici sufficienti delle credenze religiose, opponendosi alla gerarchia, e condannando non che altro, i nomi delle dignità ecclesiastiche, eransi spogliati del tutto di quella deferenza ed osservanza, che l'uomo ha di natura verso le opinioni di coloro, i quali sono in grado costituiti, e tanto per gli onori, che sono loro usati, quanto per la ricchezza e magnificenza loro ragguardevoli. Essendo pertanto gl'intelletti degli Americani intieramente liberi per questo conto, esercitavano quest'istessa libertà di pensare anche in altri oggetti alla religione non pertinenti, e specialmente nelle materie di governo; alla quale investigazione s'erano, a' tempi del soggiorno loro nella prima patria, grandemente avvezzati. Abbondavano nelle colonie, più che in ogni altra contrada, i legisti, i quali, siccome sono soliti di cavare il sottile dal sottile, sono ordinariamente in un paese governato da un principe assoluto, i più efficaci avvocati della potenza sua; ed in un paese libero i più utili difenditori della libertà. Quindi era nato l'uso fra gli Americani quasi universale di quelle acute disquisizioni, che sono proprie dei teologanti e dei legisti, le quali ingenerano spesso negl'intelletti umani l'ostinazione e l'ambizione nella propria sentenza; e per molto, che e' dicessero in fatto della libertà politica e religiosa, non era mai che paresse loro di averne detto abbastanza. E siccome lo studio delle belle lettere e delle nobili discipline aveva già fatto notabili progressi in America, così condivan'eglino queste disquisizioni con un bel dire; la qual cosa, siccome dall'un canto allettava e lusingava i sostenitori di queste opinioni, dall'altro le rendeva più efficaci, e più addentro le imprimeva nella mente degli uditori. Le massime repubblicane divenivano una dottrina comune; e la memoria dei puritani, e di quelli che, nelle vicende sanguinose dell'Inghilterra, avevano le parti del popolo seguitate, e perciò incontrata la morte, era portata a cielo. Questi erano i padri, questi i martiri loro. Di questi, delle virtù ed imprese, dell'infelice, come che agli occhi proprj de' coloni tanto onorevole fine loro, udivano i figliuoli americani i genitori parlare di continuo. Se il ritratto del Re prima della rivoluzione si osservava per l'ordinario in ogni cosa, non è che non si vedessero ancora vicino ad esso quelli di coloro, i quali a' tempi di Carlo primo la propria vita diedero per difendere ciò ch'e' chiamavano le libertà anglicane. E non si può dire con quanta allegrezza ricevuto abbiano le novelle delle vittorie dei repubblicani in Inghilterra; nè con quanto dolore quelle del ristoramento della monarchia nella persona di Carlo secondo. In tal modo e le inclinazioni loro e le massime erano egualmente contrarie allo stato ed alla chiesa anglicani; e come che modesti ed aggiustati di natura fossero, tutta via mettean fuori spesso di que' motti, i quali manifestavano un odio gravissimo contro gli ordini politici e religiosi della comune madre. Chi voleva il favore popolesco accattare, dovea in questi modi essere indulgente a sè stesso; e per lo contrario gli Anglicani, i quali però erano pochissimi, o chi gli avvocava, ne erano disgraziati. Ma ogni cosa, nella Nuova-Inghilterra principalmente, concorreva a mantener vive le radici di queste propensioni ed opinioni. Pochi libri avevano i coloni; ma questi in mano di tutti, e per lo più trattavano di cose di governo secondo il temporale; ovvero la storia tramandavano delle persecuzioni dai puritani loro antenati sopportate. Quelli perseguitati nella antica patria, per le credenze loro in fatto della chiesa, o dello Stato avere con animosa deliberazione amato meglio abbandonarla, attraversando un mare vastissimo, fuggendo nelle più rimote ed inospitali regioni, a fine di poterle liberamente e pubblicamente professare; per sì generoso disegno avere in non cale posti tutti i piaceri e le delizie di quella gentil terra, dove erano nati ed educati; e quali travagli, quali fatiche quali pericoli non aver eglino incontrati su pe' quei nuovi e selvaggi lidi? Ogni cosa essere loro contraria stata; i corpi non avvezzi ai freddi invernali ed ai calori estivi, gli uni e gli altri smisurati, del cielo americano; scarsi i terreni abitabili; il suolo ritroso; l'aria pestilente; una morte immatura avere i più de' primi stabilitori rapito; e quelli, che alle influenze ed alle miserie sopravvissero, avere avuto a combattere, per assicurare le nascenti sedi, coi nativi, feroce gente ed infiammata di sdegno, siccome quelli che vedevano per la prima volta un popolo straniero, non mai più nè veduto nè udito per lo innanzi, insignorirsi di quelle terre, delle quali erano stati per sì lungo tempo i soli occupatori e signori; avere i coloni colla pazienza e coll'ardire superato a poco a poco tutti questi impedimenti; la qual cosa, se dall'un de' lati procurò ad essi più quiete ed una miglior condizione di vita, dall'altro diede maggior baldanza ed opinione di sè medesimi con una elevazione d'animo non ordinaria. Oltre a ciò, siccome i casi prosperi, od avversi, che una generazione d'uomini abbiano insieme incontrato, e la ricordanza loro legano in singolar modo gli animi di quelli e più gli stringono, ed all'un l'altro affezionano; così gli Americani avevano tra di sè non solo que' vincoli, i quali l'uno coll'altro congiungono gli uomini della medesima nazione per l'identità della lingua, delle leggi, del cielo, dei costumi, ma di più quelli, che derivano da un destino medesimo in quelle rivoluzioni, alle quali un popolo sia stato soggetto; onde offerivano al mondo come quasi un'immagine di quelle congregazioni d'uomini viventi non solamente colle leggi comuni della generale società, in cui e' sono, ma ancora con alcune regole e statuti particolari e proprj, ai quali si sono volontariamente sottoposti. Il che suol dare, oltre ad un'opinione comune, anche uno zelo ed entusiasmo comune.
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 1»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 1» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 1» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.