Carlo Botta - Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 1
Здесь есть возможность читать онлайн «Carlo Botta - Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 1» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, Историческая проза, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 1
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:3 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 60
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 1: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 1»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 1 — читать онлайн ознакомительный отрывок
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 1», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
La Corte generale di Massacciusset scrisse al suo agente in Londra di opporsi ad ogni cosa, la quale avesse la mira a por balzelli nelle colonie per un uso pubblico qualsivoglia, o per sovvenimento del governo. Per lo contrario, i governatori, e particolarmente il Shirley, mandavano continuamente dicendo, ciò essere e giusto a pretendersi, e possibile a farsi, ed utile ad eseguirsi.
Queste sospizioni e questa gelosia, che ingombravano le menti americane, originate dal timore di una tassa parlamentare, incontravano nelle medesime buona corrispondenza per certe ruggini antiche, che vi rimanevano cagionate da alcune provvisioni del Parlamento, le quali, abbenchè non avessero tendenza a por tasse, o balzelli, ristringevano però molto il commercio interno delle colonie, o impedivano le manifatture, od in qualsivoglia modo andavano a ferire l'amore proprio degli Americani, come se eglino non fossero uomini da tanto, quanto gl'Inglesi; ovvero come se questi, tarpando l'ali agl'ingegni americani, volessero in uno stato inferiore e di minore stima mantenergli. Tale si era la provvisione, la quale portava divieto di tagliare gli alberi da pece e da ragia, i quali non fossero in chiudenda compresi; e quell'altra, che proibiva il trasportare fuori delle colonie, ed anche dall'una nell'altra introdurre i cappelli fatti in quelle, e le lane ivi lavorate, e vietava ai cappellai di non avere ad un tempo più di due novizj, o sia apprendenti. Ancora quell'altra vinta per facilitare la riscossione dei debiti nelle colonie, la quale ordinava, le case, le terre, i Neri, ed altri effetti reali dover sodare il pagamento dei debiti. Quella finalmente, la quale fu vinta nell'anno 1733 per istanze fatte dagli abitanti delle colonie, dove si coltiva lo zucchero, per la quale si vietava, che dalle colonie olandesi e francesi non si trasportassero, se non se mediante un grave dazio, dentro le colonie inglesi settentrionali il rum, lo zucchero, e le mielate. A queste si debb'aggiugnere un'altra provvisione del Parlamento vinta nell'anno 1750, per la quale si ordinò, che facendo tempo dal dì 24 giugno del medesimo anno, non potessero nelle colonie americane eseguirsi certi lavori di ferro; e non fosse lecito il fabbricarvi l'acciajo; e quella, per la quale si regolarono e restrinsero i biglietti di credito verso i governi della Nuova-Inghilterra, e si dichiarò, non potere essi avere forza di moneta nel pagamento dei debiti, affinchè i creditori inglesi non fossero dannificati per essere obbligati a ricevere, in luogo di moneta, una carta, la quale scapitava. Questa provvisione, comechè giusta, gli Americani ricevettero di mal animo, siccome quella, che tendeva a screditare i loro biglietti. Di qui nacquero i primi sdegni negli Americani, ed i primi sospetti negl'Inglesi.
Da un'altra parte si discorreva in Inghilterra, che se i coloni per le restrizioni commerciali poste dal governo, per le quali veniva grandemente a vantaggiarsi la comune patria, non pretendessero più oltre che questo, che nell'imposizione delle tasse, avessero ad essere con molta dolcezza ed equità trattati, sarebbe ella cosa giusta e ragionevole riputata; ma richiamarsi da ogni specie di ulteriore ajuto verso la patria europea, ciò non potersi in niuna maniera comportare; l'Inghilterra, riserbando a sè stessa il commercio delle sue colonie, avere adoperato come tutte le moderne nazioni hanno adoperato da molto tempo; aver ella imitato l'esempio degli Spagnuoli e dei Portoghesi; ma questo ancora aver fatto con una moderazione, che i governi di queste nazioni non hanno conosciuto. Fondando queste lontane colonie, l'Inghilterra averle fatte partecipi di tutti que' diritti e privilegj, che i sudditi stessi inglesi gioiscono nella patria loro; lasciandole al tutto governare a sè stesse, e tali leggi promulgare, le quali la saviezza e la prudenza delle proprie assemblee avrebbero credute necessarie. E brevemente essa aver conceduta alle colonie la più ampia facoltà di provvedere a sè stesse, e procurare gli rispettivi interessi, solo salvando per sè il benefizio del commercio loro, e la congiunzione politica sotto il medesimo sovrano. Le colonie francesi ed olandesi, e soprattutto le portoghesi e spagnuole non isperimentare a gran pezza tanta indulgenza. E veramente le colonie inglesi, non ostanti quelle restrizioni di cui esse fanno querele, avere in commercio ed in proprietà loro un immenso capitale; imperciocchè oltre i ricchi carichi dei proventi delle terre loro levati dalle navi inglesi, le quali vanno per que' porti trafficando, avere i coloni proprj navilj, i quali portano con incredibile prò in gran copia le derrate e merci loro, non solo ai porti della metropoli, ma ancora (per l'indulgenza e tolleranza maternale di questa) a quelli di alcune altre parti del mondo, e riportano a casa le merci e comodità europee. Quindi procedere, esser nelle colonie inglesi insoliti, anzi inuditi quegli enormi prezzi, ai quali si vendono le mercatanzie europee in quelle della Spagna e del Portogallo; che anzi nelle prime, molte vendersi allo stesso, ed alcune anche a più infimo prezzo, che nell'Inghilterra medesima. Queste cose non vedersi nelle colonie portoghesi e spagnuole e poche nelle francesi; le restrizioni poste dall'Inghilterra sul commercio americano riguardare piuttosto ad una giusta e prudente distribuzione del medesimo verso tutte le parti de' suoi vasti dominj, acciocchè tutte egualmente ne potessero diventar partecipi, che ad una vera proibizione; e se i sudditi inglesi sono liberi di andar trafficando per tutte le parti del mondo, la medesima facoltà essere concessa ai sudditi americani per molti capi, se si eccettuano però le parti settentrionali dell'Europa, e le Indie orientali. In Portogallo, in Ispagna, in Italia, pel Mediterraneo, sulle coste dell'Africa, in tutto l'emisfero americano le navi delle colonie inglesi potere liberamente esercitare il commercio; savie, e bene considerate essere le leggi inglesi per dar favore a questa sorta di commercio, siccome quelle che hanno in mira di far levare più mercatanzie dai porti americani, e ad abilitare i coloni a diboscare e coltivare le terre per la vendita certa di una grandissima quantità di legni da fabbricar navi, de' quali abbondano le foreste loro. Esser vero, molte cose non poter recare i coloni a nissun altro luogo, che ne' porti d'Inghilterra; ma in ciò doversi far considerazione, le terre americane per la natura e vastità loro dovere occupare assai, e gli animi e i corpi degli abitanti, senza che e' sia richiesto, che vadino a cercar civanza altrove, a modo degli abitanti di altre contrade già con ogni studio coltivate. E se l'Inghilterra riserbava a sè stessa il commercio esclusivo di certe mercatanzie, ciò che importare, o come nuocere agli Americani? Queste mercatanzie essendo per lo più di quelle concernenti la delicatezza del vivere civile, in quale contrada, o presso a qual gente potranno eglino procacciarsele più perfette, ed a sì umil prezzo, che nell'Inghilterra? L'amorevolezza, e la liberalità del governo inglese verso le sue colonie essersi tant'oltre distese, che egli non solo s'astenne dal porre gabelle sulle proprie manifatture, che avessero nei porti di quelle a trasportarsi, ma per anche levò via del tutto quelle, dalle quali erano gravate le mercatanzie forestiere, quando dall'Inghilterra fossero ai porti americani indiritte, dimodochè le medesime rinviliarono sì fattamente in alcune delle colonie, che a più umil prezzo vi si vendettero, che in alcune contrade d'Europa. Nè si deve pretermettere, la libertà la più intiera di traffico essere permessa per gli scambj opportuni delle mercatanzie tra l'America settentrionale e le isole delle Indie occidentali inglesi, dalla qual cosa ritrarre i coloni un grandissimo utile. In fatti, mal grado le varie restrizioni poste sopra il commercio dei coloni non ne rimaner forse a bastanza per rendere quel popolo ricco, fiorente e avventuroso? La prosperità loro non esser forse nota, nè non fare invidia a tutto il mondo? Certo se l'uomo vive in qualche parte di quaggiù beata e felice vita, questo specialmente e fuori d'ogni dubitazione nell'America inglese aver luogo. Non esser questa una prova irrefragabile, non un esempio vivo del paternale amore dell'Inghilterra verso le colonie sue? Pareggino gli Americani la condizione loro con quella dei coloni forestieri, e confessino non senza riconoscenza verso la comune madre e la propria felicità, e la vanità delle querele loro.
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 1»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 1» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 1» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.