Sichuan entra nella storia: i regni di Shu e Ba
Il regno di Shu e quello di Ba erano due regni rivali che dominavano l’area centrale dell’attuale provincia del Sichuan, con le loro capitali rispettivamente nei pressi di Chengdu e Chongqing. Sia lo Shu che il Ba e lo Yi, più a sud, consideravano la tigre, invece del drago, come il loro animale totemico. Sebbene Ba e Shu presentassero numerose caratteristiche comuni, mantennero una inimicizia continua. Lo Yi, sicuramente, ebbe origine da un ramo dello Shu emigrato a sud nel IV secolo a.C., erano anche in guerra perpetua contro il Ba. Incisi nei suoi bronzi ritroviamo ricordi di battaglie, prigionieri ridotti in schiavitù e altri decapitati. Mentre lo Shu e il Ba caddero sotto il dominio di Qin, lo Yi, in una regione montuosa a bassa produzione agricola, più a sud, evitò la conquista e, di fatto, mantenne la propria indipendenza nelle loro aspre montagne fino alla metà del XX secolo. Il regno di Shu, che occupava il territorio vicino alla città di Chengdu, è probabilmente l’erede della misteriosa civiltà di Sanxingdui, che si concluse nel 900. Alcuni autori sostengono che il regno di Shu avesse già mantenuto rapporti con il centro della Cina fin dai tempi antichi, poiché il loro nome è menzionato nelle ossa degli indovini della dinastia Shang, così come nella coalizione di popoli che portarono il re Wu a stabilire la dinastia Zhou. Altri pensano che troppo lontano dalla Cina centrale, un altro regno con lo stesso nome potrebbe essere esistito nelle regioni centrali. È chiaro che sia il Ba che lo Shu mantennero una certa relazione con il Chu, che nella loro espansione attraverso il sud aveva raggiunto i loro confini.
Il regno di Ba si formò intorno all’anno 1000. Dalla sua capitale a Chongqing si estese attraverso il bacino dello Yangtze, avendo acquisito una certa padronanza delle opere in bronzo. Sviluppò la navigazione fluviale. Nei loro rituali funebri posizionavano i defunti sulle scogliere o li lasciavano nelle barche sul fiume. Le relazioni mantenute con il regno dei Chu risalgono a diversi secoli prima, quando si registrarono numerosi scontri bellici tra i due. La pace era stata finalmente raggiunta attraverso alleanze matrimoniali e con l’aiuto dello stato Chu, venuto in loro aiuto in diverse occasioni. Sia Ba che Shu finirono per diventare un campo di battaglia tra Chu e Qin, che videro nella loro conquista l’opportunità di respingere il nemico. Alla fine, estinti da questi ultimi, alcuni dei loro costumi si riflettono ancora nelle minoranze etniche nell’area.
Il regno di Yelang
Un pó più a sud del territorio del Ba c’erano una serie di città con meno sviluppo politico. Si erano organizzate intorno a dieci confederazioni tribali, di cui la più potente era Yelang, che occupava l’attuale provincia di Guizhou. Questa alleanza di tribù, stabilita nel VII secolo a.C., condivideva alcune caratteristiche culturali con il Ba. Avevano raggiunto un grande sviluppo nella metallurgia del bronzo. Seppellirono i loro morti con la testa in un vaso di bronzo. Vivendo in terre montuose di minor valore strategico, più distanti e poco produttive, sfuggendo così agli attacchi del Qin. Saranno però vittime degli attacchi dei Chu, che inviano spedizioni nel sud-ovest della Cina per evitare di essere circondati dai Qin. Gli Yelang, tuttavia, non saranno sconfitti e continueranno a possedere la loro terra fino all’anno 26 d.C., quando gli eserciti Han imporranno il loro dominio. I suoi discendenti formeranno successivamente varie minoranze nella Cina meridionale.
Конец ознакомительного фрагмента.
Текст предоставлен ООО «ЛитРес».
Прочитайте эту книгу целиком, купив полную легальную версию на ЛитРес.
Безопасно оплатить книгу можно банковской картой Visa, MasterCard, Maestro, со счета мобильного телефона, с платежного терминала, в салоне МТС или Связной, через PayPal, WebMoney, Яндекс.Деньги, QIWI Кошелек, бонусными картами или другим удобным Вам способом.