È in questo contesto che situiamo il termine “barbaro”, inglobando un elevato numero di popoli differenti che non partecipano al mondo culturale cinese, che non usano il loro sistema di segni per la scrittura, che non considerano l’imperatore come il governante supremo né compartono il sistema liturgico e rituale. Poco si sa delle loro culture, dal momento che quel termine “barbaro” comprende un buon numero di popoli diversi, ma in alcuni casi, non avrebbe dovuto essere così arretrato quando il contatto con loro stimola lo sviluppo degli stati che competeranno per l’egemonia.
Il tempo degli egemoni
La crescente debolezza degli imperatori di Luoyang renderà necessario un protettore. All’inizio del VII secolo a.C., Qi venne in aiuto dell’imperatore per liberarlo dall’attacco dei Tatari; poco dopo, nell’anno 679 a. C. il duca Huan de Qi (683-643 a.C.), il cui padre aveva già agito come protettore imperiale in occasione di una disputa ereditaria, si proclama protettore.
Inizia così l’era degli egemoni, in cui i diversi stati, con il pretesto di diventare protettori dell’imperatore, affermavano il loro potere egemonico, convocando incontri periodici con i re degli altri stati in cui venivano concordate una serie di politiche comune, dove si decide il destino della Cina.
Il più grande merito del duca Huan sono le sue ripetute vittorie sui Tatari settentrionali che minacciano la Cina; infatti salva Yan dai suoi attacchi nel 662, risolve la situazione ereditaria di Wei nel 658, viene espulso dal suo paese dai nomadi e protegge ripetutamente l’imperatore dagli attacchi dei Tatari. Internamente, promuove il commercio e risolve le controversie tra Stati. Durante i suoi quasi quarant’anni di egemonia è assistito nella progettazione delle politiche da Guan Zhong, il cui libro, il Guanzi, un trattato sul buon governo, è un precursore delle opere successive di Confucio e altri filosofi. Grazie a questo burocrata intellettuale si iniziano ad utilizzare queste figure nella corte, ricorsi intellettuali di famiglie non nobili che partecipano al governo dello stato. La politica di Guan Zhong porta la prosperità allo stato dei Qi. Sviluppa l’agricoltura, il commercio e l’industria del sale. Qi è il più ricco ed importante stato cinese. Nella sua capitale arrivano commercianti da tutti gli stati. Per far si che lascino ingenti somme crea la prima casa di prostituzione. Stabilisce un fondo per alleggerire i poveri. Alla morte del duca di Huan, si sussegue un decennio di lotte e scaramucce per raggiungere la supremazia, fino al 636, quando il duca Wen di Jin presiede un concilio di tutti i principi, in nome dell’imperatore, dichiarandosi così l’egemone.
Questo sarà uno dei personaggi più curiosi dell’epoca. Raggiungendo il trono di Jin dopo 19 anni di vagabondaggio attraverso le diverse corti degli altri stati e alcune tribù tatare, ha una conoscenza precisa della realtà della Cina, ma nonostante abbia il rispetto degli altri stati, non ha il Mandato del Cielo, cioè non ha abbastanza forza militare alle spalle, né un’ambizione imperiale.
Gli succede il duca Mu di Qin, che sebbene non abbia mai presieduto ufficialmente consigli per conto dell’imperatore, durante il suo regno (659-621 a.C.) fu l’uomo più potente della Cina. Forse il suo più grande merito è stato l’espansione del territorio di Qin ad ovest, che ha probabilmente raggiunto punti lontani come Dunhuang, e le sue ripetute guerre con il vicino Jin.
L’ultimo degli egemoni è il duca Zhuang di Chu. Domina la Cina dal 597 al 591 a.C. ed estende i territori di Chu in tutte e quattro le direzioni, raggiungendo parti delle attuali province del Sichuan e del Guizhou.
Conferenza di pace
L’età degli egemoni non porta la pace in Cina. L’inimicizia quasi continua tra Jin e Chu, le controversie territoriali tra Qin e Jin e le politiche per influenzare Lu de Qi e Jin portano a uno stato di continuo confronto che trasforma gli accordi raggiunti nei consigli in parole al vento. Proprio lo scontro tra Jin e Chu segnerà la storia del VI secolo in Cina, interrotta solo dalla conferenza di pace indetta da Song nell’anno 546 a. C.
Le grandi rivalità sempre finiscono in sofferenza per i piccoli stati, nella nominata conferenza di pace si cercherà di dare un equilibrio politico all’epoca. Gli otto piccoli stati di Song, Lu, Zheng, Wei, Cao, Xu, Chen e Cai pagheranno tributi ai Chu e Jin, mentre i più potenti stati di Qi e Qin, tradizionali nemici di Chue Jin, si trasformeranno in alleati di quest’ultimi rispettivamente.
La pace esterna rivela solo le contraddizioni interne. In ciascuno degli stati, le famiglie nobili e i militari prendono il potere a spese dei duchi di un tempo, raggiungendo in alcuni casi, come a Jin, la disintegrazione che vedremo in seguito. Non è solo una lotta per il potere, è la fine della concezione di un mondo, in cui il potere politico esercitato dal re e dai nobili, dall’opera divina del Mandato del Cielo, risponde a potenti famiglie. Il rituale che aveva riempito le relazioni politiche degli anni precedenti si svuota. Sebbene molte delle sue forme esterne rimangano, la corsa al potere sembra aperta a tutti.
Le eccedenze di produzione, lo sviluppo dell’agricoltura e la prosperità raggiunta dalle entità politiche portano ad un aumento degli scambi commerciali, sia all’interno che tra i ducati e le contee. I mercanti diventano una classe potente, la cui influenza sta diventando evidente nella società. Vengono fondate numerose città: sono i centri in cui si svolgono gli scambi commerciali, dove si incontrano gli artigiani e si danno i primi servizi. Il commercio e gli scambi culturali continui rendono questo un momento di efficace fusione tra i popoli per formare la futura Cina, perché all’inizio di questi anni, nella maggior parte dei ducati, popoli di diverse etnie, culture e lingue che vivevano insieme, si fondono gradualmente.
Splendore del regno di Wu
Nel VI secolo, il regno di Wu, stabilitosi vicino a Suzhou, entrò nella scena politica cinese per mano di Jin, che dal 584 a. C. considerò il re di Wu, che era già stato in grado di sottomettere e unificare il piccolo tribù della zona, un prezioso alleato situato nelle retroguardie del loro nemico tradizionale Chu. Gli istruttori militari di Jin insegnano ai soldati di Wu come usare carri, archi e frecce. Wu, fondata secondo la leggenda da uno zio del re Wen di Zhou che si era esiliato nelle giungle meridionali per non creare conflitti ereditari, partecipò per quasi cento anni alla vita politica della Cina centrale.
In Wu si parlava una lingua diversa dal cinese e dal Chu. Numerose città selvagge vivevano ancora nelle loro terre. La sua capitale, nell’attuale città di Suzhou, circondata da un muro di otto chilometri, era una delle città magnifiche dell’epoca. Nel 506 a. C., sotto il re He Lu, un esercito guidato da Sun Wu, autore della famosa Arte della Guerra, sconfisse ripetutamente i Chu, conquistandone la capitale. Sarà sconfitto nel Chu con l’arrivo del suo alleato Qin. Tuttavia, Wu manterrà le sue aspirazioni a controllare i regni Qi e Lu nell’attuale provincia dello Shandong. Per il trasporto delle sue truppe, costruì uno dei primi canali della storia cinese, che comunicò il bacino del fiume Yangtze con il bacino del fiume Huai.
Il suo splendore durò pochi anni, i Chu gli restituiscono la giocata. Conquistano il regno degli Yue, nominalmente un vassallo di Wu, nella regione Shaoxing di Zhejiang contro i re di Wu, spostando la guerra nelle retroguardie. Wu è riuscito a sconfiggere Yue nel suo primo attacco nell’anno 484 a.C., ma finirà per scomparire come entità politica dopo un secondo e definitivo attacco nell’anno 473 a.C. Ci sono autori che sostengono che alcuni principi di Wu fuggirono via mare in Giappone, introducendo qui per la prima volta la cultura cinese.
Читать дальше