Robert Jordan - Il Drago Rinato

Здесь есть возможность читать онлайн «Robert Jordan - Il Drago Rinato» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: Фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Il Drago Rinato: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il Drago Rinato»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Il Drago Rinato — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il Drago Rinato», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Ormai era tardo pomeriggio, quando Perrin guidò il gruppetto nel passo fra due ripide montagne dalla cima innevata, ammantata di nubi, e risalì un piccolo torrente che scorreva su sassi grigi in una serie di cascatelle. Fra gli alberi un uccello lanciò il suo richiamo e un altro, più avanti, gli rispose.

Perrin sorrise: il richiamo dei fringuelli azzurri, tipici delle Marche di Confine. Nessuno cavalcava da quelle parti senza che occhi acuti lo scorgessero. Si strofinò il naso e non guardò verso l’albero da cui era giunto il richiamo del primo “fringuello".

La pista divenne più stretta, mentre cavalcavano fra ericacee stente e qualche quercia nodosa. Il terreno, abbastanza piano da permettere di cavalcare lungo il torrente, divenne tanto stretto da consentire appena il passaggio e il corso d’acqua si assottigliò tanto che lo si sarebbe potuto scavalcare con un passo.

Perrin udì che Leya, più indietro, mormorava tra sé. Girò la testa a guardarla: la donna lanciava occhiate agli erti pendii della gola. In alto c’erano alberi sparsi, abbarbicati precariamente: pareva impossibile che non cadessero da un momento all’altro. Gli shienaresi cavalcavano tranquillamente e infine cominciavano a sorridere e a rilassarsi.

All’improvviso davanti al gruppo si aprì una profonda conca ovale, dalle pareti erte ma non quanto quelle della stretta gola. Il torrente sgorgava da una piccola sorgente in fondo alla conca. Grazie alla vista acutissima, Perrin scorse un uomo col ciuffo degli shienaresi, appollaiato fra i rami d’una quercia sulla sinistra. Fosse risuonato un richiamo d’alarossa, anziché di fringuello azzurro, l’uomo non sarebbe stato da solo e l’ingresso della conca non si sarebbe rivelato così facile. Un pugno d’uomini poteva tenere quel passo contro un esercito... e se fosse giunto un esercito, un pugno d’uomini avrebbe dovuto tenerlo.

Fra gli alberi intorno alla conca c’erano baracche di tronchi, non subito visibili, per cui le persone radunate intorno ai fuochi in fondo parevano sulle prime prive di riparo. In vista ce n’era una decina. E non molti di più erano fuori vista, Perrin lo sapeva. Parecchi girarono la testa al rumore di cavalli e alcuni salutarono con la mano. La conca era piena dell’odore di uomini e di cavalli, di cibo in cottura e di legna bruciata. Accanto ai fuochi, da un alto palo penzolava un lungo stendardo bianco. Una figura alta almeno una volta e mezzo un uomo normale sedeva su di un ceppo, immersa nella lettura di un libro che pareva minuscolo fra le sue mani enormi. La figura non si distrasse neppure quando l’unica persona senza il ciuffo sul cranio rasato gridò: «L’avete trovata, vero? Pensavo che sareste tornati a notte, stavolta.» La voce era femminile, giovane; ma la ragazza indossava giubba e brache da uomo e portava capelli tagliati corti.

Una raffica di vento turbinò nella conca, fece svolazzare i mantelli e dispiegò lo stendardo. Per un attimo la creatura che vi era raffigurata parve cavalcare il vento. Un serpente a quattro zampe, dalle scaglie dorate e azzurre, dalla leonina criniera d’oro, con cinque artigli dalla punta dorata all’estremità d’ogni zampa. Uno stendardo leggendario. Uno stendardo che molti non avrebbero riconosciuto, vedendolo; ma che avrebbero temuto, se avessero saputo a chi apparteneva.

Perrin mosse la mano a indicare tutta la conca. «Benvenuta nel campo del Drago Rinato, Leya» disse.

2

Saidin

Impassibile, la Tuatha’an fissò lo stendardo che si afflosciava di nuovo; poi rivolse l’attenzione alla gente intorno al fuoco. In particolare alla figura intenta a leggere, alta una volta e mezzo Perrin e robusta il doppio.

«Avete con voi un Ogier» disse. «Non avrei mai immaginato...» Scosse la testa. «Dov’è Moiraine Sedai?» Parve che, per quanto la riguardava, lo stendardo del Drago potesse anche non esistere.

Perrin indicò la baracca più avanti sul pendio, in fondo alla conca, con pareti e tetto spiovente di tronchi non scortecciati: la più ampia, per quanto di modeste dimensioni. «È quella» disse. «Di Moiraine e di Lan, il suo Custode. Appena avrai bevuto qualcosa di caldo...»

«No. Devo parlare a Moiraine.»

Perrin non fu sorpreso: appena giunte, insistevano tutte per parlare a Moiraine, subito e in privato. Le notizie, almeno quelle che Moiraine decideva di comunicare anche agli altri, non sempre parevano molto importanti; ma ogni messaggera mostrava la tensione d’un cacciatore che insegua l’ultimo coniglio al mondo per sfamare la famiglia. La vecchia mendicante semicongelata aveva rifiutato coperte e un piatto di stufato fumante, ma era andata subito alla baracca di Moiraine, scalza sotto la neve che continuava a cadere.

Leya scese di sella e diede a Perrin le redini. «Ti dispiace provvedere a lei?» disse, accarezzando il muso della giumenta pezzata. «Piesa non è avvezza a portarmi su terreni così accidentati.»

«Il foraggio secco è ancora scarso» rispose Perrin «ma le daremo ciò che abbiamo.»

Leya annuì e senza dire altro risalì in fretta il pendio, tenendo sollevate le vistose sottane verdi e lasciando sventolare il mantello rosso vivo a ricami azzurri.

Perrin smontò con un volteggio e scambiò qualche parola con gli uomini che si erano alzati per occuparsi dei cavalli. Diede l’arco a quello che aveva preso Stepper. No, a parte un corvo avevano visto solo la Tuatha’an, riferì. Sì, avevano ucciso il corvo. No, la donna non aveva parlato di quanto accadeva fuori delle montagne. No, lui non sapeva se sarebbero andati via presto.

Presto... o mai, soggiunse tra sé. Moiraine li aveva tenuti lì per tutto l’inverno. Gli shienaresi non credevano che fosse lei a dare gli ordini, ma Perrin sapeva che le Aes Sedai riuscivano sempre a fare a modo loro. Soprattutto Moiraine.

Appena i cavalli furono condotti alla rozza stalla di tronchi, i cavalieri andarono a scaldarsi. Perrin aprì i lembi del mantello e protese con piacere le mani verso la fiamma. Dalla grossa pentola proveniva un profumo che già da un poco gli aveva fatto venire l’acquolina in bocca: a quanto pareva, quel giorno qualcuno aveva fatto buona caccia. Lì vicino, intorno a un altro fuoco, arrostivano radici bitorzolute, il cui aroma ricordava vagamente le rape. Perrin arricciò il naso e si concentrò sullo stufato. Voleva soprattutto carne... un desiderio che continuava ad aumentare.

La ragazza in abiti maschili scrutava in direzione di Leya, che in quel momento entrava nella baracca di Moiraine.

«Cosa vedi, Min?» le domandò Perrin.

Lei gli si accostò, con una luce di turbamento negli occhi scuri. Perrin non capiva perché Min insistesse a portare brache, anziché sottane. E non capiva, forse perché la conosceva, come qualcuno potesse vedere in lei un giovanotto fin troppo bello, anziché una ragazza assai graziosa.

«La Calderaia morirà» disse Min, piano, con un’occhiata agli altri intorno al fuoco. Nessuno era tanto vicino da udire.

Perrin rimase immobile, ripensando al viso gentile di Leya. Luce santa, i Calderai non facevano male a nessuno! Sentiva freddo, malgrado la vicinanza del fuoco. Rimpianse d’avere fatto a Min quella domanda. Perfino le poche Aes Sedai a conoscenza del talento di Min non capivano come funzionasse. A volte la ragazza vedeva intorno alle persone un’aura, delle immagini; a volte, ne capiva pure il significato.

Masuto venne a rigirare lo stufato, con un lungo cucchiaio di legno. Diede loro un’occhiata, si lisciò il naso e sogghignò, prima d’allontanarsi.

«Sangue e ceneri!» brontolò Min. «Probabilmente pensa che siamo due innamorati che si scambiano parole dolci accanto al fuoco.»

«Sei sicura?» domandò Perrin. Vide Min inarcare il sopracciglio e si affrettò a soggiungere: «Di Leya, volevo dire.»

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Il Drago Rinato»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il Drago Rinato» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Il Drago Rinato»

Обсуждение, отзывы о книге «Il Drago Rinato» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x