Robert Jordan - Il Drago Rinato
Здесь есть возможность читать онлайн «Robert Jordan - Il Drago Rinato» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: Фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Il Drago Rinato
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:3 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 60
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Il Drago Rinato: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il Drago Rinato»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Il Drago Rinato — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il Drago Rinato», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
Lentamente, la giumenta bianca e marrone s’avvicinava, scegliendo il percorso, sul terreno sgombro fra i larghi banchi di neve. Una volta la donna si fermò a scrutare qualcosa sul terreno, poi si tirò sulla testa il cappuccio e a colpi di tallone spinse al passo la cavalcatura. “Il corvo” pensò Perrin. “Smettila di guardarlo e vieni avanti, donna. Forse finalmente porti la parola che ci toglierà di qui. Se Moiraine non vuole tenerci qui fino a primavera. La Luce l’incenerisca!" Per un momento non fu sicuro se l’imprecazione era riferita all’Aes Sedai o alla Calderaia che pareva non avere alcuna fretta.
Se avesse mantenuto quella linea di marcia, la donna sarebbe transitata a una buona trentina di passi dal folto d’alberi. Con gli occhi fissi su dove la giumenta pezzata posava gli zoccoli, non lasciava capire se avesse visto la gente in attesa fra gli alberi.
Perrin diede un colpo di tallone al cavallo; il baio si lanciò avanti, sollevando schizzi di neve. Più indietro, Huno ordinò a bassa voce: «Andiamo!»
Stepper aveva già coperto metà della distanza, prima che la donna si accorgesse degli intrusi; allora fermò di colpo la giumenta e li guardò formare un semicerchio incentrato su di lei. Un ricamo d’un azzurro da fare male agli occhi, secondo il disegno detto “labirinto tairenese", rendeva ancora più vistoso il mantello rosso. La donna non era giovane, ma aveva sul viso poche rughe, oltre a quella di disapprovazione per le armi. Però non si mostrò allarmata per l’incontro con uomini armati nel cuore delle montagne desolate. Continuò a tenere le mani sul pomo della sella, assai usata ma ben tenuta. E non emanava l’odore della paura.
"Basta con questa storia!" si rimproverò Perrin. Cercò di rendere dolce il tono, per non spaventare la donna. «Mi chiamo Perrin» disse. «Se ti occorre aiuto, farò il possibile. Altrimenti, la Luce ti accompagni. Però, se i Tuatha’an non hanno cambiato sistema di vita, sei molto lontano dai tuoi carrozzoni.»
Prima di rispondere, la donna li esaminò per un momento. Aveva negli occhi una luce garbata, non sorprendente per una Girovaga. «Cerco un’... una donna» disse.
L’esitazione, per quanto breve, era stata chiara: non cercava una donna qualsiasi, ma un’Aes Sedai.
«Ha un nome?» domandò Perrin. Ripeteva una prassi già seguita troppe volte negli ultimi mesi, per avere bisogno della sua risposta... ma il ferro si rovina, se non lo si cura.
«Si chiama.., A volte si fa chiamare Moiraine. Io sono Leya.»
Perrin annuì. «Ti condurremo da lei, Leya. Abbiamo dei bei fuochi e, con un po’ di fortuna, del cibo caldo.» Ma non si mosse subito. «Come ci hai trovati?» domandò. Aveva già fatto la stessa domanda, ogni volta che Moiraine l’aveva mandato ad aspettare in un punto particolare l’arrivo d’una donna, da lei previsto. La risposta sarebbe stata identica alle precedenti, ma Perrin doveva fare la domanda.
Leya si strinse nelle spalle e rispose con una certa esitazione. «Sapevo... sapevo che, se fossi venuta da questa parte, qualcuno mi avrebbe trovato e condotto da lei. Lo sapevo... semplicemente. Ho notizie per lei.»
Perrin non domandò quali fossero. Le donne davano solo a Moiraine le informazioni che portavano.
E l’Aes Sedai avrebbe detto agli altri ciò che voleva, pensò Perrin. Le Aes Sedai non mentivano mai, ma si diceva che la verità rivelata da una di loro non sempre fosse la verità che ci si aspettava. Comunque, ormai era troppo tardi per dubbi e scrupoli.
«Da questa parte, Leya» disse Perrin. Indicò il pendio montano. Gli shienaresi, con Huno in testa, si accodarono a Perrin e a Leya che iniziavano la risalita. Gli uomini delle Marche di Confine scrutavano il cielo e il territorio; gli ultimi due prestavano particolare attenzione a eventuali segni d’inseguimento.
Per un poco cavalcarono in silenzio, a parte il rumore di zoccoli, a volte lo scricchiolio di neve vecchia, a volte l’acciottolio di qualche sasso sui tratti di terreno spoglio. Leya continuava a dare occhiate a Perrin, al lungo arco, all’ascia, al viso; ma non apriva bocca. Sotto questo esame, Perrin si sentiva a disagio ed evitava d’incrociare lo sguardo della donna. Cercava sempre, per quanto possibile, di non dare agli estranei la possibilità di notare il colore dei suoi occhi.
A un certo punto disse: «Sono rimasto sorpreso nel vedere una Girovaga, considerate le idee del tuo popolo.»
«Si può contrastare il male senza commettere violenza» rispose Leya, con la semplicità di chi dichiara l’ovvio.
Perrin replicò con un brontolio agro, ma subito si scusò. «Fosse davvero come dici!»
«La violenza danneggia tanto il colpevole quanto la vittima» commentò serenamente Leya. «Per questo fuggiamo da coloro che ci fanno male: per salvarli dal danneggiare se stessi, oltre che per la nostra sicurezza. Se reagissimo con la violenza, diventeremmo come loro. Noi combattiamo l’Ombra, ma con la forza della nostra fede.»
Perrin non riuscì a trattenersi. «Ti auguro di non affrontare mai i Trolloc solo con la forza della fede» sbuffò. «La forza delle loro spade ti farà a pezzi.»
«Meglio morire, che...» iniziò lei. Ma per l’ira Perrin la interruppe: un’ira che lei non avrebbe mai capito... ira perché lei sarebbe davvero morta, piuttosto che ferire qualcuno, non importa quanto malvagio.
«Se scappi» disse «ti daranno la caccia e ti uccideranno e si ciberanno del tuo cadavere. E forse non aspetteranno che tu sia cadavere! Comunque, tu sarai morta e il male avrà trionfato. Inoltre, esistono uomini altrettanto crudeli. Amici delle Tenebre... e altri: più di quanti non avrei immaginato, fino a un anno fa. Aspetta che i Manti Bianchi decidano che voi Girovaghi non camminate nella Luce e vedrai quanti saranno tenuti in vita dalla forza della vostra fede!»
Leya gli scoccò un’occhiata penetrante. «Eppure tu non sei felice, malgrado le armi.»
Come faceva a saperlo? Perrin scosse la testa, irritato. «Il Creatore ha fatto il mondo» brontolò. «Non l’ho fatto io. Devo vivere meglio che posso nel mondo così com’è.»
«Quanta amarezza in una persona così giovane!» commentò piano lei. «Perché tanta tristezza?»
«Dovrei tenere gli occhi aperti, non chiacchierare» replicò Perrin, brusco. «Non mi ringrazieresti, se ti facessi fare una brutta fine.»
Spinse avanti Stepper quanto bastava a evitare altre conversazioni, ma continuò a sentire il suo sguardo. E sentì di nuovo il prurito alla nuca; ma, concentrato nell’ignorare lo sguardo di Leya, mise da parte anche questa sensazione.
Risalirono e scesero il pendio, attraversarono una valle alberata sul cui fondo scorreva un gelido torrente dove i cavalli affondavano fino al ginocchio. In lontananza, il fianco d’una montagna era stato scolpito a forma di due torreggianti figure. Forse un uomo e una donna, pensava Perrin, anche se da lungo tempo vento e pioggia avevano reso incerti i contorni. Perfino Moiraine sosteneva di non sapere chi rappresentavano, né quando erano state scolpite nel granito.
Spinarelli e piccole trote guizzavano lontano dagli zoccoli dei cavalli, lampi argentei nell’acqua chiara. Un cervo alzò la testa dai ciuffi d’erba, esitò nel vedere il gruppo che guadava il torrente, poi si rifugiò a balzi fra gli alberi; un grosso gatto di montagna, dal pelame a strisce grigie e macchie nere, parve sbucare dal terreno, frustrato per l’appostamento fallito: per un attimo guardò i cavalli, con la coda sferzò l’aria e sparì sulle tracce del cervo. Ma fra le montagne non si vedeva ancora molta vita animale. Solo una manciata di uccelli era appollaiata sui rami o becchettava il terreno dove la neve si era già sciolta. Ma nel giro di qualche settimana, altri sarebbero tornati fra le vette. Non comparvero corvi.
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «Il Drago Rinato»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il Drago Rinato» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Il Drago Rinato» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.