Edward Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 8
Здесь есть возможность читать онлайн «Edward Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 8» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Издательство: Иностранный паблик, Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 8
- Автор:
- Издательство:Иностранный паблик
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:3 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 60
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 8: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 8»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 8 — читать онлайн ознакомительный отрывок
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 8», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
L'ambizione dell'Imperatore che avea sollecitato quest'intervallo di riposo, diligentemente ne trasse profitto. Le sue conquiste affricane furono il primo frutto del trattato Persiano; e l'avarizia di Cosroe venne blandita da una larga porzione dello spoglie di Cartagine, che i suoi ambasciatori richiesero quasi motteggiando e adducendo i pretesti dell'amicizia 58 58 Procopio, Persic. l. 1 c. 26.
. Ma i trofei di Belisario disturbarono i sonni del Gran Re; ed egli udì con istupore, con invidia e con tema, che la Sicilia, l'Italia e Roma stessa in tre rapide campagne erano state ridotte all'obbedienza di Giustiniano. Non avvezzo all'arte di rompere i trattati, egli segretamente suscitò il suo animoso e scaltro vassallo Almondaro. Questo Principe de' Saraceni, che tenea la sua sede in Hira 59 59 Almondar, re di Hira, fu deposto da Kobad e ristabilito sul trono da Nushirvan. La madre di lui, per la sua bellezza, fu soprannominata l' Acqua celeste , nome che divenne ereditario, e fu esteso per una più nobil cagione (la liberalità in tempo di carestia) ai principi Arabi della Siria. Pocock, Specimen Hist. Arab. p. 69, 70.
, non era stato compreso nella pace generale, e continuava a sostenere un'oscura guerra contro il suo rivale Areta, Capo della tribù di Gassan, e confederato dell'Impero. Uno spazioso pascolo nel deserto a mezzo giorno di Palmira, era il soggetto della loro contesa. I diritti di Almondaro parevano attestati da un tributo per la licenza di pascolare, pagato da immemorabile età, nel mentre che il Gassanita allegava il nome di strata , via selciata, come inevitabil prova della sovranità e dell'opera dei Romani 60 60 Procopio, Persic. l. 11 c. 1. Non conosciamo l'origine e l'oggetto di questo strata , via selciata di dieci giornate di viaggio da Auranite a Babilonia (Vedi una Nota latina nella Carta dell'Impero Orientale di Delisle). Vesseling e Danville non ne fan cenno.
. I due monarchi proteggevano la causa de' loro rispettivi vassalli; l'Arabo Persiano, senz'aspettare l'evento di un tardo e dubbioso arbitrato, arricchì il volante suo campo con le spoglie ed i prigionieri della Siria. Invece di respinger le armi di Almondaro, Giustiniano tentò di sedurne la fedeltà, nel tempo ch'egli chiamava dall'estremità della terra le nazioni dell'Etiopia e della Scizia ad invadere i dominj del suo rivale. Ma distante e precario era l'ajuto di tali alleati, e la scoperta di questa corrispondenza ostile giustificò le querele dei Goti e degli Armeni, che imploravano, quasi nello stesso tratto, la protezione di Cosroe. I discendenti di Arsace, numerosi ancora in Armenia, erano stati commossi a difendere le ultime reliquie della nazionale libertà e dell'ereditario lor grado; e gli ambasciatori di Vitige avevano segretamente attraversato l'Impero per esporre l'imminente e quasi inevitabile pericolo del Regno d'Italia. Uniformi, gravi, ed efficaci apparivano le rimostranze loro. «Noi ci presentiamo dinanzi al tuo trono, per difendere i tuoi interessi non meno che i nostri. L'ambizioso ed infedele Giustiniano aspira ad essere il solo dominatore del Mondo. Dopo stretta la pace perpetua, che tradì la comune libertà dell'uman genere, questo Principe, tuo confederato in parole, e tuo nemico in fatti, ha trattato i suoi amici ed i suoi avversarj con eguale insulto, ed ha riempito la terra di sangue e di scompigli. Non ha egli violato i privilegi dell'Armenia, l'indipendenza del Colco, e la selvaggia libertà dei monti Tzanici? Non ha egli usurpato, con pari avidità, la città di Bosforo sulla gelata Meotide, e la valle delle palme sulle rive dell'Eritreo? I Mori, i Vandali, i Goti sono stati successivamente oppressi, ed ogni nazione è rimasta tranquillamente spettatrice della rovina de' suoi vicini. Cogli, o gran Re! cogli il momento propizio. Senza difesa è l'Oriente, ora che gli eserciti di Giustiniano ed il rinomato suo generale stanno nelle distanti regioni dell'Occidente. Se tu esiti, o differisci, Belisario e le vittoriose sue truppe ben tosto ritorneranno dalle rive del Tebro a quelle del Tigri, ed alla Persia non rimarrà che lo sciagurato conforto di essere stata divorata l'estrema 61 61 Ho fuso, in una breve diceria, le due orazioni degli Arsacidi dell'Armenia, e degli ambasciatori Goti. Procopio, nella sua istoria pubblica, sente e ci fa sentire che Giustiniano fu il vero autor della guerra. Persic. l. II c. 2, 3.
». Mercè di tali argomenti, Cosroe agevolmente si persuase ad imitare l'esempio ch'egli condannava, ma il Persiano, ambizioso di militar rinomanza, disdegnò l'inoperoso modo di guerreggiar di un rivale che trasmetteva i sanguinosi suoi comandi dal sicuro asilo del Bisantino Palazzo.
In qualunque guisa Cosroe potesse credersi provocato, egli mancò alla fede dei trattati: ed i giusti rimproveri di dissimulazione e di falsità non si possono occultare che dal lustro delle sue vittorie 62 62 L'invasione della Siria, la rovina di Antiochia, ecc., vengono raccontate regolarmente e per disteso da Procopio ( Persic. l. II c. 5-14). Si può trarre qualche altro aiuto dagli Orientali. D'Herbelot (p. 680) avrebbe dovuto arrossire quando li biasima di far contemporanei Giustiniano e Nushirvan. Danville (l' Euphrate et le Tigre ) spiega con chiarezza la geografia del teatro di quella guerra.
. L'esercito persiano, raccolto nelle pianure di Babilonia, prudentemente evitò le città fortificate della Mesopotamia, e seguì la riva occidentale dell'Eufrate insino a che la piccola ma popolosa città di Dura ebbe l'ardire di far argine ai progressi del Gran Re. Dal tradimento e dalla sorpresa aperte furono le porte di Dura; e tosto che Cosroe ebbe tinto la sua scimitarra nel sangue di que' cittadini, egli congedò l'ambasciatore di Giustiniano, mandandolo ad informare il suo signore del luogo in cui avea lasciato il nemico dei Romani! Ambiva il conquistatore di esser lodato come giusto e clemente; e nel vedere una nobil matrona col suo bambino barbaramente trascinati per terra, sospirò, pianse ed implorò la divina giustizia perchè punisse l'autore di tai mali. Non pertanto vendè un armento di dodicimila prigionieri pel riscatto di due cento libbre d'oro; il Vescovo di Sergiopoli, città vicina, obbligò la sua fede pel pagamento, e nell'anno seguente l'inflessibile crudeltà di Cosroe fece scontare a quel prelato la pena di un obbligo che generosa cosa era stata per esso il contrarre ed impossibile il soddisfare. Avanzossi il Re nel cuor della Siria; ma un debile nemico, che dileguavasi come egli si approssimava, lo privò degli onori della vittoria; e non potendo sperare di stabilire il suo dominio sul vinto paese, il Monarca persiano spiegò in questa incursione i bassi e rapaci vizj di un masnadiere. Gerapoli, Berrea o Aleppo, Apamea e Calcide furono, l'una dopo l'altra, assediate: esse comprarono la salvezza loro con un prezzo d'oro o d'argento, proporzionato alla rispettiva forza ed opulenza in cui erano; ed il nuovo loro signore le assoggettò ai termini dell'accordo, senza osservarli dal canto suo. Educato nella religione dei Magi, egli esercitò, senza rimorso, il lucrativo traffico del sacrilegio; e dopo di aver tolto via l'oro e le gemme che ornavano un pezzo della vera Croce, egli generosamente restituì la nuda reliquia alla divozione dei Cristiani di Apamea. Non erano scorsi che quattordici anni dacchè un terremoto aveva tratto Antiochia in rovina. Ma la regina dell'Oriente, la nuova Teopoli si era rialzata da terra mediante la liberalità di Giustiniano; e la crescente grandezza de' suoi edifizj e della sua popolazione già quasi avea cancellato la memoria di quel recente disastro. Da un lato la montagna, dall'altro il fiume Orante difendevano Antiochia, ma la parte più accostevole era dominata da una superiore eminenza: si rigettarono gli opportuni provvedimenti di difesa pel dispregievol timore di scoprire la propria debolezza al nemico; e Germano, nipote dell'Imperatore, ricusò di porre a cimento la sua persona e la sua dignità dentro le mura di una città assediata. I cittadini di Antiochia avevano ereditato il vano e satirico genio de' loro antenati: essi vennero in baldanza per l'improvviso rinforzo di seimila soldati: disdegnarono le offerte di una blanda capitolazione; e gl'immoderati loro schiamazzi insultavano dai bastioni la maestà del Gran Re. Animati dal suo sguardo a migliaja i Persiani salirono sulle scale all'assalto; i mercenarj fuggirono per la parte opposta di Dafne, e la generosa resistenza della gioventù di Antiochia non servì che a far più gravi le miserie della lor patria. Cosroe, nel discendere dalla montagna, circondato dagli ambasciatori di Giustiniano, affettò, con dolente voce, di deplorare l'ostinazione e la rovina di quel popolo sventurato; ma la strage frattanto infieriva con implacabile furia; e la città, per comando del Barbaro, fu data in preda alle fiamme. L'avarizia, non la pietà del conquistatore, salvò la cattedrale di Antiochia: una più onorevole immunità fu conceduta alla chiesa di S. Giuliano ed al quartiere ove abitavano gli ambasciatori; il vento, con dar volta, preservò dall'incendio alcune strade rimote, e le mura rimasero in piedi per proteggere, anzi per tradire ben tosto i nuovi loro abitatori. Il fanatismo avea disfigurato gli ornamenti del boschetto di Dafne, ma Cosroe respirò un'aria più pura in mezzo a quelle ombre ed a quelle fonti; ed alcuni idolatri della sua comitiva poterono impunemente sagrificare alle ninfe di quell'elegante ritiro. Diciotto miglia sotto di Antiochia, il fiume Oronte sbocca nel Mediterraneo. Il superbo Persiano si condusse a vedere il termine delle sue conquiste, e dopo d'essersi bagnato egli solo nel mare, offrì un solenne sacrifizio di ringraziamento al Sole, o piuttosto al creatore del Sole, che i Magi adoravano. Se questo atto di superstizione offese i pregiudizi de' Sirj, rallegrati essi furono dalla cortese ed anche premurosa attenzione con cui egli assistette ai giuochi del Circo. Ed avendo Cosroe udito che l'Imperatore teneva per la fazione azzurra, un assoluto suo ordine assicurò la vittoria ai verdi condottieri de' carri. Dalla disciplina del suo campo trassero gli abitanti un conforto più solido; ed invano essi pregarono per la vita di un soldato, il quale troppo fedelmente aveva imitato le rapine del giusto Nushirvan. Stanco alfine, non sazio delle spoglie della Siria, lentamente egli mosse alla volta dell'Eufrate, gettò un temporaneo ponte nelle vicinanze di Barbalisso, e determinò lo spazio di tre giorni per l'intiero passaggio del numeroso suo esercito. Dopo il suo ritorno egli fondò, in distanza di una giornata dal palazzo di Ctesifonte, una nuova città che perpetuasse i congiunti nomi di Cosroe e di Antiochia. I cattivi della Siria vi riconobbero la forma e la situazione delle native lor case; si fabbricarono per lor uso dei bagni ed un magnifico Circo; ed una colonia di musici e di aurighi fece rivivere nella Siria i divertimenti di una Capitale greca. Dalla munificenza del fondator reale si assegnò una liberal provisione a questi esuli fortunati; ed essi gioivano il singolar privilegio di compartire la libertà agli schiavi che riconoscevano per loro parenti. La Palestina e le sacre ricchezze di Gerusalemme furono gli oggetti che poscia attirarono l'ambizione, o piuttosto la cupidigia di Cosroe. Costantinopoli e la Reggia dei Cesari ormai più non sembravano inespugnabili o troppo lontane; e l'ambiziosa sua immaginazione già copriva l'Asia Minore colle sue truppe, e dominava il Mar Nero coi navigli persiani.
Интервал:
Закладка:
Похожие книги на «Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 8»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 8» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 8» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.