Edward Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 8
Здесь есть возможность читать онлайн «Edward Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 8» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Издательство: Иностранный паблик, Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 8
- Автор:
- Издательство:Иностранный паблик
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:3 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 60
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 8: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 8»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 8 — читать онлайн ознакомительный отрывок
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 8», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
Ma questa onorevole colleganza fu ben presto corrotta dall'avarizia e dall'ambizione de' Romani. Deposti dal grado di alleati, i Lazi si vedevano e sentivano del continuo rammentare, in parole ed in fatti, il loro dipendente stato. In distanza di una giornata di là dall'Apsaro, essi mirarono a sorgere la fortezza di Petra 83 83 Non rimane altro vestigio di Petra che negli scritti di Procopio e di Agatia. La maggior parte delle città e castella della Lamica si può ritrovare col paragonare i nomi, e la posizione loro colla carta della Mingrelia, in Lamberti.
, che dominava il paese marittimo a levante del Fasi. In luogo di esser protetti dal valore, i Colchi erano insultati dalla licenza di mercenarj stranieri. Un vile e vessante monopolio ingojò i profitti del commercio; e Gubaze, Principe del paese, fu ridotto ad un simulacro di real potere, dal superiore influsso degli ufficiali di Giustiniano. Disingannati dall'aspettazione in cui erano della cristiana virtù, gli indispettiti Lazi riposero qualche fiducia nella giustizia di un Infedele. Dopo di essersi privatamente accertati che i loro Ambasciatori non verrebbero consegnati ai Romani, essi pubblicamente richiesero l'amicizia e l'ajuto di Cosroe. Il sagace monarca subitamente conobbe l'uso e l'importanza della Colchide; e meditò un disegno di conquista, che fu rinnovato, in capo a mille anni dal Shà Abbas, il più saggio ed il più potente de' suoi successori 84 84 Vedi le piacevoli lettere di Pietro della Valle, viaggiatore romano (Viaggi, t. 2 p. 207, 209, 213, 215, 266, 286, 300, t. III p. 54, 127). Negli anni 1618, 1619 e 1620, egli conversò con Shà Abbas e vivamente incoraggiò un disegno che avrebbe unito la Persia e l'Europa contro il Turco, loro comune inimico.
. Accesa era l'ambizion di Cosroe dalla speranza di tenere una flotta persiana alla foce del Fasi, di dominare il traffico e la navigazione dell'Eussino, di dare il guasto alla costa del Ponto e della Bitinia, di tribolare, e forse di attaccare Costantinopoli, e di trarre i Barbari dall'Europa a secondare le sue armi ed i suoi consiglj contro il comune avversario del genere umano. Col pretesto di una guerra scitica, tacitamente egli mandò le sue truppe alle frontiere dell'Iberia: stavano in pronto alcune guide Colchiche per condurle in mezzo alle selve e lungo i precipizj del Monte Caucaso: e, di un angusto sentiero, si fece, a forza di fatica, una sicura e spaziosa strada pel passaggio dei cavalli ed anche degli elefanti. Gubaze pose se stesso ed il suo diadema ai piedi del re di Persia, i suoi Colleghi imitarono la sommissione del Principe loro, e la guarnigione romana di Petra, vedendone scosse le mura, si sottrasse mercè di una capitolazione, al sovrastante furore di un ultimo assalto. Ma i Lazi ben presto scoprirono che l'impazienza gli avea tratti a scegliere un male più intollerabile che le calamità da cui cercavano di fuggire. Tolto fu in vero il monopolio del sale e del grano, ma mediante la perdita di queste preziose derrate. All'autorità di un legislatore romano succedette l'orgoglio di un despota orientale, il qual rimirava, con ugual disdegno, gli schiavi che aveva innalzati, ed i Re che aveva umiliati innanzi allo sgabello del suo trono. Fu introdotta nella Colchide l'adorazione del fuoco dallo zelo dei Magi: l'intollerante loro spirito provocò il fervore di un popolo cristiano; ed i pregiudizi della natura o dell'educazione si trovarono feriti dall'empia usanza di esporre i corpi morti dei loro parenti, sulla cima di un'alta torre, ai corvi ed agli avoltoi 85 85 Vedi Erodoto (l. 1 c. 140 p. 69), il qual parla con diffidenza (Larcher, t. 1 p. 399-401. Notes sur Herodote ), Procopio ( Persic. l. 1 c. 11), e Agatia (l. 2 p. 61, 62). Questa pratica, conforme al Zendavesta (Hide, de Relig. Pers. c. 34 p. 414-421); dimostra che la sepoltura dei Re persiani (Senofonte, Cirop. l. 8 p. 658, Τι γαρ τουτου μακαριωτερον του τῃ γῃ μιχθηναι), è una finzione greca, e che le tombe loro non potevano essere che cenotafi.
. Consapevole di quest'odio crescente, che ritardava l'esecuzione dei suoi vasti disegni, il giusto Nushirvan avea segretamente dato ordine che si uccidesse il Re dei Lazi, si trapiantasse quel popolo in qualche lontana contrada, e si stabilisse una fedele e guerriera colonia sopra le rive dei Fasi. La vigilante gelosia dei Colchi antevide ed allontanò la rovina, vicina a piombare. La prudenza, anzi che la clemenza di Giustiniano accettò in Costantinopoli il lor pentimento, ed egli ordinò a Dagisteo che con settemila Romani, ed un migliajo di guerrieri Zani cacciasse via i Persiani dalla costa del mare Eussino.
L'assedio di Petra a cui il Generale romano, coll'ajuto dei Lazi, immantinente si accinse, è una delle più notabili imprese di quei tempi. Sedeva la città sopra una rupe scoscesa, la quale pendea sopra il mare e non comunicava colla terra eccetto per mezzo di un arduo ed angusto sentiero. Difficile essendone l'approccio, poteva credersene impossibil l'attacco. Il conquistatore persiano aveva aggiunto nuove opere alle fortificazioni di Giustiniano, e nuovi baluardi cuoprivano i luoghi meno inaccessibili. In questa importante rocca la vigilanza di Cosroe avea raccolto un magazzino di arme offensive e difensive, il qual era sufficiente ad armare cinque volte il numero, non solo degli assaliti ma anche degli stessi assalitori. Le provigioni di farina e di sale erano in tale abbondanza da fornire al consumo di cinque anni; si suppliva alla mancanza del vino mediante l'aceto ed il grano da cui si traeva una spiritosa bevanda: ed un triplice acquedotto eludeva la diligenza, anzi i sospetti pure dell'inimico. Ma la più ferma difesa di Petra era posta nel valore di mille cinquecento Persiani che respingevano gli assalti dei Romani; allorchè fu segretamente praticata una mina dentro una vena più cedente di terra. Le mura, sostenute da deboli e temporanei puntelli, pendevano vacillanti nell'aria; ma Dagisteo differì l'ultimo attacco sinchè non si fosse assicurata una specifica ricompensa; e la città venne soccorsa, prima che il suo messo fosse ritornato da Costantinopoli. A quattrocento uomini era ridotta la guarnigione persiana, dei quali non più di cinquanta andavano esenti da malattie o da ferite: eppure a tale era giunta l'inflessibile loro perseveranza che nascosero le loro perdite all'inimico, col sopportare, senza lagnarsi, la vista ed il putrido fetor de' cadaveri dei loro mille e cento compagni. Appena liberata fu Petra, sollecitamente si saldarono le brecce con sacchi di sabbia; si colmò di terra la mina e si eresse un nuovo muro, puntellato fortemente con pali; ed un fresco presidio di tremila uomini si ridusse nella fortezza a sostenere i travagli di un secondo assedio. Con abile ostinazione furono condotte le operazioni, sì dell'attacco che della difesa; e tanto una parte quanto l'altra trasse partito dall'esperienza de' suoi errori passati. S'inventò un ariete di costruzione leggiera e di poderoso effetto il quale veniva trasportato e messo in opera dalle mani di quaranta soldati, e a misura che le pietre de' bastioni si mostravano scosse dai replicati suoi colpi, gli assedianti ne le staccavano con lunghi uncini di ferro. Dall'alto di quelle mura pioveva un nembo di dardi sul capo degli assalitori, ma più pericolosamente essi venivano tribolati da un'accendevole composizione di zolfo e bitume, la quale, nel Colco, si potea con qualche proprietà denominare l'olio di Medea. Di seimila Romani che salirono alla scalata, il primo di tutti fu Bessa, lor generale, prode veterano, in età di settant'anni: il coraggio di questo condottiero, la caduta e l'estremo pericolo di lui animarono l'irresistibile sforzo delle sue truppe, ed il prevalente lor numero soverchiò la forza, senza domare l'intrepidezza della guarnigione persiana. La sorte di questi valorosi guerrieri merita di essere più distintamente ricordata. Settecento di loro eran periti durante l'assedio, duemila trecento sopravvivevano a difender la breccia. Di questi, mille e settanta furono distrutti dal fuoco e dal ferro nell'ultimo assalto, settecento trenta caddero prigionieri, ma diciotto solo erano tra loro che non portassero i segni di onorate ferite. Gli altri cinquecento si rifuggirono nella cittadella, che essi tennero senza speranza alcuna di soccorso, e rigettando i più lusinghieri patti di capitolare e di prender nuovo servizio, finchè dalle fiamme non furono consumati. Essi perirono in obbedienza ai comandi del loro Principe; e tali esempi di lealtà e di valore potevano eccitare i loro compatriotti a geste di egual disperazione e di esito più fortunato. La subitanea demolizione delle fortificazioni di Petra pose in chiaro lo stupore e le apprensioni del conquistatore.
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 8»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 8» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 8» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.