Antonio Ghislanzoni - L'arte di far debiti
Здесь есть возможность читать онлайн «Antonio Ghislanzoni - L'arte di far debiti» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Издательство: Иностранный паблик, Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:L'arte di far debiti
- Автор:
- Издательство:Иностранный паблик
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:3 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 60
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
L'arte di far debiti: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «L'arte di far debiti»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
L'arte di far debiti — читать онлайн ознакомительный отрывок
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «L'arte di far debiti», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
Il genio poetico non può bastare da solo a creare il perfetto puffista – ove a questo non soccorra il talento matematico, si avranno delle concezioni sublimi, degli intendimenti elevatissimi, non mai dei risultati sicuri. La biografia di molti poeti è là per attestare ciò che io asserisco. Omero non sarebbe morto di fame se alla grandiosità delle sue concezioni puffistiche avesse accoppiato il talento più positivo e la pazienza di realizzarle! Dante, il divino Dante, con tutta la sua buona volontà di puffare il mondo, non riuscì che un mediocrissimo puffista , perchè altero, disdegnoso, impaziente, non seppe mai realizzare sul terreno finanziario le proprie ispirazioni. Dante, per difetto di senso pratico, non seppe cavare un quattrino nemmeno dagli uomini del suo partito – e fa compassione il pensare come quella mente immaginosa non abbia trovato altro modo per vendicarsi dei Guelfi che quello di relegarli ancora viventi nelle bolgie dellʼinferno. – Oh quanto più solenni, e più tremende, e più meritevoli di fama sarebbero riuscite le vendette del divino poeta, se oltre ad aver anatemizzati i proprii avversari politici cogli irosi suoi carmi, li avesse anche… puffati !..
Ma questo talento del puffare per unʼidea elevata, del puffare per ispirto di parte, del puffare ad onore ed incremento delle lettere, a benefizio della politica e delle arti, a maggior gloria della patria, nellʼinteresse della libertà, della democrazia, per la redenzione di tutto il genere umano – rendiamo giustizia al secolo – questo talento è proprio dellʼepoca nostra. I poeti, i pensatori dellʼantichità, sotto questo aspetto, impallidiscono al nostro confronto! – Rari, nei secoli trascorsi appariscono gli uomini, nei quali si riunissero in uguale misura queste due doti, lo spirito creatore e il talento del calcolo. – Oggigiorno la fantasia e la speculazione si sono dati la mano; oggidì nessuno può esser grande nella letteratura e nelle arti, che non congiunga ad una vivace e forte immaginazione anche il genio più positivo delle matematiche. Epperò sono rari i poeti e i letterati, che non sieno al tempo istesso abilissimi puffisti . E dove per poeti si intendano anche quegli spiriti ardenti che esalano il loro patriottissimo in declamazioni o in flebili elegie, mentre calcolano sulla dabbennaggine dei credenti per ridurli alla condizione di creditori , si vedrà la ragione per cui lʼarte del puffare abbia raggiunto ai tempi nostri così prodigioso sviluppo.
Per finirla colle doti morali del puffista , eccovi in abbozzo il suo ritratto psicologico. – Mente immaginosa e guardinga; fecondità di concezioni e prudenza di fatti; arditezza somma e somma cautela – tenacità di propositi e disinvoltura di mezzi. La frenologia non ha mancato di esaminare diversi cranii di individui vissuti nelle più alte regioni del puff – in tutti questi cranii si notarono prodigiosamente sviluppati gli organi della acquisività , della immaginazione , del calcolo , e perfino – ciò che recherà meraviglia – gli organi della prodigalità e della filantropia .
Che il puffista sia prodigo… della roba altrui, è cosa naturalissima – noi dimostreremo più tardi con esempii desunti dalla cronaca contemporanea, come, senza elidersi o contraddirsi, possano svilupparsi nel medesimo individuo e agire di pieno consenso i due organi della acquisività e della filantropia . – Il puffista , in rapporto alla società, è una pompa che aspira le acque stagnanti per projettarle sui campi insterili a produrvi la vegetazione.
Non accennerò alle disposizioni naturali che ordinariamente si riscontrano nei puffisti di seconda e di terza classe. – Tenete per fermo questa massima che: tutti gli individui forniti di ragione possono qual più qual meno puffare il loro prossimo . Tutto sta a non prendere errore nella designazione della vittima , e a persistere con tutte le pratiche suggerite dallʼarte perchè questa dia tosto o tardi il suo prodotto.
CAPITOLO III
Cosa si intende per vittima nel linguaggio puffistisco ?
La vittima è quellʼente individuale o collettivo destinato a rappresentare, in un contratto puffistico , la parte passiva, quella parte che più tardi gli accorderà il nobile titolo di creditore.
Tutto gli individui della specie umana possono in date circostanze divenir vittima di un contratto puffistico – ad eccezione di quei nullatenenti che non danno veruna promessa di tenere in un avvenire prossimo o lontano.
Il grande puffista , il puffista di prima classe non può umiliare il suo vasto talento alla designazione di una vittima individuale. Il puffista di prima classe non può esercitare il suo genio che sopra una vittima collettiva. Il mondo è tutto per lui. Egli non ha bisogno di studiare la società e le persone che lo circondano – egli segna i suoi piani sulla carta geografica – egli invade i territorii, le provincie, le città. Egli sa che dappertutto cʼè pastura pei suoi denti. Simile allʼavoltoio si lascia cadere a piombo dalle regioni nuvolose – il suo istinto gli dice che la terra è popolata di pecore – e che dove ci sono pecore, cʼè lana da tondere, ci sono costolette da friggere. – La vittima del puffista di prima classe non può essere che un ente collettivo!
Non a caso vi ho detto che questo avoltoio si lascia cadere a piombo delle regioni nuvolose . Quando un puffista di prima classe incomincia ad esercitare la sua missione in una città, è assai difficile che alcuno sappia dire da qual porta egli vi sia entrato, e in qual giorno vi abbia preso dimora. – È un russo , è un lord inglese , è un ex-pari di Francia , è un segretario del Bey di Tunisi , è un cavaliere della Guadaluppa … Donde viene? a che viene? Non importa si sappia. Gli è appunto sullʼ incognito , sul misterioso , che deve basarsi il grande edifizio… Vedete quei volti estatici e balordi? quelle bocche spalancate? quegli occhi ebeti di meraviglia? Sono le vittime in germoglio. – Aspettate! fra una settimana… fra un mese… voi mi darete le nuove del vostro incognito!
Perchè vi formiate un concetto del puffista di prima classe, perchè vediate di un solo tratto comʼegli possa riuscire a mistificare in un giorno una intera popolazione; voglio rammentarvi una storiella avvenuta a Como or fanno quarantʼanni circa – una storia di cui molti non avranno perduto il sovvenire, coloro in specie che ebbero la fortuna di rappresentare in quella occasione la parte di vittime.
Nel settembre dellʼanno 1836, verso lʼora di mezzodì, un elegante giovinetto bizzarramente vestito usciva dallʼalbergo dellʼ Angelo col portamento di un nobile e brioso puledro che fiuti la carriera per slanciarvisi di galoppo – era alto, di struttura quasi atletica, di viso rubicondo; e il bruno dei suoi capelli, il fuoco dello sguardo, la pienezza delle gote, la rotondità della sua corporatura porgevano il tipo di un meridionale puro sangue. Ma era convenuto che quel signore eccentricamente abbigliato di un soprabito a scacchi verde-pavonazzo dovesse chiamarsi lʼ inglese – e il nostro puffista (affrettiamoci a designarlo col suo titolo più competente) si lasciava chiamar inglese col miglior garbo del mondo.
A quellʼepoca tutti gli inglesi erano ritenuti milionari come più tardi lo furono i russi. Oggigiorno queste due razze hanno alquanto perduto del loro credito proverbiale – e un puffista che sappia il suo conto non oserebbe in Italia avventurarsi ad una impresa gagliarda senza assumere il titolo di indiano o di brasiliano.
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «L'arte di far debiti»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «L'arte di far debiti» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «L'arte di far debiti» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.