Mario Stern - Il sergente nella neve

Здесь есть возможность читать онлайн «Mario Stern - Il sergente nella neve» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Torino, Год выпуска: 2001, ISBN: 2001, Издательство: Einaudi, Жанр: Старинная литература, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Il sergente nella neve: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il sergente nella neve»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Il sergente nella neve — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il sergente nella neve», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Sentiamo dei colpi di partenza e poi vediamo gli scoppi tra le isbe del paese: sono i nostri 75/13 e non ci sembra piú d’essere soli. Ora la pesante funziona e mi porto con Antonelli davanti al pagliaio. C’è una specie di bassa trincea di neve, mettiamo l’arma in postazione e ritorniamo dietro il pagliaio a prendere le munizioni.

Tutto il paese è lí davanti a noi, ora. Siamo l’arma, Antonelli e io. Gli altri sono dietro il pagliaio, o piú su, immobili nella neve. Spariamo a delle slitte che passano veloci tra uno steccato e l’altro e a un gruppo di soldati russi che stanno entrando in un’isba. Vediamo la loro sorpresa. Ma ora ci hanno visto e sparano anche loro. I nostri compagni riprendono ad avanzare. Quelli del Valchiese, lassú a destra, sono alla nostra altezza, camminano a fatica nella neve alta e i russi sparano. Sentiamo le raffiche. Alpini si trascinano lentamente indietro e altri si sostengono a vicenda. Mi porto con l’arma piú avanti e piú a sinistra per dominare meglio il paese. Riprendiamo a sparare. L’arma non inceppa un colpo, tutto sembra regolare. Io introduco caricatori e osservo il tiro, Antonelli spara. Da dietro il pagliaio il capitano grida: – Spara! Spara! Spara! – Ma finiamo le munizioni e grido: – Portateci munizioni –. Bodei, Giuanin e Menegolo camminano curvi verso di noi con tre cassette da trecento colpi. Dietro il pagliaio è arrivata una cassa grande, da basto, che avevano i conducenti della cinquantaquattro. Camminano curvi perché i russi sparano sul serio e vado loro incontro per aiutarli.

Il tenente Cenci osserva con il binocolo il paese e da una trentina di metri mi grida: – Rigoni attento! Vi sono dei russi che passano a gruppi sotto quel ponte in principio del paese. Io vedo quando partono. Tu puoi vederli appena sbucano di sotto al ponte. Ti avviserò delle partenze e tu allora tienti pronto a sparare. Eccoli che partono –. Io vedo che i russi escono correndo di sotto il ponte, li vedo per pochi metri, e poi saltano in un fosso.

Puntiamo l’arma in quel passaggio obbligato, saranno duecento metri da noi. Cenci grida: – Pronto Rigoni! – e Antonelli che ha gli occhi fissi laggiú spara. Cenci grida:

– Pronto! – Antonelli spara e io introduco caricatori. I russi corrono. Ma sparano anche su di noi. Proprio su Antonelli e me. E le pallottole passano vicinissime. Due colpiscono l’arma: a una gamba del treppiede e sotto lo zoccolo dell’alzo: e pallottole entrano nella neve sollevando piccoli spruzzi davanti, di fianco e dietro a noi.

Antonelli bestemmia: la nostra pesante si è inceppata.

Mi alzo in piedi e apro il coperchio dell’arma. Una cosa da poco. Antonelli bestemmia e mi dice: – Abbassati che ti ammazzano –. Riprendiamo a sparare e mi posto davanti una sull’altra le cassette di munizioni. «Qualcosa ripareranno», penso.

Una ventina di metri dietro a noi c’è il tenente scomparso. Quello che avrebbe dovuto comandare il mio plotone. Sento che si lamenta e chiama. È ferito a una gamba. Gli grido che si ritiri da lí. Ma non si muove. Allora lo vengono a prendere due soldati della nostra compagnia, e io non l’ho piú rivisto. So che la gamba ferita gli andò in cancrena e che morí su una slitta, sicché ora mi sembra che fosse un buon diavolo anche lui.

I plotoni fucilieri che si sono distesi sulla neve un po’ dietro a noi si alzano e inastano la baionetta. Quelli del Valchiese scendono e anche gli altri che sono piú in là. Il nostro capitano è tra i primi e grida ordini imbracciando un parabellum russo. Andiamo anche noi ma l’arma è arroventata e cosí Antonelli che vuole prenderla per la canna, si scotta le mani. Ora ci raggiungono anche gli altri compagni di plotone. I russi non aspettano di venire alle corte e se ne vanno. Piazziamo ancora la pesante e spariamo a quelli che ritardano. Siamo alle prime isbe e qualcuno lancia delle bombe a mano. Intanto scendono sferragliando i carri armati tedeschi. Ho trovato per terra un disco rosso, di quelli che usano le autocolonne per le segnalazioni, e con questo mi metto a sbracciare in direzione dei panzer segnando via libera. I tedeschi passano ridendo. Appena entrano nel paese, quelli che sono sui carri saltano agilmente a terra, e io osservo il modo che hanno di occupare le isbe. Dànno un calcio alla porta, balzano da un lato, spianano la pistola mitragliatrice e poi pian piano guardano dentro. Dove vedono mucchi di paglia sparano dentro qualche colpo. E scrutano con le pile negli angoli bui e nei sotterranei.

Mi metto a girare da solo il paese. I borghesi sono quasi tutti scomparsi. I soldati nostri che entrano nelle isbe non fanno come i tedeschi. Aprono le porte e varcano le soglie senza sospetto. Mi imbatto in una pattuglia del genio alpino. Rimango meravigliato a vederli in quel luogo e chiedo loro di Rino. – È qui con noi, – mi dicono, – o almeno lo era sino a un momento fa –. E mentre parlo con loro vedo Rino attraversare di corsa la strada. Anche lui mi vede; ci chiamiamo e siamo uno nelle braccia dell’altro. Ha l’elmetto calcato in testa, stringe nella mano il moschetto e con l’altra mano mi afferra il collo. Rino! Tutta la mia giovinezza mi vedo davanti, il mio paese, i miei cari. Siamo stati a scuola insieme. Lo ricordo com’era da ragazzo e mi vien voglia di chiedergli perché sia cresciuto. Ma non so dirgli nulla.

Vedo il suo ardore, il suo desiderio di rendersi utile, di fare qualcosa per chi non sa fare o anche per chi non vuol fare, poi mi accade di trovarmi nuovamente solo.

Non so come sia stato, ed entro in un’isba per tornare subito fuori. Un cavaliere tedesco passa a galoppo per il paese gridando: – Ruski panzer! Ruski panzer! – Il rumore dei motori gli è dietro. Sento anche lo sferragliare dei cingoli. Impallidisco, vorrei farmi piccolo in modo da potermi cacciare in un buco da topo. Mi metto dietro a uno steccato e attraverso le fessure vedo i carri armati che passano a meno di un metro di distanza. Trattengo il fiato. Su ogni carro vi sono dei soldati russi con armi automatiche in pugno. È la prima volta che ne vedo in combattimento cosí da vicino. Sono giovani e non hanno la faccia cattiva, ma solo seria e pallida, e compunta, guardinga. Indossano pantaloni e giubboni imbottiti. In testa hanno il solito berrettone a punta con la stella rossa. Avrei dovuto sparare? I carri erano tre, passarono l’uno dopo l’altro rasente allo steccato, spararono qualche raffica cosí a caso e scomparvero. Io mi precipitai verso un’isba. Dentro c’erano tre ragazze. Erano giovani e mi sorridevano tentando cosí di indurmi a non cercare quello per cui ero entrato. Trovai del latte e ne bevetti un poco; e, in un cassetto, tre scatole di marmellata, alcune gallette, del burro. Tutta roba italiana presa forse in qualche magazzino militare abbandonato. Le tre ragazze, ora, quasi piangevano e mi si facevano attorno con preghiere. Mi sforzai di spiegar loro che quella era roba italiana e non russa, e che quindi potevo prendermela, e che avevo fame e che i miei compagni avevano fame. Ma le ragazze quasi piangevano, mi guardavano supplichevoli, e cosí lasciai loro una scatola di marmellata e un pacchetto di burro. Uscii con il resto della roba rosicchiando una galletta. Le tre ragazze guardavano per terra e dicevano: – Spaziba.

Fuori feci in tempo a vedere le ultime cannonate che si scambiavano i carri russi e tedeschi. Mentre ero nell’isba non avevo sentito niente. Le ragazze mi avevano fatto dimenticare la guerra per un attimo. Seppi piú tardi che il cavaliere passato poc’anzi gridando aveva avvisato i carri tedeschi che si erano appostati fuori dal paese. E i carri russi, ora, bruciavano tutti, e sulla neve si vedevano i segni del breve combattimento: solchi di improvvise virate, di giri viziosi, di fermate brusche, e chiazze nere di olio e d’altro. Un carro era stato colpito nei cingoli e i cingoli segnavano la neve come due strisce nere tracciate su un foglio bianco: tristi come moncherini di una cosa già viva. Cadaveri bruciavano vicino ai carri. Dei soldati russi che scesero da un carro caddero subito sulla neve. Un tedesco si avvicinò cauto, strisciando quasi, e da pochi centimetri sparò nella nuca ai russi.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Il sergente nella neve»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il sergente nella neve» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Il sergente nella neve»

Обсуждение, отзывы о книге «Il sergente nella neve» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x