Mario Stern - Il sergente nella neve

Здесь есть возможность читать онлайн «Mario Stern - Il sergente nella neve» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Torino, Год выпуска: 2001, ISBN: 2001, Издательство: Einaudi, Жанр: Старинная литература, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Il sergente nella neve: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il sergente nella neve»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Il sergente nella neve — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il sergente nella neve», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

– In piedi! In piedi! – si sente infine gridare da qualcuno. Si riparte. È difficile, molto difficile muovere i primi passi; le gambe dolgono, le spalle dolgono, le membra intorpidite dal freddo sembrano non obbedire.

Qualcuno torna a cadere nella neve appena s’è alzato.

Ma un po’ alla volta, piano, piano, le gambe tornano a portare avanti il corpo.

Di nuovo, dunque, si camminava; squadra per squadra, plotone per plotone. Il sonno, la fame, il freddo, la stanchezza, il peso delle armi erano niente e tutto. L’importante era solo camminare. Ed era sempre notte, era neve e solo neve, erano stelle e solo stelle. Guardando le stelle mi accorsi che si cambiava direzione. Ma dove andiamo ora? E sentii che si ritornava a sprofondar nella neve. Dalla sommità di una mugila vediamo in lontananza dei lumi; si vedono anche delle case: un villaggio! Antonelli ritorna a bestemmiare e il tenente a rimproverarlo e lui a rimandarlo nei bassifondi di Verona. E Bodei mi chiede: – Sergentmagiú, ci fermeremo là? – Sí, ci fermeremo, – rispondo forte. Ma che ne posso io sapere, penso, se lí ci fermeremo; o se ci passeremo o se ci sono i russi? – Ci fermeremo, – dico forte per loro e per me. Il maggiore Bracchi passa vicino a noi: – Rigoni, – mi dice, ma in maniera da farsi sentire da tutti. – Là troveremo un’isba calda, Rigoni.

Nel paese però potrebbero esserci i russi e cosí ci prepariamo per l’attacco. La mia compagnia è di punta e il capitano dà le disposizioni. A plotoni aperti scendiamo lentamente la mugila, ogni tanto mi guardo attorno per vedere se gli uomini mi seguono. Tre panzer tedeschi vengono con noi. Accovacciati sopra vi sono i soldati tedeschi vestiti di bianco. Immobili impugnano le pistole mitragliatrici, fumano in silenzio e ci guardano. La colonna si è fermata in alto a vedere che cosa succede.

Improvvisamente, dalla nostra destra, entra velocissima un’autoblinda nera. Passa davanti a noi come un fantasma, sfiora un panzer tedesco e allora gli uomini del panzer si accorgono che è russa. Ma come è apparsa, cosí scompare, e nel cielo si vedono i segni luminosi delle pallottole traccianti che la inseguono invano. Tutto è successo in un tempo cosí breve da rimanere stupiti e increduli. Ma riprendiamo a camminare in direzione del paese. Al suo ingresso vi sono due pagliai che bruciano e due camion che pure bruciano. Questi sono carichi di munizioni che scoppiano e mandano attorno fiamme, scintille e schegge come un fuoco d’artificio. Passando vicino sentiamo il calore e ci si vorrebbe fermare lí a godere quel caldo di paglia, di camion e di munizioni che bruciano nella notte.

Attraversiamo un fiume gelato profondamente incassato tra due rive ripide. Dall’altra parte ci fermiamo ad aspettare i panzer tedeschi. Da un buco fatto nel ghiaccio, forse dalle donne per prender acqua o dai vecchi per pescare, tiriamo su, con le gavette, acqua per bere.

Beviamo quell’acqua fredda e aspettiamo che passino i carri armati battendo i piedi sul ghiaccio.

Ma come faranno a passare di qua i panzer? Risaliamo la scarpata e qualcuno entra nelle prime isbe del villaggio. Ma c’è nervosismo in noi; l’autoblinda di poco prima, i camion incendiati, un silenzio strano. Parliamo sottovoce pensando che i russi non dovrebbero essere lontani. Faccio postare le armi sull’orlo superiore della scarpata. Intanto la colonna si è mossa, scendono lentamente verso di noi come un delta di fiume. Vediamo le strisce nere che si muovono sulla neve piú chiara. Un po’ piú a monte di noi c’è un ponte di legno e i carri armati provano a passare uno alla volta. Ma sono pesanti i panzer e il ponte di legno è piccolo. Ce la farà a sostenerli? Tutta la nostra attenzione è lí sulle assi del ponte.

Il primo passa lentamente. Il ponte traballa tutto e scricchiola. Ora anche gli altri tentano di passare. Due soldati tedeschi sotto il ponte, uno da una parte e uno dall’altra, osservano le travature e ogni tanto gridano qualcosa.

Uno alla volta i panzer passano tutti.

I primi della colonna sono già arrivati alle isbe del paese. I camini fumano. Staranno bollendo le patate, qualcuno dormirà già e noi siamo sempre qui con le armi piazzate. Penso che sarebbe meglio andarcene anche noi al caldo con loro. Chi è che ci fa stare qui al freddo con le armi piazzate? Perché lo facciamo? Il maggiore Bracchi è andato via con un ufficiale tedesco, e i nostri ufficiali ci hanno detto di restare qui. Finalmente qualcuno viene a dirci che possiamo anche noi entrare in paese. Ma poi ci faranno ancora aspettare sulla strada davanti a un grande edificio in mattoni rossi. Poi entriamo. Ci stipiamo nelle stanze. Alcuni hanno trovato anche della paglia, si sono sdraiati e dormono. Tardivel e Artico, i caporalmaggiori del secondo plotone fucilieri, hanno acceso il fuoco in un angolo della stanza e fanno bollire galletta e scatoletta. Il locale è pieno di fumo, ma è vasto e freddo; siamo dentro in due plotoni. Nella tasca del pastrano ho ancora del caffè in chicchi e lo pesto nell’elmetto con il manico della baionetta. Non ho niente da mangiare. Nella cacciatora trovo alcune tavolette di meta, le accendo e con l’acqua della borraccia riempita al fiume tento di farmi un po’ di caffè. Ma l’acqua non vuol saperne di bollire, il meta fa poco calore. Ho sonno, molto sonno, sento che i miei compagni già russano e io sono intestardito a voler fare il caffè e l’acqua non bolle. I fuochi sono spenti e tutti dormono, dalle finestre senza vetri entra il gelo della notte, gli alpini sono uno addosso all’altro per riscaldarsi. Fucili ed elmetti sono allineati attorno alle pareti. Qualcuno nel sonno si lamenta e uno in un angolo, solo e triste, si osserva un piede; poi lentamente se lo sfrega e lo fascia con un pezzo di coperta; si è acceso vicino un mozzicone di candela, l’ha incollato al coperchio della gavetta. L’acqua non bolle ancora e allora butto dentro il caffè pestato e bevo tutto. Mi sdraio, i piedi sono come due pezzi di sasso bianco ma non voglio levarmi le scarpe. Mi rannicchio, vorrei farmi entrare le gambe nel ventre e le braccia nel petto. Ma con questo freddo non si può dormire.

– Allarmi! Allarmi! – Sento il capitano che mi chiama: – Rigoni! Scendi immediatamente con le armi. Adunata, – grida e bestemmia. Io salto in piedi, non ho ancora dormito un minuto, e grido: – Sveglia! Sveglia, fate presto e calma –. Succede un trambusto generale, chi si era levate le scarpe non è piú capace di rimetterle perché i piedi si sono gonfiati e le scarpe sono dure come il legno. Chi cerca il fucile e chi l’elmetto, qualche altro ha un sonno pesantissimo e lo sveglio a scossoni.

Per le scale e i corridoi vi è una confusione peggiore.

Vi sono gli artiglieri del Valcamonica; si passa a fatica non senza inciampare in qualcuno che non si può alzare e si lamenta. Fuori, davanti all’edificio, ci raduniamo.

Molti uomini mancano né si capisce dove siano; mi manca anche un’arma, ma è quella che non funziona. Il capitano entra nell’edificio e nello stanzone trova l’arma che manca. Quando scende se la prende con me. – Capitano, – dico, – l’ho lasciata lí io perché non funziona. È tutta scassata e portarla è un peso inutile. Guardate in che condizioni siamo. Abbiamo anche poche munizioni

–. Ma queste ragioni il capitano non le intende e risalgo io stesso a prenderla.

I plotoni di Moscioni, Cenci, Pendoli sono già spariti, inghiottiti nel buio, in direzioni diverse. Con il tenente che fa il bravaccio andiamo con le tre pesanti verso le ultime isbe a sinistra del paese. Faccio star sotto gli alpini del mio plotone e come un cane da pastore vado avanti e indietro: – Sotto Bodei, forza Tourn, cammina Bosio; venite avanti con le cassette di munizioni –. E cosí arriviamo nel luogo assegnatoci dal capitano. Chissà che cosa è successo, forse ci stanno venendo addosso i russi.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Il sergente nella neve»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il sergente nella neve» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Il sergente nella neve»

Обсуждение, отзывы о книге «Il sergente nella neve» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x