Mario Stern - Il sergente nella neve
Здесь есть возможность читать онлайн «Mario Stern - Il sergente nella neve» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Torino, Год выпуска: 2001, ISBN: 2001, Издательство: Einaudi, Жанр: Старинная литература, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Il sergente nella neve
- Автор:
- Издательство:Einaudi
- Жанр:
- Год:2001
- Город:Torino
- ISBN:9788806160319,8806160311
- Рейтинг книги:4 / 5. Голосов: 2
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 80
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Il sergente nella neve: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il sergente nella neve»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Il sergente nella neve — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il sergente nella neve», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
«Voglio anch’io andare in quel caldo, e poi si scioglierà la neve, le betulle si faranno verdi e ascolterò la terra germogliare. Andrò nella steppa con le vacche, e alla sera, fumando macorka, ascolterò cantare le quaglie nel campo di grano. D’autunno taglierò a fette le mele e le pere per fare gli sciroppi e aggiusterò le cinghie dei cavalli e gli aratri e diventerò vecchio senza che mai ci sia stata la guerra. Dimenticherò tutto e crederò di essere sempre stato là». Guardavo in quel caldo e si faceva sempre piú sera.
Ma poi sentii un ufficiale che chiamava adunata e sorrisi. – Adunata Vestone. – Cinquantacinque adunata! –
Si radunarono le compagnie, i plotoni, le squadre. Si ritornava a fare la retroguardia. Era sera e non capivo dove si andava. Vedevo attorno a me gente che camminava e io andavo con loro. Dopo (quanto dopo?) ci fermammo vicino a delle costruzioni basse e lunghe, isolate nella steppa. Lí trovammo tre o quattro carri armati tedeschi e un gruppo di artiglieria alpina. Le costruzioni dovevano essere state o magazzini di qualche colcos o stalle. Dentro faceva freddo e c’era odore di muli, e per terra paglia mista a letame. Tra le fessure si vedevano le stelle. Non so dove andarono le altre compagnie; noi ci fermammo. Stabilii il turno di vedetta e misi fuori le sentinelle del mio plotone. In una buca accesi il fuoco con degli sterpi e nella neve liquefatta feci bollire una pagnotta gelata. In tasca avevo anche un cartoccio di sale.
Era tanto freddo, freddo; il fuoco faceva piú fumo che fiamma e gli occhi mi bruciavano per il fumo, il freddo, il sonno. Mi sentivo triste, infinitamente solo senza capire la causa della mia tristezza. Forse era il gran silenzio attorno, la neve, il cielo pieno di stelle che si perdeva con la neve. Ma pure, anche in simili condizioni, il corpo faceva il suo dovere: le gambe mi portavano in cerca di sterpi, le mani mettevano gli sterpi sul fuoco e frugavano nelle tasche per cercare il sale da mettere nella gavetta. Anche il cervello faceva il suo dovere perché, dopo, andai a fare un giro dalle vedette (– Come va, sergentmagiú? – Va bene, va bene; muoviti per non gelare) e andai a chiamare quelli che dovevano dare il cambio. Era come se io fossi due e non uno e uno di questi due stava a guardare cosa faceva l’altro e gli diceva cosa dovesse fare e non fare. Lo strano era che uno esisteva come esisteva l’altro, proprio fisicamente, come uno che l’altro potesse toccare.
Andai a dormire in un capannone. Ma i posti migliori erano occupati e cosí mi allungai dietro i muli, in prossimità delle loro parti posteriori. Era tutto zeppo di artiglieri e di alpini e bisognava camminare sopra le loro membra. Cercavo di fare piano, di camminare leggero ma pure qualche volta mi capitava di mettere i piedi su un arto assiderato e allora erano urli e bestemmie. Ogni tanto dovevo uscire per dare il cambio e accertarmi delle vedette. Ero appena rientrato da uno di questi controlli, quando un artigliere, camminando nel buio, mi mise gli scarponi sul viso lasciandomi i segni dei chiodi sulla pelle. Cosí gridai anch’io con tutta la mia voce.
Prima dell’alba vi fu adunata ancora una volta; ordine di abbandonare tutto tranne le armi e le munizioni. I miei compagni mi guardano e mostrandomi un fascio di lettere mi chiedono: – Questo lo possiamo tenere? – Sono tristi e pensierosi; nessuno butta via le munizioni. –
Forse si va, finalmente, – dico loro, – dovremo camminare molto e bisognerà essere leggeri –. Gli ufficiali dicono: – Fate presto, si parte.
Camminiamo spediti. Le stelle fanno presto a sparire e il cielo ritorna come ieri. Una compagnia del nostro battaglione manca all’adunata e non si sa dove sia. Piú tardi venni a sapere che questa compagnia restò tutta prigioniera. Era sola di retroguardia e quella mattina s’era attardata sulle posizioni. Dalla steppa avanzavano colonne di uomini in cachi e gli ufficiali dicevano: – Sono gli ungheresi che vengono a darci il cambio –. Ma quando li ebbero addosso si accorsero che erano russi.
Cosí ci rimasero. Si salvò un ufficiale, qualche alpino, e il capitano che ci raggiunse piú tardi. Era ubriaco di cognac e gridava: – La mia compagnia è tutta prigioniera, siamo tutti circondati, è inutile combattere –. Ma era ubriaco e nessuno gli badava.
Ora tocca a noi andare su a tentare di rompere l’accerchiamento. Dicono che stanotte gli ufficiali superiori della nostra divisione abbiano tenuto consiglio decidendo di tentare la sorte sino all’ultima speranza.
Diventiamo tutti fiduciosi, allegri quasi, siamo convinti che questa volta ce la faremo. Con Antonelli e Tourn canto: «Maria Giuana l’era su l’us...» Qualcuno, passando, ci guarda con compassione: ci credono pazzi. Ma noi cantiamo piú allegramente. Il tenente Cenci ride.
– Avanti il Vestone, – si sente gridare. Ecco, ora toccherà a noi. Passiamo in testa a tutti. Gli artiglieri aprono le loro giberne e ci dànno i loro caricatori e le loro bombe a mano. Ci guardano come noi guardavamo quelli che andavano su ieri e cercano di farci coraggio.
Rido con Antonelli e diciamo: – Sparate giusto con il 75/13, a fil di penna. – State tranquilli paesani, – ci dicono, – state tranquilli.
Ecco, ora si dovrebbe essere sotto il tiro. Ma perché non sparano i russi? Di tratto in tratto si vede sulla neve un alpino disteso: sono i nostri compagni del Verona rimasti ieri con le scarpe al sole. Alle prime case sentiamo qualche raffica di arma automatica, poi piú nulla. Giriamo a destra e ci addentriamo in un bosco di querce. Si sprofonda nella neve con tutta la gamba; nel bosco accendiamo un fuoco con delle cassette vuote di munizioni.
Hanno detto di aspettare qui. Ora i russi si sono attestati a quell’altro villaggio laggiú che è come un’appendice di questo primo; e di là bisogna passare perché, ci ripetono, dopo c’è una bella strada da dove ci verranno incontro le motorizzate tedesche. Qui a comandare il mio plotone viene un tenente di Genova. Ma comandare non sa, almeno in queste situazioni, e mette lo scompiglio tra i miei uomini. Tiene sempre una mano sulla fondina della pistola e con l’altra gesticola; grida: – Dovete venire con me, io vi porterò in Italia, a chi si allontana sparo –. E intanto non si assicura che le armi funzionino e quante munizioni abbiamo. Noi non diamo importanza né ai suoi gesti né alle sue parole e io vado a far due chiacchiere con i fucilieri. Attorno al fuoco stanno pulendo i mitragliatori. Faccio portar là le due Breda che sono in grado di funzionare.
– Avanti il Vestone, – si sente ancora. In testa alla compagnia vediamo il capitano; non so dov’è stato finora, lo ritroviamo davanti a noi come una volta. Intanto, da dove siamo partiti stamattina, è salita una lunga colonna di gente. All’orlo del bosco sono appostate delle piccole Katiusce tedesche; guardo con curiosità quelle strane armi e penso con raccapriccio al rumore che faranno sparando.
Gli ufficiali stanno studiando la manovra. Noi della cinquantacinque dovremo fare un lungo giro e prendere il villaggio quasi alle spalle. Il Valchiese e i battaglioni del 5¡ manovreranno con noi; all’ultimo momento entreranno in azione le Katiusce e i carri armati dei tedeschi. Le autocarrette e i camion vengono abbandonati sulla pista che sale quassú. Passando vicino vediamo gli autisti che rendono inservibili i motori e levano la benzina per darla ai carri armati. Sulla neve sono sparsi pacchi di marchi nuovi e dalle casse sfondate escono circolari, ruolini, registri, ecc., e sono contento di vedere la fine di queste cose.
Da una autocarretta vedo scendere il tenente Moscioni. Cammina zoppicando sulla neve, è pallido, stringe i denti e viene avanti rigido e lungo. Lo chiamo e vado verso di lui. Mi chiede subito del suo plotone e della compagnia: – Ecco lí il suo plotone, signor tenente, andiamo –. Tante cose avrei da chiedergli e lui a me. Ma ci guardiamo felici di esserci ritrovati.
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «Il sergente nella neve»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il sergente nella neve» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Il sergente nella neve» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.