Luis Sepulveda - Storia di una gabbianella e del gatto che le insegno' a volare

Здесь есть возможность читать онлайн «Luis Sepulveda - Storia di una gabbianella e del gatto che le insegno' a volare» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: Детская проза, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Storia di una gabbianella e del gatto che le insegno' a volare: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Storia di una gabbianella e del gatto che le insegno' a volare»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Storia di una gabbianella e del gatto che le insegno' a volare — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Storia di una gabbianella e del gatto che le insegno' a volare», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

<> annunciò Fortunata.

<> ordinò Diderot.

Fortunata venne avanti, ma lentamente, come se avanzasse su pattini male oliati.

<> reclamò Diderot.

La giovane gabbiana accelerò un po'.

<> istruì Diderot.

Fortunata spiegò le ali mentre avanzava.

<> comandò Diderot.

Fortunata alzò le piume della coda.

<> spiegò Diderot.

Fortunata batté le ali, ritrasse le zampe, si innalzò di un paio di centimetri, e subito ricadde come un sacco di patate.

Con un balzo i gatti scesero dalla libreria e corsero da lei. La trovarono con gli occhi pieni di lacrime.

<> ripeteva sconsolata.

<> miagolò Zorba leccandole la testa.

Diderot cercava di trovare l'errore guardando e riguardando la macchina del volo di Leonardo.

CAPITOLO OTTAVO: I gatti decidono di rompere un tabù

Fortunata tentò di spiccare il volo diciassette volte, e per diciassette volte finì a terra dopo

essere riuscita a innalzarsi solo di pochi centimetri.

Diderot, più magro del solito, si era strappato i baffi a uno a uno dopo i primi dodici fallimenti, e con tremanti miagolii cercava di scusarsi.

<>

I gatti accettavano le sue spiegazioni, e tutta la loro attenzione si concentrava su Fortunata, che a ogni tentativo fallito diventava sempre più triste e malinconica.

Dopo l'ultimo insuccesso, Colonnello decise di sospendere gli esperimenti, perché la sua esperienza gli diceva che la gabbianella iniziava a perdere fiducia in se stessa, e questo era molto pericoloso se davvero voleva volare.

<> dichiarò Segretario. <>.

<

possibile. Non dimenticate che è tutto scritto nell'enciclopedia>> ribatté Diderot.

<> esclamò Sopravento. <<���È una gabbiana e i gabbiani volano!>>

<> ripeté Zorba.

<> ricordò Colonnello.

<> suggerì Zorba.

<> domandò serio Colonnello.

<> dichiarò Zorba guardando negli occhi i suoi compagni.

<> miagolarono i gatti tirando fuori gli artigli e rizzando i peli sul

dorso.

`Miagolare l'idioma degli umani è tabù'. Così recitava la legge dei gatti, e non perché

loro non avessero interesse a comunicare. Il grosso rischio era nella risposta che avrebbero dato gli umani. Cosa avrebbero fatto con un gatto parlante? Sicuramente lo avrebbero rinchiuso in una gabbia per sottoporlo a ogni genere di stupidi esami, perché in genere gli umani sono incapaci di accettare che un essere diverso da loro li capisca e cerchi di farsi capire. I gatti sapevano, per esempio, della triste sorte dei delfini, che si erano comportati in modo intelligente con gli umani e così erano stati condannati a fare i pagliacci negli spettacoli acquatici. E sapevano anche delle umiliazioni a cui gli umani sottopongono qualsiasi animale che si mostri intelligente e ricettivo con loro. Per esempio i leoni, i grandi felini, obbligati a vivere dietro le sbarre e a vedersi infilare tra le fauci la testa di un cretino; o i pappagalli, chiusi in gabbia a ripetere sciocchezze. Perciò miagolare nel linguaggio degli umani era un grandissimo rischio per i gatti.

<> ordinò Colonnello.

Durò ore e ore la riunione dei gatti. Ore e ore durante le quali Zorba rimase sdraiato accanto alla gabbianella, che non nascondeva la sua tristezza per non saper volare.

Era ormai notte quando terminarono. Zorba si avvicinò per conoscere la decisione.

<> dichiarò solennemente Colonnello.

CAPITOLO NONO: La scelta dell'umano

Non fu facile decidere con quale umano avrebbe miagolato Zorba. I gatti fecero una lista di quelli che conoscevano, ma li scartarono tutti uno dopo l'altro.

<

buon René si intende solo di spezie e di pentole, e quindi non ci sarebbe di grande aiuto in questo caso>> dichiarò Colonnello.

<> commentò Diderot.

<> spiegò Segretario.

<> concluse Sopravento.

<> miagolò Zorba.

<> brontolò Colonnello.

<> spiegò Zorba. <>.

Bubulina era una bella gatta bianca e nera che passava lunghe ore tra i vasi di fiori di una terrazza. Tutti i gatti del porto passavano lentamente davanti a lei sfoggiando l'elasticità dei loro corpi, la lucentezza delle loro pellicce accuratamente pulite, la lunghezza dei loro baffi,l'eleganza delle loro code erette nel tentativo di impressionarla, ma Bubulina rimaneva impassibile, e accettava solo l'affetto di un uomo che si piazzava sulla terrazza davanti a una macchina da scrivere.

Era un umano strano, che a volte rideva dopo aver letto quello che aveva appena scritto,

e a volte appallottolava i fogli senza nemmeno guardarli. La sua terrazza era sempre inondata da una musica dolce e malinconica che faceva assopire Bubulina e suscitava profondi sospiri nei gatti che passavano da lì.

<> chiese Colonnello.

<> ammise Zorba. <>.

<<���È un poeta! Si chiama poesia quello che fa. Sedicesimo volume, lettera P, dell'enciclopedia>> dichiarò Diderot.

<> volle sapere Segretario.

<> rispose Zorba.

<> ordinò Colonnello.

E fu così che lo autorizzarono a miagolare con il poeta.

CAPITOLO DECIMO: Una gatta, un gatto e un poeta

Zorba prese la via dei tetti fino alla terrazza dell'umano prescelto. Quando vide Bubulina

sdraiata fra i vasi, sospirò prima di miagolare.

<>.

<> domandò allarmata la gatta.

<

aiuto. Posso scendere?>>

La gatta gli fece cenno di sì con la testa.

Zorba saltò sulla terrazza e si sedette sulle zampe posteriori. Bubulina si avvicinò per annusarlo.

<> approvò la gatta.

<> la avvertì

Zorba.

Una dolce melodia arrivava fino sulla terrazza.

<> commentò Zorba.

<<���È Vivaldi. Le quattro stagioni. Cosa vuoi da me?>> chiese Bubulina.

<> rispose Zorba.

<> rispose la gatta.

<> implorò Zorba.

<> chiese Bubulina con diffidenza.

<> rispose Zorba deciso.

<> miagolò Bubulina con il pelo ritto. <>

<>

Dentro casa l'umano batteva sui tasti della macchina da scrivere. Si sentiva felice perché stava per finire una poesia e i versi nascevano con stupefacente facilità. All'improvviso dalla terrazza gli arrivarono i miagolii di un gatto che non era la sua Bubulina. Erano dei miagolii stonati, che però sembravano avere un certo ritmo. Un po' seccato un po' incuriosito, uscì sulla terrazza, e dovette strofinarsi gli occhi per credere a quello che stava vedendo.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Storia di una gabbianella e del gatto che le insegno' a volare»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Storia di una gabbianella e del gatto che le insegno' a volare» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Storia di una gabbianella e del gatto che le insegno' a volare»

Обсуждение, отзывы о книге «Storia di una gabbianella e del gatto che le insegno' a volare» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x