«Davvero, abbiamo avuto una fortuna fantastica per aver fatto qualcosa che non sarà dimenticata, anche se poi diventerà una leggenda e infine un mito.»
«Dovremmo essere piuttosto contenti», convenne Frances Margaret.
«Di far parte di una specie che ce l’ha fatta», continuò Isaac Newton con la stessa voce pacata. «Vuoi sapere una cosa? Non credo che ci fosse rimasto molto tempo. La ’finestra’ era molto stretta. Un secolo fa, la nostra tecnologia non sarebbe stata neppure in grado di rendersi conto della buona occasione che le veniva offerta. Tra un secolo, invece, non ci sarebbe stato più nulla da fare. Se non avessimo approfittato dell’occasione ci saremmo avviati all’autodistruzione. Era quasi come se fossimo stati programmati per riuscire presto nel nostro intento o per autodistruggerci. L’alba non ci deve mettere molto tempo a spuntare. Sembra una legge della natura.»
NOTE.
(1). Scrooge: nome del protagonista del «Cantico di Natale» di Dickens, estremamente avaro, che in inglese è diventato sinonimo di «taccagno». (N.d.T.)
(2). «Geist», in tedesco: fantasma. (N.d.T.)
(3). Il gatto che appare e scompare in «Alice nel Paese delle Meraviglie». (N.d.R.)
(4). La ionosfera, eccezion fatta per la banda ottica, è trasparente alle radiazioni solo nella banda radio, cioè a lunghezze d’onda comprese fra circa 3 millimetri e 30 metri. A lunghezze d’onda inferiori o superiori la ionosfera è completamente opaca. Il potere riflettente della ionosfera è infatti utilizzato nelle trasmissioni radio a grandi distanze (onde di lunghezza compresa fra 30 e 600 metri). (N.d.C.)
(5). Il «general board», letteralmente «consiglio generale», corrisponde al nostro consiglio d’amministrazione. (N.d.T.)
(6). Canto XI, 488–491, versione di Rosa Calzecchi Onesti, Mondadori, Milano, 1968.
(7). In traduzione libera: «L’espressione marmorea della sua mente / intenta a navigare strani mari del pensiero, sola». (N.d.T.)
(8). Il motto di spirito fa riferimento a una celebre filastrocca infantile inglese: «Pussycat, pussycat, where have you been? / I’ve been to London to see the Queen..» (Micio, micio, dove sei stato? / Sono andato a Londra a vedere la regina…) (N.d.T.)
(9). Chequers: la residenza di campagna del Primo Ministro britannico. (N.d.T.)
(10). Pi-greco è un numero trascendente che rappresenta il rapporto tra la lunghezza della circonferenza e il relativo diametro; «e» è un numero irrazionale (e = 2,718281…). (N.d.C.)
(11). Il «think-tank» (riserva di pensieri) era un organo consultivo, composto da persone di altissimo ingegno, a disposizione del Primo Ministro britannico. (N.d.T.)
(12). «One-time pad»: accorgimento a livello di computer che rende assolutamente indecifrabile qualsiasi messaggio cifrato, espresso in numeri. Per una sola volta naturalmente, per sfuggire alla decifrazione per analogia. (N.d.T.)
(13). Catullo, «Carmi», traduzione di Enzo Mazza, Guanda, Parma, 1962.