Carlo Botta - Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 3
Здесь есть возможность читать онлайн «Carlo Botta - Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 3» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, Историческая проза, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 3
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:5 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 100
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 3: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 3»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 3 — читать онлайн ознакомительный отрывок
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 3», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
Essendo adunque ogni cosa in concio, e tutte le genti, sì proprie che ausiliarie, arrivate, andò Burgoyne a por gli alloggiamenti presso il fiume Bouquet sulla occidentale riva del lago Champlain, poco distante a tramontana da Crown-point. Quivi sendo vicino il tempo di dar principio alle ostilità, e temendo egli molto della barbarie indiana, la quale, oltre il disonore che ne nasceva alle armi britanniche, poteva grandemente nuocere all'esito di tutta l'impresa, si deliberò di raunare questi Barbari a parlamento, e giusta un costume loro, di far quello ch'essi chiamano il banchetto della guerra . In questa circostanza favellò ai convitati molto gravemente, e con accomodate parole, affine di eccitar l'ardor loro nella comune causa, e nel medesimo tempo di por un freno alle crudeli voglie. Per questo molto s'affaticò nel metter sotto gli occhi loro la differenza che passa tra una guerra che si fa contro un comune nemico, nella quale tutta la contrada ed i popoli sono, e debbonsi nemici riputare, e quella che di presente si esercitava, in cui i fedeli coi ribelli, i traditori cogli amici tramescolati si ritrovavano. Raccomandava loro, e severissimamente comandava, non istessero ad uccider altri, se non coloro, che armati e contrastanti incontrassero; alle donne, ai vecchi, ai fanciulli, ai prigionieri perdonassero. Soprattutto contro di questi non usassero, nè lo scarpello, nè l'ascia, neanco nel calore delle mischie. Solo gli adoperassero contro i cadaveri di coloro, che morti avessero nelle giuste battaglie; si guardassero bene sotto niun pretesto, colore o sotterfugio di non iscarpellare i feriti, e nemmeno i moribondi, e molto manco ancora di non uccidergli a fine di eludere la proibizione. Metteva finalmente a prezzo ciascun prigioniero, che vivo gli conducessero davanti, e minacciava le più aspre pene contro coloro che i viventi scotennato avessero.
Mentre dall'un de' lati Burgoyne cercava di mansuefare la naturale ferocia dei Barbari, da un altro si affaticava colle minacce di questa d'intimorire i popoli, ed alla soggezione disporgli. Mandò egli a questo fine un bando dal suo campo di Putnam-Creek, dato addì 29 giugno, nel quale molto magnificava le forze degli eserciti e delle armate britanniche, che da ogni parte dovevano l'America attorniare e correre; con parole molto gravi, e con colori assai vivi dipingeva le enormità commesse dai Capi della ribellione, siccome pure l'infelice condizione, alla quale era ridotta l'America per opera loro. Rammentava le arbitrarie incarcerazioni ed i tormenti fatti sperimentar a coloro, che fedeli si erano dimostrati al Re ed alla patria loro; andava spaziandosi col descrivere la tirannide esercitata dalle assemblee e dai Consiglj contro i quieti sudditi, senza distinzione di età e di sesso, perch'erano essi, o forse perchè solo si sospettava che fossero a quel governo aderenti, sotto il quale erano nati, e tanto tempo vissuti, ed al quale erano da ogni legge divina ed umana obbligati. Ricordava, che si era fatto violenza alle coscienze coll'aver forzato ai giuramenti, od all'armi coloro, che le inudite usurpazioni detestavano. Proseguiva con dire, che veniva con un fiorito e potente esercito da parte del Re per por fine a tante enormità; che invitava i buoni a congiungersi seco lui per ristorar l'autorità delle leggi; che i casalinghi, gli industriosi, gl'infermi protetti avrebbe, purchè continuassero a starsene quieti, ed i bestiami, le biade, e qualunque spezie di foraggi rimossi non avessero dai luoghi loro, o rotto i ponti, o guaste le strade, e nessun'altra dimostrazione nimichevole fatto avessero; che fornissero il campo di ogni sorta di viveri, i quali a contanti sarebbero stati a giusti prezzi pagati. Denunziava finalmente una terribil guerra a tutti quelli, che, con menti caparbie ed indurate, nella ribellione continuato avessero; minacciando loro, che la giustizia e la vendetta gli attendevano in sul campo, accompagnate dalla devastazione, dalla fame, e da tutti quegli orrori, che sogliono loro tener dietro. Gli ammoniva in ultimo, non isperassero di trovare scampo per la lontananza, o nei nascondiglj; perciocchè solo, che rallentasse il freno agl'Indiani, che a migliaia (magnificando il numero loro per ispaventare) lo seguitavano, avrebbero essi razzolato in tutti i canti, e, trovatigli, a condegno gastigo tratti i nemici della Gran-Brettagna e dell'America.
Questo bando, il quale era poco degno del capitano di una polita nazione, fu molto, e molto meritevolmente, non che nelle due Camere del Parlamento, ed in tutta l'Inghilterra biasimato, ma in tutta l'Europa da tutti gli uomini temperati e generosi. Nè vale il dire, siccome si scusò Burgoyne, che l'avesse fatto per isbigottire, e non per eseguirlo. Imperciocchè colle armi esercitate secondo l'usanza delle nazioni civili, e non colle minacce dei Barbari si debbono i nemici intimorire. Senza di che le soldatesche, e massimamente gl'Indiani, erano pur troppo già di per sè stessi inclinati al sacco ed al sangue, e ad intender daddovvero quello, che forse per finta e per arte annunziava il capitano. Male si può scherzare con questa sorta di gente, e la materia stessa non era da burla. Checchè di ciò ne sia, operò il bando un effetto tutto contrario a quello che l'autor suo ne aspettava. Quell'ardita generazione di uomini, e molto latina di bocca, che abitano la Nuova-Inghilterra, non che non ne impaurissero, se ne trastullavano, ed incontrandosi per le compagnevoli brigate, andavan dimandando l'un l'altro le novelle di quel ventoso intronamento, come lo chiamavano, e di quelle vesciche che venuto era a vendere in America l'ampolloso capitano della Gran-Brettagna.
Gittati Burgoyne questi fondamenti alle cose sue, dopo d'aver soprastato alcuni giorni a Crown-point per ordinarvi e riempirvi i magazzini, per fondarvi gli ospedali, e per altri servigj farvi, necessarj all'esercizio della guerra, procedeva con tutte le sue genti alla volta di Ticonderoga. L'ala dritta marciava sulla riva occidentale del lago, la sinistra sull'orientale, e la battaglia era trasportata sulle navi per le acque del lago medesimo. La presa di quella Fortezza, senza la quale non si poteva a patto nessuno passare più oltre, era la prima fazione che si proponeva di fare l'esercito reale. Era il luogo assai forte per natura e per arte, e si aveva ancora la memoria dell'infelice assalto datogli nel 1758 dalle genti britanniche contro le francesi, che vi erano dentro. Ma parte per levarsi dal viso quella macchia, parte perchè tal era l'ardire del presente esercito di Burgoyne, che ogni più difficile impresa, piana e facile riputava, credeva di doverne fra brevissimo tempo riportar la vittoria. Giungevano sotto le mura di Ticonderoga il dì delle calende di luglio. Nel medesimo tempo quella squadra spedita, che abbiam detto dover correre il paese dei Moacchi, condotta da Giovanni Johnson, e dal colonnello Saint-Leger si moveva da Oswego, per andar ad osteggiare il Forte Stanwix. Il quale acquistato, s'intendeva, dovesse recarsi a campo tra questo medesimo Forte e quello d'Edoardo, posto sulle rive dell'Hudson, a fine di tagliare il ritorno alla guernigione di Ticonderoga, ed ivi congiungersi col grosso dell'esercito.
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 3»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 3» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Storia della Guerra della Independenza degli Stati Uniti di America, vol. 3» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.