Edward Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 8
Здесь есть возможность читать онлайн «Edward Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 8» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Издательство: Иностранный паблик, Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 8
- Автор:
- Издательство:Иностранный паблик
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:3 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 60
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 8: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 8»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 8 — читать онлайн ознакомительный отрывок
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 8», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
8 8 L'origine Scandinava dei Goti e dei Lombardi, come è asserita da Paolo Warnefrido, soprannominato il Diacono, viene impugnata dal Cluvier ( Germania antiqua , l. 3 c. 26 p. 102 ecc.), natìo Prussiano, e difesa da Grozio ( Proleg. ad hist. Goth. , p. 28 ecc.) ambasciatore di Svezia.; nè di tener dietro alle trasmigrazioni dei Lombardi attraverso di sconosciuti paesi, e di una quantità di maravigliose avventure. Intorno ai tempi di Augusto e di Trajano splende un raggio di storica luce sopra le tenebre dell'antichità loro, e per la prima volta noi li ritroviamo in mezzo all'Elba e l'Odero. Più feroci ancora dei Germani, essi compiacevansi nello spargere la spaventevol credenza che le loro teste erano formate come le teste dei cani, e che essi bevevano il sangue dei nemici vinti in battaglia. L'adozione dei più valorosi schiavi accresceva lo scarso lor numero; e soli, in mezzo a poderosi vicini, essi difendevano colle armi la magnanima loro indipendenza. Nelle procelle del Settentrione, che mandarono sossopra tanti nomi e tante nazioni, la piccola navicella dei Lombardi si tenne a galla mai sempre. A poco a poco essi discesero verso il Mezzogiorno e il Danubio; ed in capo a quattrocento anni di nuovo ricomparvero col valore e colla riputazione di prima. Nè meno feroci erano i loro costumi. L'assassinio di un ospite reale fu eseguito al cospetto, e per comando della figlia del re, la quale era stata provocata da alcune insultanti parole, e tradita nelle sue speranze dalla poco appariscente sua statura. Il Re degli Eruli, fratello dell'infelice principe, impose un tributo, prezzo del sangue, sopra i Lombardi. L'avversità ridestò un sentimento di moderazione e di giustizia, e l'insolenza della conquista fu punita con la segnalata disfatta e l'irreparabile dispersione degli Eruli, che erano stabiliti nelle province meridionali della Polonia
9 9 Due fatti nel racconto di Paolo Diacono (l. 1 c. 20) esprimono i costumi nazionali: 1. Dum ad tabulam luderet , mentre giuocava alle dame. 2. Camporum viridantia lina . La coltivazione del lino suppone la proprietà, il commercio, l'agricoltura e le manifatture.. Le vittorie dei Lombardi li raccomandavano all'amicizia degli Imperatori, e ad istanza di Giustiniano essi valicarono il Danubio onde sottoporre, secondo il trattato da essi fatto, le città del Norico, e le fortezze della Pannonia. Ma lo spirito della rapina ben tosto li trasse al di là di questi estesi confini; essi vagarono lungo la costa dell'Adriatico insino a Dirrachio, e la brutale loro famigliarità gli spinse a por piede nelle città e nelle case dei Romani, loro alleati, e ad impadronirsi dei prigionieri che erano fuggiti dalle audaci lor mani. La nazione disapprovò e l'Imperatore scusò questi atti di ostilità, tratti di ardire, come essi pretesero, di alcuni sbandati avventurieri; ma le armi dei Lombardi si trovarono più seriamente impegnate in una contesa di trent'anni, la quale si terminò soltanto collo sterminio dei Gepidi. Le due nazioni in guerra spesso disputarono la loro causa innanzi al trono di Costantinopoli; e l'astuto Giustiniano, a cui i Barbari erano quasi egualmente odiosi, proferì una parziale ed ambigua sentenza, e destramente protrasse la guerra col mezzo di tardi ed inefficaci soccorsi. Formidabile era la forza loro, poichè i Lombardi, i quali mettevano in campo parecchie miriadi di soldati, non cessavano d'invocare, come essendo i più deboli, la protezione dei Romani. Pieno d'intrepidezza era il lor animo; tuttavia l'incertezza del coraggio è tale che i due eserciti furono improvvisamente colti da panico terrore; essi fuggirono l'uno dall'altro; ed i principi rivali rimasero colle lor guardie nel mezzo d'una vuota pianura. Si stipulò una tregua di breve durata; ma il reciproco risentimento si raccese ben tosto; e la memoria della vergognosa lor fuga fece sì, che più disperato e sanguinoso fosse il primo lor affrontarsi. Quarantamila Barbari perirono nella decisiva battaglia che distrusse la potenza dei Gepidi, cangiò di oggetto i timori e i desiderj di Giustiniano, e per la prima volta mostrò sulla scena il carattere di Alboino, giovane principe dei Lombardi, e futuro conquistator dell'Italia
10 10 Mi sono servito, senza pretendere di conciliarli insieme, de' fatti recati da Procopio ( Goth. l. 2 c. 14, l. 3 c. 33, 34, l. 4 c. 18, 25); da Paolo Diacono ( de Gestis Langobardorum , l. 1 c. 1-23; in Muratori, Script. rer. ital. , t. 1 p. 405-419); e da Giornandes ( de success. Regn. , p. 242). Il lettore paziente può trarre qualche lume da Mascou (Storia de' Germani, ed Annot. XXIII) e dal Buat ( Hist. des Peuples , ecc. t. ix, x, xi)..
Il popolo selvaggio che abitava od errava nelle pianure della Russia, della Lituania e della Polonia nel secolo di Giustiniano, si può ridurre alle due grandi famiglie dei Bulgari 11 11 Adotto la denominazione di Bulgari, seguendo Ennodio ( in Panegyr. Theodorici , Opp. Sirmond, t. 1 p. 1598, 1599), Giornandes ( de Rebus Geticis , c. 5 p. 194, e de Regn. success. p. 242), Teofane (p. 185), e le Cronache di Cassiodoro e Marcellino. Il nome di Unni è troppo vago: le tribù de' Cutturgurii ed Utturgurii formano divisioni troppo minute, ed offrono nomi di troppo aspra pronuncia.
e degli Schiavoni . Secondo gli scrittori greci, i primi confinanti coll'Eusino e col Lago Meotide, traevano dagli Unni il nome o l'origine loro, ed inutile riesce il delineare un'altra volta la semplice e ben nota pittura dei costumi tartari. Audaci e svelti arcieri eran dessi, che beevano il latte e banchettavano colla carne degli agili loro corsieri: i lor greggi ed armenti seguivano o piuttosto guidavano le mosse de' vagabondi lor campi: nessun paese era troppo lontano od impraticabile per le loro scorrerie: ed erano essi addestrati alla fuga, quantunque fosse chiuso al timore il lor petto. La nazione era divisa in due potenti ed ostili tribù, che si perseguitavano fra loro con odio fraterno. Caldamente si contendevan esse l'amicizia, o per meglio dire i donativi dell'Imperatore, e la distinzione che la natura ha stabilito «fra il cane fedele ed il lupo rapace» veniva applicata da un ambasciatore, il quale non avea ricevuto che verbali istruzioni dal rozzo suo principe 12 12 Procopio (Goth. l. 4 c. 19). Quest'imbasciata verbale (egli confessa da se di essere un Barbaro senza lettere) vien riportata in forma di una lettera. Selvaggio n'è lo stile, pieno di figure ed originale.
. I Bulgari di ogni specie si sentivano egualmente allettati dall'opulenza romana: essi arrogavansi una vaga dominazione sopra quanti portavano il nome di Schiavoni, e la rapida lor marcia non potè esser frenata che dal Mar Baltico o dall'eccesso del freddo e dalla povertà del Settentrione. Ma pare che la stessa razza di Schiavoni abbia tenuto, in ogni tempo, il possesso delle stesse contrade. Le numerose loro tribù, benchè distanti o nemiche, usavano un linguaggio comune, che era un aspro ed irregolare idioma, e si facevano conoscere per la somiglianza della loro figura, che si discostava dall'abbronzato Tartaro, e si avvicinava, in qualche distanza, all'alta statura ed alla bella carnagione del Germano. Quattromila seicento loro villaggi 13 13 Risulta questa somma da una lista particolare, che trovasi in un curioso frammento manoscritto del 550, che sussiste nella Biblioteca di Milano. L'oscura geografia di quei tempi eccita ed esercita la pazienza del conto di Buat (t. XI p. 69-189). Il ministro francese spesso perdesi in un deserto che richiede una guida Sassone o Polacca.
erano sparsi per le province della Russia e della Polonia, e le capanne loro venivano in fretta fabbricate di legno rozzamente tagliato, in un paese mancante di pietra e di ferro. Innalzate queste, o per meglio dire nascoste nel profondo delle foreste, lungo le rive dei fiumi, o sull'orlo delle paludi, non si possono da noi forse senza adulazione paragonare alle architettoniche case del Castoro; a cui rassomigliavano nella doppia uscita, una sulla terra e l'altra sull'acqua per lo scampo del selvaggio loro abitatore, animale men mondo, men diligente e men sociale di quel quadrupede maraviglioso. La fertilità del suolo anzi che il lavoro dei nativi, forniva la rustica abbondanza degli Schiavoni. Grande era appo loro il numero delle mandre e del bestiame, ed i loro campi che seminavano di miglio e di panico 14 14 Panicum , milium . Vedi Columella, l. 2 c. 9 p. 430, ed. Gesner; Plinio, ( Hist. Nat. XVIII, 24, 25). I Sarmati facevano una polenta di miglio, mista con latte o sangue di cavalla. Nell'ubertà del nostro moderno stato domestico, il miglio serve a nudrire i polli e non gli eroi. Vedi i Dizionarii di Bomare e di Miller.
, somministravano, invece di pane, un grossolano e men nutritivo alimento. Il continuo amore che i loro vicini portavano alla rapina, li costringeva a nascondere nella terra questo tesoro: ma quando uno straniero compariva in mezzo ad essi, liberamente gli facean parte di quanto avevano; e questo popolo di cui sfavorevolmente è dipinto il carattere, vien però qualificato cogli epiteti di casto, di paziente e di ospitale. Per suprema loro divinità, essi adoravano un invisibile signore del tuono. I fiumi e le ninfe ne ottenevano i subordinati onori, ed i voti ed i sacrifizi esprimevano il popolare lor culto. Sdegnavano gli Schiavoni di obbedire ad un despota, ad un principe, od anco ad un magistrato; ma troppo ristretta la loro esperienza e troppo ostinate erano le loro passioni, perchè componessero un sistema di leggi eguali o di generale difesa. All'età od al valore essi compartivano un certo volontario rispetto; ma ogni tribù, ogni villaggio si reggeva come una repubblica separata, e conveniva che tutti fossero persuasi, laddove nessuno poteva esser forzato. Essi combattevano a piedi, quasi ignudi, e senza nessuna arma difensiva, tranne un disadatto scudo; avevano per armi di offesa un arco, un turcasso di piccole freccie avvelenate, ed una lunga corda, che destramente gettavano lontano, e colla quale stringevano il loro nemico in un nodo scorsoio. In campo l'infanteria schiavona riusciva pericolosa per l'ardore, l'agilità e l'audacia: essi nuotavano, tuffavansi e rimanevan sott'acqua, traendo il respiro per mezzo di una vuota canna; ed un fiume od un lago era spesso il teatro di un loro agguato improvviso. Ma talenti eran questi da spie o da predatori; sconosciuta rimanea affatto l'arte militare agli Schiavoni; oscuro il lor nome, e senza gloria erano le loro conquiste 15 15 Quanto al nome, alla nazione, alla situazione ed a' costumi degli Schiavoni, vedi le testimonianze originali del VI secolo in Procopio ( Goth. l. 2 c. 26, l. 3 c. 14), e ciò che ne dice l'Imperatore Maurizio ( Stratagemat. l. 2 c. 5 ap. Mascou, Annot. XXXI). Gli stratagemmi dell'Imperatore Maurizio non furono stampati, per quanto io sappia, che in fine alla Tattica di Arriano, edizione di Scheffer, in Upsala, 1664 (Fabr., Bibliot. Graec. l. 4 c. 8 t. 3 p. 278), libro raro e che non mi venne fatto di avere.
.
Интервал:
Закладка:
Похожие книги на «Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 8»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 8» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 8» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.