Mikhail Bulgakov - Il Maestro e Margherita
Здесь есть возможность читать онлайн «Mikhail Bulgakov - Il Maestro e Margherita» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: Классическая проза, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Il Maestro e Margherita
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:5 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 100
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Il Maestro e Margherita: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il Maestro e Margherita»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Il Maestro e Margherita — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il Maestro e Margherita», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
I visitatori chiamavano Nikanor Ivanovič nell’anticamera del suo appartamento, lo afferravano per una manica, gli sussurravano qualcosa, gli ammiccavano e promettevano che non sarebbero rimasti in debito.
Questa tortura continuò fino a mezzogiorno passato, quando Nikanor Ivanovič scappò di casa e si rifugiò nell’ufficio dell’amministrazione vicino al portone, ma quando vide che anche lí stavano già in agguato, fuggí di nuovo. Riuscí in qualche modo a sbarazzarsi di quelli che lo tallonavano attraverso il cortile asfaltato, scomparve nell’interno n. 6 e salí al quinto piano, dove si trovava quello schifoso appartamento.
Ripreso fiato sul pianerottolo, il pingue Nikanor Ivanovič suonò ma nessuno gli aprí. Suonò una seconda volta poi una terza, e cominciò a brontolare e imprecare a bassa voce Ma neanche allora gli fu aperto. La pazienza di Nikanor Ivanovič andò a farsi benedire, ed egli tirò fuori dalla tasca un mazzo di duplicati di chiavi appartenenti all’amministrazione della casa, aprí la porta con mano imperiosa ed entrò.
— Ehi, cameriera! — gridò Nikanor Ivanovič nell’anticamera semibuia. — Come ti chiami, Grunja, no?… Non ci sei?
Nessuno rispose.
Allora Nikanor Ivanovič trasse dalla borsa un metro pieghevole poi tolse il sigillo dalla porta dello studio e fece un passo in avanti. Il passo lo fece, ma si fermò sulla soglia sbalordito e ebbe perfino un sussulto.
Al tavolo del defunto stava seduto uno sconosciuto magro, lungo, con un giacchettino a quadretti, un berretto da fantino e occhiali a molla… insomma, quel tale.
— Lei chi sarebbe, signore? — chiese spaventato Nikanor Ivanovič.
— To’! Nikanor Ivanovič! — urlò l’ospite inatteso con tremolante voce tenorile, e, balzando in piedi, salutò il presidente con una stretta di mano forzata e repentina.
Questo saluto non rallegrò affatto Nikanor Ivanovič.
— Mi scusi, — disse con sospetto, — lei chi sarebbe? Un funzionario?
— Eh, Nikanor Ivanovič! — esclamò lo sconosciuto con voce cordiale. — Che importanza ha, funzionario o non funzionario? Tutto dipende dal punto di vista da cui si guarda l’oggetto. Tutto, Nikanor Ivanovič, è convenzionale e incerto. Oggi non sono un funzionario, ma domani, quando meno te lo aspetti, lo divento! Capita anche il contrario, e come!
Questa disquisizione non soddisfece minimamente il presidente dell’amministrazione della casa. Essendo già per natura una persona sospettosa, concluse che quel tipo che gli sermoneggiava davanti, non solo non era un funzionario, ma magari era anche un perdigiorno.
— Ma insomma, lei chi sarebbe? Come si chiama? chiedeva il presidente con modi sempre piú severi, cominciando perfino ad avanzare verso lo sconosciuto.
— Il mio cognome, — replicò quello, per nulla turbato da quella severità, — è, be’, diciamo, Korov’ev. Vuol prendere qualcosa, Nikanor Ivanovič? Senza complimenti, sa?
— Le chiedo scusa, — disse Nikanor Ivanovič, ormai sdegnato, — che c’entra «prendere qualcosa»? — (Si deve riconoscere, benché sia spiacevole, che Nikanor Ivanovič era per natura alquanto villano). — Non è permesso stare nei locali del defunto! Che fa lei qui?
— Ma si accomodi, Nikanor Ivanovič, — urlava quello senza il minimo imbarazzo, offrendogli, strisciante, una poltrona. Completamente infuriato, Nikanor Ivanovič la rifiutò, e gridò:
— Ma lei chi è?
— Io, col suo permesso, sono l’interprete addetto a uno straniero residente in questo appartamento, — si presentò colui che aveva detto di chiamarsi Korov’ev, e sbatté i tacchi delle scarpe rossicce non pulite.
Nikanor Ivanovič spalancò la bocca. La presenza, in quell’appartamento, di uno straniero, per di piú provvisto di un interprete, era per lui una totale sorpresa. Volle spiegazioni.
L’interprete gliele diede di buon grado. L’artista straniero signor Woland era stato gentilmente invitato dal direttore del Varietà Stepan Bogdanovič Lichodeev a trascorrere il periodo della sua tournée, una settimana circa, nel proprio appartamento, del che aveva già scritto ieri a Nikanor Ivanovič, pregandolo di registrare temporaneamente lo straniero, mentre lo stesso Lichodeev avrebbe fatto un viaggetto a Jalta.
— Non mi ha scritto niente, — disse il presidente meravigliato.
— Guardi bene nella sua cartella, Nikanor Ivanovič, propose Korov’ev soavemente.
Stringendosi nelle spalle, Nikanor Ivanovič aprí la cartella e vi scoprí la lettera di Lichodeev.
— Come ho fatto a dimenticarmene? — borbottò, fissando la busta aperta con espressione ottusa.
— Eh, sono cose che capitano, Nikanor Ivanovič! — cicalò Korov’ev. — Distrazione, distrazione, esaurimento e pressione troppo alta, caro il mio Nikanor Ivanovič! Anch’io sono terribilmente distratto! Un giorno o l’altro, davanti a un bicchierino, le racconterò qualche fatterello della mia vita: lei creperà dal ridere!
— Quand’è che Lichodeev va a Jalta?!
— Ma è già andato, è già andato! — gridò l’interprete. Eh, sta già viaggiando! Chi diavolo sa dove si trova a quest’ora! — e l’interprete agitò le braccia come le pale di un mulino a vento.
Nikanor Ivanovič dichiarò che doveva vedere personalmente lo straniero, ma l’interprete rifiutò: assolutamente impossibile. Era occupato. Stava addestrando il gatto.
— Il gatto, se vuole, glielo posso far vedere, — propose Korov’ev.
Nikanor Ivanovič, a sua volta, rifiutò, e l’interprete fece subito al presidente una proposta inattesa, ma assai interessante: considerando che il signor Woland rifiutava nel modo piú assoluto di vivere in albergo, e d’altro canto era abituato a disporre di molto spazio, non poteva la cooperativa affittargli per una settimana — durata della tournée di Woland a Mosca — l’intero appartamento, cioè anche i locali del defunto?
— A lui, al defunto, non importa niente, — sussurrava con voce rauca Korov’ev. — Ne convenga, Nikanor Ivanovič, quest’appartamento a che gli serve adesso?
Nikanor Ivanovič replicò con una certa perplessità che gli stranieri dovrebbero risiedere al Métropole, non in appartamenti privati…
— Ma se le sto dicendo che è capriccioso come il diavolo sa chi! — sussurrò Korov’ev. — Non vuole! Non gli piacciono gli alberghi! Mi stanno qui, i turisti stranieri, — si lagnò confidenzialmente Korov’ev, battendo il dito sul collo magro. — Mi creda, mi hanno scocciato! Arriva uno e fa lo spione come l’ultimo dei figli di un cane, o rompe l’anima coi suoi capricci: una cosa non gli va, un’altra neppure!… E per la sua cooperativa, Nikanor Ivanovič, è tanto di guadagnato. Lui non bada a spese, — Korov’ev si voltò poi bisbigliò all’orecchio del presidente: — È un milionario!
La proposta dell’interprete aveva un chiaro senso pratico, ed era assai seria, ma qualcosa di straordinariamente poco serio c’era sia nella maniera di parlare dell’interprete, sia nel suo abbigliamento, sia in quegli abominevoli occhiali a molla che non valevano un soldo. Di conseguenza, qualcosa di poco chiaro gravava sul cuore del presidente eppure decise di accogliere la proposta. Il fatto è che la cooperativa, ohimè, soffriva di un forte deficit. In autunno sarebbe stato necessario comprare la nafta per il riscaldamento, ma con quali quattrini non si sapeva. Adesso, coi soldi del turista straniero, si sarebbe forse potuto cavare d’impaccio. Ma Nikanor Ivanovič, persona pratica e prudente, dichiarò che in primo luogo doveva avere l’autorizzazione dell’Ufficio turisti stranieri.
— Capisco! — esclamò Korov’ev. — Come no! Senz’altro! Eccole il telefono, Nikanor Ivanovič, si faccia subito dare l’autorizzazione! E per i soldi, non faccia complimenti, aggiunse in un sussurro, trascinando in anticamera il presidente, verso il telefono. — A chi chiederne se non a lui! Se vedesse che villa possiede a Nizza! L’estate prossima, quando andrà all’estero, vada appositamente a guardarsela, vedrà che roba!
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «Il Maestro e Margherita»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il Maestro e Margherita» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Il Maestro e Margherita» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.