Mikhail Bulgakov - Il Maestro e Margherita

Здесь есть возможность читать онлайн «Mikhail Bulgakov - Il Maestro e Margherita» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: Классическая проза, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Il Maestro e Margherita: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il Maestro e Margherita»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Il Maestro e Margherita — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il Maestro e Margherita», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

A questo punto nell’appartamento successe il quarto e ultimo avvenimento strano, mentre Stepa, che ormai era scivolato fino a terra, graffiava lo stipite con mano svigorita.

Proprio dal vetro della specchiera uscí un tale, piccolo, ma straordinariamente largo di spalle, con un tubino in testa, e una zanna che spuntava dalla bocca, rendendo ancora piú orrendo un ceffo che era già oltremodo repellente. Come se non bastasse, aveva i capelli di un rosso acceso.

— Io, — entrò nella conversazione il nuovo venuto, non capisco proprio come abbia fatto a diventare direttore — il rosso parlava con voce sempre piú nasale, — lui è direttore come io sono vescovo — Tu non assomigli a un vescovo, Azazello, — osservò il gatto, riempiendosi il piatto di würsteln.

— È quello che sto dicendo, — ribadí il rosso con la sua voce nasale voltandosi verso Woland, aggiunse con deferenza: — Mi permette, Messere, di mandarlo al diavolo, lontano da Mosca?

— Pscttt! — ringhiò all’improvviso il gatto, rizzando il pelo.

La camera da letto vorticò intorno a Stepa; egli urtò con la testa lo stipite della porta, e pensò, mentre perdeva conoscenza: «Sto morendo…»

Ma non morí. Socchiudendo gli occhi, si accorse di sedere su delle pietre. Intorno a sé udiva un rumore. Quando aprí ben bene gli occhi, capí che era il mare, e che, anzi un’onda fluttuava proprio ai suoi piedi, e che, insomma, stava seduto all’estremità di un molo, e sopra di lui c’era un azzurro cielo rilucente; e dietro, una bianca città adagiata sui monti.

Non sapendo come si reagisce in casi simili, Stepa si erse sulle gambe tremanti e, lungo il molo, si diresse alla volta della spiaggia.

Sul molo, un tale fumava e sputava in mare. Guardò Stepa con occhi attoniti e smise di sputare.

Allora Stepa la fece bella: si inginocchiò davanti al fumatore sconosciuto e disse:

— La supplico, mi dica, che città è questa?

— Però! — disse con indifferenza il fumatore.

— Non sono ubriaco, — rispose rauco Stepa, — mi è successo qualcosa… sono ammalato… Dove sono? Che città è questa?

— Be’, Jalta…

Stepa sospirò lievemente, si rovesciò su un fianco, batté la testa sui caldi massi del molo. Aveva perso i sensi.

CAPITOLO OTTAVO

Il duello tra il professore e il poeta

Verso le undici e mezzo del mattino, cioè nel preciso

istante in cui Stepa, a Jalta, perdeva i sensi, questi tornavano a Ivan Nikolaevič Bezdomnyj, che si risvegliò dopo un lungo e profondo sonno. Per qualche tempo cercò di capire come fosse finito in una stanza sconosciuta, con le pareti bianche, lo stupefacente tavolino da notte di metallo chiaro e la tapparella bianca, dietro la quale si percepiva la presenza del sole.

Ivan scosse la testa, si convinse che non gli doleva, e si ricordò che si trovava in una clinica. Questo ricordo si trascinò dietro quello della fine di Berlioz, ma adesso quel pensiero non provocò in lui un forte turbamento. Dopo aver ben dormito, era diventato piú calmo e cominciava a ragionare con piú chiarezza. Rimase qualche tempo immobile nel pulitissimo, morbido e comodo letto a molle, poi scoprí un campanello vicino. Con la sua abitudine di toccare tutti gli oggetti senza necessità, Ivan lo premette. Si aspettava un suono o un avvenimento conseguente all’aver premuto il pulsante, ma successe qualcosa di completamente diverso.

Ai piedi del suo letto si accese un cilindro smerigliato, su cui era scritto: «Bere». Dopo qualche istante, il cilindro cominciò a ruotare finché non emerse la scritta: «Infermiera» S’intende che l’ingegnoso cilindro sorprese Ivan.

La scritta «Infermiera» fu sostituita da quella «Chiamate il dottore».

— Hm… — proferí Ivan, non sapendo che fare con quel cilindro. Ma lí il caso lo aiutò. Ivan premette il pulsante per la seconda volta alla parola «Medico assistente». Il cilindro risuonò piano come per rispondergli, si fermò, si spense, e nella stanza entrò una donna pienotta, simpatica, dal camice immacolato, che disse a Ivan:

— Buon giorno!

Ivan non rispose, perché riteneva quel saluto fuori posto nelle condizioni date. Infatti, avevano rinchiuso un uomo sano in un ospedale, e facevano anche finta che si trattasse di una cosa normalissima!

Nel frattempo la donna, senza perdere la placida espressione del volto, premendo un pulsante, aveva alzato la tapparella, e attraverso un’inferriata leggera dai larghi interstizi, che arrivava fino a terra, nella stanza si riversò il sole. Dietro l’inferriata si vide un balcone, dietro ad esso la riva di un fiume tortuoso, e sull’altra sponda una gaia pineta.

— Prego, venga a fare il bagno, — lo invitò la donna, e sotto le sue mani si spalancò la parete interna, dietro la quale apparve un bagno e un gabinetto magnificamente attrezzato.

Benché avesse deciso di non parlare con la donna, Ivan non si trattenne e, vedendo che l’acqua sgorgava di getto nella vasca da un luccicante rubinetto, disse con ironia:

— Ma guarda! Come al Métropole!…

— Oh no, — rispose con orgoglio la donna, — molto meglio! Un’attrezzatura cosí non esiste neppure all’estero. Scienziati e dottori vengono appositamente a visitare la nostra clinica. Da noi ogni giorno ci sono dei turisti stranieri.

Alle parole «turisti stranieri», Ivan ricordò subito il consulente del giorno prima. Si incupí, diede un’occhiata di traverso e disse:

— Turisti stranieri… Come li adorate tutti, questi turisti stranieri! Eppure, tra di loro, ce ne sono di tutte le risme. Io, per esempio, ieri ne ho conosciuto uno che te lo raccomando!

Ci mancò poco che si mettesse a raccontare di Ponzio Pilato, ma si trattenne, comprendendo che la donna di quei racconti se ne infischiava e non gli poteva essere di alcun aiuto.

A Ivan Nikolaevič, quando si fu lavato, fu dato lí per lí tutto quello che è necessario a un uomo dopo il bagno: una camicia stirata, mutande, calzini. Ma non basta: aprendo la porta di un armadietto, la donna ne indicò l’interno, e chiese:

— Che cosa preferisce? Pigiama o vestaglia?

Ospite forzato di quella dimora, Ivan per poco non batté le mani davanti alla disinvoltura della donna e puntò il dito verso un pigiama di flanella ponsò.

Indi fu condotto per un corridoio deserto e silenzioso, e introdotto in uno studio di enormi dimensioni. Ivan, che aveva deciso di considerare con ironia tutto quello che c’era in quell’edificio mirabilmente attrezzato, battezzò subito, tra sé, quello studio «reparto culinario».

C’erano motivi per farlo. Vi erano armadi e armadietti di vetro pieni di lucidi strumenti nichelati. Vi erano poltrone di foggia straordinariamente complessa, lampade panciute con paralumi splendenti, una quantità di vasetti, becchi di gas, fili elettrici, e apparecchi assolutamente sconosciuti a tutti.

Nello studio si occuparono in tre di Ivan: due donne e un uomo, tutti vestiti di bianco. Per prima cosa, lo condussero in un angolo, a un tavolo, con l’evidente scopo di farlo cantare.

Ivan studiò la situazione. Tre vie gli si aprivano davanti. La prima gli sembrava particolarmente seducente: gettarsi contro quelle lampade e quegli oggettini bizzarri, spaccare tutto ed esprimere cosí la sua protesta per essere stato trattenuto ingiustamente. Ma l’Ivan odierno era ormai molto diverso dall’Ivan del giorno innanzi, e la prima via gli sembrò dubbia: magari in loro si sarebbe radicata l’idea che lui era un pazzo furioso. Perciò la respinse. Ce n’era una seconda: cominciare subito a parlare del consulente e di Ponzio Pilato. Però l’esperienza passata dimostrava che a quel racconto non prestavano fede, oppure lo interpretavano in modo svisato. Perciò Ivan rinunciò anche a questa via, e scelse la terza: chiudersi in un orgoglioso silenzio.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Il Maestro e Margherita»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il Maestro e Margherita» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Il Maestro e Margherita»

Обсуждение, отзывы о книге «Il Maestro e Margherita» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x