Paolo Villaggio - Caro direttore, ci scrivo…
Здесь есть возможность читать онлайн «Paolo Villaggio - Caro direttore, ci scrivo…» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Издательство: Arnoldo Mondadori editore, Жанр: Проза, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Caro direttore, ci scrivo…
- Автор:
- Издательство:Arnoldo Mondadori editore
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:5 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 100
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Caro direttore, ci scrivo…: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Caro direttore, ci scrivo…»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Caro direttore, ci scrivo… — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Caro direttore, ci scrivo…», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
Ora finalmente si vergognano, e non si fan più vedere in pubblico, altri si suicidano e hanno in fondo tutta la nostra pietà e anche molto rispetto, ma i più farabuttoni aspettano un altro momento favorevole per ricominciare il furto totale.
Anche rubare il potere, credetemi, è furto.
Vi ricordate come entravano, uscivano e scorrazzavano, gonfi di vanità come tacchini ripieni di merda, sotto la luce delle telecamere, dei flash dei fotografi, a tutti i funerali mondani, con quelle facce di finto dolore per rivali che magari avevano fatto accoppare dai sicari di Cosa Nostra? Alle prime alla Scala, alle inaugurazioni di fiere, e a tutti i defilée di sarti famosi, mescolati a contesse alla moda, attrici, attricette e presenzialisti.
Basterebbe questo quadro infame per non avere pietà di loro.
Non che noi sudditi siamo meglio: sappiamo solo mugugnare, criticare, in fondo siamo delle merdacce, e loro la nostra esatta fotocopia.
I sudditi hanno i governanti che si meritano, piccole ipocrite iene che simulano sentimenti umani, fanno la carità, l'elemosina, i balli di beneficenza, ma degli altri, soprattutto del e minoranze emarginate, non gliene è mai fregato un bel niente.
Anzi, le hanno sempre considerate un peso morto della società: gente da rinchiudere o in galera, o in manicomio, o nel e comunità di recupero per tossicodipendenti.
Noi fratelli della Grande Sinistra abbiamo sempre avuto uno spirito veramente cristiano, un vero senso del prossimo, che è stata la costante della nostra presenza nella vita politica italiana.
Li vogliamo abbandonare proprio ora, i nostri governanti? Certo, non ci si può occupare proprio di tutti, ma almeno dei grossi elefanti sì.
Ecco quindi alcuni suggerimenti.
Andreotti.
II mestiere ce l'ha già: scrittore di librini di successo.
Ma soprattutto sarebbe l'ideale conduttore di Domenica in: ha ritmo, sarcasmo, cinismo, è divertente e ammiccante, grandi ascolti, è l'ideale delle massaie.
Ciriaco.
Professore di dizione al nuovo teatro popolare italiano per la tutela dei dialetti.
O, in alternativa, a capo di una équipe fortissima di scopone scientifico che gira i vari paesi d'Italia sfidando i campioni locali.
Ci potrebbero essere, ma non sempre, anche le telecamere di Raiuno.
Ora d'ascolto dalle 18 alle 19.
Avrebbe qualche chance contro l'imbattibile Ruota della fortuna di Mike.
Goria.
Cantante confidenziale, alla Iglesias per intenderci con repertorio per signore sulla sessantina, tipo Pinne fucile ed occhiali e Granello di sabbia.
Spadolini.
Ex grande direttore del Corrierone.
A dirigere una rivista medica tipo Più magri più belli o a capo di un programma di bulimici o mangiatori compulsivi.
O, sempre in alternativa, attore in spot televisivi a reclamizzare una nuova marca di brioches rompidigiuno, ricoperte di cioccolato fondente, che potrebbe bere mugolando e simulando dei quasi orgasmi.
Sbardella.
A dirigere un nuovo grande salone da parrucchiere per uomo nel centro di Roma con sauna, massaggi, raggi Uva e tricologo specialista di tra pianti di cuoio capelluto.
Scalfaro.
Potrebbe diventare Papa vestito da Papa.
Gianni Agnelli.
Presidente della Repubblica vestito da Gianni Agnelli.
E di Amato che ne facciamo? Mi sembra un ottimo direttore per un'agenzia del Credito agricolo di Camaiore.
E tutti gli altri? Che si arrabattino e si arrangino come abbiam fatto noi tutta la vita.
P.S.
Mi dimentico sempre di Bettino.
La sua sistemazione ideale sarebbe al circo Togni vestito da cavallerizzo con alamari, in un numero con i cavalli lipizzani bianchi di Vienna; o, se dovesse malauguratamente morire il gorilla di Villa Borghese, in gabbia a digrignare i denti e a spaventare i bambini.
17 gennaio '93Accade nel mondo
Carissimi dottori e geometri di questo sospettabile giornale, vi scrivo a tutti indiscriminatamente una protestona: non capisco un cazzo di quel che accade in giro per il mondo, e qui in Italia in particolare.
Vorrei che qualcuno mi spiegasse.
Il Papa gira, viaggia e prega sempre per la pace; più prega e più le cose si mettono male.
A Bombay, in India, dico in India, il paese della non violenza, tra musulmani e indù si massacrano quotidianamente: almeno ottanta morti a botta, senza contare i feriti e contusi che non si fanno medicare, perché chissà come saranno gli ospedali laggiù! Sempre meglio che a Roma, certo, ma anche in India deve essere tremendo.
In Jugoslavia che diavolo succede? C'era Tito, un paese tranquillo con il socialismo reale, e ora si sparano tra serbi, croati, bosni… bosnici (scusate, non so come si dice… bosniacci? Be' insomma fate voi).
Ma perché? Così, tutto a un tratto, questi si sono alzati un mattino e hanno cominciato ad ammazzarsi.
Come mai dopo settantaquattro anni di convivenza ora si massacrano, si decapitano con fervore, e poi addirittura mostrano ai fotografi le teste mozzate come se fossero dei trofei di caccia? O ditemi la verità: anche prima era così, ma non se ne sapeva niente per la censura del socialismo reale? Bush è mortissimo politicamente, ma invece di andarsene a pescare le trote lancia un ultimatum a Saddam.
Mi dico e vi domando, ma perché lo fa? È necessario strategicamente o è un ulteriore gesto dell'arroganza degli americani, che si sentono sempre i padroni delle sorti del mondo? Fanno i poliziotti di professione ormai in tutte le zone calde del pianeta, e molti marines poveretti ci lasciano la pelle.
A Panama, in Colombia, a Grenada nei Caraibi, in Libano, nella guerra del Golfo, in Somalia; per non parlare del Vietnam, dove quelli che ci morirono, avendo perso la guerra, fanno ancor più pena perché non sono considerati degli eroi ma solo degli aggressori morti.
Ma mi viene un grosso sospetto.
E se fosse un gesto finale dell'arteriosclerotico ex presidente che vuole essere proprio sicuro di passare alla storia come il vincitore della guerra del Golfo? Di Saddam, se fossi un arabo, non mi fiderei mai! A parte che non vedo perché in fondo a casa loro non possano fare quello che vogliono, come noi in Occidente.
Ma con quel basco nero, e con quei baffi, cioè con un'immagine così facile da ricordare e quasi premeditata, mi sembra proprio che sia un farabuttone, e poi ci ha gli occhi da pazzo vero, di quello che nella vita non ha altra scelta che fare il nuovo Saladino, che cavalca la tigre della fede in Dio, che poi per loro è Allah.
Per me quello finge come un venditore di tappeti, e ha portato, per lasciare un misero ricordo nei libri scolastici, il suo paese (che è molto ricco, dovete saperlo, perché sotto la sabbia c'è un mare di petrolio) alla rovina più completa.
Ma capite cosa vi sto dicendo? E che pericolo si corre? Che il nostro destino, la nostra felicità di sudditi è nelle mani di chi, un po' svitato, e forse anche privo di talento, pur di finire nei libri di testo delle scuole elementari, può far ammazzare un milione di disgraziati, o anche più.
Io mi interesso solo e maniacalmente di calcio, però son diventato alla lunga una volpe sveva, anche se di politica non ci capisco nulla.
Ma se non ci fosse il mare di petrolio lì nel Kuwait e in Arabia Saudita, e il Kuwait fosse solo un lembo di deserto e basta, ma chi ne avrebbe avuto notizia dell'aggressione di quel o col basco che tanto ha scandalizzato il mondo? Ho letto che c'è nel Kashmir, a nord del Pakistan, su montagne alte seimila metri, una guerra tra indiani e pakistani che dura da vent'anni.
Si fanno a pezzi, ma non ne parla nessuno.
Lo sapete perché? Ve lo dice la vecchia volpe sveva, grande esperta di calcio: perché lassù non c'è una lira da cavarci fuori, solo neve, e qualche paese fatto con pietre, paglia e sterco di vacca.
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «Caro direttore, ci scrivo…»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Caro direttore, ci scrivo…» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Caro direttore, ci scrivo…» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.