Alessandra Grosso - Scala E Cristallo
Здесь есть возможность читать онлайн «Alessandra Grosso - Scala E Cristallo» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: unrecognised, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Scala E Cristallo
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:5 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 100
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Scala E Cristallo: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Scala E Cristallo»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Scala E Cristallo — читать онлайн ознакомительный отрывок
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Scala E Cristallo», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
quest’ultima ha un nome: per me, si chiama sensi di colpa.
I sensi di colpa mi avevano sempre provocato gli incubi,
e, infatti, essere sempre stata, durante la mia vita, molto
comprensiva con i bambini, mi aveva portato al successivo
incubo a occhi aperti.
Le pupille vedevano materializzarsi un bambino che mi
inseguiva, ma non era un bambino sorridente: aveva le unghie e
i denti, zanne che potevano mordere e strappare. La piccola
creatura poteva lacerarmi. Piangeva ma il suo pianto era quasi
un raccapricciante latrato, e io ne ero terrorizzata, sudavo e
tremavo. Ero sempre stata emotiva, infatti mi rappresentava
bene la descrizione del feeler, in questo caso spaventato.
I feeler sono emotivi ed empatici. Amano la vita
tranquilla, i sorrisi e i bambini; affetti dai sensi di colpa,
si ritirano a guscio dentro se stessi.
Io non potevo ritirarmi dentro me stessa perché il bambino
inferocito mi inseguiva e piangeva, urlava come l’ululare del
vento.
Avevo paura di affrontare la bestia e la mia innocenza che
non avevo preservato. Non avevo salvato quello che avrei
dovuto salvare e la mia coscienza mi perseguitava e mi
inseguiva, e io non potevo fare niente se non scappare, ancora
una volta.
Non avrei avuto il cuore di prendere a pugni un bambino,
così correvo, ma mi ritrovavo a correre con degli stivali dai
tacchi scomodi. Questi mi provocavano un dolore sordo a ogni
passo, mi laceravano tormentandomi la pelle e mi aprivano
velocemente vesciche. Erano un tormento senza fine.
Poi caddi sui gomiti e presi ad avanzare con ancor più
fatica sul pavimento di legno marrone scuro, scivoloso e
ostile, gelido come gli occhi del bambino che mi inseguiva.
Sapevo di meritarmeli, quegli occhi, non avevo difeso
abbastanza i bambini nella vita, non li avevo amati abbastanza
e attraverso questo ennesimo mostro loro tornavano a farmi
visita. Una visita amara ma costruttiva: dovevo pagare il
prezzo dei miei errori ed ero pronta a riconoscerli.
Dopo quell’inseguimento ci fu un’altra sconvolgente
visione: una bambina che rimbalzava contro i muri e io non
riuscivo a evitare che si facesse male. Era scivolosa, coperta
di olio, e cambiava direzione. Era imprevedibile.
Rappresentava esattamente la confusione che avevo dentro.
Non sapevo se proteggere lei o salvare me stessa dal
mostro che mi stava ancora inseguendo, il bambino che ululava
chiedendomi perché, tentando di ghermirmi e chiamandomi MAMMA.
Spaventosa parola per me che, sebbene ami i bambini, non
ho mai considerato seriamente la possibilità di essere mamma e
di costruirmi una famiglia. L’ho sempre vista come una cosa
lontana nel futuro, lontana da me, limitante per la mia
personalità e anche, odio doverlo ammettere, distruttiva per
il corpo femminile così delicato. Teneri sono i bambini che
hanno bisogno di cure, e ogni volta che vedevo le figlie delle
mie amiche muovere i primi passi mi aggiravo pensierosa,
temendo che la peste di turno rompesse qualcosa o si facesse
male; poi ci sono bambini e bambini. Ci sono bambini che non
nascono normali.
Voglio dire, tutti abbiamo la nostra individualità, ma ci
sono bambini che maltrattano gli animali e questo è un primo
segno preoccupante. Molti serial killer da piccoli
maltrattavano gli animali, ed era proprio il caso del bambino
che mi rincorreva in quel posto sudicio, quella baracca
legnosa piena di celle.
Percepivo dalla sua violenza, dal modo con cui rompeva le
cose, che non aveva ricevuto amore, ma sentivo anche che il
seme del male era insito in lui: era stato abusato e ora si
divertiva ad abusare. Era il male che si spargeva come una
malattia che non lasciava scampo, che ti rincorreva e che
avrebbe finito con il distruggerti lentamente soltanto
toccandoti. Era angosciante e sempre presente. Non potevo
continuare a scappare, dovevo reagire, tuttavia non sentivo
ancora le gambe sufficientemente forti, anche se, prima o poi,
una decisione doveva essere presa.
La decisione era vitale, non potevo lasciare che il
bambino mi distruggesse, ma dovevo anche fermare la bambina
che continuava a scivolarmi e a rimbalzare contro i muri.
Dovevo studiare un piano, una strategia per rendere
innocuo il mostro e salvarla.
Nel frattempo mi facevano anche male le spalle: era una
mia tipica reazione allo stress.
La tensione nervosa, per esempio, prima degli esami
all’università, mi portava a contrarre i muscoli delle spalle
con risultati pessimi per le scapole e per i muscoli
cervicali.
Tuttavia dovevo fare qualcosa, dovevo dannatamente fare
qualcosa.
Mi spostai, in modo che la bambina non sbattesse contro il
muro ma contro di me; speravo che dopo un po’ di tempo con
l’inerzia si sarebbe fermata. Le lacere corde che la
brandivano erano disarticolate, in parte spellate e non
integre; tuttavia erano resistenti. Tentai di tagliarle con il
temperino preso dalla mia sacca, ma lei tendeva a sfuggirmi di
mano ed era molto viscida a causa dell’olio spesso e
impenetrabile. Una sostanza oleosa simile al bitume.
Era scuro e quell’impresa mi causava fatica. Mi sentivo
osservata dal bambino che mi stava rincorrendo, sentivo i
brividi sulla schiena e temevo la morte in ogni instante, in
ogni mio singolo respiro… Il bambino era la mia coscienza e
non mi dava pace.
La coscienza è quella cosa che tiene sveglio di notte e ti
fa osservare a lungo un soffitto sempre uguale.
Ti fa percorrere passato e futuro in un attimo, vedi tutta
la vita in un attimo e poi devi decidere, devi decidere
secondo coscienza.
E decisi: avrei tentato di salvare la bambina. Potevo
morire io, potevo essere fatta a pezzi ma dovevo superare la
prova; dovevo cambiare ed essere più forte.
La forza si impara anche cammin facendo e io volevo che
fosse così per la mia vita, non volevo più scappare se non
quando fosse stato strettamente necessario. Qualcosa in me
stava cambiando e alla fine, forse, era giusto così. Era un
desiderio di pace e giustizia che paradossalmente mi spingeva
a lottare, un misto di bontà e dignità che è insito nei
guerrieri buoni delle storie che mi raccontavano da piccola.
Era la non accettazione del male, mai e senza nessun
compromesso, perché di compromessi per troppa bontà ne avevo
presi troppi ed ero ricorsa alla fuga, all’umiliazione e a un
deprimente sentimento di bassa autostima. La depressione non
la volevo più, volevo combatterla. Volevo salvare la bambina
che ciondolava, perché in quel pendolo di incertezze vedevo me
stessa, in bilico tra una decisione e l’altra, confusa e
insicura.
Dovevo agire istintivamente quando la bambina sarebbe
arrivata a metà percorso. Avrei tentato di tagliare la corda,
il problema era: con cosa?
Avrei potuto provare con il temperino con cui tagliavo la
carne secca oppure interi rami delle piante di bacca di cui
andavo tanto ghiotta. Era un piccolo temperino ed era
abbastanza malconcio… dovevo però agire in fretta ed essere
precisa, perché avevo un altro mostro non lontano da me.
Mi lanciai a testa bassa, pensando che poteva essere mia
figlia e che avevo il dovere morale di salvarla, o almeno di
provarci. Il coltello tagliò rapidamente la prima parte della
corda poiché macilenta, ma poi si fermò.
Più provavo e meno riuscivo a tagliare.
Sentivo ridere alle mie spalle e provavo un gelo dentro di
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «Scala E Cristallo»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Scala E Cristallo» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Scala E Cristallo» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.