In particolare, la dieta mediterranea è unica nel senso che incoraggia ogni tanto un bicchiere di vino rosso. La dieta, infatti, è associata a un consumo moderato, gustando il vino rosso più volte alla settimana, sempre in modo responsabile e in contesti che siano vantaggiosi per il bevitore. Se vuoi goderti la dieta mediterranea e sei incinta o astemia, puoi farlo anche tu, perché di norma, il vino rosso è incluso e persino incoraggiato con moderazione grazie agli antiossidanti presenti al suo interno.
Inoltre, nella dieta mediterranea, è comune condividere i pasti con amici e familiari. Questo è essenziale: mangiare non è solo riempire il corpo, ma anche nutrire la mente e le relazioni. Questo ha anche l’ulteriore vantaggio di rallentare l’atto del mangiare: quando mangi i cibi di questa dieta, scoprirai che alla fine mangi di meno quando sei impegnato ad avere una conversazione interessante con qualcuno. Il fatto che tu mangi con calma significa che ti sazierai prima e realizzerai che non dovevi davvero mangiare il cibo che hai mangiato. Ciò significa che mangerai di meno e, di conseguenza, gestirai meglio le tue porzioni.
Infine, la dieta mediterranea punta sull’attività fisica. Tradizionalmente, avresti dovuto uscire per prendere i cibi che avresti mangiato ogni giorno e ciò significava che avevi bisogno di alzarti, pescare, fare l’orto, coltivare o preparare in altro modo il tuo cibo. Mangiare localmente è ancora una componente importante di questa dieta, così come alzarsi ed essere attivi. Hai bisogno di almeno 30 minuti di attività, moderata o lieve, al giorno. Anche solo camminare per mezz’ora è meglio di niente!
Le regole della dieta mediterranea
Per mangiare in modo mediterraneo, ci sono alcuni fattori chiave che possono guidarti. Se sai cosa stai facendo, puoi mangiare bene senza dover sacrificare il sapore e questo conta immensamente. Quando ti approcci alla dieta mediterranea, vedrai che ci sono diversi suggerimenti che ti aiuteranno a riconoscere cosa devi fare per attenersi alla tua dieta.
Mangiare frutta e verdura
Innanzitutto, assicurati che la maggior parte delle calorie provenga da frutta e verdura. Dovresti mangiare tra le 7 e le 10 porzioni di frutta e verdura fresca ogni giorno, il che significa che la maggior parte delle tue calorie proverrà da lì. Cerca di attenerti a cibi coltivati localmente che sono freschi e di stagione: avranno il più alto valore nutritivo.
Utilizzare cereali integrali
Sì, la pasta è una parte importante della dieta mediterranea e non devi rinunciarci completamente, ma assicurati che tutti i cereali che stai gustando siano integrali. Ciò ti consente di gustare cibi ricchi di fibre e di essere digeriti in modo diverso rispetto a quando usi carboidrati raffinati. Mentre i carboidrati raffinati possono darti energia istantanea, non sono neanche lontanamente buoni come il grano integrale.
Usare grassi sani
Quando si tratta di aromatizzare o cucinare i tuoi cibi, devi prima raggiungere i grassi sani. Ciò significa scegliere cibi cucinati con olio d’oliva invece del burro o immergere il cibo nell’olio d’oliva invece del burro. L’olio d’oliva, nonostante sia un grasso, non porta ad un aumento di peso se usato con moderazione. È un sostituto incredibilmente salutare del burro ed è ricco di molti antiossidanti benefici e salutari per il cuore che aiuteranno il tuo sistema cardiovascolare.
Mangiare frutti di mare
Quando si parla di proteine, il pesce, in particolare il pesce fresco, è la scelta migliore. Il pesce dovrebbe essere consumato almeno due volte a settimana e dovrebbe essere fresco e non congelato quando possibile. In particolare, si consiglia comunemente di prendere salmone, trota o altri pesci grassi perché gli acidi grassi omega-3 al loro interno sono incredibilmente salutari per te. Ancora meglio, se grigliate il vostro pesce, avrete poco da pulire.
Ridurre la carne rossa
Oltre ad aggiungere più frutti di mare alla tua dieta, devi eliminare la carne rossa. Le carni rosse nella tua dieta non sono buone per te: sono collegate ad infiammazioni che possono rendere più difficile il tuo sistema cardiovascolare.
Godersi i latticini con moderazione
Quando sei a dieta, i latticini non sono del tutto fuori dai giochi. Mentre dovresti evitare il burro, per la maggior parte, è una buona idea gustare dello yogurt greco magro di tanto in tanto e aggiungere del formaggio alla tua dieta. È una buona cosa per te goderti questi cibi per assicurarti di avere un sacco di calcio per mantenere il tuo corpo forte.
Spezie, non sale
Forse una delle differenze più profonde tra la maggior parte delle altre diete e quella mediterranea è la mancanza di sale. La dieta mediterranea usa erbe e spezie al posto del sale, il che significa che ne consumerai sempre meno. Ancora meglio, imparerai ad amare i tuoi nuovi cibi senza bisogno di sale.
Capitolo 2: Piatti mediterranei salati
Maccheroni feta e formaggio
INGREDIENTI:
1 uovo (sbattuto)
9 once di formaggio feta (sbriciolato)
½ libbra di maccheroni (integrali)
3 cucchiai di olio d’oliva
sale e pepe a piacere
8 once di panna acida
PROCEDIMENTO:
1 Cuocere la pasta al dente. Scolare e mettere la pasta nella teglia. Unire la feta e l’olio e mescolare bene.
2 Unire l’uovo e la panna acida con sale e pepe. Quindi mescolare bene e saltare sui maccheroni.
3 Unire e cuocere a 350°F per 30 minuti.
––––––––
INGREDIENTI:
1 foglia di alloro
1 tazza di ceci secchi (ammollati per una notte e pelati)
1 spicchio d’aglio (tagliato a metà)
limone per guarnire
¼ di tazza di olio d’oliva
1 cipolla (a dadini)
sale e pepe a piacere
PROCEDIMENTO:
1 Coprire i ceci in pentola con acqua quanto basta per coprirli e aspettare che arrivino a bollore. Quindi sciacquare e mettere in una pentola pulita. Aggiungere tutti gli altri ingredienti tranne il limone con l’acqua sufficiente a coprire quasi un pollice sopra i fagioli. Far sobbollire per 2-3 ore e servire con i limoni.
––––––––
Muffin salati mediterranei
INGREDIENTI:
Ingredienti secchi:
1 cucchiaino e ½ di lievito per dolci
½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
2 tazze di farina
½ cucchiaino di sale
Ingredienti umidi
1 uovo grande
1 spicchio d’aglio (tritato)
1 tazza di latte
¼ di tazza di panna acida
¼ di tazza di olio vegetale
Ripieno
2 tazze di formaggio cheddar (sminuzzato)
2,5 once di feta (sbriciolata)
½ tazza di olive verdi (a dadini)
½ tazza di cipolle verdi (tritate)
½ tazza di peperoni rossi arrostiti (tritati)
½ tazza di pomodori secchi (a dadini)
PROCEDIMENTO:
1 Unire gli ingredienti secchi in una ciotola. Mescolare gli ingredienti umidi in una ciotola separata. Unire le due ciotole e mescolare.
Читать дальше