Friedrich Nietzsche - Così parlò Zarathustra

Здесь есть возможность читать онлайн «Friedrich Nietzsche - Così parlò Zarathustra» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: unrecognised, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Così parlò Zarathustra: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Così parlò Zarathustra»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Nietzsche utilizza la figura dell'antico profeta persiano per collegare e sviluppare i 4 elementi principali su cui poggia l'intera sua opera, tutti ampiamente discussi in questo libro definito insieme «per tutti e per nessuno». Dal punto di vista dell'originale Zoroastro tutti gli esseri umani si trovano in condizione d'uguaglianza di fronte all'unico Dio: poco prima della morte di Dio, tutti gli individui risultano uguali in quanto folla, gregge anonimo. Conseguentemente la morte di Dio è una possibilità d'espressione per il futuro superuomo. Nel 3° paragrafo della Prefazione il profeta definisce l'uomo come un ponte lanciato in direzione del superuomo: «L'uomo è qualcosa che dev'essere superato», per l'avvento del superuomo è pertanto necessaria la caduta finale dell'uomo attualmente presente in questo mondo. Ma ad un tale sforzo creativo d'allevamento e formazione non è possibile giunger sostando nel bel mezzo della piazza, dove s'assembra la folla sterminata e senza alcun valore di sorta: questa folla la quale in cambio di vantaggi e beni materiali (il «benessere») fa solo ciò che favorisce il proprio personale beneficio di guadagno e tornaconto individualistico.

Così parlò Zarathustra — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Così parlò Zarathustra», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Indice

COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA Friedrich Nietzsche COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA Un libro per tutti e per nessuno INTRODUZIONE E APPENDICE DI ELISABETTA FOERSTER-NIETZSCHE UNICA EDIZIONE ITALIANA AUTORIZZATA TRADUZIONE DI DOMENICO CIAMPOLI

INTRODUZIONE - L'ORIGINE DI «COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA»

PARTE PRIMA PROLOGO DI ZARATHUSTRA

DELLE TRE METAMORFOSI

DELLE CATTEDRE DELLA VIRTÙ

DI COLORO CHE VIVONO FUORI DEL MONDO

DEGLI SPREZZATORI DEL CORPO

DEI PIACERI E DELLE PASSIONI

DEL PALLIDO DELINQUENTE

DEL LEGGERE E DELLO SCRIVERE

DELL'ALBERO SULLA MONTAGNA

DEI PREDICATORI DELLA MORTE

DELLA GUERRA E DEI GUERRIERI

DEL NUOVO IDOLO

DELLE MOSCHE DEL MERCATO

DELLA CASTITÀ

DELLE MILLE E UNA META

DELL'AMORE DEL PROSSIMO

DEL CAMMINO DEL CREATORE

DELLE GIOVANI E DELLE VECCHIE

DEL MORSO DELLA VIPERA

DEL MATRIMONIO E DEI FIGLI

DELLA LIBERA MORTE

DELLA VIRTÙ DONATRICE

PARTE SECONDA

IL BAMBINO E LO SPECCHIO

SULLE ISOLE FELICI

DEI COMPASSIONEVOLI

DEI PRETI

DEI VIRTUOSI

DELLA PLEBAGLIA

DELLE TARANTOLE

DEI SAGGI ILLUSTRI

IL CANTO NOTTURNO

LA BALLATA

CANTO FUNEBRE

DEL SUPERAMENTO DI SÈ STESSI

GLI UOMINI SUBLIMI

DEL PAESE DELLA CULTURA

DELLA CONOSCENZA IMMACOLATA

DEI DOTTI

DEI POETI

DI GRANDI AVVENIMENTI

L'INDOVINO

DELLA REDENZIONE

DELLA SAGGEZZA UMANA

L'ORA SILENZIOSA

PARTE TERZA

IL VIANDANTE

DELLA VISIONE E DELL'ENIGMA

DELLA BEATITUDINE INVOLONTARIA

PRIMA DEL LEVAR DEL SOLE

DELLA VIRTÙ CHE IMPICCIOLISCE

SUL MONTE DEGLI OLIVI

DI CIÒ CH'È PASSEGGERO

DEGLI APOSTATI

IL RITORNO

DELLE TRE COSE MALVAGIE

DELLO SPIRITO DI GRAVITÀ

DELLE ANTICHE E DELLE NUOVE TAVOLE

IL CONVALESCENTE

IL GRAN DESIDERIO

L'ALTRA BALLATA

PARTE QUARTA ED ULTIMA

IL SACRIFICIO DEL MIELE

IL GRIDO DI SOCCORSO

COLLOQUIO COI RE

LA SANGUISUGA

IL MAGO

FUOR DI SERVIZIO

L'UOMO PIÙ BRUTTO

IL MENDICANTE VOLONTARIO

L'OMBRA

MEZZOGIORNO

IL SALUTO

LA CENA

DELL'UOMO SUPERIORE

IL CANTO DELLA MALINCONIA

DELLA SCIENZA

TRA LE FIGLIE DEL DESERTO

IL RISVEGLIO

LA FESTA DELL'ASINO

IL CANTO D'EBBREZZA

IL SEGNO

FRAMMENTI DI NOTE POSTUME A CHIARIMENTO DELL'OPERA «COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA»

Friedrich Nietzsche

COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA

Un libro per tutti e per nessuno

INTRODUZIONE E APPENDICE DI

ELISABETTA FOERSTER-NIETZSCHE

UNICA EDIZIONE ITALIANA AUTORIZZATA

TRADUZIONE DI DOMENICO CIAMPOLI

INTRODUZIONE - L'ORIGINE DI «COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA»

«Zarathustra» è l'opera personale di mio fratello, storia delle sue intime esperienze, delle sue amicizie, del suo ideale, dei suoi rapimenti, delle sue delusioni e delle sue sofferenze più amare. Ma sopratutto si delinea qui, splendente, l'imagine della sua più alta speranza, del suo fine più determinato. La figura di Zarathustra apparve fin dai suoi primi anni a mio fratello, il quale mi scrisse una volta d'averla già veduta in sogno quand'era bambino. A questa forma di sogno diede, secondo i tempi, nomi differenti; «ma alla fine – è detto in una annotazione posteriore – io diedi la preferenza a un persiano . I persiani hanno, prima, pensato la storia in modo vasto e completo. Un susseguirsi di evoluzioni, ognuna presieduta da un profeta. Ogni profeta ha il suo Hazar ed il suo regno di mille anni ».

Le concezioni generali di Zarathustra sono, come la figura dell'annunziatore, di origine molto antica. Chi studî attentamente l'opera postuma del 1869-1882 troverà in embrione il ciclo di idee di Zarathustra, come per esempio l'ideale del superuomo che già si rileva in tutti gli scritti dell'autore dall'anno 1873 al 1875. Rimando al primo e secondo volume di questa edizione e cito soltanto i seguenti punti da Noi filologi : «Come si può glorificare e lodare un intero popolo! Sono i solitari, anche presso i greci».

«I greci sono interessanti e importantissimi perchè hanno una moltitudine di grandi solitari. Come fu possibile ciò? Bisogna studiarlo.

«M'interessa unicamente la posizione di un popolo rispetto all'educazione dei singoli; e quella dei greci è certamente molto favorevole allo sviluppo dei singoli, non per la bontà del popolo, ma per la lotta dei cattivi istinti.

« Si può attraverso felici invenzioni educare il grande individuo in modo del tutto differente e più alto di quello nel quale egli fu educato finora attraverso il caso. Vi sono ancora speranze: allevamento dell'uomo importante». (Vol. II, Considerazioni inattuali ).

Nel pensiero dell'allevamento del superuomo appare l'idea giovanile di Nietzsche che « lo scopo dell'umanità è nei suoi più alti esemplari » (oppure come egli dice ancor più chiaramente in Schopenhauer come educatore : «l'umanità deve continuamente lavorare per educare grandi, singoli uomini – e questo e non altro è il suo problema»). Ma gli ideali posti là quali i maggiori non sono più, ora, indicati come i tipi più alti dell'umanità. No, su questo futuro ideale di una futura umanità, il superuomo, il poeta ha ancora disteso il velo del divenire. Chi può sapere fino a quale splendore ed a quale altezza si eleverà! Il poeta esclama perciò, con passione in Zarathustra, dopo aver esaminato il nostro maggiore concetto ideale, quello del Redentore, secondo il nuovo valore della misura:

«Mai ancora ci fu un superuomo. Li vidi nudi entrambi, l'uomo più grande e l'uomo più piccolo: – «S'assomigliano ancora troppo l'un l'altro. In verità, anche il più grande lo trovai – troppo umano!»

«Allevamento del superuomo», questa espressione fu più volte fraintesa. La parola «allevamento» significa: trasformazione attraverso nuove e più alte valutazioni, che devono regnare sull'umanità quali condottieri ed educatori del modo d'agire e della concezione della vita. Il pensiero del superuomo è sopratutto da comprendersi giustamente soltanto in connessione con gli altri insegnamenti dell'autore di Zarathustra: l'ordinamento gerarchico, la volontà di potenza, e la trasmutazione di tutti i valori. Egli suppone che, per il risentimento di un cristianesimo debole e falsato, tutto ciò che era bello, forte, superbo, potente – come le virtù provenienti dalla forza – sia stato proscritto e bandito e che perciò siano diminuite di molto le forze che promuovono e innalzano la vita. Ma ora una nuova tavola di valori dev'essere posta sopra l'umanità, cioè il forte, potente, magnifico uomo fino al suo punto più eccelso, il superuomo, che ci è adesso presentato con travolgente passione quale scopo della nostra vita, della nostra volontà e della nostra speranza. E come l'antico modo di valutare, che pregiava sommi soltanto i deboli, i sofferenti, i caratteri moderati e soccombenti, era necessariamente seguito da una umanità debole, sofferente, moderna; così il nuovo opposto modo di valutare (che si compendia nella sentenza: tutto ciò che nasce dalla forza è buono, ciò che nasce dalla debolezza è cattivo) deve presentare un gagliardo tipo sano, vigoroso, contento di vivere, e una apoteosi della vita.

Ma questo tipo non è un'immagine, la speranza di un avvenire nebuloso e indistinto, lontano ancora migliaia d'anni, non è una nuova specie darwinistica intorno alla quale nulla si può sapere e sulla quale pesa quasi una meschina ridicolaggine, ma dev'essere una possibilità raggiungibile dall'umanità presente con tutte le sue forze spirituali e corporali, e raggiunta attraverso le nuove valutazioni.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Così parlò Zarathustra»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Così parlò Zarathustra» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Così parlò Zarathustra»

Обсуждение, отзывы о книге «Così parlò Zarathustra» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x