Friedrich Nietzsche - Così parlò Zarathustra

Здесь есть возможность читать онлайн «Friedrich Nietzsche - Così parlò Zarathustra» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: unrecognised, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Così parlò Zarathustra: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Così parlò Zarathustra»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Nietzsche utilizza la figura dell'antico profeta persiano per collegare e sviluppare i 4 elementi principali su cui poggia l'intera sua opera, tutti ampiamente discussi in questo libro definito insieme «per tutti e per nessuno». Dal punto di vista dell'originale Zoroastro tutti gli esseri umani si trovano in condizione d'uguaglianza di fronte all'unico Dio: poco prima della morte di Dio, tutti gli individui risultano uguali in quanto folla, gregge anonimo. Conseguentemente la morte di Dio è una possibilità d'espressione per il futuro superuomo. Nel 3° paragrafo della Prefazione il profeta definisce l'uomo come un ponte lanciato in direzione del superuomo: «L'uomo è qualcosa che dev'essere superato», per l'avvento del superuomo è pertanto necessaria la caduta finale dell'uomo attualmente presente in questo mondo. Ma ad un tale sforzo creativo d'allevamento e formazione non è possibile giunger sostando nel bel mezzo della piazza, dove s'assembra la folla sterminata e senza alcun valore di sorta: questa folla la quale in cambio di vantaggi e beni materiali (il «benessere») fa solo ciò che favorisce il proprio personale beneficio di guadagno e tornaconto individualistico.

Così parlò Zarathustra — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Così parlò Zarathustra», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

L'autore di Zarathustra ricorda quel terribile esempio dell'inversione di tutti i valori: attraverso il cristianesimo per il quale l'intero mondo greco divinizzato, l'indirizzo greco del pensiero e la gagliarda romanità furono, in un tempo relativamente breve, quasi distrutti o trasformati. Non si potrebbe ora richiamare questa rinnovata misura greco-romana dei valori, specie di inversione, fatta più fine e profonda da una bimillenaria scuola di idee cristiane, e richiamarla in un tempo per noi misurabile, fino a che sorga quel magnifico tipo umano che dev'essere la nostra nuova fede, la nostra nuova speranza, e che noi siamo chiamati a preparare attraverso Zarathustra?

L'autore adopera nelle sue annotazioni private la parola «superuomo» (per lo più sempre al singolare) come designazione di «un tipo perfetto», in opposizione all'«uomo moderno»; ma indica sopratutto Zarathustra stesso come tipo del superuomo. Nell' Ecce Homo egli s'affatica per darci chiara un'idea del precursore e delle condizioni necessarie a questo tipo che ci sovrasta, mentre nella Gaia scienza dice: «Per comprendere questo tipo si deve anzitutto presentare chiara la sua presupposizione fisiologica: questa è quella che io chiamo grande salute . Io non so illuminare meglio nè più personalmente questo concetto di quanto abbia già fatto in uno dei paragrafi di chiusa (af. 382) del quinto libro di «Gaia Scienza».

«Noi gente nuova, senza nome, mal comprensibili – dice il testo – noi esseri di un avvenire ancora ignorato, bisognamo, per un nuovo scopo, anche di un nuovo mezzo, cioè di una nuova salute, più forte, accorta, tenace, ardita, più balda di quanto siano state le saluti finora. Colui l'anima del quale ha sete di esperimentare l'intero cerchio dei valori e delle meraviglie a noi note e di navigare intorno a tutte le coste di questo ideale «mare interno», colui il quale dalle avventure della propria esperienza vuol sapere qual'è il coraggio di un conquistatore e di uno scopritore dell'ideale, come di un artista, di un santo, di un legislatore, di un savio, di un dotto, di un pio, di un asceta di vecchio stile: questi ha bisogno anzitutto della grande salute – tale che non solo si possiede, ma che pure continuamente si conquista e si deve conquistare, perchè e sempre di nuovo la si dona e la si deve donare! – E ora, dopo che fummo così a lungo in cammino, noi argonauti dell'ideale, più coraggiosi di quanto non sia ragionevole e abbastanza spesso naufragati e in cattive condizioni, pericolosamente sani, sempre di nuovo sani, ci sembra come se, per ricompensa, avessimo un'altra inesplorata terra dinanzi a noi, una terra di cui nessuno vide mai i confini, un al di là di tutti i paesi e i cantucci dell'ideale avuti finora, un mondo, così esuberante di bello, di straniero, di cose misteriose, temibili e divine, che la nostra curiosità, come il nostro desiderio di possesso, sono trasportati fuori di sè, – ah, come oramai nulla più ci sazia!

«Come potremmo noi, dopo tale sguardo, con tale fame ardente nel cervello e nella coscienza, accontentarci ancora dell'uomo attuale ? Male abbastanza: ma è inevitabile che noi guardiamo le sue speranze e le sue mete più degne con una serietà difficile a mantenere, anzi, forse neppur le guardiamo. Abbiamo dinanzi un altro ideale, un meraviglioso, tentatore ideale pieno di pericoli, al quale non potremmo persuadere alcuno, perchè non ne diamo ad alcuno così facilmente il diritto : l'ideale di uno spirito che ingenuamente, cioè involontariamente e per esuberanza e forza impetuosa, si trastulli con tutto ciò che si chiamò finora santo, buono, intangibile, divino; per il quale la cosa più alta in che il popolo trova a buon prezzo la misura del proprio valore, cioè pericolo, decadenza, umiliazione, o almeno sollievo, cecità, significassero temporanea dimenticanza di sè; l'ideale di umani e sovrumani benessere e benevolenza, che apparirà spesso non umano ; per es., come quando si porrà accanto all'intera serietà terrena che si ebbe finora, accanto alle solennità di atteggiamento, alle parole, al suono, alla morale, al compito come alla loro involontaria e visibile parodia – e con esso, ciò nonostante, forse si erge la gran serietà , è posto infine il proprio segno interrogatore, si evolve il destino di un'anima, la lancetta si muove, la tragedia comincia...».

Sebbene la figura di Zarathustra e una gran parte dei pensieri principali di quest'opera si possano trovare molto prima nei sogni e negli scritti dell'autore, «Così parlò Zarathustra» nacque però a Sils-Maria nel 1881, e ciò che condusse Nietzsche ad esprimere con parole poetiche il nuovo ciclo di idee fu il pensiero dell'eterno ritorno.

Nell'autunno 1888 mio fratello scrive appunto nei suoi schizzi autobiografici detti «Ecce Homo» come esso gli sia apparso alla mente: «La concezione fondamentale dell'opera, del pensiero dell'eterno ritorno, questa più alta formula di affermazione che possa essere raggiunta – appartiene all'agosto dell'anno 1881: è gettata su un foglio con la menzione: «6000 piedi al di là dell'uomo e del tempo. Io andai quel giorno al lago di Silvapiana tra i boschi, e mi fermai presso un poderoso, piramidale tronco. Mi venne allora questo pensiero. Se, da quel giorno, io risalgo un paio di mesi indietro, trovo, come indizio, un'improvvisa e fermissima trasformazione del mio gusto sopratutto nella musica. Si può forse considerare l'intero Zarathustra come opera musicale; fu sicuramente come una rinascita artistica, una premessa. In un piccolo lago alpino presso Vicenza, ove trascorsi la primavera del 1881, scopersi insieme col mio maestro ed amico Peter Gast, anch'esso un «risuscitato», che la fenice musica ci volava dinanzi con piume leggere e splendenti, come mai per il passato».

Tra il principio e la fine agosto 1881 v'è la decisione di lasciar annunziare dalla bocca di Zarathustra, con parole di inno e di ditirambo, la dottrina dell'eterno ritorno. Troviamo infatti, fra le sue carte, un foglio scritto in quei giorni che ci pone chiaramente sotto gli occhi il primo abbozzo di «Così parlò Zarathustra».

« Meriggio ed eternità .» «Cenno di una nuova vita.»

Sotto sta scritto:

«Zarathustra, nato presso il lago di Urmi, abbandonò verso il trentesimo anno la sua patria, andò nella provincia di Aria e compose nei dieci anni della sua solitudine tra i monti il Zend-Avesta ».

«Il sole della conoscenza sta di nuovo al suo meriggio: e intorno v'è il serpente dell'eternità nella sua luce – è l'ora vostra, voi fratelli del meriggio».

Qui ci sono le seguenti note:

« Per il progetto di un nuovo modo di vivere .

Primo libro : Nello stile della prima frase della nona sinfonia. Chaos sive natura : « Del disumanamento della natura ». Prometeo viene incatenato sul Caucaso. Scritto con la crudeltà del κρἁτος, «della potenza».

Secondo libro : Fuggitivo - scettico - mefistofelico. « Della incorporazione delle esperienze ». Cognizione - errore che diviene organico ed organizzante.

Terzo libro : Il più intimo e il più etereo che fosse mai scritto: « Dell'ultima felicità del solitario » - il quale da appartenente ad altri è divenuto il «padrone di se stesso» nel grado più alto: il perfetto ego : solo questo ego possiede amore; ai primitivi gradini dove non è raggiunta la maggior solitudine e il maggior dominio di sè, v'è qualcosa che differisce dall'amore.

Quarto libro : Gran-ditirambico: « Annulus aeternitatis ». Brama di vivere tutto ancora una volta, ed eterne volte. La perenne trasformazione : devi penetrare in un breve spazio di tempo in molti individui. Il mezzo è una continua lotta .

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Così parlò Zarathustra»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Così parlò Zarathustra» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Così parlò Zarathustra»

Обсуждение, отзывы о книге «Così parlò Zarathustra» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x