Guido Pagliarino - Il Ventottesimo Libro
Здесь есть возможность читать онлайн «Guido Pagliarino - Il Ventottesimo Libro» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: Философия, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Il Ventottesimo Libro
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:5 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 100
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Il Ventottesimo Libro: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il Ventottesimo Libro»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Il Ventottesimo Libro — читать онлайн ознакомительный отрывок
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il Ventottesimo Libro», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
Padre nostro che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome;
venga il tuo regno;
sia fatta la tua volontà ,
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano
e rimetti a noi i nostri debiti
come noi li rimettiamo ai nostri debitori
e non ci abbandonare alla tentazione,
ma liberaci dal male.
Se voi infatti perdonerete agli uomini le loro colpe, il Padre celeste perdonerà anche voi; se invece non perdonerete, neppure voi sarete perdonati dal Padre. Affidatevi alla paternità dellâAltissimo: avrete l'aiuto del suo amore e riuscirete a perdonare. Molti uomini non sono buoni padri, ma lâAltissimo è sempre il perfetto padre amoroso. Perdonate ogni cosa a ciascuno, anche se non domanda perdono, e perdonate subito, senza lasciar tramontare il sole, e facendo di tutto per cacciare nel profondo il ricordo delle offese, anche se dimenticare appieno non si può, ché la capacità di scordare per sempre i peccati è solo dellâonnipotente. Non perdonate solo a parole ma coi fatti: fate il bene a chi vi fa il male, restituendogli la vostra fiducia anche se non ha mostrato di meritarla. Voi siete giudici di voi stessi, con la misura d'amore con cui misurate gli altri, sarete misurati". "Maestro", gli ha chiesto Simone di Cana, "posso avere un consiglio?". "Puoi". "Ebbene, da ragazzo ero amico di uno che pensavo amico. Mio padre era ricco, aveva terre, mentre il suo era bracciante. Così lo si invitava sovente alla nostra buona tavola, perché avesse a godere del nostro, e finì ch'egli girasse per la casa come se fosse della famiglia, venendo e andando come voleva, trattato dai miei quasi come un figlio e dai servi quasi come un padrone. Fui anche capo del corteo alle sue nozze. Come poi seppi, in tutti quegli anni, per invidia, egli era andato calunniando, di nascosto da noi, i miei genitori e me. Diceva che si era voluto umiliarlo mettendo in mostra con lui il nostro benessere e affermava, con falsa indignazione, ogni altra sorta di male. Nel frattempo era salito socialmente, riuscendo a comprarsi un pezzo di terra, e insieme era montato in superbia. Un giorno, conosciute finalmente le sue calunnie, lo affrontai pubblicamente all'osteria, ed egli ribadì pomposo innanzi a tutti le sue diffamazioni, con improntitudine assoluta, e mi lanciò in viso altre accuse e molti insulti; anzi, attribuì a me quanto di male aveva fatto lui, dicendosi mia vittima e mostrando grande sdegno. Non ci fu modo di fargli ammettere che mentiva. Recitò così bene che tutti credettero a lui e presero a tenergli le parti e a insultarmi. Profondamente mortificato e adirato, scappai fuori a piangere e mai più tornai all'osteria: l'avrei ucciso; ma riuscii a trattenermi, perché il Santo 34ce lo vieta. Tante altre volte ebbi occasione di vederlo, ché il nostro paese è piccolo, e in ciascuna ricevetti da lui almeno uno sgarbo. Pensando che così volesse il cielo, non reagivo e me ne andavo per non fargli del male, ed egli ogni volta calcava le dosi, certo pensandomi un vigliacco. Cercai dunque d'evitarlo: mi muovevo con circospezione, se lo vedevo di lontano cambiavo strada, se lo incontravo all'improvviso, poche parole, una scusa, e tiravo via. Ebbene: per questo mio fuggirlo, gli tolsi la mia fiducia e peccai contro la carità ?". "Pregavi per il suo bene?". "No, Maestro". "In questo certo mancasti. D'ora in poi fallo, ché lâAltissimo lo converta. Sfuggendolo,ci fu in te la prudenza d'evitare che il male aumentasse, non il desiderio di fargli del male. Il peccato è nel non volere il bene del nemico, nel non aiutarlo se ti chiede aiuto o se vieni a sapere che ne abbisogna, e nel non pregare per lui. Per quanto riguarda l'essere considerati vili perché non ci si vendica, questo è il giudizio del mondo, châè peccatore, ma quello del Padre è il solo che conta. Prega per quell'uomo e sta' in pace". S'è rivolto a Giacomo e Giovannino: "Quanto a voi, andate da vostro padre e, non appena lo vedete, dategli la vostra benedizione e augurategli la pace". Sono andati. Al ritorno, hanno riferito con gioia a Gesú che Zebedeo invitava a pranzo lui e i suoi: grazie alle preghiere del nostro Rabbì, s'era convertito al rispetto della libertà dei figli.
Per la Festa della Capanne 35Gesú sâè recato coi suoi a Gerusalemme, ospite dâun amico, Giuseppe, che è un membro del sinedrio, originario dâArimatea. a suo tempo suo compagno di studi presso la scuola di Hillel. à lâunico potente che segua il Maestro, ma segretamente, per non avere noie. Gesú è andato al tempio coi discepoli e ha insegnato in pubblico. I presenti si sono di molto stupiti. Prima, vedendo il suo povero abbigliamento, lâavevano creduto un ignorante; e pensare che anche il grande rabbì Hillel vestiva poveramente e si manteneva come taglialegna; ma, si sa, la gente più semplice guarda solo alle apparenze. Uno di coloro ha affermato: "Come mai uno così conosce tanto bene le Scritture?" e un altro: "Non sarà forse quello là che gira di paese in paese e che i farisei avversano?"; un terzo: "Quello che si proclama falsamente Messia? Eppure sta parlando nel tempio e nessun sacerdote gli dice di smettere. Che lâabbiano riconosciuto come il vero Unto?!" e un quarto: "No, conosco un servo di chi lo ospita e so che quellâuomo è della Galilea; ma nessun profeta può venire da là . Quando il Messia si manifesterà , nessuno saprà da quale luogo provenga"; un quinto: "Sbagli, la profezia dice precisamente che verrà da Betlemme e sarà stirpe di Davide, dunque, non si tratta certo di quel nazareno". Allora Gesú: "Sì, sapete che sono galileo, ma non sapete che non da me sono venuto: chi mâha inviato lâha fatto in verità ed egli è lâinconoscibile. 36Solo io lo conosco, perché mâha mandato". S'è levato un putiferio. Hanno gridato in coro dâarrestarlo per bestemmia e il Maestro è uscito in fretta dall'area del tempio, prima che giungessero le guardie del sinedrio. "Non è ancora lâora châio sia arrestato", ha detto ai suoi, "devo diffondere ancora la parola dellâAltissimo e non posso lasciarmi fermare; ma vedo châè troppo presto perché qui a Gerusalemme capiscano; dunque, usciamo in fretta dalla città ". Sulla via per la Galilea, più volte, ha pregato ad alta voce il Padre celeste perché lo illuminasse ancora di più.
Giorni dopo il suo ritorno a Cafarnao, mentre stava avviandosi coi discepoli alla collinetta detta monte per raccogliersi in preghiera essendo accompagnato da una folla, il Maestro ha visto passare un ricco superbo assieme al seguito, e sul viso gli è comparso un sorriso triste. Ha detto ai discepoli: "Quell'uomo, che ha grandi ricchezze, vuole ancora aumentarle e in questo momento sta pensando: Userò i miei averi per seminare e mietere e piantare alberi e molto di più riempirò i miei granai di raccolto così che non mancherò di nulla. Così ragiona nel suo cuore; ma questa stessa notte, morirà . Chi ha orecchi per intendere, intenda". "Abbiamo capito, Maestro", ha detto Giovannino per tutti. Allora Gesú ha esortato: "Sì, non accumulate tesori sulla terra dove tignola e ruggine li consumano e ladri vengono per rubarli, ma accumulateli nel vostro cuore davanti allâAltissimo che li conserva incorruttibili in eterno e senza che possano essere rubati. Come l'occhio è la lucerna del corpo e se è accecato la luce non entra, così la luce che è in te non sia ottenebrata dal male che acceca. à impossibile nello stesso tempo per un solo uomo cavalcare due cavalli o tendere due archi. Non si possono servire due padroni, non il bene e il male, non la ricchezza spirituale dellâAltissimo e la ricchezza materiale: se uno serve due padroni tra loro avversi, ne ama uno e odia e disprezza l'altro. Servite lâAltissimo e non mammona". Io mi chiedo: i potenti del regno dell'Unto saranno poveri? Ho lasciato la mia professione e i miei beni sperando d'averne non solo il potere ma anche maggiore ricchezza, e dovremo invece donare tutto agli altri? Se fosse così, unica consolazione resterebbe che, se non altro, saremmo potenti. Mi hanno riferito che il Maestro, immediatamente dopo, ha aggiunto: "Non preoccupatevi per il cibo e per le bevande e neppure per i vestiti, perché la vostra vita vale più degli alimenti e delle vesti e il Padre la conserva finché non sia giunto il momento di perderla. Gli uccelli non seminano e non raccolgono né accumulano nei granai, ma il Santo li nutre. Voi contate certo più di loro; e la lunghezza della vostra vita dipende solo dallâAltissimo. Neppure per il vestito affannatevi, guardate come la veste dei gigli, che il Padre ha loro donato, è più sontuosa di quella di Salomone. Eppure, qualunque erba diviene infine secca e viene bruciata; dunque il cielo non farà forse molto di più per voi, che siete ben maggiori?! Lasciate che i pagani si preoccupino del mangiare, bere e vestire. Cercate lâAltissimo e la sua giustizia, e il resto vi sarà dato in più. Non affannatevi per il domani: basta a ciascun giorno la sua pena": magra soddisfazione davvero sarebbe il solo fatto di non morir di fame e non girare ignudi! Spero proprio che avremo anche ricchezza! Poco dopo Gesú è giunto in cima allâaltura e, dopo aver pregato a lungo il Padre perché gli desse luce, ha annunciato alla folla quantâaltro gli era nato nel cuore, che riporto come mi è stato riferito:
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «Il Ventottesimo Libro»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il Ventottesimo Libro» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Il Ventottesimo Libro» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.