Guido Pagliarino - Il Ventottesimo Libro

Здесь есть возможность читать онлайн «Guido Pagliarino - Il Ventottesimo Libro» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: Философия, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Il Ventottesimo Libro: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il Ventottesimo Libro»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Il Ventottesimo Libro — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il Ventottesimo Libro», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

"Sì", s’è intromesso a questo punto Simone Bar Giona che, seduto non lontano a riparare una rete, aveva ascoltato tutto, "è per quella trasformazione dell’acqua in vino che abbiamo definitivamente creduto in Gesú. Alla fine della cena il Maestro ci ha detto che, con quell’evento apparentemente incredibile, aveva voluto darci un segno d’un futuro evento meraviglioso che avrebbe avuto lui a protagonista e sarebbe accaduto per il bene di tutto il mondo; altro non ha aggiunto e noi non abbiamo osato chiedere precisazioni 25; comunque, quella trasformazione a noi basta e avanza per credere in lui e seguirlo". Noi condiscepoli chiamiamo Simone L’entusiasta: cerca sempre di sapere ogni cosa per poter essere utile al Maestro e vuol sempre essere il primo ad aiutarlo, con una foga tale che, a volte, combina pasticci. In questi giorni è un po’ triste perché, stavolta, il Rabbì non l’ha scelto per accompagnarlo.

Tornato coi sei seguaci nella zona del lago, il Maestro ha iniziato a predicare. Ha guarito ammalati liberandoli dai demòni delle loro malattie e ha reso liberi pazzi furiosi dagli spiriti maligni che li possedevano 26. Altri discepoli si erano intanto aggiunti: Simone di Cana, di famiglia farisaica ma libero girovago idealista, Giuda Taddeo, carpentiere e parente del Maestro, Giuda detto Tommaso 27, geometra e costruttore, Giacomo di Alfeo, carpentiere e anch’egli parente di Gesú, e Giuda di Qerijoth di Giudea, l'Iscariota, l'unico non galileo, in passato mio impiegato al banco del tributo e che m’aveva lasciato per seguire Giovanni il battezzatore: parla continuamente di politica e corre voce che, da giovanissimo, fosse uno zelota, ma egli nega, forse per prudenza, ché si sa bene cosa fanno i romani a chi, anche solo, sia sospettato d'essere un partigiano! Per la stessa ragione, immagino, Gesú raccomanda a tutti di tacere i miracoli che compie, e non solo perché è infastidito dalle acclamazioni: se la notizia ch’è il Messia arriva agli occupanti prima ch’egli abbia raccolto un esercito, lo arrestano e lo crocifiggono. M'ha riferito Giacomo Bar Zebedeo che un sabato, mentre il Maestro stava leggendo e commentando la Torah in sinagoga, "con gran fascino", m'ha precisato, "altro che gli scribi!" un pazzo ha rimproverato Gesú: "Che c'entri tu con noi, tu che sei di Nazareth? Sei venuto a rovinarci? Io so chi sei tu: l'Unto dell’Altissimo". "Taci!" ha imposto il Maestro contrariato, quindi ha ordinato: "Esci da quell'uomo!" e uno spirito immondo ne è sortito. Sì, anche i diavoli hanno paura dell'Unto. Secondo Giovannino ‘sotutto’, l’Altissimo aveva predisposto tale situazione pure come un simbolo sul quale meditare: il giovane condiscepolo afferma che l’indemoniato si potrebbe vedere come chiunque sia legato soltanto alla Legge, del tutto soggetto ai sacerdoti e agli scribi, e non attenda più il Messia liberatore del popolo annunciato dai profeti, così come ormai non pochi oggigiorno in Israele, persone cui un qualche Diavolo ha tolto le speranze. Mah, non saprei, mi sembra un pensiero degno sì d’un ragazzo brillante come Giovannino, ma un po' troppo arzigogolato. Comunque sia, certo è che, per il momento, Gesú fa bene ad avere prudenza e a nascondere ch’egli è l’Unto dei cieli. Tuttavia, tante volte gli è impossibile evitare voci. Dopo aver cacciato quel demonio, ritiratosi coi suoi a casa di Simone e di Andrea, come Simone stesso m'ha raccontato, il Rabbì gli ha guarito la madre della moglie, che quella mattina s'era ammalata, e l'ha guarita così bene che la donna s’è unita alle consorti dei due figli di Giona per servire gli uomini di casa. Il Maestro l’ha fatto per bontà , ma pure perché di sabato nessun maschio può svolgere il benché minimo lavoro mentre la donna, se è vero che di sabato non può rassettare né cucinare e dunque prepara i cibi prima del tramonto del giorno precedente, nel giorno di riposo può però, anzi deve servire a tavola gli uomini di famiglia e quelli ospitati; e i convitati erano veramente tanti. Io, veramente, ricordavo d'aver sentito narrare quell'episodio solo qualche tempo dopo, da gente di piazza, ma è possibile che la memoria m’inganni e, d'altronde, Simone era presente. La madre di sua moglie, dopo il pranzo, dev'essere andata a raccontare alle vicine come fosse guarita miracolosamente, perché quasi mezza contrada, per così dire, tramontato il sole del sabato e scaduto il precetto del riposo, s'è riunita davanti alla porta conducendo infermi e inoltre, ben legati, due indemoniati furiosi. Gesú li ha guariti tutti, mostrando pure il potere di far tacere i diavoli della pazzia che cercavano di dirgliene d’ogni sorta. Con loro c'è riuscito, ma con la gente chiacchierona no: da quel momento le notizie sul Maestro non hanno smesso di passare di bocca in bocca.

Giorni dopo, seguito ormai da una folla, è salito coi discepoli sulla cima d’una collinetta che sorge nella nostra campagna, che alcuni chiamano montagna, ma con una certa forzatura visto che è alta poco più di trecento cubiti 28, s’è messo a sedere fra i suoi e ha meditato, gli occhi chiusi. Dopo un certo tempo, illuminato, s'è levato in piedi, lo sguardo all'orizzonte, e ha proclamato ad alta voce, ché tutti udissero:

"Beati i poveri in spirito,

perché di essi è il regno dei cieli.

Beati gli afflitti,

perché saranno consolati.

Beati i miti,

perché erediteranno la terra.

Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia,

perché saranno saziati.

Beati i misericordiosi,

perché troveranno misericordia.

Beati i puri di cuore,

perché vedranno l’Altissimo.

Beati gli operatori di pace,

perché saranno chiamati figli dell’Altissimo.

Beati i perseguitati per causa della giustizia,

perché di essi è il regno dei cieli".

Qui s'è rivolto ai discepoli e ha aggiunto qualcosa d'inaspettato: "Beati tutti voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. Così infatti hanno perseguitato i profeti prima di voi. Voi siete il sale della terra; ma se il sale non avesse più il sapore, come si potrebbe restituirglielo? Potrebbe solo essere buttato via e calpestato. Voi siete la luce del mondo. Una città sopra a un monte non può restare nascosta. Neppure si accende una lucerna per metterla sotto il moggio 29dell’orzo; si pone invece sul lucerniere perché illumini tutta la casa. Così risplenda davanti agli uomini la vostra luce, affinché vedendo le vostre opere buone gli uomini rendano gloria al vostro Padre celeste".

Nel ritorno, Giuda Iscariota, sconcertato, ha detto a bassa voce ai compagni vicini: "Chi mai potrebbe perseguitare i seguaci del re Unto protetto dall’Altissimo? Suvvia! e poi, ditemelo voi: conquistare un regno con quelle idee?! No, penso che voglia mettere a prova la nostra lealtà ". Giovannino s'è intromesso: "Secondo me, non c'entrano i regni terreni"; ma è stato zittito dall’Iscariota con le parole: "…e cosa, se no? I diabolici regni marini 30?". "No, Giuda, egli ha parlato dei cieli", ha insisito il giovinetto; "…e via! cosa vuoi capirne tu che sei poco più d’un bambino?". È intervenuto Giuda figlio di Taddeo: "Io penso che Gesú abbia voluto avvertirci che la conquista del regno sarà un'azione lunga, densa di pericoli, e che dovremo fare attenzione a non perdere la vita: in guerra è sempre così, c'è chi muore e c'è chi sopravvive per godersi la vittoria". "Sì", s'è aggiunto Filippo, "lo immagino anch'io; però abbiamo capito che creerà un regno di totale pace, e d'altronde non è forse promesso dalle Scritture?". Quando i condiscepoli m’hanno riferito quelle parole del Maestro, ho riflettuto anch'io, e penso d'aver capito almeno questo: Gesú vuol avere le folle dalla sua prima di prendere il potere. Assicurare la giustizia è di certo il modo migliore per ingraziarsele: chi, essendo un poveraccio, non seguirebbe colui che lo comprende e gli promette giustizia?! Penso che, inoltre, abbia voluto far sapere che sarà un re mite. Una cosa è comunque certa, che Gesú è il Messia: quello stesso giorno, mentre stavano per arrivare a casa, ha detto ai discepoli: "Non pensiate che io sia venuto ad abolire la Torah o i profeti; non sono venuto per questo ma per dare compimento, perché si capisca che la giustizia non viene dall'osservanza di formalità e nemmeno, soltanto, dal seguire i comandamenti, come fanno certi farisei che s'illudono d'essere santi, ma viene dal perdonare gratuitamente. A che serve pregare l’Altissimo se non si perdona?! A che serve non rubare se si odia qualcuno?! Non bisogna rubare e neppure bisogna odiare. Ordina il Signore nel Levitico: Desidera per il tuo prossimo quello che desideri per te, e l’Altissimo non dice solo per il prossimo amico; e nei Proverbi ci dice: Se il tuo nemico ha fame, dagli da mangiare, se ha sete dagli da bere; così voi dovete fare il bene a tutti, anche agli avversari". È chiaro che Gesú ha inteso proclamarsi ufficialmente il re Unto, il Messia promesso dalle Scritture, ché dopo pochi passi ha aggiunto: "Vi dico in verità : finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà neppure il più piccolo segno dell'alfabeto della Legge, neppure il puntino dello jod, o un trattino, senza che tutto quanto ho detto sia compiuto. Chi trasgredirà uno solo dei miei precetti d’amore, anche minimi, e insegnerà agli altri a fare lo stesso sarà considerato minimo nel regno dei cieli": egli ha detto "miei precetti", miei per evidenziare ch’egli è senz’altro il Messia del Signore che parla come sua voce. Ha continuato: "Chi invece li osserverà e li insegnerà agli uomini sarà considerato grande nel regno dei cieli. Vi dico che se la vostra giustizia non supererà quella solo formale degli scribi e di quei farisei ipocriti che ruotano attorno al sinedrio, non entrerete nel regno dei cieli". Ho capito che noi discepoli dobbiamo essere concretamente giusti per ingraziarci il popolo, altrimenti non saremo nominati ministri del regno o, peggio ancora, ne saremo esclusi. Chi sa perché lo chiama "dei cieli"? Sarà questo il nome che gli darà ? Poiché l’Altissimo non può essere mai chiamato col suo vero nome, cielo oppure regno dei cieli è da sempre una delle espressioni che lo designano. Sarebbe dunque come chiamare il nuovo regno: l’Altissimo. D'altra parte, essendo Gesú il suo Messia, forse proprio questo vuole l’Altissimo, un regno dove venire lui stesso a passeggiare, come faceva nell'Eden; anzi, che in qualche modo coincida con lui: il pensiero m’è venuto proprio spontaneo, anche se non mi è chiaro.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Il Ventottesimo Libro»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il Ventottesimo Libro» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Il Ventottesimo Libro»

Обсуждение, отзывы о книге «Il Ventottesimo Libro» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x