Guido Pagliarino - Il Ventottesimo Libro

Здесь есть возможность читать онлайн «Guido Pagliarino - Il Ventottesimo Libro» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: Философия, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Il Ventottesimo Libro: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il Ventottesimo Libro»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Il Ventottesimo Libro — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il Ventottesimo Libro», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

"La coscienza di ognuno non appartiene a nessun altro e solo il Santo può giudicare. Non giudicate o sarete giudicati, e avrete lo stesso giudizio con cui avete giudicato, con la stessa misura con cui avete misurato. Perché mai tu osservi la pagliuzza nell'occhio del prossimo e non t'accorgi della trave ch'è nel tuo? Come potrai dirgli: Lascia che ti tolga la pagliuzza se prima non hai tolto dal tuo occhio la trave? Non essere ipocrita. Togli la trave dal tuo occhio per vedere bene, e così potrai togliere la pagliuzza dall'occhio del prossimo: tante volte la tua colpa è più grave della sua!".

"Non bisogna scherzare con ciò ch’è sacro e chi lo farà avrà a soffrire a causa della sua stessa azione; né bisogna rispondere a chi vi domanda per celia di parlargli del bene: non date ai cani cose sante e non gettate perle ai porci perché non le calpestino e poi non si voltino per sbranarvi!".

"Sappiatelo: pregare l’Altissimo è rivolgersi all'assoluto amore e nessuno che lo chiami sarà rifiutato, fosse pure il peggiore dei peccatori. Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Siate certi che se chiederete al Padre ch’è nei cieli riceverete, così come io ricevo. Se cercherete, troverete e se busserete alla porta del regno dell’Altissimo, vi si aprirà . Chi infatti al figlio che chiede pane dà una pietra, o una serpe se gli domanda pesce?! Se dunque gli esseri umani, che sono cattivi, sanno dare cose buone ai figli, quanto più il Padre darà cose buone a coloro che gliele chiedono!".

"Non limitatevi a non fare il male: non basta! Tutto quanto di bene volete che gli altri facciano a voi, fatelo a loro: è questa infatti l'essenza dei testi della Legge e di quelli dei profeti, quanto cioè dei Libri dovete prendere in considerazione nei vostri rapporti cogli altri essere umani".

"Entrate per la porta stretta. La porta e la via che conducono alla perdizione sono larghe, spaziose. Molti entrano purtroppo dalla porta larga. Nel regno dei cieli si entra solo dalla porta difficile, ma sono in pochi a trovarla e varcarla: il Padre non vuole che si sia schiavi dei propri pensieri, paure, abitudini, impulsi, ma che si scelga il rigore, secondo la via da lui indicata".

"Ci sono impostori che sfruttano i sentimenti religiosi a vantaggio proprio. Solo il comportamento d’una persona è testimone del suo vero sentire, non le sue parole se non corrispondono al suo agire. Guardatevi dai falsi profeti che vi si presentano travestiti da pecore miti ma sono lupi rapaci. Non si raccoglie uva dalle spine e fichi dai cespugli di rovi; ogni albero buono dà buoni frutti e ogni cattivo ne dà di cattivi, e il contrario non è possibile. L'albero che produce cattivi frutti viene tagliato e bruciato. È dai frutti che potrete riconoscere i veri e i falsi profeti. Non chiunque dice: Signore Signore entra nel regno dei cieli ma solo chi fa la volontà del Padre ch'è nei cieli. Saranno in molti a dirmi, chiedendo d'entrare nel regno: Noi abbiamo profetato e cacciato demòni e compiuto molti miracoli nel tuo nome; io però dirò loro: Non vi ho mai conosciuti, allontanatevi da me, operatori di male".

"Io testimonio con la mia vita le mie parole. Dunque ascoltatele. Chi le ascolta e le mette in pratica si può dire simile a un uomo saggio che ha costruito sulla roccia la propria casa. Cade la pioggia, straripano i fiumi, soffiano i venti e si abbattono su quella casa, ma essa non cade perché è fondata su roccia. Chi invece, sentendo le mie parole, non le mette in pratica è simile a chi costruisce la sua casa sulla sabbia, così che quando cade la pioggia e i fiumi straripano e il vento si abbatte sulla dimora, questa cade con grande rovina".

La folla è rimasta ammirata. Tutti lo hanno elogiato, esclamando: "Insegna con autorità , non come gli scribi!".

Non c'è dubbio che sia così, anche se a volte dice cose troppo alte, onde noi non le si comprende appieno. Certo è ch’egli mostra la sua autorità morale con continui segni. Lo fa con assoluta semplicità , senza evocare niente che sappia di magico: sembra che sia per lui la cosa più naturale del mondo fare meraviglie, non qualcosa di straordinario e macchinoso. È chiaro che non vuole far mostra di personale potenza e che sa che è l’Altissimo che agisce in lui perché si comprenda che il tempo è venuto e ch’è lui il Messia; non vuole strabiliare la gente, a differenza di quanto fanno i maghi. Elenco i miracoli che, secondo quanto mi hanno narrato condiscepoli, egli ha compiuto quel giorno per dare più forza alle sue parole e, come al solito, senza esibizionismi. Disceso dal monte, gli s'è avvicinato un lebbroso, bandito dalla comunità come prescrive la Legge. I suoi si sono bloccati per paura del contagio, Gesú invece è andato incontro al poveretto. Non appena sono stati l'uno davanti all'altro, il lebbroso s'è prostrato al Maestro dicendogli: "Signore, se vuoi, tu puoi sanarmi" e Gesú s’è commosso. Con gesto inusitato l’ha toccato, e gli ha detto: "Lo voglio. Sei sanato". La lebbra è scomparsa. Il Maestro ha raccomandato al guarito di non raccontarlo a nessuno, ma semplicemente di mostrarsi al sacerdote per ottenere la dichiarazione ufficiale di sanità , per essere riammesso fra la gente. Gli ha chiesto di presentare a Mosè l'offerta prescritta per i guariti, così che i sacerdoti avessero testimonianza che grazie al bene era avvenuta la guarigione, non per opera del maligno. Ecco l’inaspettato commento del giovane Giovanni, subito dopo avermi raccontato l'episodio: "Quell'uomo, inginocchiandosi, ha voluto mostrare al Maestro d'adorarlo: in lui ha sicuramente riconosciuto il cielo stesso!". Stava per aggiungere altro ma io, esterrefatto, l'ho zittito prima che qualcuno potesse udirlo e accusarlo di bestemmia. Non abbiamo, dopo secoli e secoli, ritenuto divini neppure Abramo, Mosè ed Elia, i più grandi di noi! I più grandi ma pur sempre semplici uomini! Gesú, è vero, perdona i peccati, e questo è prerogativa dell’Altissimo, ma certo lo fa in nome e col benestare del cielo, essendo suo Messia, non credendosi lui stesso l’Altissimo. Possibile che Giovannino sia così impulsivo da pensare che Gesú sia Colui che cammina sulla sfera di cristallo del firmamento? Egli è l'Unto, ma può forse essere considerato maggiore di Mosè? e se pure lo fosse, quale abisso, comunque, rispetto all'Incommensurabile! Giovannino è ancora un ragazzo, lo capisco, ma dovrebbe studiare a fondo la Torah e avere un po' più di prudenza. M'ero proprio sbagliato nel pensare che avesse una buona cultura religiosa.

Entrando in Cafarnao, Gesú s'è visto venire incontro il centurione che comanda la caserma locale, un uomo che io conosco bene perché a lui consegnavo le imposte riscosse. Ormai quasi anziano, di origine plebea, ha fatto tutta la carriera nella nostra terra, iniziando dai ranghi. È vedovo e ha perso in battaglia l’unico figlio. È noto come uomo comprensivo, sebbene non si sottragga al dovere di castigare i suoi uomini che sbagliano e di combattere gli zeloti che attentano alla sicurezza della sua centuria. Non s’è convertito alla nostra religione ma è affascinato dall’idea d’un unico Creatore e Signore. Un paio di volte ne aveva discorso con me in piazza sapendo che conosco la Torah. La fama del Maestro doveva essergli giunta. Lo ha dunque implorato: "Signore, un servo che m’è caro giace in casa paralizzato, soffrendo terribilmente! L’avevo accolto tanti anni fa, piccino, in casa mia, essendo divenuto orfano di entrambi i genitori. Aveva fatto amicizia col mio unico bambino, giocavano assieme. Mio figlio mi è morto cinque anni fa combattendo al comando d’una decuria e quel servitore suo amico è divenuto per me interamente come un altro figlio. Sciaguratamente, da giorni non può più camminare, è debolissimo e temo sia rivolto egli pure alla morte. Mia moglie non c’è più, non lasciare ch’io resti del tutto solo". Il Maestro s'è detto subito disposto a recarsi a casa sua, ma il centurione ha risposto di no, perché non si sentiva degno di lasciar entrare Gesú sotto il proprio tetto; però sarebbe di certo bastata una sua parola, ha aggiunto, e il suo servo sarebbe guarito, così come lui centurione, pur essendo solo un ufficiale inferiore, se dava ordini veniva obbedito, e se diceva a uno dei suoi va', questi andava, o se gli ordinava vieni, l'altro veniva, oppure se gli diceva fa', faceva. Gesú è rimasto ammirato e ha esclamato: "Vi dico in verità che non ho mai trovato in Israele una fede così grande! Vi dico che molti gentili verranno dall'oriente e dall'occidente convertendosi, e saranno a mensa nel regno dei cieli con Abramo, Isacco e Giacobbe; ma aggiungo addolorato che parte dei figli d'Israele sarà nelle tenebre con sofferenza, in pianto". Quindi, al centurione: "Va', e sia fatto secondo la tua fede". S'è poi saputo che, proprio nello stesso tempo, il servo era guarito. Ho chiesto ai condiscepoli: "Cosa voleva dire Gesú affermando che non tutti i figli d'Israele saranno nella luce? ". Il solito Giovannino ‘sotutto’ m’ha risposto: "Voleva dire che non tutti gli ebrei accetteranno Gesú come Messia".

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Il Ventottesimo Libro»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il Ventottesimo Libro» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Il Ventottesimo Libro»

Обсуждение, отзывы о книге «Il Ventottesimo Libro» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x