Guido Pagliarino - Il Ventottesimo Libro

Здесь есть возможность читать онлайн «Guido Pagliarino - Il Ventottesimo Libro» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: Философия, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Il Ventottesimo Libro: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il Ventottesimo Libro»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Il Ventottesimo Libro — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il Ventottesimo Libro», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Ecco, io ricordavo che solo a quel punto il Maestro, giunto a casa, avesse guarito la suocera di Simone. Infatti, proprio lo stesso giorno avevo saputo, dalla gente del mercato, del servo appena sanato e della guarigione della donna. Però, e l’avevo già annotato, è assai probabile che Simone si ricordi meglio di me, visto ch’era presente. Forse m'avevano parlato, insieme, d'un fatto appena accaduto e d’uno precedente.

Due settimane dopo Gesú ha chiesto ai discepoli di passare con lui all'altra riva del Giordano per andare laddove non era ancora conosciuto, nella regione dei Gadareni; ma solo nel caso che si fossero sentiti pronti a sacrificarsi. Uno scriba ch’era divenuto suo seguace gli s'è avvicinato promettendogli che avrebbe continuato a seguirlo ovunque. Il Maestro ha voluto però metterlo in guardia da facili illusioni, fargli capire che seguirlo avrebbe voluto dire fornire un impegno totale: "Persino le volpi 37", gli ha detto, "hanno le loro tane e gli uccelli i loro nidi, ma il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo". Lo scriba ha desistito: "Continuerò a servire l’Altissimo in sinagoga". Gesú ha approvato. Al contrario, un altro discepolo gli ha chiesto di non seguirlo fin a quando fosse stato vivo il proprio padre, dicendogli nel nostro colorito linguaggio: "Permettimi prima di seppellire mio padre". In questo caso, evidentemente conoscendo la sua vigorosa fibra, Gesú lo ha esortato a lasciare il genitore e a seguirlo, rispondendogli con altrettanto colore: "Seguimi e lascia i morti seppellire i morti".

Partito dunque coi discepoli più robusti e passato il fiume, Gesú ha percorso la strada che, per un certo tratto, costeggia il lago sull'altra sponda. Faceva assai caldo e si sono fermati presso un pescatore amico di Giacomo e Giovanni, per dissetarsi con la fresca acqua del suo pozzo. Visto che l’uomo aveva una barca con l’albero per la vela rotto, il Maestro gli ha chiesto se gliel’avrebbe imprestata, insieme a una piccola rete, nel caso lui gliel’avesse messa a posto. La strada a quel punto finisce e il terreno è accidentato, per cui sul lago si procede più speditamente. Sapendolo carpentiere provetto, il padrone ha subito accettato. Simone ha voluto aiutare Gesú, ma non essendo uno del mestiere, più che altro è stato d’ostacolo. Finalmente hanno salpato. In un buon punto, Andrea ha lanciato la rete e, dopo non molto, il Maestro ha detto: "C’è quanto basta" e l’ha recuperata egli stesso. In effetti, ce n'era una quantità grande, e dopo che hanno buttato in acqua il pesce impuro perché non squamato, è rimasto cibo puro più che bastante per tutti, che avrebbero consumato una volta approdati. Dopo un poco Gesú s'è addormentato; ed ecco che il cielo s’è fatto improvvisamente scuro di nuvoli, come tante volte succede sul nostro lago, ed è scoppiata una tempesta terribile; ma lui ha continuato a dormire. Così i discepoli, certo ispirati dall’Alto, l'hanno scosso implorandolo: "Salvaci tu, o siamo perduti!". S'è guardato per un attimo intorno, poi ha detto: "Perché avete paura, uomini di poca fede?". S'è alzato in piedi e, sgridando i venti e il lago ha ottenuto bonaccia. Tutti si sono meravigliati: "Chi è mai costui a cui addirittura i venti e il lago obbediscono?". È evidente che, pur avendo spontaneamente chiesto aiuto a Gesú, di fede non dovevano averne avuta molta. Finalmente sono sbarcati nel paese pagano dei Gadareni. Hanno cotto e mangiato il pesce, poi si sono avviati. Dopo poche centinaia di cubiti, da un sepolcreto dov'erano nascosti sono sbucati inaspettatamente due indemoniati completamente ignudi che, dopo essersi messi a saltellare sul posto, movendo su e giù le braccia come ali d’uccellaccio e con gli attributi virili che ballonzolavano in ogni direzione, sono scattati di corsa verso la compagnia urlando con voci stridule: "Merda! Culo! Che cosa abbiamo in comune con te, figlio dell’Altissimo? Sei venuto a tormentarci prima del tempo? Merda! Merda! Culo! Culo!". Immediatamente il Maestro ha fatto per scacciare la legione di diavoli della pazzia chiusa in quei poveretti, ma gli spiriti immondi, per bocca d’uno degli ossessi, l'hanno implorato: "Se vuoi scacciarci, mandaci almeno in quella mandria di porci ch’è là sull’altura, dove potremo rimanere comodi". Gesú ha acconsentito. I demòni, usciti dai corpi degl'insani son dunque entrati nei maiali, che immediatamente hanno preso a mordersi fra di loro; dopo un poco, hanno iniziato a saltare tutti assieme, in sincrono, su e giù, a ogni salto divaricando le zampe per quant’è possibile a quelle bestiacce, così come prima quei due uomini avevano fatto con le braccia; intanto grugnivano senza interruzione le parole umane: "Merda! Culo! Merda! Culo!". Ovviamente il guardiano dei porci s’è disperato; ma non era finita: improvvisamente tutta la mandria s'è precipitata giù verso il lago e le bestiacce, nessuna esclusa, son cadute nei flutti e sono morte. M'ha riferito Giuda Iscariota, ridendo forte, che a quel punto il guardiano, strabuzzando gli occhi, s'è strappato ciuffi della barba e poi s'è preso a schiaffi. Quanto agli ex indemoniati, forse temendo d’essere chiamati a rispondere del danno, se la sono data a gambe. "Devo dire", ha sottolineato il mio condiscepolo, "che Gesú ha un notevole senso dell'umorismo". Mah! Forse, ma io penso che il Maestro abbia voluto testimoniare una cosa seria ed essenziale: poiché quella di maiale è carne immonda, credo che abbia voluto non solo punire i diavoli con lo scherno, ma pure dare una lezione ai pagani di quei luoghi, guardiano ed ex indemoniati compresi, invitandoli alla purezza. L’ho detto agli altri discepoli. "Essenzialmente alla purezza dello spirito", ha voluto puntualizzare Giovannino, e ha aggiunto: "Uno dei guariti, dopo l’impulsiva fuga deve averci riflettuto, fatto è che è tornato da noi e ha chiesto di seguirci; ma il Maestro gli ha ordinato di testimoniare l’accaduto nella propria zona dove, ha detto, sarebbe stato più utile. Del secondo guarito, invece, non abbiamo più saputo niente". Dispiace dire che, quella volta, Gesú non ha quasi raggiunto lo scopo. Fatto è che il porcaro, precedendo lui e i suoi, s’è precipitato in paese a raccontare l'accaduto e subito l'intera popolazione è venuta incontro al gruppo brandendo randelli. Il Maestro, vedendoli giungere, ha pregato l’Altissimo e ha ottenuto da lui che i Gadareni, non appena hanno incontrato il suo sguardo, si sono calmati, anzi, hanno assunto un atteggiamento intimidito. Hanno solo osato chiedergli d’andarsene da un'altra parte. Gesú non s'è opposto. Tornati alla barca, egli e i discepoli hanno salpato. Una volta restituita l’imbarcazione al proprietario, hanno passato a guado il Giordano e sono tornati a Cafarnao. Dice Giuda l’Iscariota: "Meglio così, i nemici si combattono, non si convertono". Secondo il giovane Giovanni, ch’è sempre il solito eccentrico e si rivela sempre più incosciente, Gesú aveva invece previsto ogni cosa per mostrare ai discepoli, con quell'avventura, ch'egli è l’Altissimo, sedando la tempesta, e che rispetta la libertà d'ognuno di sceglierlo o di rifiutarlo: "Perciò non ha tentato di convertire i Gadareni". Sarà , ma noi altri la vediamo diversamente e Giovannino dovrebbe fare un po' più d’attenzione: chi adora un uomo confondendolo con l’Altissimo viene lapidato.

Конец ознакомительного фрагмента.

Текст предоставлен ООО «ЛитРес».

Прочитайте эту книгу целиком, на ЛитРес.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Il Ventottesimo Libro»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il Ventottesimo Libro» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Il Ventottesimo Libro»

Обсуждение, отзывы о книге «Il Ventottesimo Libro» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x