Задание 4
1. Управление глаголов. Запомните:
• riuscire a —удаваться (Sono riuscito a leggere il primo atto. – Мне удалось прочитать первый акт.)
• volerci – требоваться (Ci vuole il tempo. Ci vogliono i soldi. – Требуется время. Нужны деньги.)
2. Дополните таблицы формами повелительного наклонения
1 спряжение – guardare
2 спряжение – mettere
3 спряжение – dormire
Выделите маркером в тексте, который вы уже прочитали, все случаи употребления повелительного наклонения.
Проспрягайте глаголы dire , bere , fare , dare , stare , andare . Вежливую форму во многих случаях придется запомнить.
3. Раскройте скобки, как в примере:
Пример : Il fazzoletto, (tu/lo/dare) a Mirandolina! – Il fazzoletto, dallo a Mirandolina!
Gli orecchini, (Lei/li/mettere) qua! – Gli orecchini, li metta qua. (Обратите внимание на расположение местоимений. При вежливом обращении они ставятся перед глаголом. В остальных случаях местоимения ставятся позади глагола и пишутся слитно.)
1) Le chiavi, (noi/le/cercare)!
2) I diamanti, (tu/li/guardare)!
3) Il cactus, (voi/lo/regalare) a mamma!
4) I capelli, (tu/li/asciugare)!
5) I soldi,(Lei/li/prendere), per favore!
6) Giancarlo, (Lei/lo/non offendere), Signore!
7) Le mie foto, (tu/le/guardare)!
8) La zuppa, (noi/la/mangiare)!
9) La finestra, (voi/la/aprire), fa caldissimo!
4 Переведите на итальянский язык
1) Идите сюда, синьор Чиполлино! Не кричите. Не плачьте. Извините нас!
2) Выйдем. Не ссорьтесь, ребята!
3) Не обижай меня [48]. Сделай мне подарок. Подари мне то прекрасное украшение из бриллиантов.
Camera del Cavaliere, con tavola apparecchiata per il pranzo e sedie.
Il Cavaliere pass e ggia con un libro. Fabrizio mette la zuppa in tavola.
FABRIZIO: Di’ al tuo padrone che la zuppa è in tavola. ( Al Servitore. )
SERVITORE: Glielo puoi dire anche tu. ( A Fabrizio. )
FABRIZIO: È tanto stravagante [49], non gli parlo volentieri
SERVITORE: Eppure [50]non è cattivo. Non può vedere le donne, per altro con gli uomini è dolcissimo [51].
FABRIZIO: (Non può veder le donne? Povero sciocco [52]! ). ( Da sé, parte. )
Il Cavaliere ed il suo Servitore.
SERVITORE: Signore, il pranzo è in tavola.
( Il Cavaliere mette giù il libro, e va a sedere a tavola. )
CAVALIERE: Questa mattina mi pare che pranziamo prima del s o lito. ( Al Servitore, mangiando [53].)
(Il Servitore dietro la sedia del Cavaliere.)
SERVITORE: Questa camera è stata servita prima di tutte. Il signor Conte d’Albafiorita voleva essere servito il primo, ma la padrona ha voluto dare da mangiare prima a Lei.
CAVALIERE: Troppa attenzione a me.
SERVITORE: È una donna molto brava, Signore. Ho visto molte locandiere, non ho trovato una più garb a ta di questa.
CAVALIERE: Ti piace, eh? ( Voltandosi un poco indietro [54].)
SERVITORE: Vorrei venire a stare con Mirandolina per cameriere.
CAVALIERE: Povero sciocco!
SERVITORE: Una donna di questa sorta, la vorrei servir come un cagnol i no.
CAVALIERE: Per bacco! Questa donna incanta tutti. Sarà rid i colo se incanterà anche me. Orsù, domani me ne vado a Livorno. ( Da sé. )
SERVITORE: La padrona ha detto, che se non le piace il poll a stro, le manderà un piccione.
CAVALIERE: Mi piace tutto.
SERVITORE: Ha preparato il pranzo con le sue mani.
CAVALIERE: Lei mi o bbliga sempre più. Il cibo è prezi o so. D i lle che mi piace, che la ringr a zio.
SERVITORE: Glielo dirò, Signore.
CAVALIERE: D i glielo subito.
SERVITORE: S u bito. (Oh che prodigio! Manda un complimento a una donna!). ( Da sé, parte .)
CAVALIERE: È squisito. Non ho assaggiato niente di meglio. ( Va mangiando. [55]) Certamente, se Mirandolina farà così, avrà sempre dei forestieri. Buona tavola, buona biancheria. E poi è gentile; ma quel che più stimo in lei, è la sincerità. Oh, quella sincerità è pure la bella cosa! Perché non posso io vedere le donne? Perché sono finte, bugi a rde, lusinghi e re. Ma quella bella sincerità…
Il servitore e detto.
SERVITORE: Ora Mirandolina sta facendo con le sue mani un altro piatto; non so dire che cosa è.
CAVALIERE: Sta facendo? [56]
SERVITORE: Sì signore.
CAVALIERE: Dammi da bere.
SERVITORE: La servo. ( Va a prendere da bere .)
CAVALIERE: Orsù, bisognerà essere generoso con lei. È troppo brava; bisogna pagare il doppio. Pagare bene, ma andar via presto.
( Il Servitore gli porta da bere .)
Задание 5
1. Раскройте скобки по образцу:
Il vino, (io/versare). Il vino, l’ho versato.
La mia pace, (io/perdere). La mia pace, l’ho persa.
(Окончание причастия изменяется в зависимости от местоимения!)
1) Il bicchiere, (tu/portare).
2) Il Cavaliere, (lui/incontrare).
3) La stanza, (tu/pulire)?
4) La padroncina, (lui/vedere)?
5) I libri, (noi/leggere).
6) Il cibo, (voi/mangiare).
7) Le salse, (loro/assaggiare).
8) Il brindisi, (nessuno/fare).
9) Il Borgogna, (chi/bere)?
10) Le ragazze, perché non (noi/chiamare)?
2. Переведите на итальянский.
1) – Куда ты идешь? Суп на столе.
Читать дальше
Конец ознакомительного отрывка
Купить книгу