CAVALIERE: Eh, che non ho bisogno d’essere da lei scusato. [22]
MIRANDOLINA: Povere donne! che cosa le hanno fatto? Perchè è così crud e le con noi, signor Cavaliere?
CAVALIERE: Basta così. Con me non si prende maggior confidenza [23]. Mi cambi la biancheria. Manderò il servitore a pr e nderla. Amici, a presto. ( Parte. )
MIRANDOLINA ( sola ): Uh. Quanti uomini arrivano a questa locanda, tutti di me si innam o rano, tutti mi fanno i cascamorti; e tanti e tanti vogliono sposarmi addiritt u ra. Se io sposo tutti quelli che mi vogliono, oh, avrò tanti mar i ti! Ма questo signor Cavaliere, r u stico come un orso, mi tratta [24]così male? Lui è il primo forestiere capitato [25]alla mia locanda, che non ha conversato con me. Non dico che tutti in un salto [26]devono innamorarsi: ma disprezzarmi così? è una cosa che mi arr a bbia moltissimo. È nemico delle donne? Non le può vedere? Povero pazzo! Non avrà ancora trovato quella giusta. Ma la troverà. La troverà. E chissà: forse l’ha già trovata? Quei che mi corrono dietro, presto presto mi ann o iano. La nobiltà non fa per me. La ricchezza la stimo e non la stimo [27]. Tutto il mio piacere consiste in vedermi servita, adorata. Questa è la mia debolezza, e questa è la debolezza di quasi tutte le donne. A sposarmi non ci penso nemm e no; non ho bisogno di nessuno; vivo onestamente, e amo la mia libertà. Filo? con tutti, ma non m’innamoro mai di ness u no. Voglio ridere sopra tanti miei ammirat o ri; e voglio usar tutta l’arte per vincere e conquistare quei cuori b a rbari e duri che son nemici di noi, donne, che siamo la miglior cosa prodotta al mondo dalla bella madre natura.
Fabrizio e detta.
FABRIZIO: Ehi, padrona.
MIRANDOLINA: Che cosa c’è?
FABRIZIO: Quel forestiere della camera di mezzo, grida della biancheria; dice che è ordinaria, e che non la vuole.
MIRANDOLINA: Lo so, lo so. L’ha detto anche a me, e lo voglio servire.
FABRIZIO: Benissimo. D u nque d a mmi la roba, gliela porto.
MIRANDOLINA: Vai, vai, gliela porterò io.
FABRIZIO: Vuoi port a rgliela tu?
MIRANDOLINA: Sì, io.
FABRIZIO: Vedo che ti piace molto questo forestiero.
MIRANDOLINA: Tutti mi pi a cciono. Fai le cose tue. Non fare attenzione.
FABRIZIO: (Ehi, che posso fare? Non posso far niente.) ( Da sé. )
MIRANDOLINA: (Povero sciocco! Ha delle pretensioni. Voglio tenerlo in speranza, cosi mi serve con fedeltà). ( Da sé. )
FABRIZIO: I foresteri, li ho sempre serviti io.
MIRANDOLINA: Tu con i forestieri sei un po’ troppo maleduc a to.
FABRIZIO: E Lei e un poco troppo gentile.
MIRANDOLINA: So quel che faccio, non ho bisogno di correttori.
FABRIZIO: Bene, bene. Solo di camerieri.
MIRANDOLINA: Che hai, Fabrizio?
FABRIZIO: Ti ricordi che cosa ha detto a noi due tuo padre, prima di morire?
MIRANDOLINA: Sì; quando vorrò sposarmi, mi ricorderò di quel che ha detto mio padre.
FABRIZIO: Ma io sono delicato di pelle [28], certe cose non le posso soffrire.
MIRANDOLINA: Ma che pensi di me? Che sono una frasca? Una civ e tta? Una pazza? Mi meraviglio di te. Che voglio fare io dei forestieri che vanno e vengono? Se li tratto bene, lo faccio per il mio interesse, per tenere in cr e dito la mia locanda. Dei regali non ne ho bisogno. Per far all’amore? Uno mi basta: e questo non mi manca. E quando vorrò sposarmi… mi ricorderò di mio padre. E chi mi avrà servito bene, potrà sposarmi. Son grata. Conosco il merito… Ma io non son conosciuta. Basta, Fabrizio, mi capirai, se potrai. ( Parte .)
FABRIZIO: Chi può capirla, è bravo davvero. In certi momenti sembra che lei mi vuole, in altri momenti – che lei non mi vuole. Dice che non è una frasca, ma vuol far al suo modo. Non so che dire. Staremo a vedere [29]. Lei mi piace, le voglio bene, voglio spendere vicino a lei tutto il tempo di vita mia. Ah! bisognerà chiuder un occhio, e lasciar correre qualche cosa [30]. Finalmente i forestieri vanno e vengono. Io resto sempre. Il meglio sarà sempre per me. ( Parte .)
Задание 2
1. Управление глаголов. Составьте предложения с глаголами.
• chiamare qn. —звать (Chiamo la mamma. – Я зову маму.)
• servire qn. —в значении «обслуживать кого-то») (Posso servira, Signora? – Я могу обслужить Вас, синьора?)
• parlare a qn. – в значении «обращаться с речью к кому-то» – (Posso parlare in privato? – Я могу поговорить с Вами с глазу на глаз?)
• intendersi di qc. —разбираться в чем-то (Mi intendo di diamanti. – Я разбираюсь в бриллиантах.)
• essere legato a qc. – быть привязанным (E’ legato alla tradizione. – Это связано с традицией.)
• ricordarsi di qc. —вспоминать о чем-л. (Mi ricordo del mio dovere. – Я помню о своем долге.)
2. Дополните таблицы с прямыми местоимениями (вижу кого? что?; нет кого? чего?: винительный и родительный падежи) и с косвенными местоимениями (дать кому? чему?: дательный падеж). Выучите формы местоимений.
Прямые местоимения (В. п., Р. п.)
Косвенные местоимения (В.п.)
Отметьте в тексте маркерами разных цветов местоимения из таблиц.
3. Переведите предложения.
1) К сожалению, те сережки с бриллиантами ей не понравились. Они не модные. Таким образом, она их выкинула.
2) – Почему ты так жесток со мной? Ты меня всегда обижаешь.
– Все, хватит. До скорого!
– Несчастный идиот (сумасшедший)!
– Я знаю, я знаю. Пока.
3) – Мне никто не нужен. Хотя кто знает.
– Ты грубый как медведь.
– Нет, я чувствительный, но слишком люблю свободу.
4) Почему ты держишь меня в ожидании (в надежде)?
Читать дальше
Конец ознакомительного отрывка
Купить книгу