Robert Silverberg - Gilgamesh

Здесь есть возможность читать онлайн «Robert Silverberg - Gilgamesh» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Roma, Год выпуска: 1988, ISBN: 1988, Издательство: Fanucci, Жанр: Фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Gilgamesh: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Gilgamesh»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Gilgamesh — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Gilgamesh», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Per tornare a Silverberg, due sono le cose che colpiscono di più in questo romanzo. La prima è appunto la scelta di una branca particolare della Fantasy quale è appunto la Hystorical e di cui ho fatto cenno in apertura di questa breve presentazione; la seconda invece, che tendo a rimarcare, è che, contrariamente a tutti gli stilemi tipici dei narratori di Fantasy, questa volta Silverberg, partendo da una premessa assolutamente fantastica qual è appunto la Saga di Gilgamesh, cerca di renderla il più realistica possibile, ossia cerca di attribuirle una patente di verosimiglianza e — vorrei dire — perfino di storicità.

A questo scopo ha adottato il metodo di far narrare a Gilgamesh in prima persona le avventure descritte in questo libro, come se lo stesso avesse steso un diario o qualcosa di simile. Inoltre si è volutamente dilungato in particolari attinenti la vita degli antichi Sumeri, a volte addirittura in modo pignolo, si da dare un’impressione di «quotidianeità» che fornisca una patina di assoluta verosimiglianza alle avventure vissute dal nostro Eroe.

Che Gilgamesh sia vissuto realmente non abbiamo alcun motivo di dubitarlo. Scorrendo gli elenchi dei Re della Mesopotamia al tempo dei Sumeri, troviamo il suo nome citato più volte e, con sufficiente approssimazione, possiamo situare il periodo in cui entrò nella Storia, attorno al 2500 a.C. Parimenti gli va dato atto che deve essere stato un Re sempre vittorioso — al punto da essere praticamente invincibile — tant’è che, sino al 500 a.C, periodo in cui ebbe fine la potenza mesopotamica, il suo nome fu sinonimo di Grande Re per eccellenza, di guerriero ineguagliabile e di sommo statista. Fu proprio nell’arco di questi duemila anni che intorno alla sua figura ed al suo nome vennero a crearsi tutta una serie di miti e di leggende che lo volevano un Semidio (per due parti Dio e per una parte essere umano) il quale accentrava in sé le caratteristiche di altri Eroi e Semidei altrettanto leggendari quali Ercole, Ulisse e Prometeo.

È indubbio, come ho già detto e come vi accorgerete nel corso della lettura, che Silverberg abbia tentato di interpretare in chiave quanto più possibile realistica o «storicistica» gli avvenimenti fantasiosi e leggendari che appaiono nei poemi originali che trattano di Gilgamesh e della sua Leggenda. D’altro canto però, va pure detto che, chi ha potuto prendere visione dei testi originali, tutto può trovarvi salvo che fatti «normali e quotidiani» come invece cerca in qualche modo di prospettarci Silverberg. Come mai, allora, Silverberg ha tanto calcato la mano sulla parte «storica» della vicenda?

È semplice. Una volta addentratosi nell’esame di testi attinenti la notissima Leggenda sumerica, testi scritti da autorevoli critici e saggisti sia contemporanei che del secolo scorso come ad esempio Alexander’ Heidel, Samuel Noah Kramer e E.A. Speiser, ha ad un certo momento abdicato al suo ruolo di romanziere per immedesimarsi in quello di ricercatore e storico.

In questo modo, il romanzo che prendeva via via forma sotto le sue dita si è proiettato a fondo nei vari aspetti del sociale e del quotidiano della antica civiltà sumerico, aspetti questi che lo avevano affascinato quando aveva avuto modo di leggerli nei testi degli studiosi che ho sopra elencato. D’altro canto, non dobbiamo mai dimenticare il fascino irresistibile che esercita sugli americani tutto ciò che sa di antico, di epoche perdute, di civiltà scomparse, e che va attribuito alla mancanza in questo popolo di un retroterra di miti e leggende, mancanza derivante dalla sua recente costituzione in nazione appena duecento anni fa.

Che dire del poema di Gilgamesh? È un opera profonda e commovente, un vero poema meditativo sulla necessità della morte. Gilgamesh vi è si descritto come un Semidio, dotato di poteri soprannaturali, sicuro di sé e invincibile, ma è anche perseguitato da una sorta di paralisi derivantegli dalla paura di morire che lo spinge ad intraprendere una ricerca piena di avventure e pericoli per raggiungere l’immortale Utnapitshim (nel testo di Silverberg, Ziusudra) il quale, essendo sopravvissuto al Diluvio Universale, potrà donare anche a lui l’immortalità tanto agognata.

Qui Silverberg si discosta totalmente dal poema originale, ed inventa per Ut-napitshim una spiegazione che vuol essere una sorta di messaggio per l’uomo circa l’ineluttabilità e la necessità della morte. Permettetemi però di dissentire da questa concezione pessimistica e rassegnata di Silverberg, tanto più che esiste una leggenda che vuole Gilgamesh ancora vivo che cerca invece di scoprire il modo in cui poter mettere fine ai suoi giorni dato che è stanco della sua acquisita immortalità…

Un’ultima cosa che va doverosamente detta. L’anno scorso, con la Saga dì Gilgamesh appunto, Silverberg ha vinto il Premio Hugo, a dimostrazione del favore che questo genere della Fantasy riscuote presso gli appassionati americani.

Gianni Pilo

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Gilgamesh»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Gilgamesh» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Robert Silverberg - Gilgamesh the King
Robert Silverberg
Robert Silverberg - He aquí el camino
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Rządy terroru
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Poznając smoka
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Old Man
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Nature of the Place
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Reality Trip
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Songs of Summer
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Gilgamesh in the Outback
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Gilgamesh el rey
Robert Silverberg
Отзывы о книге «Gilgamesh»

Обсуждение, отзывы о книге «Gilgamesh» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x