Robert Silverberg - Gilgamesh

Здесь есть возможность читать онлайн «Robert Silverberg - Gilgamesh» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Roma, Год выпуска: 1988, ISBN: 1988, Издательство: Fanucci, Жанр: Фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Gilgamesh: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Gilgamesh»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Gilgamesh — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Gilgamesh», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Mi riconobbero anche a Eridu. Non erano passati tre minuti da quando ero sceso dalla nave, che cominciai a vedere occhi che guizzavano e dita che indicavano. Sentii sussurrare, con timore e meraviglia, «Gilgamesh! Gilgamesh!» C’era da aspettarselo. Ero stato a Eridu molte volte per i riti autunnali che seguono il Matrimonio Sacro. Ma non era autunno, e io ero arrivato senza il mio seguito. Non c’era da meravigliarsi che mi indicassero e sussurrassero.

Eridu è la città più antica del mondo. Diciamo che fu la prima delle cinque città che esistevano prima del Diluvio. Forse è vero, sebbene non abbia più la stessa fede in queste vecchie storie in cui credevo prima di andare da Ziusudra. Enki è il Dio principale della città, il Dio che ha il dominio sulle acque dolci che scorrono sotto la terra: il suo grande Tempio è a Eridu, e la dimora principale è sotto il Tempio, o perlomeno così si dice. Credo che sia vero: sì può scavare dovunque nella zona intorno a Eridu e trovare sempre acqua dolce.

Eridu è lontana dal Buranunu, ma è collegata al fiume da lagune e ottimi canali navigabili, ed è un porto quanto lo sono le città fluviali. La sua posizione geografica non è favorevole però, perché il deserto comincia ai margini della città e io credo che un giorno le dune la copriranno. Anche gli abitanti di Eridu devono avere la stessa idea, perché hanno costruito non solo il Tempio, ma tutta la città, sulla sommità di una grande piattaforma sopraelevata.

Ci sono molte cave di pietra intorno a Eridu, e i costruttori della città le hanno adoperate bene. Il muro di contenimento della piattaforma è una struttura massiccia rivestita di arenaria, e i gradini del Tempio sono fatti con grandi lastre di marmo. E una condizione invidiabile avere tante cave di pietra vicine alla propria città, e non essere costretti come noi a costruire solo con il fango.

Da molto tempo i mercanti di Uruk mantengono una Casa del Commercio a Eridu, vicino al Tempio di Enki: un posto tenuto in comune, dove possono farsi credito l’un l’altro, possono aggiornare i libri mastri, scambiarsi le voci che girano per il mercato e fare tutte le altre cose che di solito fanno i mercanti.

Fu lì che mi diressi dal molo. Camminavo incurante della folla sempre più numerosa che sussurrava e indicava: «Gilgamesh! Gilgamesh!».

Quando entrai nella Casa del Commercio, vi trovai tre uomini della mia città impegnati nel lavoro di scribi con stilo e tavoletta. Appena mi videro, balzarono in piedi, pallidi e senza fiato come se fosse apparso Enlil in carne e ossa. Poi caddero in ginocchio e cominciarono a eseguire freneticamente i Segni Regali; dimenando le braccia e agitando la testa come pazzi furiosi. Occorse del tempo prima che si calmassero abbastanza da capire.

«Non sei morto, Maestà!», esclamarono.

«È evidente che non sono morto,» dissi. «Chi ha raccontato questa storia?»

Si guardarono con cautela l’un l’altro. Alla fine il più anziano, quello con lo sguardo più sveglio, replicò: «È stata raccontata al Tempio, penso. Si è detto che eri andato nelle regioni selvagge perché eri fuori di te per la morte di Enkidu, tuo fratello, e che eri stato divorato dai leoni…»

«No, che eri stato portato via da Demoni…», intervenne un altro. «Da Demoni, sì, che erano usciti da un turbine di vento…»

«L’uccello-Imdugud fu visto sui tetti gridare brutti presagi per cinque notti consecutive…», dichiarò il terzo.

«Una mucca con due teste fu trovata nei pascoli… fu sacrificata allo Ubshukkinakku…»

«E al Santuario del Destino…»

«Sì, e si alzò una nebbia verde intorno alla luna, che…»

Misi fine a tutte queste ciance con un sonoro grido: «Un momento! Ditemi solo questo: in quale Tempio si è detto che ero morto?»

«Al Tempio della Dea, Maestà!»

Sorrisi. Non era una grande sorpresa.

Con calma dissi: «Ah, Ah, capisco: naturalmente. È stata la stessa Inanna a comunicare la triste notizia, eh?»

Annuirono. Avevano un’espressione sempre più turbata ad ogni momento che passava.

Pensai a Inanna, al suo odio per me, e alla sua brama di potere. Ricordai che, tanto tempo prima, aveva tolto di mezzo Dumuzi quando questi non le era più servito, e capii che la mia partenza da Uruk doveva esserle sembrata un dono degli Dei. Mi dissi che avevo fatto la più grande follia di tutte a fuggire in preda al dolore per trovare la Vita Eterna, quando avevo i miei doveri cui badare. Quanto doveva aver riso, quando le era stato detto che ero scomparso dalla città! Quanto sollievo aveva sentito quando i giorni passavano e io non tornavo, e nessuno sapeva dove fossi!

Chiesi: «Inanna era molto addolorata? Si lamentava e si strappava le vesti di dosso?»

Annuirono con grande solennità.

«Il suo dolore fu veramente grande, o Gilgamesh.»

«E si sono suonati i tamburi per me? Il tamburo-lilissu, i piccoli tamburi-balag?»

Non risposero.

«Sì? Sì?»

«Sì.» Un rauco sussurro. «Si sono suonati i tamburi per te. C’è stato grande lutto per te.»

Sentivo un rombo alla testa. Pensavo che stesse per cominciare il mio accesso estatico. Sentivo il ronzio e il sibilo dentro di me. Mi avvicinai a loro. I tre uomini tremavano perché ero troppo vicino, e io tremavo nel porre la domanda che temevo più di porre: «E ditemi anche questo: hanno già scelto un Re al mio posto?»

Ci fu di nuovo uno scambio di sguardi preoccupati. Quegli infelici mercanti tremavano come foghe in una tempesta autunnale.

«Sì?» domandai.

«Non… ancora,» disse uno di loro infine.

«Ah, non ancora? Non ancorai I presagi non erano favorevoli, immagino.»

«Si dice che la Dea volesse scegliere un nuovo Re, ma l’assemblea finora non ha dato il suo consenso. Molti credono che tu sia ancora vivo…»

«È molto probabile che lo sia,» dissi.

«… e hanno paura che gli Dei si dispiacerebbero, se un nuovo Re fosse messo troppo in fretta al tuo posto…»

«È molto probabile che gli Dei si dispiacerebbero,» dissi. «E non solo gli Dei.»

«… ma c’è bisogno, tutti sono d’accordo, di un Re ad Uruk. Maestà, Meskiagnunna di Ur è gonfio d’orgoglio, ha posto sotto il suo dominio sia Kish sia Nippur, e ora guarda verso la nostra città… e in questi mesi difficili non abbiamo avuto un Re… non abbiamo avuto un Re, maestà…»

«Avete un Re,» dissi. «Su questo punto non sbagliate: voi avete un Re. Speriamo che non ne abbiate due, nel frattempo.»

Il mio tono di voce era leggero, credo, ma il mio cuore non lo era. Sentivo un gran peso dentro di me, e molta perplessità. Ero ancora Re? E meritavo di esserlo? Gli Dei mi avevano dato il trono di Uruk e io avevo abbandonato il mio posto: non lo si poteva negare. Chiunque avrebbe potuto dire che ero da biasimare per questa colpa.

Ma possiamo mai essere biasimati per una colpa, quando sono gli Dei a decidere tutto? Non erano stati gli Dei a mandarmi Enkidu e poi a togliermelo? E, di conseguenza, non erano stati gli Dei a provocare in me il dolore, la paura di morire, che mi avevano spinto a cercare la vita eterna? Sì. Sì. Non pensavo di avere torto. Avevo solo obbedito agli ordini degli Dei in tutto e per tutto. Ma dov’era allora la volontà dell’orgoglioso Gilgamesh? Non ero nient’altro che il giocattolo degli Dei remoti e incuranti, cui appartiene il mondo? I servi degli Dei, sì: non lo negherò. Siamo tutti servi degli Dei ed è una follia pensare diversamente. Ma siamo i loro giocattoli? Le loro marionette?

Non avevo il tempo di indugiare su questi problemi. Li misi da parte. Se non sono più Re di Uruk, pensai, che me lo dica la Dea. Non la sua Sacerdotessa, ma la Dea in persona. Andrò a Uruk, e a Uruk chiederò le risposte alle mie domande.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Gilgamesh»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Gilgamesh» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Robert Silverberg - Gilgamesh the King
Robert Silverberg
Robert Silverberg - He aquí el camino
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Rządy terroru
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Poznając smoka
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Old Man
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Nature of the Place
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Reality Trip
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Songs of Summer
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Gilgamesh in the Outback
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Gilgamesh el rey
Robert Silverberg
Отзывы о книге «Gilgamesh»

Обсуждение, отзывы о книге «Gilgamesh» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x