Robert Silverberg - Gilgamesh

Здесь есть возможность читать онлайн «Robert Silverberg - Gilgamesh» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Roma, Год выпуска: 1988, ISBN: 1988, Издательство: Fanucci, Жанр: Фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Gilgamesh: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Gilgamesh»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Gilgamesh — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Gilgamesh», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Con mia grande vergogna, il sonno mi assalì come un turbine di vento. Ma non seppi di aver dormito.

Avevo gli occhi chiusi, il respiro era pesante; come ho già detto, accadde in un attimo. Pensavo di essere sveglio e di guardare Ziusudra, invece dormivo e sognavo. In sogno vidi Ziusudra e sua moglie, che era vecchia quanto lui. Egli mi indicò e le disse: «Guarda l’Eroe, l’uomo forte che cerca la Vita Eterna! Il sonno lo ha assalito come un turbine di vento.»

«Toccalo,» disse la donna. «Sveglialo. Lascialo tornare in pace nel suo paese, attraverso la porta per la quale è uscito.»

«No,» disse Ziusudra nel mio sogno. «Lo lascerò dormire. Ma mentre Gilgamesh dorme, moglie, cuoci un pane al giorno, e mettilo accanto al suo capo. E fa’ un segno sulla parete per tenere il conto dei giorni che passerà a dormire. Perché gli uomini sono ingannatori, e quando egli si sveglierà, cercherà di ingannarci.»

Allora la donna ogni giorno preparò un pane e fece un segno sulla parete. Io sognavo di continuare a dormire, un giorno dopo l’altro, pensando di essere sveglio. Loro mi guardavano e sorridevano della mia stupidità. Alla fine Ziusudra mi toccò e io mi svegliai. Ma anche questo accadde in sogno.

«Perché mi tocchi?» chiesi, e il vecchio replicò: «Per svegliarti.»

Lo guardai sorpreso e gli dissi con calore che non avevo dormito, che era passato solo un attimo da quando mi ero accovacciato accanto a lui e che i miei occhi si erano chiusi solo per un attimo. Ziusudra scoppiò a ridere, e con gentilezza disse che sua moglie aveva cotto un pane ogni giorno che io dormivo e che li aveva messi davanti a me.

«Va’ a contarli Gilgamesh, e vedi quanti giorni hai dormito!»

Guardai i pani. Ce n’erano sette: il primo era duro come un mattone, il secondo era come il cuoio, il terzo era fradicio. Il quarto aveva la crosta ammuffita, il quinto era coperto di terriccio. Solo il sesto pane era ancora fresco. Vidi il settimo ancora sulle braci. Ziusudra mi mostrò i segni sulla parete, e ce n’erano sette, uno per ogni giorno. Allora capii di essermi addormentato mio malgrado. Capii di avere fallito. Ero indegno. Non sarei mai riuscito a trovare la mia strada sul sentiero per la Vita Eterna. La disperazione mi inghiottì. Sentii la morte ghermirmi come un ladro nella notte, entrando nella mia camera da letto, afferrando le mie membra nella sua gelida stretta. Gridai e mi svegliai, perché tutto era accaduto ancora nel mio sogno.

Guardai lo Ziusudra e portai una mano alla testa come per liberarla di un velo. Ero smarrito nella mia confusione. Dormire, credendo di essere sveglio, e sognare, svegliarsi nel sogno, e poi svegliarsi nella realtà, e ancora non sapere se sognassi o fossi sveglio, nemmeno allora… ah, ero smarrito, smarrito!

Mi toccai gli occhi con la punta delle dita, con un gesto incerto.

«Sono sveglio?», chiesi.

«Penso di sì.»

«Ma ho dormito?»

«Hai dormito, sì.»

«Ho dormito a lungo?»

Si strinse nelle spalle.

«Forse un’ora. Forse un giorno.»

Mi fece capire che per lui era la stessa cosa.

«Ho sognato di aver dormito sei giorni e sei notti, e che tu e tua moglie mi guardavate. Ogni giorno lei preparava un pane. Poi tu mi svegliavi e io negavo di aver dormito, ma vedevo i sette pani davanti a me. E quando li vedevo, sentivo che la morte mi aveva preso e gridavo.»

«Ho sentito il tuo grido,» disse lo Ziusudra. «Hai gridato un momento fa, poco prima di svegliarti.»

«Allora sono sveglio adesso,» dissi, ancora incerto.

«Sei sveglio, Gilgamesh. Ma prima hai dormito. Non te ne sei accorto, ma il sonno ti ha assalito nei primi momenti della prova.»

«Allora ho fallito,» dissi in tono cupo. «Sono condannato a morire. Non c’è speranza per me. Dovunque poserò il piede, là troverò la morte… perfino qui.»

Sorrise con tenerezza, con affetto, come si potrebbe fare con un bambino.

«Pensavi che i nostri misteri ti avrebbero salvato la vita? Non possono salvare nemmeno me. Lo capisci? I riti che compiamo: non possono salvare nemmeno me.»

«Nel racconto si narra che tu sei esente dalla morte.»

«Così si racconta, sì. Ma non è il racconto che narriamo qui. Quando ho detto di essere esente dalla morte? Dimmi quando ho pronunciato queste parole, Gilgamesh.»

Lo guardai, stupito.

«Non esiste la morte, mi hai detto. Esegui il tuo compito, e allora la morte non esisterà. Hai detto questo.»

«Sì. Ma tu non ne hai afferrato il significato.»

«Ho afferrato il significato che c’era in quella frase.»

Sì. Era il significato più facile, era il significato che speravi di trovare, ma non era il vero significato.» Mi rivolse di nuovo il suo tenero sorriso, così triste, così affettuoso. Con gentilezza, continuò: «Abbiamo fatto un patto con la morte qui. La conosciamo, e lei conosce noi. Abbiamo i nostri misteri, e i nostri misteri ci difendono per qualche tempo dalla morte. Ma solo per qualche tempo. Povero Gilgamesh, hai fatto tutta quella strada per ottenere tanto poco!»

La comprensione fluì in me. Mi venne la pelle d’oca, e rabbrividii quando la verità mi fu finalmente chiara. Trattenni il fiato. Avevo una domanda da fare, ma non sapevo se osavo farla, e non pensavo che avrei ottenuto una risposta. Ciononostante, un momento dopo, dissi: «Dimmi, tu sei lo Ziusudra: ma sei Ziusudra di Shuruppak?»

Rispose senza esitazioni. E mi disse quello che avevo già cominciato a capire.

«Ziusudra di Shuruppak è morto molto tempo fa,» disse.

«L’uomo che condusse il suo popolo sulle montagne quando arrivarono le piogge?»

«È morto, molto tempo fa.»

«E lo Ziusudra che è venuto dopo di lui?»

«È morto anch’egli. Non ti dirò quanti con quel nome si sono seduti su questa sedia. Ma io non sono il terzo, né il quarto, e nemmeno il quinto. Moriamo, e un altro viene a prendere il nostro posto e il nostro titolo, e così continuiamo nell’osservanza dei nostri misteri. Sono molto vecchio, ma non resterò qui per sempre. Forse Lu-Ninmarka sarà lo Ziusudra dopo di me, o forse qualcun altro. Forse anche tu, Gilgamesh.»

«No,» dissi. «Non sarò io, penso.»

«Che cosa farai ora?»

«Ritornerò a Uruk. Riprenderò il trono. Vivrò i giorni che mi sono assegnati.»

«Sai che puoi restare con noi, se lo desideri, e prendere parte ai nostri riti e ricevere la nostra istruzione.»

«E imparare da voi in che modo si tiene a bada la morte, sebbene non si possa sconfiggerla per sempre. Perché questo è impossibile.»

«Sì.»

«Ma se io mi consacrerò a voi, non potrò mai più lasciare quest’isola. È vero?»

«Non lo desidererai, perché sarai diventato uno di noi.»

«In che cosa questa vita sarebbe diversa dalla morte?», chiesi. «Perderei tutto il mondo, e avrei in cambio solo un’isoletta sabbiosa. Abitare in una stanzetta, lavorare nei campi, dire preghiere la sera, mangiare solo certi cibi, vivere come un prigioniero su un’isola così piccola che la si percorre da un lato all’altro in un’ora…»

«Non saresti un prigioniero. Se restassi, resteresti per tua libera scelta.»

«Non è la vita che sceglierei, padre.»

«No,» disse. «Non pensavo che lo fosse.»

«Ti sono grato dell’offerta.»

«Che non verrà ritirata. Puoi venire da noi in ogni momento, Gilgamesh, se vorrai. Ma non penso che lo vorrai.»

Sorrise di nuovo e allungò una mano. Come aveva fatto la prima volta, mi toccò la faccia con la punta delle dita per benedirmi. La sua mano era ghiacciata. Il suo tocco mi bruciò. Quando Lu-Ninmarka mi riportò in superficie, sentivo ancora i punti in cui le sue dita mi avevano toccato, come impronte bianche sulla pelle.

37

Mi preparai a lasciare l’isoletta. Per ordine dello Ziusudra, mi fu dato un mantello nuovo e una fascia da mettere intorno alla testa. Mi lavai finché non fui puro come la neve fresca. Il barcaiolo Sursunabu mi avrebbe riportato a Dilmun, e da Dilmun avrei organizzato il viaggio di ritorno.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Gilgamesh»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Gilgamesh» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Robert Silverberg - Gilgamesh the King
Robert Silverberg
Robert Silverberg - He aquí el camino
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Rządy terroru
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Poznając smoka
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Old Man
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Nature of the Place
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Reality Trip
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Songs of Summer
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Gilgamesh in the Outback
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Gilgamesh el rey
Robert Silverberg
Отзывы о книге «Gilgamesh»

Обсуждение, отзывы о книге «Gilgamesh» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x