Robert Silverberg - Gilgamesh

Здесь есть возможность читать онлайн «Robert Silverberg - Gilgamesh» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Roma, Год выпуска: 1988, ISBN: 1988, Издательство: Fanucci, Жанр: Фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Gilgamesh: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Gilgamesh»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Gilgamesh — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Gilgamesh», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

«Ecco quello che cercavamo,» disse. Con noncuranza gettò via le foglie di pietra e la sostanza rosa, e un uccello si avventò subito a ghermire quella carne tenera. Ma il vecchio teneva la perla nel palmo della mano e la guardava sorridendo come se fosse il suo figlio più caro. Nella calda luce del sole sembrava splendere di un bagliore interno, era di un bellissimo colore blu, mescolato a un rosa vellutato.

La toccò delicatamente con la punta delle dita, e la fece rotolare nel palmo, provandone grande delizia. Poi la posò sulla mia mano e mi piegò le dita intorno. «Mettila nel sacchetto che hai legato in vita,» disse, «e custodiscila come il più grande dei tuoi tesori. Portala con te a Uruk dagli alti bastioni, e conservala nei tuoi forzieri. E, quando comincerai a sentire il peso degli anni, va’ a prenderla, riducila in una fine polvere, aggiungila ad un buon vino forte, e bevila in un solo sorso. Questo è tutto. Gli occhi ti torneranno limpidi, il respiro si farà più profondo, la tua forza sarà la forza del cacciatore di leoni che eri un tempo. Questo è il regalo che ti facciamo, Gilgamesh di Uruk.»

Guardai la perla con gli occhi splendenti.

«Non avrei potuto desiderare niente di più bello.»

«Andiamo, ora. II barcaiolo ti aspetta.»

38

Brusco, cupo e silenzioso come sempre, Sursunabu il barcaiolo, nel pomeriggio mi traghettò all’isola maggiore. Trovai alloggio nella città principale di Dilmun per qualche giorno, finché non trovai un passaggio a bordo di una nave diretta al Paese.

Vagavo oziosamente per le ripide stradine, accanto alle botteghe con le facciate di mattoni e travi, dove gli artigiani dell’oro, del rame e delle pietre preziose, applicavano la loro maestria. Guardavo la spiaggia e le navi e, più avanti, l’ampio lenzuolo blu del mare e l’isoletta di sabbia.

Pensavo allo Ziusudra che non era Ziusudra, ai Sacerdoti e alle Sacerdotesse che lo servivano nei misteri del culto, e alla vera storia che essi raccontavano del Diluvio, così diversa da quella che si narra nel Paese. E pensai anche al frutto di pietra della pianta Torna-Giovane, che oscillava in un sacchetto che portavo appeso al collo e ardeva sul mio torace come una sfera di fiamma.

Finalmente la mia ricerca era terminata. Stavo per tornare a casa e, se pure non avevo trovato quello che ero venuto a cercare, ne avevo almeno ottenuto una parte, un mezzo per sfuggire temporaneamente al fato che odiavo.

Così sia. E ora ad Uruk!

C’era un mercantile di Meluha nel porto, che aveva quasi concluso tutti i suoi affari. Si sarebbe diretto a nord e si sarebbe fermato a Eridu e a Ur per vendere le merci in cambio della mercanzia del Paese. Quando fosse stato di nuovo carico, sarebbe tornato nel Mare del Sole Che Sorge e avrebbe fatto vela verso oriente, verso il porto misterioso e lontano da cui era venuto. Lo venni a sapere da un mercante di Lagash che alloggiava nella mia stessa osteria.

Scesi al porto e trovai il capitano del mercantile di Meluha. Era un uomo basso e dall’aspetto delicato, con la pelle nera come l’ebano e tratti belli, nobili e sottili. Capiva la mia lingua abbastanza bene e disse che mi avrebbe accolto sulla sua nave. Gli chiesi il prezzo del paesaggio, e lui me lo disse: credo che fosse la metà del valore di tutta la nave. Mi guardò con quegli occhi simili a onice levigato e sorrise. Si aspettava che mercanteggiasse con lui? Come avrei potuto farlo? Io sono il Re di Uruk: non posso mercanteggiare. Forse lo sapeva e ne stava approfittando. O forse pensava che io fossi un omone grosso e scemo, con più argento che intelletto. Beh, era un prezzo esagerato; mi tolse quasi tutto l’argento che mi era rimasto. Ma non era molto importante. Mancavo dal Paese da troppo tempo, avrei pagato quel prezzo, e anche di più, di buon grado, se solo quella nave mi avesse portato a casa.

Poi salpammo. Un giorno in cui il cielo era piatto e caldo come un’incudine, i piccoli uomini dalla pelle scura issarono le vele, balzarono ai remi, e la nave si diresse verso nord.

Il carico era costituito da legnami di ogni genere, provenienti da Meluha, che i marinai avevano sistemato in grandi fasci sul ponte. La nave trasportava anche casse piene di lingotti d’oro, di statuine e pettini di avorio, e di cornaline e lapislazzuli.

Il capitano disse che aveva fatto quel viaggio cinquanta volte e che aveva intenzione di farlo altre cinquanta volte prima di morire. Gli chiesi di parlarmi delle terre che si trovavano tra Meluha e il Paese: volevo sapere la forma delle coste, il colore dell’aria, l’odore dei fiori, e mille altre cose, ma lui si strinse nelle spalle e disse: «Perché ti interessa? Il mondo è uguale dovunque.» Provai molta compassione per lui, quando sentii che cosa pensava.

Tra i Meluhani mi sentivo un colosso. Ero abituato da molti anni a sopravanzare con la testa, le spalle e il torace, tutti gli uomini del Paese, ma i miei compagni di viaggio mi arrivavano a malapena all’altezza della pancia, e mi ronzavano intorno, quasi fossero api.

Per Enlil, dovevo sembrare loro una creatura mostruosa! Eppure non mostravano alcun timore: per loro ero solo una barbara stranezza, un particolare che avrebbero aggiunto alle trame dei loro racconti quando fossero tornati a casa.

«Credimi, abbiamo avuto un passeggero tra Dilmun e Eridu: era alto quanto un elefante! Era anche stupido quanto un elefante, e aveva i piedi grandi e pesanti. Dovevamo badare a toglierci dal suo cammino, altrimenti ci avrebbe calpestati, senza nemmeno accorgersi di noi!»

In realtà, mi facevano sentire goffo, tanto piccoli e agili erano quegli ometti. Ma a mia difesa dirò che la nave era costruita per uomini di una statura inferiore alla mia. Non era colpa mia se dovevo camminare ingobbito, con le braccia penzoloni, a malapena capace di muovermi senza urtare qualcosa.

Il sole era incandescente e il cielo sereno era spietato. C’era poco vento, ma quei marinai erano così intelligenti che riuscivano a far avanzare la nave con una brezza lievissima. Li guardavo con ammirazione. Lavoravano come se avessero una sola mente. Ciascuno ricopriva il proprio ruolo senza avere bisogno di ordini, lavorando con rapidità e in silenzio, nonostante il caldo soffocante. Se mi avessero assegnato un compito, l’avrei eseguito, ma mi lasciarono in pace. Sapevano che ero un Re? Se ne curavano? Erano una razza senza curiosità, credo, ma lavoravano molto.

All’imbrunire, quando si riunivano per la cena, mi invitavano timidamente a raggiungerli. Ogni sera mangiavano uno stufato di carne o di pesce, dal sapore così forte che mi bruciava la bocca, e una specie di zuppa che sapeva di latte acido. Dopo aver mangiato, cantavano: era una musica veramente strana, le voci vagavano e si intrecciavano a formare melodie stridule e innaturali che si avvolgevano in spire, come serpenti. E così passavano i giorni. Io ero felice di stare in disparte, solo con me stesso, perché ero stanco e avevo molti pensieri in mente. Ogni tanto toccavo la perla della pianta Torna-Giovane che mi pendeva dal collo, e pensavo spesso a Uruk e a che cosa mi attendeva nella mia città.

Infine vidi i graditi lidi del Paese stagliarsi scuri contro l’orizzonte. Entrammo nelle ampie foci congiunte dei due fiumi e risalimmo la corrente, fino al punto in cui i due fiumi si dividono. Lì, l’Idigna correva verso destra, e il Buranunu, il nostro grande fiume, si allungava verso sinistra. Resi grazie a Enlil. Non ero ancora a casa, ma il vento che mi arrivava alle narici era il vento che il giorno prima aveva soffiato nella mia città natale, e anche solo quel vento era sufficiente a rallegrarmi.

Non molto tempo dopo attraccammo al molo della Sacra Eridu. Dissi addio al capitano di Meluha e scesi a terra da solo. Non sarebbe stato prudente continuare il viaggio con quella nave, perché il porto successivo sarebbe stato Ur, e non era un luogo dove potevo arrivare sotto le spoglie di un viaggiatore solitario. A Ur mi avrebbero riconosciuto. Se vi avessi messo piede senza un’armata alle spalle, non avrei più rivisto Uruk.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Gilgamesh»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Gilgamesh» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Robert Silverberg - Gilgamesh the King
Robert Silverberg
Robert Silverberg - He aquí el camino
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Rządy terroru
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Poznając smoka
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Old Man
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Nature of the Place
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Reality Trip
Robert Silverberg
Robert Silverberg - The Songs of Summer
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Gilgamesh in the Outback
Robert Silverberg
Robert Silverberg - Gilgamesh el rey
Robert Silverberg
Отзывы о книге «Gilgamesh»

Обсуждение, отзывы о книге «Gilgamesh» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x