Laura Mancinelli - I dodici abati di Challant

Здесь есть возможность читать онлайн «Laura Mancinelli - I dodici abati di Challant» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Torino, Год выпуска: 1981, Издательство: Giulio Einaudi editore s.p.a., Жанр: Исторический детектив, Современная проза, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

I dodici abati di Challant: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «I dodici abati di Challant»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Sospesi tra storia e invenzione in un Medioevo che sembra vero, sono qui raccolti in un unico volume tre romanzi di Laura Mancinelli, in cui l'autrice approda a una visione fantastica e affettuosamente ironica della tradizione e della società medioevale: "I dodici abati di Challant", dove, in una cornice di ironia mondana e gaudente, dodici monaci ricevono l'incarico di sorvegliare un feudatario che eredita un castello con la clausola di mantener fede a un maligno obbligo di castità; "Il miracolo di Santa Odilia", immagine della vita che si afferma in chiave religiosa, ma non trascendente, attraverso la storia di due Odilie: la prima devota e pia, la seconda giovane e bella; e infine, conclusione ideale di questa metafora ideale, "Gli occhi dell'imperatore", dove una contessa piemontese, un cavaliere-musico-poeta e l'imperatore Federico II, ormai prossimo alla morte, partecipano a un affascinante percorso di avventure e sentimenti, che è anche un intreccio di entusiasmo, rassegnazione e senso del destino.

I dodici abati di Challant — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «I dodici abati di Challant», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Un dramma d'amore. S'è già detto che madonna Maravì aveva provato un tuffo al cuore sentendo la parlata di Goffredo da Salerno. E per tutta la sera era rimasta ad ascoltarlo immobile e muta mentre lui, durante la cena e nelle ore che precedevano la notte, discorreva col duca il quale era particolarmente interessato a certe iniziative chirurgiche di messer Goffredo, quelle appunto in grazia delle quali s'era buscato l'accusa di eresia. Si trattava di trapianti. Maestro Goffredo aveva teorizzato che, quando un organo del corpo si dimostra guasto e non più recuperabile con le usuali cure, vuoi di erbe, vuoi di unguenti, si può ritagliare via dalla sua naturale sede e sostituire con un analogo organo d'altro animale. All'uopo egli aveva allevato nella sua casa di Salerno alcune bertucce, che non erano, a suo dire, molto diverse dall'umana specie. Aveva già fatto esperimenti trasferendo organi da una bertuccia all'altra e qualche volta, non molto spesso a voler dire il vero, il trapianto era riuscito. Adesso era giunto al punto che si tentasse qualche operazione sul corpo dell'uomo, ed egli aveva già trovato in Salerno un vecchio signore senza denti a cui aveva disegnato di trapiantare tutti i denti d'una scimmia con la mascella intera e forse anche il palato. Ma la sua teoria aveva destato scandalo. Non per il rischio, tutt'altro che trascurabile, che il paziente morisse durante il trapianto, né per il dolore che egli avrebbe patito durante l'operazione, il quale per gli uomini di scienza non suole essere cosa rilevante né offende i principi della fede religiosa: i dotti signori della scuola avevano sentenziato che ciò offendeva l'umana dignità poiché era connubio d'uomo e d'animale, né più si sarebbe potuto chiamare uomo colui che fosse vissuto con un organo d'animale.

Mentre Goffredo da Salerno così le sue calamità andava raccontando, due persone particolarmente, tra l'attenzione generale, pendevano dalle sue labbra: il duca che, soffrendo molto e da molto tempo di una acuta colite, covava in fondo al cuore il desiderio di possedere un intestino nuovo, tutto o in parte, che gli permettesse di mangiare e di affrontare gli spifferi d aria senza dover temere sempre terribili conseguenze; e madonna Maravì, che s'era accorta quale bella bocca messer Goffredo avesse nella barba, ed era tanto assorta a guardar quella, che per tutta la sera si dimenticò di scuotere i riccioli ramati.

Quella notte, mentre nel castello tutti, chi più chi meno, dormivano sepolti nel gran silenzio, il duca e madonna Maravì si rigiravano insonni tra le coltri rivolgendo nella mente gran pensieri. Pensieri assai diversi in verità. Il duca, ormai conquistato all'idea di possedere un intestino nuovo, valutava i rischi di una simile operazione, e si domandava se era il caso che ne parlasse l'indomani con messer Goffredo. Ma in fondo al cuore lo rodeva un pensiero tetro, che avvelenava ogni speranza: da quelle parti non s'era mai vista una scimmia. Madonna Maravì invece pensava quale vestito avrebbe potuto indossare per attirare l'attenzione di quell'uomo che, per dire il vero, benché si fosse dimostrato assai benigno e garbato e il suo viso non disdegnasse di sorridere con gli occhi e con la bocca, tuttavia le pareva un pochino riservato, e forse anche ritroso.

Poco prima dell'alba di quella notte insonne i due personaggi avevano preso le loro decisioni: il duca aveva deciso di aspettare qualche giorno prima di parlare al chirurgo di quella sua difficile intenzione. E finalmente si addormentò. Madonna Maravì invece aveva deciso di dare avvio subito, quel giorno stesso, alla sua iniziativa e di indossare qualche abito che non potesse passare inosservato. E già prima dell'alba era in piedi, inginocchiata per terra, ed estraeva da una grande cassa i suoi abiti più belli.

Quel giorno stesso la marchesa scelse una saletta, non grandissima, ma ampia tuttavia, e fece dipingere sul pavimento una bella scacchiera a campi bianchi e neri. Era una saletta quadrata, con due belle finestre incavate nella parete del castello, che guardavano proprio sulla corte. Nello spessore del muro ai lati delle finestre erano poste delle panche di legno ricoperte di morbidi cuscini, dove la marchesa amava sedere a leggere o ricamare o conversare con le sue donzelle al sole del tramonto, perché quelle finestre volgevano ad occidente. Fu proprio in quella saletta che madonna Maravì apparve, poco prima dell'ora di cena, vestita dell'abito che aveva scelto per andare alla sua guerra. Era un abito di raso rosso ciliegia, bordato allo scollo e alle maniche, che terminavano assai ampie ed aperte, di un sottile giro di candido ermellino; di candido ermellino era bordato anche l'orlo in fondo alla veste, che un poco sollevata sul davanti sì da mostrare le scarpine dello stesso raso del vestito e scoprire persino fino al malleolo la caviglia, scendeva dietro in un lungo strascico serpeggiante. Il rosso dell'abito accentuava il rosso dei capelli e il candore del collo e del seno che generosamente appariva dall'ampia scollatura.

Quando madonna Maravì entrò nella saletta fu come se entrasse una fiammata: il duca, che stava giuocando agli scacchi con l'abate Mistral e proprio allora spostava un cavallo d'ebano in uno dei campi neri, non si sa come, lo lasciò cadere e ci inciampò dentro. L'abate Mistral strinse leggermente gli occhi grigi per meglio vedere e dal gruppo degli altri abati partì un leggero sibilo: doveva essere stato l'abate Leonzio, ormai noto al castello per la sua propensione per le donne, vuoi dame vuoi serventi. Messer Goffredo da Salerno si inchinò leggermente verso la giovane donna e sorrise.

Al momento di andare a tavola, con abile diplomazia madonna Maravì intrattenne messer Goffredo sulle bellezze di Salerno e del suo golfo, ch'ella ben conosceva poiché veniva dalla corte angioina di Napoli, ed ottenne così di avvicinarsi al tavolo con lui e sedersi accanto a lui.

Ognuno sa quanto è importante il posto a tavola nelle faccende d'amore. Nell'allegria generale, madonna Maravì era la più allegra.

Il giorno dopo aveva il raffreddore. Ma chi pensasse che madonna Maravì fosse scontenta di sentire mal di capo e l'impulso di tossire, si sbaglierebbe di molto. Si vestì d'un abito di velluto nero, tutto accollato e che l'intera persona fasciava fino ai fianchi perdendosi poi in molle ampiezza fluttuante. Si sbiancò accuratamente le guance con polvere di creta, annodò i capelli più in basso sulla nuca e assunse un'aria languida e sofferente. Non sapremo mai che cosa dicesse a messer Goffredo mentre sedeva accanto a lui sulla breve panca nel vano della finestra, là nella sala degli scacchi. Parlava forse della sua malattia. Ser Goffredo l'ascoltava compunto e comprensivo e forse, così sembrava ma poteva essere un'impressione sbagliata, anche un pochino imbarazzato. Non era un'impressione comunque che messer Goffredo si restringesse sempre più sulla breve panca e sempre più perplesso guardasse il pavimento. Qualche giorno dopo madonna Maravì era ancora più malata.

- Il vostro raffreddore peggiora, Maravì, - le disse la marchesa vedendola entrare in quella stessa sala degli scacchi, deserta in quel momento se si tolga la marchesa che sedeva ricamando accanto alla finestra. Il raffreddore, come ognuno sa, è una malattia dell'anima, e madonna Maravì era molto malata, nell'anima. Lo dicevano chiaramente gli occhi rossi e un po' gonfi, le labbra screpolate e l'acconciatura trascurata. La battaglia per messer Goffredo era perduta. Quando il maestro aveva capito l'intenzione sottile della damigella - e ciò era accaduto assai presto - si era fatto più sfuggente, anche perché era ormai assorbito dal problema del duca Franchino, il quale si era finalmente deciso ad aprirgli il suo cuore.

- Non potete costringere una persona ad amare, le diceva pacatamente la marchesa. - O ama, o non ama. È come il sole: o c'è, o non c'è, ed è nuvolo.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «I dodici abati di Challant»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «I dodici abati di Challant» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «I dodici abati di Challant»

Обсуждение, отзывы о книге «I dodici abati di Challant» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x