Emilio Salgari - La caduta di un impero

Здесь есть возможность читать онлайн «Emilio Salgari - La caduta di un impero» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

La caduta di un impero: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «La caduta di un impero»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

La caduta di un impero — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «La caduta di un impero», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Kammamuri e Timul, non volendo disturbare un personaggio così importante, attraversarono lo scompartimento che non conteneva altri passeggeri, e uscirono sulla galleria per poter continuare le loro fumate.

«Che cosa dici tu di quell’uomo?» chiese Kammamuri al giovane cercatore di piste. «Io non so, ma mi pare di vedere in lui un misterioso nemico. Che la nostra partenza dalla capitale sia stata notata dalle spie di Sindhia?» «È quello che mi domandavo, sahib» rispose Timul.

«Che tutto d’un tratto quel Sindhia sia diventato così potente? Io ne sono stupito. Per Giove, come dice il signor Yanez, quel briccone pare che guadagni rapidamente terreno».

«Il maharajah è ancora forte, signore, e non è uomo da spaventarsi tanto facilmente». «Sono i tradimenti che ci spaventano, mio caro». «Apriremo gli occhi, sahib».

«Comincia ad aprirli su questo bramino. Mi ha l’aspetto di essere un fratello di quello che abbiamo catturato nelle cloache e che forse a quest’ora sarà morto. Sarò stato feroce, però contro le canaglie dobbiamo ben difenderci con tutti i mezzi». «Anche coi filosofi» disse Timul ridendo. «Hanno fatto meglio dei topi… corpo di… Siva». Il maharatto si era avvicinato rapidamente allo sportello dello scompartimento, la cui stuoia innaffiata era stata calata, ed aveva scorto il bramino il quale pareva che ascoltasse le sue parole.

«Mio caro Timul» disse, tornando verso il giovane cercatore di piste. «Apri gli occhi su quell’uomo e non perderlo di vista».

«Se viene a Calcutta con noi, non ce lo lasceremo scappare, signore. Mi sembra però strano che gli agenti di Sindhia siano stati già informati della nostra partenza. Che sappiano già anche lo scopo del nostro viaggio?» «Chi potrebbe dirlo? Che mi senta tranquillo, no certo». «Siamo in due, signore, e non abbiamo mai avuto paura».

«Riaccendi la sigaretta ed entriamo. Vedremo se il bramino ci proibirà ancora di fumare». Attraversarono la galleria e passarono nel carrozzone.

Il bramino fingeva in quel momento di dormire. Doveva essersi però coricato da qualche momento. Udendo però i due viaggiatori entrare, si alzò di scatto e disse con voce quasi minacciosa:

«Vi ho detto che sono un bramino, e poi le mie vesti ve lo indicano. Io ho diritto a dei riguardi».

«Di che cosa vi lamentate, signore?» chiese Kammamuri, tirando fumo a gran boccate. «Io non posso soffrire la sigaretta». «Allora cambieremo».

Il maharatto si cacciò una mano in tasca e trasse una vecchia pipa che era già carica di quel fortissimo tabacco che usano i montanari assamesi, e che stordisce anche i più vecchi fumatori se non vi sono abituati. «Che cosa fai?» chiese il bramino, con voce irata.

«Voi dimenticate, signore, che io sono un principe assamese. Mi pare di averlo detto». «Io non ho veduto le tue carte».

«Datemi del voi o chiamatemi Altezza. Le mie carte poi non le mostrerò che alle autorità inglesi di Calcutta».

«Non si rispettano più dunque i bramini nel vostro paese, dopo che Sindhia non è più sul trono?» «Sempre, signore». «Ed allora gettate via quella pipa puzzolente».

«La spegnerò e la rimetterò in tasca, purché voi, sahib, mi diate il permesso di fumare delle sigarette».

«Non c’è più religione oggi in India!…» gridò il bramino. «Non si distinguono più le alte caste da quelle basse». «Se siamo principi, certo ci dovete anche voi dei riguardi». «Io non ho veduti i vostri documenti».

«Sareste un agente di polizia camuffato da bramino?» gridò Kammamuri, il quale cominciava a sentirsi il sangue montare al cervello. «Che cosa dite? E osate dire tanto a me?»

«Io sono un seguace di Siva, e quindi per me i sacerdoti di Brahma non valgono nulla». «Il dio più grande è quello che adoro io».

«Io mi accontento di Siva» rispose Kammamuri, il quale aveva riacquistata prontamente la sua calma. «A me basta, e non ho mai avuto da lagnarmi di lui». «È un dio bugiardo non meno di Visnù». «Di questi affari non me ne intendo, signor sacerdote».

Accese la pipa e si mise a fumare rabbiosamente, intanto che Timul faceva strage di sigarette.

Cominciavano ad averne abbastanza delle prepotenze di quel bramino che poteva essere qualche stretto parente di quello catturato nelle immense fogne della capitale. Per un po’ il sacerdote si lasciò affumicare, poi si alzò e uscì dalla galleria.

Stette qualche po’ a osservare la campagna, poi, passando di galleria in galleria, raggiunse la macchina che era condotta da due indiani più neri degli africani.

Nessuno del personale viaggiante aveva osato fermarlo o fargli qualche osservazione. I bramini erano ancora troppo potenti e perfino troppo rispettati anche dagli inglesi.

Il macchinista, vedendolo giungere gli era subito mosso incontro per aiutarlo, ma il sacerdote, agile, e nello stesso tempo robusto, dal carro del carbone saltò sulla macchina senza perdere l’equilibrio. «Dove ci fermeremo prima, Chaifassa?» chiese. «A Bogra, dove i viaggiatori faranno colazione». «Quando giungeremo al posto fissato dai congiurati?»

«Verso la mezzanotte, signore. La via scende, ed il treno corre con una velocità straordinaria». «Saranno pronti i nostri uomini?» «Certamente, signore». «È la Jungla Gialla che andrà in fiamme, è vero?»

«Sì, ed il treno vi lascerà tutte le sue vetture, e fors’anche tutti i suoi passeggeri».

«Degli altri non mi occupo» disse il bramino, il quale pareva assai di cattivo umore. «A me basta di troncare il viaggio a quei due pretesi principi assamesi che mi sono stati segnalati già da ventiquattro ore fa alla stazione di Rampur». «Sono con voi?» «Nel mio stesso scompartimento». «Quando arresteremo la macchina dovremo gettarci subito su quegli uomini?»

«Tu sei uno stupido» disse il bramino. «Sono bene armati, e poi vi sono quasi cento viaggiatori nel treno. Bell’affare che faresti. Tu, il macchinista, che cerca di arrestare delle persone!… Saresti preso tu invece, mio caro. Chi ci aspetta alla prima stazione?»

«Un fuochista che già vi conosce e che si metterà subito a vostra disposizione. Probabilmente avrà qualche ordine da comunicarvi». «E noi non bruceremo?»

«Arresterò il treno in tempo per metterci in salvo, poi aprirò le valvole e lo lancerò a corsa sfrenata dentro la fornace. Quando udite tre fischi, balzate subito a terra». «Per rompermi il collo?»

«Arresterò subito il treno. Ricordatevi l’ora: giungeremo alla Jungla Gialla verso mezzanotte».

«E se i due principi assamesi, malgrado il nostro piano infernale, sfuggissero al disastro?»

«Sapremo ritrovarli, signore, e li fermeremo prima che possano raggiungere qualche altra stazione per prendere qualche altro treno. Quelle persone non devono entrare in Calcutta: questo è l’ordine comunicatoci dall’ex rajah».

«E noi obbediremo» disse il bramino. «Conduci però l’affare in modo che non restiamo biscottati anche noi». «Ho prese tutte le mie misure e potete essere tranquillo». «Troveremo altri amici scaglionati lungo la linea ferroviaria?»

«In tutte le stazioni vi sarà qualche uomo fidato. Ve lo dico per l’ultima volta: quando io arresterò il treno e lancerò tre fischi, scappate subito. Io saprò ritrovarvi insieme al fuochista». «Siamo d’accordo».

Il bramino attraversò il tender e saltò nella prima galleria. Essendo tutte le stuoie abbassate, nessuno aveva fatto attenzione a lui, e poi i viaggiatori, spossati dal caldo, dovevano sonnecchiare in attesa della colazione che li aspettava a Bogra.

Continuando il cammino giunse al suo scompartimento pieno di fumo come una zolfatara, poiché né Kammamuri né Timul avevano cessato di pipare.

«Non avete ancora finito?» chiese, sbattendo violentemente lo sportello e facendo un gesto d’ira.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «La caduta di un impero»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «La caduta di un impero» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «La caduta di un impero»

Обсуждение, отзывы о книге «La caduta di un impero» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x