Emilio Salgari - La caduta di un impero

Здесь есть возможность читать онлайн «Emilio Salgari - La caduta di un impero» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

La caduta di un impero: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «La caduta di un impero»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

La caduta di un impero — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «La caduta di un impero», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Tremal-Naik, dopo d’aver atteso un po’, passò in testa al drappello unendosi a Yanez ed al capo dei cacciatori.

«Non si va dunque?» chiese. «Vorrei vedere quale sarà la belva che avrà tanto fegato da gettarsi su di noi. Apriamoci il passo colla forza, amici».

«Preferisco aspettare» rispose il portoghese. «Se noi facciamo fuoco i paria sapranno regolarsi intorno al posto da noi occupato e non tarderebbero a piombarci addosso».

«Tu puoi aver ragione, ma io ti dico che qualunque cosa deva succedere è meglio affrettarci. Io sono più certo che siamo seguiti dai ribelli». «Hai notato qualche cosa?» «Ho udito poco fa un fischio che doveva essere un segnale».

«Allora preferisco affrontare la bestia» disse Yanez. «Noi sappiamo che è sola, mentre non possiamo sapere quanti sono i paria che si sono messi sulle nostre tracce. Sbrighiamo questo affare fra noi due. Il capo intanto cercherà di indurre la pantera, poiché pare che non si tratti di una tigre, a lasciare il suo rifugio e mostrare il suo muso. Tenere fermi otto cacciatori del nostro valore è troppo!…» «Dove si trova?» chiese l’indiano. «Fra quel gruppo di mindi».

«È ben vicina la birbona. Deve essere assai affamata per tentare un simile attacco e anche…» Si era interrotto bruscamente alzando il capo. «Hai udito, Yanez?» chiese. «Sì, un fischio».

«I paria ci sono alle spalle. Salviamoci sul finestrone della pagoda, giacché non abbiamo staccate le corde, né i ganci».

«Sei pronto?» chiese Yanez al capo degli sikkari, il quale aveva raccolto un grosso ramo secco non essendo possibile trovare dei sassi sotto quella boscaglia. «Quando vorrete, mio signore» rispose il cacciatore. «Getta».

Il ramo, lanciato da due braccia vigorose, descrisse una gran parabola, e andò a cadere proprio in mezzo ai mindi facendo strage di fiori. Subito si udì un urlo rauco, quasi soffocato, poi una belva spiccò un gran salto e cadde a tre passi da Yanez e da Tremal-Naik. Stava per riprendere lo slancio, quando le due carabine tuonarono con gran fracasso.

«Fulminata» disse il capo degli sikkari. «Come avete veduto, mio signore, non mi ero ingannato. Si tratta d’una pantera in cerca di cena».

«Ora che la via è aperta corriamo alla pagoda» disse Yanez. «Speriamo di non fare altri cattivi incontri».

Saltarono sul corpo della belva, una magnifica bestia grossa quasi quanto una tigre, col mantello graziosamente picchiettato, e si slanciarono sul sentiero, correndo a perdifiato.

Ormai non prendevano più nessuna precauzione. Con quei due colpi di carabina si erano traditi, quindi non valeva la pena di ritardare la marcia, tanto più che ormai sapevano d’avere i paria alle spalle. Con un ultimo slancio giunsero dinanzi alla porta maggiore della pagoda, si aggrapparono alle corde che non avevano ritirate, e si misero in salvo sulle teste dei due elefanti, dinanzi al gran finestrone.

«Non credevo di aver tanta fortuna» disse Yanez, ricaricando subito l’arma. «Si direbbe che tutti gli dèi dell’India si sono messi d’accordo per proteggerci».

«Non siamo ancora a casa nostra» disse Tremal-Naik. «Sai tu che cosa può succedere ora?»

«Prevedo un attacco da parte dei paria, ma di quei furfanti io non ho mai avuto paura. Se Sindhia fosse andato ad arruolare i suoi guerrieri fra i nizami, i ragiapatani od i maharatti, la cosa sarebbe ben diversa. Anche l’India, malgrado il suo clima deprimente, ha delle valorose razze nate per la guerra. Ha preferito i paria, i senza patria e senza casta. Ebbene, vengano ad assalirmi».

«E se si presentassero in cento, armati colle carabine dei rajaputi?» chiese Tremal-Naik. «Scenderemo nella pagoda e vi rimarremo finché tornerà il cornac di Sahur». «Per farci assediare?»

«Noi siamo uomini da fare delle sortite terribili. Vi sono delle porte qui, qualcuna spero che almeno dall’interno si aprirà, ed allora ci lanceremo sui paria coll’impeto delle Tigri di Mòmpracem. Tu già conosci le nostre cariche». «Sì, le cariche dei pazzi» rispose il famoso cacciatore, sorridendo. «Che hanno però sempre sgomentato il nemico».

«Non dico di no. Si tratta di sapere se quelle porte si aprono. Io voglio andare a vedere». «Solo? Sei pazzo?»

«Prenderò con me il capo degli sikkari. Fa’ gettare una corda dentro la pagoda e tu non lasciare questo posto. Dobbiamo aspettare il cornac».

«Lo so, e so pure che senza un buon elefante noi non riusciremo a raggiungere la capitale. Quei bestioni sentono gli agguati, e quando sono aizzati lavorano di proboscide». «Lasciami andare: i paria non mi mangeranno». «Bada, Tremal-Naik».

«Un uomo che ha lottato per tanti anni contro i thugs della Jungla Nera, non può aver paura dei paria. Se morrò, tu mi vendicherai». «Questo te lo prometto».

Il famoso cacciatore staccò una corda e la lasciò cadere dentro il tempio tenebroso e pieno probabilmente d’insidie. «Non hai paura tu a seguirmi?» aveva chiesto al capo degli sikkari.

«No, sahib, ed aspettavo che tu mi chiedessi di accompagnarti. Io non sono un rajaputo, perché sono del Nizam, un paese che non produce traditori».

Tremal-Naik si assicurò prima di avere una candela, e stava per accenderla, quando tornò verso Yanez. «Un’idea» disse. «Parla».

«Giacché gli sikkari hanno confezionata una specie di bomba, non si potrebbe farla esplodere contro la porta maggiore della pagoda?»

«Ora non ci tengo affatto che ci sia un’apertura, sia per noi come per gli altri» rispose il portoghese. «È meglio, per ora, che le porte rimangano chiuse».

«Infatti, tu hai ragione» rispose Tremal-Naik. «Colle porte chiuse noi potremo sostenere anche un assedio. Lascia che vada a vedere».

«Buona fortuna» disse Yanez. «Abbiamo altre quattro corde e faremo presto a raggiungerti».

L’audace cacciatore, seguito subito dal capo degli sikkari, si fermò un momento sul largo davanzale del finestrone, e lanciò poscia l’arpione. Il ferro, battendo sulle pietre, diede un lunghissimo suono metallico che produsse un certo effetto nella vastità immensa della pagoda. Non essendo stata scagliata nessuna freccia, i due valorosi si aggrapparono alla corda, e l’uno, a pochi passi sopra l’altro, cominciarono la discesa. Avevano entrambi muscoli solidi e largo fegato, e non erano uomini da impressionarsi anche se si fossero trovati improvvisamente dinanzi a parecchi assalitori.

«Cento piedi» contò Tremal-Naik. «È ben alta questa pagoda. Ve ne devono essere poche in tutta l’India che abbiano simili dimensioni».

«Eppure non siamo a Benares, città famosa per la grandiosità dei suoi templi» rispose il capo degli sikkari, mettendo piede a terra pel primo. «Hai anche tu una candela?» «Sì, sahib». «Accendila e andiamo a visitare queste porte».

Stavano per strofinare gli zolfanelli, quando udirono echeggiare improvvisamente un suono non facile a definirsi.

«Qui vi è qualcuno che ci spia» disse Tremal-Naik. «Che abbia aperta qualche porta?»

«A me parve un colpo dato a qualche statua con un pezzo di ferro» rispose il capo degli sikkari, accendendo rapidamente la candela.

Si guardarono intorno ma non videro altro che delle statue di dimensioni gigantesche che rappresentavano tutte le incarnazioni di Visnù.

«Eppure noi abbiamo udito bene e non siamo sordi» disse Tremal-Naik, il quale aveva pure accesa la sua candela. «Qui ci doveva essere qualcuno poco fa. Dove si sarà cacciato?» «E sarà solo, sahib?» «Questo si saprà più tardi». «Speri, sahib, che i congiurati si mostrino?» «Verranno almeno a domandarci che cosa desideriamo». «E noi che cosa risponderemo?»

«Intimeremo loro senz’altro la resa della pagoda, se non vorranno provare le nostre grosse carabine. Vedo aprirsi là in fondo dei vasti corridoi. Andiamo a visitarli». «Sii prudente, sahib».

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «La caduta di un impero»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «La caduta di un impero» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «La caduta di un impero»

Обсуждение, отзывы о книге «La caduta di un impero» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x