• Пожаловаться

Carlo Botta: Storia d'Italia dal 1789 al 1814, tomo IV

Здесь есть возможность читать онлайн «Carlo Botta: Storia d'Italia dal 1789 al 1814, tomo IV» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях присутствует краткое содержание. категория: foreign_antique / foreign_prose / на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале. Библиотека «Либ Кат» — LibCat.ru создана для любителей полистать хорошую книжку и предлагает широкий выбор жанров:

любовные романы фантастика и фэнтези приключения детективы и триллеры эротика документальные научные юмористические анекдоты о бизнесе проза детские сказки о религиии новинки православные старинные про компьютеры программирование на английском домоводство поэзия

Выбрав категорию по душе Вы сможете найти действительно стоящие книги и насладиться погружением в мир воображения, прочувствовать переживания героев или узнать для себя что-то новое, совершить внутреннее открытие. Подробная информация для ознакомления по текущему запросу представлена ниже:

Carlo Botta Storia d'Italia dal 1789 al 1814, tomo IV

Storia d'Italia dal 1789 al 1814, tomo IV: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Storia d'Italia dal 1789 al 1814, tomo IV»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Carlo Botta: другие книги автора


Кто написал Storia d'Italia dal 1789 al 1814, tomo IV? Узнайте фамилию, как зовут автора книги и список всех его произведений по сериям.

Storia d'Italia dal 1789 al 1814, tomo IV — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Storia d'Italia dal 1789 al 1814, tomo IV», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема

Шрифт:

Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

S'appresentava sul principiar di giugno in cospetto della contaminata Malta la repubblicana armata. Portava forti armi, e corruttele ancor più forti. Aveva Buonaparte condotto con se alcuni antichi cavalieri, che abbandonata l'isola, si erano poco innanzi condotti ai soldi dei repubblicani, e loro ajutavano all'eccidio della loro antica compagnìa. Avevano pratica col cavaliere Bosredon di Ransijat, segretario del tesoro dell'ordine, tocco dalle nuove opinioni. Chiedeva il generale repubblicano l'entrata sotto pretesto di far acqua: gli fu risposto, entrasse, ma con due navi solamente. Finse di averla per male, e sbarcato nella cala San Giorgio, servendogli di guida i fuorusciti Maltesi, assaltava le opere esteriori delle fortificazioni. Fu debolissima la difesa; nè i cannoni entro i luoghi loro, nè le munizioni piene, nè i soldati confidenti; che anzi essendo stata fra di loro seminata discordia da coloro, che s'intendevano coi Francesi, combatterono debolmente e scompigliatamente, temendo di essere traditi. La Valletta poteva ancor tenersi per la fortezza del luogo, ancorchè le difese non fossero apprestate; ma da una parte le corruttele operavano, dall'altra le femmine, i fanciulli, i fuggitivi di ogni grado e di ogni condizione, che dalle campagne si erano ricoverati in città all'apparire del nemico, facevano un gran terrore. Convocava Ferdinando Hompesch, gran maestro, la dieta dei cavalieri, ma non piena, perchè nè i più vecchi furono chiamati, senza dei quali nissuna deliberazione d'importanza, secondo gli statuti dell'ordine, si poteva fare, nè i più valorosi, nè i più fedeli; perchè nè il balìo di Tigny, nè Gurgeo, nè Clugny, nè Tillet, nè Bellemont, nè Loras, nè La Torre San Quintino, nè La Torre del Pino con altri di più chiaro nome, comparvero, non avendo avuto invito dal gran maestro. Indotti i più, piuttosto dalle speranze che dai timori, deliberavano di domandar tregua; poi giunto presso il gran maestro Marmont, si risolvevano del tutto alla dedizione sotto la mediazione di Spagna. Convennero le due parti nei seguenti capitoli; i quali chi vorrà considerare, facilmente si persuaderà, che se fu ignobile la resa per le sue cagioni, non fu meno brutta la capitolazione pei premj, che vi si stipularono. Rimettessero i cavalieri dell'ordine di San Giovanni Gerosolomitano ai Francesi la città ed i forti di Malta, rinunziando in favore della repubblica di Francia alla proprietà, ed alla sovranità ch'essi avevano su quell'isola, e su quelle di Gozo e di Comino; usasse la repubblica la sua autorità presso il congresso di Rastadt, perchè il gran maestro, sua vita durante, conseguisse un principato almeno uguale a quello ch'ei perdeva, e di più essa repubblica si obbligasse a dargli per sostentazione della sua vita, una pensione di trecentomila franchi annui, e due anni anticipati della pensione per compenso del suo mobile; avessero i cavalieri Francesi dalla repubblica una pensione di settecento franchi, i sessagenari di mille; facesse la repubblica ufficio presso la Ligure, la Cisalpina, la Romana, e l'Elvetica, perchè i cavalieri Liguri, Cisalpini, Romani, e Svizzeri ottenessero la medesima provvigione; conservassero i beni propri in Malta; procurasse la repubblica presso tutti i potentati d'Europa, che i beni dell'ordine fossero conservati ai cavalieri di ciascuna lingua; la religione si serbasse salva, ed intatta.

Il dì dodici giugno furono posti in poter dei Francesi i forti Emanuele, e Tigny, il castello Sant'Angelo, le opere della Bormola, della Cottonara, e della città vittoriosa. Il tredici, i nuovi signori presero possessione del forte Ricasoli, del castello Sant'Elmo, delle opere della Valetta, e di Floriano. Trovarono due navi da guerra, quattro galere, dodici centinaja di cannoni, munizioni in copia. Fecero il gran priorato di Malta, ed altri cavalieri dell'ordine adunati in Pietroburgo una solenne protesta contro la dedizione, tacciando Hompesch d'improvvidenza, di viltà, e di perfidia, e ritirandosi dall'obbrobrio, in cui affermavano essere meritamente incorsi Hompesch medesimo, Ransijat, San Tropez, ed altri dei loro compagni.

Venuto Buonaparte in possessione di un'isola tanto importante, vi creava un governo temporaneo, di cui fe' capo Bosredon di Ransijat. Poi veniva agli esilj ed alle espilazioni. Bandiva i cavalieri dall'isola, e fra di loro Hompesch, che se n'andò in Germania a vivere una vita ignorata, poichè onorata non la poteva più vivere. Ordinava Buonaparte, usando in questo l'opera del chimico Berthollet, che s'involassero gli ori, gli argenti, e le pietre preziose, che si trovavano nella chiesa di San Giovanni, ed in altri luoghi dipendenti dall'ordine di Malta, eccettuati solo quelli, che fossero necessari alla celebrazione dei riti, e così le argenterìe degli alberghi, e quella del gran maestro; gli ori, e gli argenti si convertissero in verghe, ed ogni cosa si serbasse pei servigi dell'esercito.

Quasi al tempo stesso l'isola di Gozo s'arrendeva al generale Reynier, mandatovi a posta da Buonaparte. Poscia il generalissimo, partendo dall'espilata isola con tutta l'armata, si avviava ai suoi destini d'Egitto. Lasciava Malta al governo di Vaubois, tanto onorato uomo, quanto valoroso soldato. Vi lasciava anche quel Regnault ambidestro, tanto favellatore egregio, quanto amministratore superbo. La più rara suppellettile, e fra questa la spada del gran mastro, e le bandiere dell'ordine, poste sulla fregata la Sensibile, s'incamminavano alla volta di Francia. Ma incontrata la nave dagl'Inglesi, fu presa, e le preziose conquiste condotte in Inghilterra. Erano sulla fregata Baraguey d'Hilliers, ed Arnault: accusò Arnault della perdita della nave la viltà dei forestieri. Nel che è da sapersi, che questi forestieri altro non erano, che galeotti napolitani liberati da Buonaparte dalle galere di Malta, e posti da lui, non so con qual decoro, a governar la Sensibile. La conquista di Malta, tanto conforme alle sorti fino allora continuate della repubblica di Francia e di Buonaparte, empiè di maraviglia l'Europa, di timore l'Austria, di spavento Napoli. Solo gl'Inglesi, che avevano il navilio intero, e d'invitta fama, non se ne sgomentarono; anzi dimostrando animo maggiore, quanto più grave era il pericolo, si preparavano al gran contrasto.

Giunto Buonaparte sui lidi Egiziani, e con tutta felicità sbarcatovi, s'impadroniva di Alessandria: poscia con pari felicità procedendo s'insignoriva dei luoghi più importanti e più forti di quella contrada. Non è disegno nostro il descrivere l'Egiziana guerra, siccome quella, che troppo è lontana dalle cose d'Italia. Solo ci piace raccontare, poichè per lei si cambiò lo stato d'Italia, e fu avvenimento tanto grave per tutta Europa, la battaglia navale di Aboukir.

Avevano gl'Inglesi, come abbiam narrato, notizia anticipata della spedizione d'Egitto, ed avuto anche presto avviso della partenza dell'armata da Tolone, siccome quelli che stavano molto all'erta, con tanta celerità la seguitarono, che arrivarono alle bocche del Nilo prima dei Francesi; nè avendogli trovati, si erano andati aggirando pel Mediterraneo con isperanza d'incontrargli, e di combattergli. Nè ciò venendo loro fatto, tanto sicura notizia avevano dell'intento dei Francesi, di nuovo voltavano le vele verso le egiziane spiaggie. Correva il giorno primo d'agosto destinato dai cieli ad una delle più aspre, e più terminative battaglie, che il furore degli uomini abbia mai fatto commettere, e di cui vi sia memoria nei ricordi delle storie, pieni per altro di tanti spaventevoli accidenti. Viaggiava con l'armata Britannica il vice ammiraglio Nelson, al quale dall'ammiraglio San Vincenzo era stato commesso il carico di cercare, e di combattere l'armata Francese, ed a piene vele solcava il mare verso Alessandria d'Egitto, quando tra le una e mezzo, e le due ore meriggiane del sopraddetto giorno scopriva l'armata di Francia sorta in sull'ancore nella cala d'Aboukir, ed ordinata alla battaglia. Scoversero al tempo medesimo i Francesi la vegnente armata nemica, e questa e quella sollevando gli animi all'importanza del fatto, che stavano per commettere a difesa e gloria delle patrie loro, si preparavano al cimento. Noveravansi nell'armata Inglese tredici navi, ciascuna di settantaquattro cannoni, ed erano quest'esse: la Vanguardia, nave capitana, su cui sorgeva Nelson, l'Orione, il Culloden, il Bellerofonte, il Golia, il Zelante, il Minotauro, la Difesa, l'Audace, il Maestoso, il Presto, ed il Teseo. A questi si trovavano congiunti il Leandro di cinquanta cannoni, e la fregata la Mutina di trentasei: insomma mila e quarantotto cannoni. Tutto questo navilio governavano meglio di ottomila eletti marinari.

Читать дальше
Тёмная тема

Шрифт:

Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Storia d'Italia dal 1789 al 1814, tomo IV»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Storia d'Italia dal 1789 al 1814, tomo IV» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё не прочитанные произведения.


Отзывы о книге «Storia d'Italia dal 1789 al 1814, tomo IV»

Обсуждение, отзывы о книге «Storia d'Italia dal 1789 al 1814, tomo IV» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.