Parpaiola Franco - IL CANTIERE

Здесь есть возможность читать онлайн «Parpaiola Franco - IL CANTIERE» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: unrecognised, на немецком языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

IL CANTIERE: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «IL CANTIERE»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Il Cantiere racconta le mie eperienze e peripezie durante il collaudo del Termovalorizzatore dell'Ital Green Energy di Monopoli in Provincia di Bari. Descrive ciò che fecero e che non si dovrebbe fare, se si vogliono evitare disastri ecologici.

IL CANTIERE — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «IL CANTIERE», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Perchè Marseglia non smentisce?

Sarei curioso di leggere il manoscritto che sta preparando Parpaiola. Tuttavia dovreste tradurlo perchè non conosco il tedesco.

E’ assurdo che in Germania parlano di noi ed a Monopoli dormiamo.

scritto da IL CAVALIERE MASCHERATO, 02 marzo 2010 alle ore 12:46:14

I commenti della Signora Donatella non mi piacciono e me li aspettavo: è il tipico atteggiamento della maggior parte dei monopolitani. Se la ricerca del petrolio e le piattaforme le avrebbero fatte i Marsegna...ovviamente ci sarebbero state poche proteste e mobilitazioni. E’ normale..i monopolitano sanno tenere per se i propri interessi ed è ovvio che è meglio colpire e attaccare un’ azienda straniera rispetto ad un’azienda presente nella nostra città e che dà molti posti di lavoro ai nostri concittadini. Finiamola di giustificare questa gente e cerchiamo di fare analisi, indagini e proteste in modo coerente e costruttivo indipendentemente dagli interessi personali! Questo sia chiaro. L’ambiente va salvaguardato dai petrolieri e anche da quelle aziende “monopolitane” che danneggiano lo status ambientale e la qualità dell’aria che noi respiriamo. Mi sembra davvero molto strano che non sia stata fatta una Valutazione di Impatto Ambientale. Vivo da 40 anni a Monopoli e si sente una forte puzza a causa di quella centrale e anche nei pressi del depuratore a causa delle lavorazioni per la sansa. Cerchiamo di fare chiarezza.

...

scritto da IL CAVALIERE MASCHERATO, 02 marzo 2010 alle ore 12:47:28

10 100 1000 sign. Franco Parpaiola!!! Continui per la sua strada

...

scritto da decibel, 02 marzo 2010 alle ore 12:51:59

ringrazio Franco Parpaiola,per la sua testimonianza!

spero davvero che noi monopolitani possiamo aprire gli occhi!

che peccato che la stanno distruggendo questa bellissima città.

li manderei tutti in galera quelli che hanno fatto questa centrale!

assassini!

scritto da Jack, 02 marzo 2010 alle ore 13:08:48

In realtà Franco Parpaiola si è mostrato molto equilibrato. Non dice che le centrali a biomasse vanno proibite. Dice una cosa più semplice: bisogna controllare attentamente cosa viene fatto bruciare e chi gestisce l’impianto. Già, ma chi controlla? Come vengono fatti i controlli? Mi stupisce il silenzio dell’assessore Rotondo. Possibile che nessuno lo abbia informato dell’articolo?

scritto da un monopolitano, 02 marzo 2010 alle ore 13:15:15

Basterebbe mettere una bella telecamera a circuito chiuso 24h su 24, magari con vista su Internet per “capire” che materiale bruciano! Comunque, per fare la solita “campagna elettorale”, Nichi Vendola ha proposto una legge regionale che imponga alle centrali a biomasse di reperire il materiale combustibile entro 80 km dalla propria sede. A buon lettor poche parole...

scritto da GIgi, 02 marzo 2010 alle ore 13:29:35

Cosa impossibile quella proposta da Vendola, come le parole di Parpaiola confermano.

scritto da un monopolitano, 02 marzo 2010 alle ore 13:52:48

Perché impossibile? I documenti di attestazione della provenienza e/o foto?

.

scritto da Gigi, 02 marzo 2010 alle ore 14:07:14

Perchè le biomasse prodotte in Puglia non sono sufficienti ad alimentare le caldaie di questi bestioni. Bisogna importare materiale dall’estero. Secondo te monopolitano a cosa serve l’oleodotto che i Marseglia vogliono realizzare e che i politici ci nascondono?

scritto da un monopolitano, 02 marzo 2010 alle ore 14:26:34

Quella è un’altra cosa, difficile immaginare che bruceranno gas o peggio petrolio poco raffinato... o no?!

scritto da cittadina stanca, 02 marzo 2010 alle ore 15:08:3

lo sapete che a monopoli i tumori sono di molto aumentati ma nessuno si prende la briga di indagare quali le cause

scritto da Donatella Lacitignola, 02 marzo 2010 alle ore 15:49:14

Cavaliere mascherato , libero pensatore ..... “hanno pensato solo di bruciare tronchi”, volete fare un processo alle intenzioni...fatelo!!Alla manifestazione del 23

01 io c’ero!!E con me tanti tanti giovanissimi!!I buoni vekki monopolitani si potevano contare sulle dite di una mano!!Parlate parlate parlate ...ma ancora non ho avuto risposte alle mie domande...Lavoro nel campo dell’energia alternativa da 6 anni!!!!!Sig.Parpaiola ha avuto anche il suo momento di celebrita’ puntando il dito sui singoli anziche’ sullo stato sul comune e sulle leggi!

scritto da Donatella Lacitignola, 02 marzo 2010 alle ore 15:54:09

Per Cavaliere mascarato: Marseglia ha fatto la richiesta x avere un gasdotto che arrivi direttamente in mare...Il comune e la regione non gli hanno dato il consenso ed hanno fatto benissimo per quanto mi riguarda!!Quindi non e’ il sig.Marseglia che fa quello ke vuole ...ma e’ il comune o lo stato ke dormono nel 99% dei casi!!Dimenticavo non sono di Monopoli..ci vivo e basta..

...

scritto da una, 02 marzo 2010 alle ore 16:03:00

bene, una inchiesta seria si occupa anche di verificare le immissioni ambientali o eventuali dati taciuti, attendo di leggere i resoconti Arpa (ce ne saranno mi auguro), di leggere una replica del gruppo Marseglia e anche una posizione del sindaco e regione in merito.Vigilare e mettere alle strette i furbacchioni che incassano sulle spalle della salute pubblica e dei cittadini costretti a tacere per tenersi il posto di lavoro.Se l’azienda è trasparente avrà tutto l’interesse a chiarire in fretta la propria posizione.

...

scritto da un monopolitano, 02 marzo 2010 alle ore 16:28:49

Queste cose si sanno, e da molto tempo, lo saprà qualche centinaio di monopolitani che hanno a che fare direttamente... ma sapete quanti sono i danni in salute di queste cose? Incalcolabili

...

scritto da Partigiano, 02 marzo 2010 alle ore 16:52:02

ora è anche chiaro perchè l’amministrazione con il parere favorevole dell’opposizione ha previsto nel Pug come area verde l’area confinante del deposito militare zona cervinia

altro che hyde park

...

scritto da Partigiano, 02 marzo 2010 alle ore 17:16:27

ed aggiungo altro...secondo voi un viadotto senza la certezza di un deposito a cosa servirebbe???...verooo Gigizza

x la Donatella..visto che lei lavora nel settore energetico, non conosce altre fonti di energie alternative???

prenda esempio dalla Germania, prima in Europa per produzione di energia con sistema eolico e solare, e le aggiungo che in Italia la regione puglia è prima produttrice con sistema eolico.

Ma le altre regioni che fanno? aspettano che lo Scagliola impianti le centrali.

Oltre al petrolio deve anche pensare allo stato attuale della città.

E lo stato attuale mi dice che vi è un centrale a biomasse “misteriosa” e di cui non si hanno le certezze che non inquini e di cosa bruci specialmente nelle ore notturne.

CON TUTTO IL RISPETTO PER L’OCCUPAZIONE MA VOGLIAMO CONTINUARE A FAR VIVERE QUEL 40% DI FAMIGLIE MONOPOLITANE CHE CI LAVORANO METTENDO A RISCHIO LA SALUTE DI NOI CITTADINI? QUANTO COSTA IN SALUTE QUESTA OMERTA’

...

scritto da RadioactivityBaby, 02 marzo 2010 alle ore 17:58:34

Sig.ra Lacitignola,...ma per caso ha qualche parente MANAGER Ital green??? che c’avrà da difendere, o almeno così da a vedere;che c’avrà contro sto Sig.Parpaiola, che già nella presentazione ha specificato di non essere un “GRADUATO”(dottore) ma un MARITTIMO, che la conoscenza l’ha fatta sul campo, il che è meglio perchè significa che non è un MERO TEORICO, ma soprattutto dimostra la Sua Onestà.

Ora però, con queste dichiarazioni,....i nostri eroi del comune dovrebbero comunque prendere la cosa MOLTO SERIAMENTE. Caro Ing. Romani, quì non te ne potrai lavare le mani perchè a far ricorso al TAR NON ci pensa la REGIONE.No, no! Dalla dialettica, passa un pò all’AZIONE. Te e quegl’altri militanti dell’ARMATA BRANCALeone (oppsizione inclusa)

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «IL CANTIERE»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «IL CANTIERE» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «IL CANTIERE»

Обсуждение, отзывы о книге «IL CANTIERE» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x