Come è già stato detto più volte, la vitamina Cnon si trova solo nella frutta ma anche in alcune verdure. Secondo il DGE, la società tedesca per la nutrizione, il nostro corpo dipende da circa 100 milligrammi di vitamina C al giorno per funzionare normalmente. La vitamina C è importante per il metabolismo energetico, per il nostro sistema immunitario e per la formazione di collagene. La vitamina C è un ottimo antiossidante in grado di proteggere le cellule del nostro corpo dallo stress ossidativo. Soprattutto durante lo sport o altri sforzi fisici è importante coprire bene il fabbisogno di questa vitamina, in modo che il nostro sistema immunitario possa rimanere intatto attraverso gli sforzi. Gli atleti possono avere bisogno di 200 milligrammi al giorno, a seconda della loro attività. Quantità più elevate sono generalmente sconsigliate, altrimenti vengono escrete non lavorate. Una grande quantità di vitamina C si trova negli agrumi, nelle bacche e nel kiwi, così come negli spinaci, nell'aglio e nel crescione da giardino. Il fabbisogno di acido ascorbico o di vitamina C può quindi essere soddisfatto con relativa facilità anche dagli atleti che assicurano una dieta equilibrata con molta frutta e verdura e arricchiscono ulteriormente la loro acqua vitaminica con questi ingredienti. Quindi non è solo una questione di gusto, ma di soddisfare la domanda più alta. La buccia contiene molti altri composti antiossidanti, motivo per cui il frutto per l'acqua aromatizzata non deve essere sbucciato, ma solo diviso.
La vitamina Do acido pantotenico è presente nella carne, nel pesce e nel grano. Ha un effetto di sostegno sul nostro metabolismo energetico, sulle funzioni muscolari, sul sistema immunitario, sui denti e sulle ossa. La vitamina D è spesso chiamata anche vitamina solare, poiché possiamo assorbire gran parte del nostro fabbisogno attraverso la radiazione solare. Tuttavia, questa capacità diminuisce con l'aumentare dell'età, il che aumenta il rischio di osteoporosi a partire dai 65 anni. Questa vitamina liposolubile è particolarmente importante per i vegani, così come per le persone che vivono principalmente in stanze buie. In media, solo due o quattro microgrammi di vitamina D vengono assorbiti attraverso il cibo. Tuttavia, il fabbisogno giornaliero raccomandato è di 20 microgrammi. Grandi quantità di acido pantotenico si trovano nei pesci grassi, ma piccole quantità si trovano anche in funghi, avocado e uova. A seconda dello sport, può essere consigliabile utilizzare integratori alimentari per prevenire i sintomi di carenza. La vitamina D è disponibile anche in polvere, naturalmente ideale per la preparazione di acqua vitaminica.
La vitamina Eè contenuta in molti prodotti per la cura della pelle, motivo per cui viene spesso indicata come vitamina per la bellezza. Inoltre, questa vitamina è importante per quasi tutte le cellule, in quanto ha un'importante influenza sulla divisione cellulare e la rafforza e la protegge molto bene. La vitamina E è anche un buon antiossidante in quanto può neutralizzare i radicali liberi nel nostro corpo. Poiché gli atleti sono esposti a forti sollecitazioni durante gli allenamenti intensivi, la vitamina E è particolarmente importante per la protezione delle cellule. Il fabbisogno giornaliero raccomandato per gli adulti è compreso tra 12 e 14 milligrammi. A seconda delle attività, gli atleti possono aver bisogno del doppio. Questa vitamina liposolubile si trova nei prodotti integrali, negli oli vegetali, così come nelle mandorle e nelle noci. La mancanza di vitamina E può causare nervosismo e significativi sbalzi d'umore, dolori articolari, ritardata guarigione delle ferite e perdita completa delle prestazioni fisiche e mentali. La vitamina E è quindi assolutamente necessaria, poiché un deficit può anche portare a disturbi sensoriali e problemi di coordinazione. Questo dimostra chiaramente che questa vitamina è molto più di una semplice vitamina di bellezza. Verdure come pastinaca, zucca, spinaci, spinaci, cavolo e paprika sono adatti per l'acqua vitaminica.
La vitamina Kpuò proteggerci da molte malattie, compreso il cancro. Regola la coagulazione del sangue e partecipa alla formazione delle ossa. Questa vitamina liposolubile mantiene puliti anche i nostri vasi sanguigni, poiché impedisce al calcio disponibile di depositarsi nelle arterie sotto forma di placca, il che porta alla calcificazione delle pareti arteriose. Una carenza di vitamina K può influire negativamente sulla coagulazione del sangue. La vitamina K è presente nella maggior parte delle piante verdi, foglie, ma anche nel fegato e nelle uova. Secondo la German Society for Nutrition, la dose raccomandata è compresa tra i 60 e i 70 microgrammi per gli adulti, o circa il doppio per gli atleti agonistici. Le foglie di barbabietola, prezzemolo, erba cipollina e avocado sono adatte all'acqua vitaminica degli atleti. Ma l'erba in polvere, come l'erba kamut o l'erba di grano, contiene anche una grande quantità di vitamina K. A proposito, l'erba di grano è un vero e proprio guaritore, perché questo alimento contiene una straordinaria densità di sostanze nutritive. L'erba d'orzo ha molte più vitamine, minerali, enzimi e bioflavonoidi di altre piante verdi, motivo per cui è anche uno degli antiossidanti più conosciuti. Abbassa i livelli di colesterolo, migliora l'elasticità della pelle e attiva la flora intestinale.
L'aumento del fabbisogno di vitamine tra gli atleti è dovuto ai seguenti motivi:
- Maggiore metabolismo energetico
- Più alto metabolismo e bisogno di proteine, grassi e carboidrati
- Più stress ossidativo o radicali liberi attraverso lo sport
- Sistema immunitario più sensibile
- È necessario un maggiore trasporto di ossigeno
- Maggiori perdite dovute alla sudorazione
- Maggior consumo grazie al lavoro muscolare
Non solo le vitamine sono vitali per gli atleti, ma anche i minerali svolgono un ruolo importante. Ad esempio, molti atleti agonistici sono privi di ferro, calcio, magnesio e zinco. Anche l'assunzione di sodio è spesso trascurata nella dieta. A proposito, un deficit può essere espresso non solo in un calo delle prestazioni, ma anche attraverso un maggiore rischio di pregiudizio.
Anche se non siete voi stessi un atleta agonistico, ma solo un atleta ricreativo del tutto normale, dovete assolutamente prestare attenzione ad un'offerta equilibrata con le preziose sostanze nutritive. Un'alimentazione sbagliata, con troppi grassi o zuccheri, ad esempio, può causare problemi di salute e persino gravi malattie durante lo sport, stress o altre tensioni fisiche e mentali.
Come atleta, è necessario prestare attenzione anche ai minerali, in quanto un allenamento intensivo escrete anche più minerali attraverso il sudore. Questo può mettere in pericolo l'equilibrio elettrolitico in particolare, perché senza minerali non possiamo esistere affatto. In linea di principio, ogni singolo minerale ha anche un effetto diverso, che, tuttavia, può anche contribuire agli stessi processi fisici. I minerali sono attivamente coinvolti nel nostro metabolismo, sostengono il trasporto di ossigeno e sono anche coinvolti nella mineralizzazione di denti e ossa.
La maggior parte degli atleti soffre di una carenza di calcio, potassio, magnesio, sodio, ferro e anche zinco. I gruppi a rischio comprendono persone che seguono una dieta non equilibrata o che devono deliberatamente mantenere un basso peso.
Il calcioè uno dei minerali più importanti, motivo per cui è necessario garantire un approvvigionamento sufficiente fin dall'infanzia. Si occupa principalmente della costruzione delle nostre ossa e anche dei nostri denti, nonché della coagulazione del sangue. Il calcio supporta anche la regolazione delle contrazioni muscolari, poiché la contrazione può avvenire solo quando le cellule muscolari sono rifornite di ioni di calcio. Questo minerale costituisce il due per cento della nostra massa corporea, con quasi tutto nei nostri denti e nelle ossa. Solo l'uno per cento di questo è presente nel liquido corporeo. Se c'è una carenza, il nostro organismo accede alle riserve presenti nelle ossa. Nella sola Germania, circa sette milioni di persone sono affette da carenza di calcio. La dose consigliata di questo importante minerale è di 1000 milligrammi, negli atleti agonistici il fabbisogno è il doppio. Ma anche i bambini e gli anziani hanno un bisogno maggiore. Buone fonti di calcio sono i prodotti lattiero-caseari, le leguminose e i broccoli. Gli atleti possono quindi preparare la loro acqua vitaminica con acqua minerale contenente calcio, poiché alcune varietà contengono addirittura 400 milligrammi per litro.
Читать дальше