Il potassioè presente in molti alimenti. Tuttavia, questo minerale è particolarmente necessario per gli atleti e soprattutto per i corridori. Il nostro organismo dipende dal potassio per costruire il glicogeno muscolare. Una carenza porta all'esaurimento generale e alla debolezza muscolare. Secondo la Società tedesca per la nutrizione, 2000 milligrammi sono sufficienti a coprire il fabbisogno giornaliero in casi normali. A causa della maggiore perdita di sudore e delle maggiori contrazioni muscolari, la dose è leggermente superiore negli atleti. Quantità relativamente elevate di questo minerale sono contenute negli alimenti vegetali, cioè negli ortaggi, nei semi, nei frutti a guscio e nella frutta. L'acqua potabile per gli atleti può quindi essere arricchita con albicocche, meloni di melone, prugne e banane per fornire sufficiente potassio. Tuttavia, va anche detto che il potassio può essere assorbito in modo ottimale solo in combinazione con il magnesio. Il potassio è presente anche nella carne, nel pesce e nei cereali. Coloro che si prendono cura della propria salute e mangiano anche cibi crudi, sotto forma di frutta e verdura, non saranno certamente esposti ad un deficit di questo minerale se il magnesio viene curato contemporaneamente. Se c'è una carenza di magnesio, l'assunzione di potassio è limitata. Una scarsa resistenza può essere il caso, così come inutilmente lunghe fasi di rigenerazione. Il potassio regola anche il nostro equilibrio idrico nell'organismo in collaborazione con il sodio.
Il magnesioè assolutamente necessario per le prestazioni degli atleti, in quanto questo minerale è anche coinvolto nella fornitura di energia. Il magnesio svolge anche un ruolo molto importante per il rilassamento muscolare, la contrazione muscolare, l'effetto degli ormoni e la circolazione sanguigna. Una carenza porta a dolorosi crampi muscolari, tremori, indurimento muscolare e anche all'esaurimento. Soprattutto dopo maratone o competizioni dure, la carenza di magnesio è molto diffusa. Negli sport particolarmente impegnativi, la perdita dovuta al sudore e alle urine può arrivare fino a tre grammi alla settimana. Non c'è da stupirsi che molti atleti tornino al magnesio come integratore alimentare. Il magnesio citrato, ad esempio sotto forma di polvere, è particolarmente indicato per la preparazione di speciali acque vitaminiche per gli atleti, in quanto è molto ben assorbito dall'organismo e può anche legare gli acidi in eccesso. Il magnesio si trova anche nelle verdure verdi, nel latte e nei prodotti integrali, nelle leguminose e anche nel pollame e nel fegato. Naturalmente potete anche preparare la vostra bevanda disintossicante per gli atleti con acqua minerale contenente magnesio. Il fabbisogno medio giornaliero è di 350 milligrammi. Gli atleti di solito prendono circa 600 milligrammi al giorno e nel caso di competizioni ancora di più per compensare il deficit più rapidamente.
Il sodioo il sale comune è presente nella maggior parte degli alimenti, motivo per cui gli atleti dilettanti non dovrebbero avere grossi problemi con esso. Tuttavia, temperature elevate e stress fisico estremo possono certamente portare ad un deficit. Il sodio è vitale per noi perché questo minerale regola il nostro equilibrio idrico insieme al potassio ed è anche coinvolto nella regolazione del nostro equilibrio acido-base. Il sodio favorisce l'assorbimento dell'acqua e la lega nei tessuti. Tuttavia, se con il liquido viene assorbito troppo poco sale, il nostro organismo non è più in grado di assorbire liquido sufficiente per il sistema dei vasi. La carenza di sodio si verifica non solo quando si perde molto di questo minerale a causa della sudorazione, ma anche quando si consumano grandi quantità di acqua con glucosio che non contiene sodio. In questo caso, gli ioni sodio necessari vengono rimossi dal sangue e rilasciati nell'intestino per l'assorbimento del liquido. La concentrazione di sale non è quindi più sufficiente se gli atleti bevono troppa acqua a basso contenuto di sodio per distribuire e controllare il liquido in modo ottimale. Se c'è un deficit di sodio nel sangue, l'acqua scorre nelle cellule del corpo e di solito causa loro di gonfiare notevolmente. E' comprensibile che questo riduca anche l'apporto di sangue. Questo di solito si traduce in forti mal di testa, vertigini e vomito. Nel peggiore dei casi, bere troppa acqua dopo l'esercizio fisico può anche portare alla morte. Si consiglia quindi di non bere grandi quantità d'acqua dopo una gara o una maratona, ma prima di tutto di prestare attenzione alla qualità della bevanda. Anche le bevande isotoniche contenenti piccole quantità di sale possono annullare l'effetto dei minerali se l'organismo ne è realmente inondato. Gli atleti dovrebbero quindi preparare la loro bevanda con acqua minerale ricca di sodio in occasione di eventi importanti e prendere anche il glucosio oltre al sodio, in modo che l'acqua possa essere realmente assorbita dall'intestino in forma sufficiente. Si consiglia inoltre di prestare attenzione agli altri elettroliti, cioè calcio, potassio e magnesio.
Se tu stesso sei solo un atleta occasionale, non c'è bisogno di preoccuparsi molto di questo, perché di sicuro non perderai litri di sudore con importanti vitamine e minerali durante l'allenamento. Nell'ultimo capitolo vi diamo anche importanti suggerimenti per un corretto comportamento di bere, specialmente per gli atleti.
Tuttavia, le tipiche bevande energetiche non sono necessariamente raccomandabili, in quanto non è ancora chiaro in che misura queste bevande possono realmente contribuire ad aumentare l'energia. Di norma, si tratta di bevande ipertoniche che drenano inutilmente solo liquidi dal nostro organismo e quindi favoriscono la disidratazione durante lunghi periodi di stress. Vale la pena per la vostra salute se preferite l'acqua vitaminica o altre bevande mineralizzate durante l'esercizio fisico e non usate le bevande energetiche pronte all'acquisto.
Consigli utili per un corretto utilizzo dell'acqua potabile
Finora avete acquisito una buona visione d'insieme di come preparare tutti i tipi di acqua vitaminica per compensare una possibile disidratazione e per riportare il vostro corpo in forma ottimale. La maggior parte delle persone non solo bevono troppo poco, ma hanno anche un comportamento completamente sbagliato, motivo per cui dedichiamo un capitolo a parte a questo argomento. Normalmente, molte persone bevono solo durante i pasti o quando si percepiscono sensazioni di sete. Ma soprattutto, l'acqua non deve necessariamente essere bevuta in qualsiasi momento per poterne trarre il massimo vantaggio. Ad esempio, se non si beve molto durante il giorno, questo influisce sulle prestazioni durante l'attività fisica e mentale. Se consumate molta acqua la sera, non dovreste essere sorpresi se dovete andare in bagno più volte durante la notte.
Secondo gli esperti, anche con un leggero senso di sete, soffriamo già di un deficit di liquidi di circa il due per cento. Anche in questo caso c'è una limitazione in termini di capacità di pensare, oltre che di resistenza. Una forte sensazione di sete viene confrontata con una carenza di liquidi di circa il 6%. I sintomi tipici includono debolezza, affaticamento e marcata irritabilità. Una carenza d'acqua superiore al dieci per cento può avere effetti potenzialmente letali. Anche senza esercizio fisico, perdiamo in media circa due litri a causa del sudore, delle urine, delle feci e della respirazione, motivo per cui l'assunzione di liquidi è così importante. Altrimenti il nostro corpo si asciuga correttamente, il che può anche essere chiaramente visibile nella formazione accelerata delle rughe. Questo è anche il caso se abbiamo le abitudini alimentari sbagliate e trascuriamo l'acqua.
Potete quindi preparare l'acqua aromatizzata la sera e lasciarla in frigorifero per una notte, in modo da non dovervi preoccupare la mattina e non perdere tempo. Bere un grande bicchiere di esso subito dopo essersi alzati e prendere il resto al lavoro. Se non devi uscire, metti la tua caraffa ad acqua visibilmente vicino a te per ricordartelo. Si prega di prendere l'abitudine di bere un grande bicchiere d'acqua vitaminica prima di ogni pasto. Il momento ideale è circa mezz'ora prima di cena. Questo ha il vantaggio che c'è davvero abbastanza acqua nel pancreas per neutralizzare l'acido dello stomaco, che è estremamente acido tra l'altro. In questo modo è possibile evitare in modo eccellente la tipica sensazione di pienezza dopo aver mangiato o anche l'imbarazzante rutto. Se soffrite di bruciore di stomaco più spesso, potete arricchire la vostra acqua vitaminica con ioni di sodio, in quanto si tratta di un utile rimedio domestico contro la pirosi.
Читать дальше