Margaret Weis - La guerra dei gemelli
Здесь есть возможность читать онлайн «Margaret Weis - La guerra dei gemelli» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: Фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:La guerra dei gemelli
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:3 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 60
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
La guerra dei gemelli: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «La guerra dei gemelli»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
La guerra dei gemelli — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «La guerra dei gemelli», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
Raistlin si stagliava sulla soglia, i suoi contorni risaltavano contro la luce delle torce che avvampavano nel corridoio e risaltavano anche per la luce che sgorgava tenebrosa da sotto le sue vesti, una luce empia che veniva da dentro.
Attirata da una strana forza, Crysania sollevò di nuovo lo sguardo al cielo e vide Nuitari, la Luna Nera, che brillava di quella stessa luce tenebrosa.
Per un attimo chiuse gli occhi, sopraffatta da quell’improvviso afflusso di sangue che la stordiva, dal battito del proprio cuore. Poi, sentendo che le forze le tornavano, li aprì di nuovo e trovò Raistlin in piedi davanti a lei.
Trattenne il fiato. L’aveva visto nell’estasi della magia, l’aveva visto combattere contro la sconfitta e la morte. Adesso lo vedeva nel pieno delle sue forze, nella maestà del suo tenebroso potere. Una saggezza e un’intelligenza antiche erano incise nel suo volto, un volto che Crysania stentò a riconoscere come suo.
«È giunto il momento, Crysania,» le disse, tendendole le mani.
Lei le prese. Le sue dita erano gelide, il tocco di Raistlin le fece bruciare. «Ho paura,» bisbigliò Crysania.
Lui le si avvicinò.
«Non c’è bisogno che tu abbia paura,» le disse. «Il tuo dio è con te. Lo vedo con chiarezza. È la mia dea che ha paura, Crysania. Percepisco la sua paura! Insieme, tu ed io attraverseremo le frontiere del tempo ed entreremo nel regno della morte. Insieme combatteremo contro la Tenebra. Insieme metteremo in ginocchio Takhisis!»
Le sue mani l’attirarono vicino al proprio petto, le sue braccia l’avvolsero. Le sue labbra si chiusero sopra quelle di lei, rubandole il respiro con il suo bacio.
Crysania chiuse gli occhi e lasciò che il fuoco magico, il fuoco che consumava i corpi dei morti, consumasse il suo corpo, consumasse quel guscio freddo, spaventato, vestito di bianco, che aveva tenuto nascosto durante tutti quegli anni.
Raistlin si tirò indietro, tracciandole i contorni della bocca con il dito, sollevandole il mento in modo che lei potesse guardarlo negli occhi. E là, riflesso nello specchio della sua anima, Crysania vide se stessa, che ardeva di un’aura fiammeggiante di luce radiosa, pura e bianca. Vide se stessa bella, amata, adorata. Vide se stessa che portava al mondo verità e giustizia, bandendo per sempre il dolore, la paura e la disperazione.
«Sia benedetto Paladine,» bisbigliò Crysania.
«Sempre sia benedetto,» rispose Raistlin. «Ancora una volta ti darò un amuleto. Come ti ho protetto quando hai attraversato il Bosco di Shoikan, così sarai difesa quando varcheremo il Portale.»
Crysania tremò. Attirandola a sé, stringendola un’ultima volta, le premette le labbra sulla fronte.
Crysania sussultò ma non gridò. Lui le sorrise.
«Vieni.»
Sulle parole bisbigliate di un incantesimo alato, lasciarono la stanza uscendo nella notte, proprio mentre i raggi rossi di Lunitari si riversavano nell’oscurità, il sangue tratto dal coltello luccicante di Solinari.
Capitolo quindicesimo.
«Ed i carri dei rifornimenti?» chiese Caramon con voce misurata e tranquilla, la voce di chi conosce già la risposta.
«Nessuna notizia, signore,» rispose Garic, evitando lo sguardo fermo di Caramon. «Ma... li stiamo aspettando...»
«Non arriveranno. Sono caduti in un’imboscata. Tu lo sai bene.» Caramon dette in uno stanco sorriso.
«Per lo meno abbiamo trovato l’acqua,» disse Garic, poco convinto, facendo uno sforzo coraggioso per apparire allegro e fallendo miseramente. Tenendo lo sguardo fisso sulla mappa allargata sul tavolo davanti a lui, tracciò nervosamente un piccolo cerchio intorno a un minuscolo punto verde sulla pergamena.
Caramon sbuffò. «Una pozza che sarà vuota entro mezzogiorno. Oh, sicuro, si riempie di nuovo durante la notte, ma il mio sudore ha un gusto migliore. Quella dannata roba dev’essere inquinata dall’acqua del mare.»
«Comunque è potabile. La stiamo razionando, naturalmente, e abbiamo messo delle sentinelle tutt’intorno. Ma non sembra che stia per inaridirsi.»
«Oh, insomma. Fra un po’ non dovremo più preoccuparci perché non rimarranno più uomini per berla,» disse Caramon, passandosi la mano con un sospiro attraverso i capelli ricciuti.
Nella stanza faceva caldo e l’aria era soffocante. Qualche servitore troppo zelante aveva buttato della legna sul fuoco prima che Caramon, abituato a vivere all’aperto, potesse fermarlo. L’omone aveva spalancato una finestra per lasciar entrare l’aria fresca e frizzante, ma le fiamme che ruggivano alle sue spalle lo tostavano ugualmente per benino. «Oggi, qual è il totale dei disertori?»
Garic si schiarì la gola. «Circa... circa un centinaio, signore,» disse con riluttanza.
«Dove vanno? Pax Tharkas?»
«Sì, signore. Così crediamo.»
«Che altro?» chiese Caramon, cupo in volto, studiando la faccia di Garic. «Tu mi nascondi qualcosa.»
Il giovane cavaliere arrossì. In quel momento, Garic provò il vivo desiderio che mentire non fosse contro ogni codice d’onore. Così come avrebbe dato la sua vita per risparmiare a quell’uomo un dolore, allo stesso modo era quasi pronto a mentire. Esitò, poi, guardando Caramon, vide che non sarebbe stato necessario. Il generale lo sapeva già.
Caramon annuì con estrema lentezza. «Gli uomini delle pianure?»
Garic abbassò lo sguardo sulle mappe.
«Tutti? »
«Sì, signore.»
Caramon chiuse gli occhi. Sospirando sommessamente prese una delle piccole figure di legno che erano state disposte sulla mappa per rappresentare la posizione e lo schieramento delle sue truppe.
Girandola fra le dita, divenne pensieroso. Poi, all’improvviso, con un’amara imprecazione, si girò e scagliò la figurina in mezzo al fuoco. Un istante dopo si prese fra le mani la testa dolorante.
«Suppongo di non poter biasimare Darknight. Non sarà facile per lui e per i suoi uomini, neppure adesso. Senza dubbio i nani delle montagne hanno occupato i passi alle nostre spalle, è questo che è successo ai carri dei rifornimenti. Dovrà combattere per aprirsi la strada fino a casa. Possano gli dei essergli vicini.»
Caramon rimase silenzioso un momento, poi serrò i pugni. «Maledizione a mio fratello!» imprecò.
«Maledizione a lui!»
Garic si spostò, innervosito. Fece dardeggiare lo sguardo intorno a sé, timoroso che la figura abbigliata di nero potesse materializzarsi dalle ombre. .«Bene,» esclamò Caramon, raddrizzandosi e studiando ancora una volta le mappe. «Questo non ci condurrà da nessuna parte. Ora, la nostra sola speranza, da come la vedo io, è tenere quello che è rimasto del nostro esercito qui sui Pianori. Dobbiamo attirare fuori i nani, costringerli a combattere all’aperto, così da poter utilizzare la nostra cavalleria. Non riusciremo mai ad aprirci una strada dentro la montagna,» aggiunse, ed una nota di amarezza s’insinuò nella sua voce, «ma per lo meno possiamo ritirarci con la speranza di riconquistare Pax Tharkas con le nostre forze ancora intatte. Una volta là, potremo fortificarla e...»
«Generale.» Una delle sentinelle alla porta entrò nella stanza, arrossendo per il fatto di aver dovuto interrompere. «Ti prego di scusarmi, signore, ma è arrivato un messaggero.»
«Fallo entrare.»
Un giovane entrò nella stanza. Coperto di polvere, con le guance arrossate dal freddo, lanciò al fuoco un’occhiata piena di desiderio, ma venne avanti per consegnare il suo messaggio.
«No, vai a riscaldarti,» lo invitò Caramon, facendo segno all’uomo di avvicinarsi al caminetto.
«Sono contento che qualcuno possa apprezzarlo. Ho comunque la sensazione che la tua notizia sarà ben poco appetibile.»
«Grazie, signore,» disse l’uomo con gratitudine. In piedi accanto al fuoco protese le mani verso il calore. «La mia notizia è questa... i nani delle colline se ne sono andati.»
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «La guerra dei gemelli»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «La guerra dei gemelli» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «La guerra dei gemelli» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.