— Signor Chaney, i progetti a lungo termine dell’Ufficio sono molto più accurati di quanto lei creda. Il piano è fondato su basi solide, ed è stato preparato per durare nel tempo. Devo ricordare che la data futura del nostro primo obiettivo si trova a soli ventidue anni di distanza.
— Ho la sensazione che, quando ne uscirò… quando affiorerò alla superficie… sarò invecchiato di mille anni.
— Sono certa che lei ce la farà, signore. La nostra squadra è notevole per autonomia e capacità di sopravvivenza.
— Questo mi mette a posto, vero, signorina Van Hise?
Moresby lo interruppe.
— Mi riferisca sulle provviste del deposito.
— Sì, signore. Il deposito è colmo di generi di prima necessità: cineprese, registratori a nastro, radio, armi e localizzatori d’armi, un radar portatile, e così via. Ci sono denaro e pietre preziose e medicine varie. I materiali maggiormente soggetti a usura o deperimento, quali le pellicole, i nastri, le munizioni e gli abiti saranno rinnovati a intervalli regolari, per assicurare sempre riserve di materiali freschi o moderni.
Il maggiore Moresby disse: — Che io sia dannato! — e tacque per un momento, ammirato. — Dopotutto, è una cosa sensata. Prenderemo dal deposito il materiale necessario per la missione, una volta raggiunto l’obiettivo, e rimetteremo a posto quanto ci sarà avanzato, prima di tornare indietro.
— Sì, signore. Nessuna parte del materiale usato sull’obiettivo dovrà essere portata indietro, a eccezione delle pellicole o dei nastri usati durante la missione. I tecnici le insegneranno come compensare la lieve aggiunta di peso. Questo vale per tutti: non dovrete riportare indietro i registratori e le cineprese, e vi è espressamente proibito di portare qualsiasi souvenir personale, come monete o banconote dell’epoca. Ma potrete fotografare il denaro, se lo desiderate.
— Questi tecnici hanno una risposta a tutto — osservò Chaney. — Devono studiarle anche la notte, queste cose.
— I tecnici del nostro progetto studiano giorno e notte da tre anni, signore.
— Chi paga la bolletta della luce?
— Una centrale nucleare è stata costruita sul posto, signore.
— Un reattore nucleare autonomo? Quanta energia può produrre?
— Non lo so, signore.
— Lo so io — disse Saltus. — La Commonwealth-Edison ne ha costruito uno nuovo, vicino a Chicago, capace di produrre ottocentomila kilowatt. Una cosa grossa… l’ho visto, e ho visto il nostro. Hanno l’aspetto di grosse lampade rovesciate.
Chaney era ancora curioso.
— Il TDV ha davvero bisogno di tanta energia?
— Non saprei dirlo, signore. — La giovane donna cambiò argomento, richiamando l’attenzione dei tre sul fascio di documenti fotostatici estratti dalle buste. — Oggi abbiamo il tempo di iniziare lo studio di questi rapporti.
Il primo foglio portava il simbolo stilizzato dell’Indiana Corporation, e Chaney riconobbe immediatamente il proprio lavoro. Lanciò alla donna uno sguardo divertito, ma lei distolse lo sguardo; allora Chaney si guardò intorno, e vide i suoi due compagni che osservavano i documenti con aria già annoiata.
La pagina seguente introduceva subito l’argomento, offrendo lunghe colonne di dati statistici, accompagnati da annotazioni: le prime colonne mostravano le cifre dei censimenti del 1970, mentre le altre colonne delle pagine seguenti costituivano le estrapolazioni del rapporto Indic, e prevedevano i dati degli anni futuri fino al 2050. Chaney ricordò la fatica e l’entusiasmo con cui aveva affrontato quel lavoro… e gli specchi sui quali si era arrampicato per elaborare le cifre.
Nascite: legittime e illegittime, previste annualmente per razza e area geografica (dal litorale atlantico, sotto Boston, fino agli stati del Sud, esclusa la Florida: le cifre non includevano il numero — del tutto imprevedibile — di nascite negli ospedali-laboratori, ottenute artificialmente; le cifre non comprendevano un numero imprevedibile di nascite anormali nel Nevada e nell’Utah, i settori di maggiore accumulazione del fallout radioattivo).
Morti: con colonne di cifre separate per gli omicidi e i suicidi accertati, con proiezioni annuali suddivise per gruppi di età (aumento dei suicidi a un ritmo prevedibile sotto i trent’anni di età; sopravvivenza della popolazione femminile rispetto a quella maschile, nella proporzione di 12,3 entro l’anno 2000; aumento previsto della durata media della vita, 1,9 anni entro il 2050; le cifre non comprendevano inoltre la mortalità infantile nella zona del fallout Nevada-Utah; le cifre non comprendevano la mortalità infantile negli ospedali-laboratori, tra le nascite artificiali).
Matrimoni e matrimoni di prova: con susseguenti divorzi e annullamenti previsti su basi annuali dopo il 1980, un intero anno dopo l’entrata in vigore del decreto sul matrimonio di prova (il matrimonio di prova, nelle previsioni, non avrebbe contribuito in misura apprezzabile all’aumento o alla diminuzione delle nascite, se non negli stati dell’Alabama e del Mississippi, ma avrebbe teso ad aumentare il numero degli omicidi e dei suicidi, e contribuito al lento declino dei matrimoni a lungo termine). Annotazione: si raccomandavano dei matrimoni di prova rinnovabili alla scadenza; cioè, un secondo anno di prova avrebbe dovuto essere accordato dietro semplice richiesta di entrambi i contraenti.
Incidenza della criminalità: proiezioni future particolareggiate in venti categorie, divise tra stati con e senza la pena di morte (ascesa nettissima dell’omicidio e della rapina, ma diminuzione significativa della violenza carnale e dei delitti sessuali grazie all’introduzione del matrimonio di prova e alla diminuzione dell’età legale per contrarre qualsiasi tipo di matrimonio).
Probabile orientamento dei votanti e loro divisione politica: graduale affermazione e consolidamento di un sistema tripartitico dopo il 1980 (con i voti divisi disegualmente fra tre partiti maggiori e un partito minore; nel corso del decennio seguente, sensibile spostamento verso la destra conservatrice in due dei maggiori partiti bianchi; il voto negro concentrato su uno dei partiti maggiori e sul partito minore; probabili amministrazioni conservatrici fino all’anno 2000, con una variazione in più o in meno di quattro anni).
Popolazione totale all’inizio del secolo: secondo le previsioni, 340 milioni di persone nei quarantotto Stati contigui e altri dieci milioni nei tre Stati residui (gli stati pianeggianti del nord con una perdita annuale sensibile, ma con un aumento significativo di popolazione nell’Alaska; l’Isola di Manhattan avrebbe raggiunto il punto di saturazione entro due anni, seguita dalla California nel 1990, e dalla Florida nel 2010). Annotazione: si raccomandava che l’immigrazione nell’Isola di Manhattan, nella California e nella Florida venisse proibita per legge, e che gli incentivi economici venissero offerti per favorire l’emigrazione negli stati centrali con minore densità della popolazione.
Brian Chaney rilesse, con un certo disagio, le sue predizioni.
L’aumento dei matrimoni di prova sarebbe stato fantastico, in un periodo brevissimo, non appena questa nuova forma di matrimonio fosse stata accettata dalla popolazione. Ma con il limite di prova ridotto a un anno, Chaney si aspettava che il tasso degli omicidi e dei suicidi aumentasse sensibilmente; gli omicidi, mollo probabilmente, sarebbero stati delitti passionali, commessi dalla donna di fronte alla probabilità di perdere il proprio marito annuale in favore di un’altra donna e di un altro matrimonio annuale, mentre i suicidi erano facilmente prevedibili per lo stesso motivo. Il termine rinnovabile di due anni, raccomandato nel rapporto, teoricamente avrebbe dovuto diminuire la possibilità di questi atti di violenza.
Читать дальше