Fred Hoyle - La Nuvola nera

Здесь есть возможность читать онлайн «Fred Hoyle - La Nuvola nera» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Год выпуска: 1969, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

La Nuvola nera: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «La Nuvola nera»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

L’ombra mortale di una nuvola di gas avvolge la Terra. Mentre i politici si agitano vanamente, alcuni scienziati giungono a una straordinaria scoperta: la Nuvola non è solo un ammasso di gas… In questo classico della fantascienza (1958), suspence, credibilità scientifica (Hoyle è uno scienziato), e infiniti spunti di riflessione sui rapporti scienza-politica.

La Nuvola nera — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «La Nuvola nera», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

«Forse un po’ meno,» osservò Kingsley. «Si ottengono i diciassette mesi se non si tiene conto dell’accelerazione della Nuvola in vicinanza del Sole. Fino ad allora la velocità sarà di 70 chilometri al secondo, ma nel momento in cui raggiungerà la Terra, la velocità salirà circa a 80. Perciò il tempo necessario perchè là Nuvola raggiunga la Terra risulta di quasi sedici mesi.»

Herrick intervenne pacatamente nella discussione.

«Ebbene, ora che abbiamo compreso il reciproco punto di vista, a quali conclusioni possiamo giungere? Mi sembra che tanto noi quanto voi abbiamo commesso qualche errore. Noi abbiamo pensato a una Nuvola molto più grande posta ben al di fuori del sistema solare; il dottor Kingsley invece, come egli stesso ci ha detto, aveva pensato a un corpo denso entro il sistema solare. La verità sta quasi a mezza via tra queste due opposte opinioni. Abbiamo a che fare con una Nuvola alquanto piccola che si trova già nel sistema solare. Cosa abbiamo da dire al proposito?»

«Molte cose,» rispose Marlowe. «Noi abbiamo scoperto che la Nuvola ha un diametro angolare di circa due gradi e mezzo; il dottor Kingsley ha calcolato che essa dista da noi circa 2l unità astronomiche: tutto ciò dimostra che la Nuvola ha un diametro quasi pari alla distanza fra il Sole e la Terra.»

«Sì,» continuò Kingsley, «e con la grandezza possiamo immediatamente stimare la densità del materiale che compone la Nuvola,» continuò Kingsley. «A me sembra che il volume della Nuvola sia di circa 1040 cm3, la massa circa 1,3x1030 grammi: ne deriva una densità di 1,3x10-10 grammi per cm3.»

Per un poco la compagnia tacque. Poi intervenne Emerson.

«È una densità terribilmente alta. Se il gas si pone tra noi e il Sole, oscurerà completamente la luce. A me pare che avremo un freddo terribile qua sulla Terra.»

«Non necessariamente,» fece Barnett. «Può darsi che il gas si scaldi e che lasci filtrare il calore.»

«Ciò dipende dalla quantità di energia necessaria per riscaldare la Nuvola,» osservò Weichart.

«E dalla sua opacità, e da cento altri fattori,» aggiunse Kingsley. «Debbo dire che a me sembra improbabile che attraverso il gas possa giungerci molto calore. Calcoliamo la quantità di energia necessaria per riscaldare la Nuvola fino a un grado normale di temperatura.»

Andò alla lavagna e scrisse:

Massa della Nuvola 1,3x1030 grammi.

Composizione della Nuvola: probabilmente gas idrogeno, in massima parte allo stato neutro.

Energia richiesta per alzare la temperatura del gas di T gradi

1,5x1,3x 1030 RT erg

dove R è la costante dei gas. Chiamando L l’energia totale emessa dal Sole, il tempo richiesto per elevare la temperatura è

1,5x1,3x 1030 RT/L secondi

Posto R=8,3x107, T=300, L = 4x1033 erg per secondo ci dà un tempo di circa 1,2x107 secondi, cioè circa cinque mesi.

«Mi pare che funzioni,» commentò Weichart. «E direi che questa stima è la minima possibile.»

«Proprio così,» disse Kingsley. «Ed il mio minimo è già molto superiore al tempo che impiegherà la Nuvola a sorpassarci. Alla velocità di 80 chilometri al secondo essa attraverserà l’orbita della Terra in circa un mese. Perciò mi sembra quasi sicuro che se la Nuvola si frappone fra noi e il Sole, ci taglierà completamente fuori dal suo calore.»

«Lei dice: se la Nuvola si frappone fra noi e il Sole. Crede che ci sia qualche possibilità che ciò non accada?» chiese Herrick.

«Certo che c’è una possibilità, c’è senz’altro, direi.» Kingsley tornò alla lavagna.

«Ecco l’orbita della Terra intorno al Sole. In questo momento noi siamo qui. E la Nuvola, tracciandola in scala, è qui. Se si muove in questa direzione, cioè diretta sul Sole, è certo che ne troncherà la luce e il calore, ma se si muove in quest’altra direzione, allora potrebbe ben mancare il suo bersaglio.»

«Mi pare che siamo piuttosto fortunati,» fece Barnett ridendo acido. «Grazie al moto della Terra intorno al Sole, noi ci troveremo dall’altra parte, tra sedici mesi; cioè quando arriva la Nuvola.»

«Ciò significa soltanto che la Nuvola raggiungerà il Sole prima di toccare la Terra. La luce del Sole sarà egualmente interrotta se il Sole rimane coperto, come nel caso A dell’esempio di Kingsley,» esclamò Marlowe.

«Tornando al caso A e al caso B.» disse Weichart, «direi che il caso A può darsi solo se la Nuvola ha un momento angolare esattamente pari a zero rispetto al Sole. Basta un lievissimo momento angolare ed avremo il caso B.»

«Esattamente. Naturalmente il mio caso B è solo un esempio. La Nuvola potrebbe passare oltre il Sole e la Terra dall’altra parte, così.»

«Cosa possiamo dire sull’ipotesi che la Nuvola venga diritta contro il Sole?» chiese Herrick.

«Nulla, dal punto di vista dell’osservazione,» rispose Marlowe. «Guardiamo il disegno che Kingsley ci ha fatto della situazione attuale. Basta una minima differenza di velocità per creare una differenza notevole, decisiva: da tale differenza dipende se la Nuvola ci colpisce o se ci manca. Non siamo ancora in grado di dire come andranno le cose, ma lo possiamo scoprire man mano che la Nuvola si avvicina.»

«Perciò è questa la cosa più importante da fare,» concluse Herrick.

«Cos’altro può dirci dal punto di vista teorico?»

«Nulla, non credo che sia possibile; i calcoli non sono sufficientemente precisi.»

«Mi stupisce di sentirla parlar così male dei suoi calcoli, Kingsley,» osservò l’Astronomo Reale.

«Ma i miei calcoli si basano sulle sue osservazioni, caro A. R. Comunque son d’accordo con Marlowe. Dobbiamo sorvegliare da vicino la Nuvola. Dovrebbe esser possibile scoprire se avremo un colpo in pieno o se invece la Nuvola ci mancherà, senza farci alcun male. Un paio di mesi dovrebbero bastare.»

«Giusto,» rispose Marlowe. «State pur tranquilli che sorveglieremo questo coso con tutta l’attenzione, come se fosse fatto d’oro.»

Dopo pranzo nell’ufficio di Herrick si riunirono Marlowe, Kingsley e l’Astronomo Reale. Herrick aveva esposto la sua idea di fare un rapporto comune.

«E credo che le nostre conclusioni siano chiarissime. Volete che le riassuma?

«1. Una Nuvola di gas ha invaso il sistema solare dallo spazio esterno.

«2. Si muove, più o meno, diretta contro di noi.

«3. Giungerà nelle vicinanze della Terra fra circa sedici mesi.

«4. Rimarrà nei nostri paraggi per circa un mese.

«Perciò se il materiale di cui è composta la Nuvola si frappone fra il Sole e la Terra, la Terra piomberà nel buio. Le nostre osservazioni non sono conclusive al punto di stabilire se questo accadrà oppure no; ulteriori osservazioni potranno decidere su tale problema.»

«E credo che possiamo andare anche un po’ oltre, per ciò che riguarda le osservazioni future,» continuò Herrick. «Noi proseguiremo con tutta energia le osservazioni ottiche. Inoltre riteniamo che il lavoro dei radioastronomi australiani debba essere complementare al nostro, soprattutto per ciò che riguarda l’osservazione della linea di moto visibile della Nuvola.»

«Mi sembra che in questo modo la situazione sia ben riassunta,» convenne l’Astronomo Reale.

«Propongo pertanto di redigere il rapporto con la massima sollecitudine, di firmarlo tutti e quattro, e di presentarlo subito ai nostri rispettivi governi. Non c’è bisogno di dire che tutta la questione è segreto assoluto, o almeno che noi dobbiamo considerarla tale. È già una disgrazia il fatto che tante persone ne siano a conoscenza, ma credo che possiamo confidare che tutti agiranno con grande discrezione.»

Kingsley non era d’accordo con Herrick su questo punto. Si sentiva anche lui molto stanco, e ciò lo induceva a esprimere il suo parere in maniera meno diplomatica di quel che avrebbe fatto in un’altra situazione.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «La Nuvola nera»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «La Nuvola nera» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «La Nuvola nera»

Обсуждение, отзывы о книге «La Nuvola nera» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x