Theodore Sturgeon - Nonnina non fa la calza

Здесь есть возможность читать онлайн «Theodore Sturgeon - Nonnina non fa la calza» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1987, Издательство: Nord, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Nonnina non fa la calza: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Nonnina non fa la calza»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Mai troppo rimpianto, Theodore Sturgeon era uno dei pochi autori di cui la sf potesse essere davvero orgogliosa: scrittore maturo, intelligente, letterariamente raffinato, Sturgeon riusciva a trasportare nelle sue storie tutta la sua possente sensibilità interiore e a coinvolgere emotivamente il lettore con una intensità unica. Questa deliziosa «novella» è un tipico esempio delle sue enormi qualità: una piccola gemma finalmente ripescata dall’oblio e dai tempi d’oro di «Galaxy».

Nonnina non fa la calza — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Nonnina non fa la calza», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

— Be’, non credo che succederà.

— Cos’hai negli orecchi quando ti parlo, segatura? Ti ho appena detto che quella cosa è ancora fra noi.

— E allora perché loro… questa gente, dovrebbe mostrarcelo adesso e non, diciamo, fra un migliaio d’anni?

— Perché l’umanità non aveva mai detto basta al progresso. Non in questo modo. — E ruotò lo sguardo attorno alle pareti, come a indicargli l’intero pianeta che li circondava.

— Nonnina, tu vuoi che succeda? Tu?

— Quello che voglio io non conta uno sputo. C’è sempre stata gente con quei… poteri. La mia ipotesi è che oggi, fra tutte le epoche possibili, sia venuto per loro il momento di fare quel passo in avanti. Oggi che noi, ragazzo, non facciamo più un passo verso niente.

Lui volle insistere: — Tu pensi che sarebbe una cosa positiva, allora?

La vecchia esitò. — Guardami bene, guarda come sono decrepita. È una cosa positiva, questa? Ma non importa: succederà. Deve succedere.

— Perché mi parli di questo? — sussurrò lui.

— Perché tu mi hai chiesto cosa sto facendo di bello — disse lei. — E io ho avuto la gentilezza di dirtelo. Penso a queste cose. Ti spaventano?

Lui accennò di sì, ottusamente.

Anche la vecchia annuì, e rise. — Ti fa bene. Ai tempi miei eravamo spesso maledettamente spaventati. E questo ci dava una spinta.

Lui scosse il capo. Ti fa bene. Non riusciva affatto a immaginare che razza di bene quel cosiddetto «progresso» poteva fare se minacciava l’esistenza dei transplat. Cosa ne sarebbe stato di loro? Cosa ne sarebbe stato del loro sistema di vita, e della stessa intimità se qualcuno avesse potuto (come l’aveva chiamata? Teleferesi?) a suo piacere teletrasferirsi nell’ufficio o nel cubicolo di chiunque altro…

— Ascolta, ragazzo, non aspettare che venga il tuo turno se vuoi fare due chiacchiere con la vecchia Nonnina. Datti una mossa quando avrai voglia di parlare di qualcosa. Solo fammelo sapere prima. Nient’altro.

Non c’era nulla che Roan desiderasse meno di un’altra seduta di quel genere, ma ricordò che l’educazione imponeva di ringraziarla. — Arrivederci allora, Nonnina.

— Ci sentiamo, ragazzo.

S’affrettò al quadro-comandi e febbrilmente compose il numero di casa sua. Poi saltò sulla piattaforma. L’ultima cosa che vide, al di là della porta aperta, fu il volto di Nonnina e su di esso un’espressione di… era pietà?

O forse «compatimento» era la parola più adatta.

IV

S’avviò subito al suo cubicolo sfiorando sua sorella che era ferma in un angolo del cortile. Gli parve che fosse sul punto di dirgli qualcosa, ma deliberatamente le volse le spalle e affrettò il passo. La sua mediocrità soddisfatta, le sue interminabili recite sui doveri quotidiani e il suo placido autocompiacimento erano proprio ciò che in quel momento non avrebbe sopportato. Aveva bisogno d’intimità, molta intimità, e subito.

Appena chiusa la porta vi si appoggiò con le spalle. Gli scoppiava il cervello. Era un cervello abilissimo nell’isolare le idee insopportabili in una serie di compartimenti stagni, trasferendole poi dall’uno all’altro finché non le aveva ruminate a fondo. Questo era il motivo per cui sapeva manovrare d’istinto i molteplici affari della ditta. E questo era il motivo per cui era passato indenne attraverso quella giornata straordinaria… fino a quel momento. Ma i compartimenti erano saturi; non doveva succedergli nient’altro.

S’era svegliato poco dopo l’alba per vedere, sullo sfondo chiaro della parete, una ragazza dalle vesti fluttuanti che lo fissava con gravità. Aveva i capelli d’oro e le mani intrecciate su un ginocchio. Non era riuscito a vederle i piedi… non allora.

Era salito sul transplat per andare in ufficio, piombando invece in un luogo non identificabile dove aveva visto intorno a sé strani tendaggi e la stessa ragazza. Lei gli aveva parlato.

Se l’era ritrovata davanti, appollaiata sulla sua scrivania.

Aveva sprecato due ore in un’insolita autoanalisi che l’aveva lasciato perplesso e poco sicuro di sé, ed era andato a fare una visita di rispetto alla sua molto rispettabile nonna, la quale gli aveva riempito la testa con le più sconvolgenti congetture su cui un uomo decoroso potesse mai soffermarsi a riflettere… inclusa una che sembrava alla base delle sue folli visioni. Perché gli aveva suggerito il pensiero che grazie a una forza chiamata tele-qualcosa-o-qualcos’altro certa gente poteva apparire ovunque, con o senza transplat?

Sbuffò. Non c’era bisogno del transplat per avere delle visioni. E lui aveva sognato la ragazza, lì nel cubicolo e nel cortile chiuso da tende. L’aveva sognata nel suo ufficio. — Ecco qua! — disse a se stesso. — Adesso ti senti meglio?

No.

Chiunque avesse sogni di quel genere avrebbe fatto bene a stare lontano dal transplat.

E sia pure , pensò, non erano sogni.

In tal caso Nonnina aveva ragione: qualcuno disponeva di un sistema così superiore al transplat che il mondo — il suo mondo — ne sarebbe stato stravolto. Se soltanto si fosse trattato di uno sviluppo tecnologico avrebbe potuto esser fermato, messo al bando per mantenere la Stasi. Ma se era qualcos’altro… allora era un incontrollabile, assurdo, impalpabile mistero conosciuto solo a pochi individui e lui, Roan, era uno di loro.

Era insopportabile, impensabile. Indecente!

Andò dal fiorista e si fece servire la cena. Ma ebbe un grugnito di sorpresa quando, invece delle solite quattro tavolette e del bicchiere di vitabroth, si ritrovò fra le mani qualcosa di caldo, molliccio e fibroso. Lo esaminò da una parte e dall’altra. Era la cosa dall’aria meno commestibile che avesse mai visto in vita sua. D’altra parte, ogni tanto accadeva che ci fossero delle innovazioni quando il Servizio Nutrizione era pronto a cambiare i prodotti di base a causa dei batteri mutanti e della necessità di fornire nuovi antibiotici.

Ma quel prodotto era troppo voluminoso, oltreché strano. Forse, pensò d’un tratto, era un miscuglio di sostanze nutrienti e crusche stimolanti.

Vi affondò i denti. Un caldo sugo rossiccio gli colò lungo il mento, e un sapore quantomai piacevole gli riempì la bocca, le narici e — così gli parve — perfino gli occhi. Era così buono che lo sforzo di masticarlo gli sembrò una delizia.

Prima che si raffreddasse l’aveva già mangiato fino all’ultimo pezzetto, e si permise un sospiro di meraviglia. Frugò nel vano del distributore automatico nella speranza di trovarne ancora, ma la cena era tutta lì, a parte il vitabroth. Si portò il bicchiere alle labbra, poi cambiò idea e lo depose: niente doveva levargli di bocca quell’incredibile sapore finché avesse potuto continuare a gustarlo.

Scivolò nello scomparto parasguardi e in fretta si cambiò d’abito. Mentre trasferiva nella nuova tasca il portafogli si fermò a guardarci dentro, per controllare se andava riempito.

Ma a riempirsi fu il vuoto che era rimasto nella sua memoria. Uscendo dall’ufficio del Privato s’era trovato faccia a faccia con il suo… con quel… be’, sogno o meno lei era stata là. Ed era svanita. E sull’angolo della scrivania, proprio dov’era stata seduta, aveva lasciato un numero di transplat… quel numero che ora gli ricapitava in mano.

Proprio come una creatura di sogno, la ragazza non gli aveva parlato né in ufficio né nel cubicolo. Ma l’aveva fatto nel cortile con le tende. E quell’episodio, per quanto improbabile, non poteva esser stato una fantasia onirica. Per trasportarsi là aveva composto un numero. Poteva aver sbagliato, certo, ma era stato ben sveglio.

E stabilì che lei doveva essere uno di questi… questi nuovi mostri del prossimo passo avanti di cui aveva parlato Nonnina. E lui doveva sapere, doveva parlarle ancora. Non per via dei suoi capelli, naturalmente, né di quel vestito sfrontato. Doveva chiarire la faccenda del transplat, poiché la Stasi era ciò che teneva unita la società. Questo era semplicemente il dovere di un buon cittadino.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Nonnina non fa la calza»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Nonnina non fa la calza» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Nonnina non fa la calza»

Обсуждение, отзывы о книге «Nonnina non fa la calza» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x