Theodore Sturgeon - Nonnina non fa la calza

Здесь есть возможность читать онлайн «Theodore Sturgeon - Nonnina non fa la calza» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1987, Издательство: Nord, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Nonnina non fa la calza: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Nonnina non fa la calza»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Mai troppo rimpianto, Theodore Sturgeon era uno dei pochi autori di cui la sf potesse essere davvero orgogliosa: scrittore maturo, intelligente, letterariamente raffinato, Sturgeon riusciva a trasportare nelle sue storie tutta la sua possente sensibilità interiore e a coinvolgere emotivamente il lettore con una intensità unica. Questa deliziosa «novella» è un tipico esempio delle sue enormi qualità: una piccola gemma finalmente ripescata dall’oblio e dai tempi d’oro di «Galaxy».

Nonnina non fa la calza — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Nonnina non fa la calza», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

La popolazione era stata stabilizzata sotto i limiti delle risorse. C’era abbastanza rame da fornire energia per sette secoli ancora: rame che, si diceva, un tempo veniva usato per veicolare deboli impulsi elettrici. E quando il rame fosse finito sarebbe stato facile sintetizzarne altro. Il cibo — quella spiacevole e segreta, ma ahimè necessaria cosa — non era più un problema. E per ristorare la mente e il cuore c’erano le astronavi, che ruggivano via verso le stelle e tornavano dopo anni, portando strani fossili e buffe pietre, in lenti viaggi di andata e ritorno in cui gli equipaggi invecchiavano ma che arricchivano il mondo.

Un tempo, Roan lo sapeva, s’era parlato di transplat interplanetari; però era risultato chiaro che l’effetto era possibile soltanto in un campo gravitazionale di «viscosità» planetaria. Terminato l’enorme sforzo costruttivo per istallare la Centrale Transplat, il sistema poteva essere esteso in ogni angolo del globo, ma non fra i pianeti. E questo era un bene, com’era solito dirgli suo padre. Cosa sarebbe accaduto alla loro struttura culturale meravigliosamente bilanciata, se d’improvviso l’umanità fosse stata libera di disperdersi nell’universo come ora si disperdeva ai quattro angoli del mondo? E perché poi andarsene? Cosa poteva esserci di attraente per chiunque (salvo che per uno spaziale squilibrato) fuori dalla Terra?

Ricordava d’aver letto una dichiarazione: Una razza capace di edificare la perfezione al punto in cui l’abbiamo edificata noi, è una razza capace di mantenerla per sempre. Erano occorsi quindicimila anni perché l’umanità uscisse dalla preistoria, popolando la Terra per poi distruggerla durante una guerra spaventosa. Erano occorsi cinquecento anni per concentrare le poche centinaia di migliaia di sopravvissuti in Africa, l’unico continente dove l’uomo poteva ancora vivere. Erano occorsi seicento anni alla Colonia Africana per raggiungere il livello tecnologico che aveva prodotto il transplat. Ma tutto ciò era successo soltanto centocinquant’anni addietro. La tecnologia del transplat poteva costruire una città in pochi giorni, montarla su una piattaforma indistruttibile e spostarla ovunque, oppure proteggerla con cupole a prova di radiazioni dove fosse necessario. La gente poteva stabilirsi ovunque… e lo faceva. La gente poteva lavorare la terra per le sue risorse quasi ovunque… e lo faceva.

Roan sospirò, sentendosi già molto meglio. Distolse lo sguardo dal calmo e indaffarato Grosvenor Center e pigramente contemplò ciò che era visibile dell’orizzonte. Una montagna incappucciata di neve si levava come una nuvola in lontananza, e dalla parte opposta c’era un mare, esteso a perdita d’occhio. Si chiese di quale montagna e di quale mare potesse trattarsi, e rise. Erano particolari ormai poco importanti per un uomo, per l’intera umanità.

Passeggiò per il Grosvenor Center da un capo all’altro, soddisfatto, orgoglioso. Era giovane e pieno di vita, ed era un buon partito… forse capitava a tutti di perdersi in allucinazioni come quella della sua visione bionda, quando giungeva quel periodo della vita. Il matrimonio, dopotutto, racchiudeva un certo animalesco mistero, e come quello del suo negozio di fioraio, dove ripuliva il corpo e i denti e si nutriva di cibi concentrati, esso non poteva venir fatto oggetto di discussione. Avrebbe dovuto aspettare e vedere; al momento giusto quel mistero gli si sarebbe spiegato da solo, come probabilmente accadeva a tutti quanti.

Uscì nel viale centrale sentendo di amare ogni persona al mondo e, per un momento, perfino Nonnina.

Nonnina! Si fermò e chiuse gli occhi, il volto contratto in una smorfia. S’era quasi dimenticato di lei. Be’, che aspettasse e fiorisse! Quel mattino lui aveva passato dei brutti momenti, e il solo pensiero di Nonnina adesso gli riusciva insopportabile. Chi mai, dopo essersi appena tirato fuori da una mattina di sofferente umiliazione, avrebbe voluto trovarsi di fronte quel monolito di rispettabilità? Inoltre, quelle visite gli erano insopportabili. Avrebbe chiesto a sua sorella Valerie di andarci lei. Qualcuno della famiglia doveva addossarsi quella visita, una volta alla settimana. Il perché non lo sapeva, né l’aveva mai domandato. Che ci pensasse Valerie. A cosa serviva avere una sorella se non la si poteva mandare a fare un lavoro spiacevole una volta ogni tanto?

Attraversò il viale, entrò in una cabina e formò sul videophon il numero di Valerie. Gettò un’occhiata all’orologio: doveva esser già rientrata per la pausa di mezzogiorno.

Era in casa. Ma appena vide la sua faccia disse: — Roan Walsh, se hai chiamato per scaricarmi addosso la visita a Nonnina è meglio che tu non ci provi neppure. Io faccio già il mio dovere verso la famiglia, e che sia benedetta se riesco a vedere una ragione per cui dovrei fare di più, o per cui tu dovresti fare di meno. Perciò non dire una parola. — Lui aprì bocca, ma prima che potesse fiatare lei lo precedette: — Guarda di non arrivare in ritardo da lei. E soprattutto non arrivare in anticipo.

Roan aprì di nuovo la bocca, ma lo schermo era diventato nero.

Di nuovo fuori nella luce filtrata del sole lasciò che il suo malumore sfumasse in un freddo divertimento. Era un umore abbastanza raro in lui, un miscuglio di risentimento cerebrale e conscio autocontrollo. Come aveva fatto la razza umana, si chiese, a crescere così meravigliosamente? Be’, interrogandosi su ciò che andava bene e ciò che non andava… e quando le cose non andavano l’uomo le cambiava finché non funzionavano. E adesso tutto quanto andava bene per lui. Tutto salvo questa faccenda di Nonnina. La domanda era: perché doveva far visita a Nonnina? La risposta: perché qualcuno doveva farlo. Ma questa non era una risposta. Girandola in un altro modo, allora: cosa sarebbe successo se non ci fosse andato?

Avanzò con passi misurati sul marciapiede, sostenendo a testa alta gli sguardi di chi veniva in senso opposto. Ma l’umore divertito e orgoglioso gli durò appena pochi minuti ancora, perché la risposta alla domanda «Cosa sarebbe successo se non fosse andato?» era:

Dalla Madre, quel suo sguardo ferito e una valanga di piccole penitenze.

Da Val, silenziose recriminazioni e battute petulanti, un giorno dopo l’altro.

E dal Privato, tuoni e fulmini. E addio alla partecipazione nella ditta. Be’, ai germogli la partecipazione!

Su quel pensiero smise di camminare. Cosa resta da fare a uno che abbandoni gli affari e le attività della famiglia?

Non conosceva nessuno che l’avesse fatto. E dove avrebbe potuto andare? Quale altra vita avrebbe scelto?

Ma l’altra metà di lui stesso lo sfidava: Ah, piantala! Non vorrai saltare qua e là per il Cosmo, per risparmiare a te stesso un’oretta con quella vecchia donna?

Roan non rispose a quella vocina, così essa continuò: E infine, cos’hai tu contro Nonnina?

— È una seccatura — disse Roan ad alta voce. Si volse ed entrò in un negozio di decoratore.

Che cosa? lo sfidò il Roan interiore.

— Comprare qualcosa per Nonnina — replicò. E la voce interna, maledetti i suoi petali, ridacchiò e disse: — Sai una cosa, Roan? Sei uno sciocco codardo.

Il decoratore era un vecchio Celibe dall’aria contegnosa. Roan acquistò rose e giunchiglie ibride, pagò e si diresse alla porta. A un tratto cedette a un impulso di quel suo strano umore e tornò dentro. — Come venivano chiamate queste botteghe dove vendete rose, prima di metterci l’insegna decoratore ? — domandò.

L’uomo emise un nitrito da soprano che a fatica Roan identificò come una risatina. S’appoggiò al banco, gettò uno sguardo cauto a destra e a sinistra, e in tono confidenziale sussurrò: — Fiorista! — E il suo volto si contrasse in un’improvvisa angoscia, mentre sulle palpebre gli luccicavano due lacrime.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Nonnina non fa la calza»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Nonnina non fa la calza» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Nonnina non fa la calza»

Обсуждение, отзывы о книге «Nonnina non fa la calza» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x