Arkadi Strugatzki - È difficile essere un dio

Здесь есть возможность читать онлайн «Arkadi Strugatzki - È difficile essere un dio» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Год выпуска: 2005, Издательство: Marcos y Marcos, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

È difficile essere un dio: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «È difficile essere un dio»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

La repressione impazza ad Arkanar, nel paesaggio si stagliano le forche.
Il Re ha messo al bando tutti gli intellettuali.
Gli studiosi inviati dal pianeta terra, ormai pacifico ed evoluto,  cercano di confondersi tra gli abitanti di Arkanar, studiano, osservano, trasmettono informazioni.
Intervenire? Creare forzatamente nuovi equilibri, nuove alleanze?
Funzionerebbe? Sarebbe giustificabile eticamente?
Com'è difficile essere un dio!

È difficile essere un dio — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «È difficile essere un dio», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Erano sulla via del ritorno. Stava calando la sera. I due ragazzi remavano mentre Anka stava al timone. Sulla foresta immersa nell’oscurità brillava la luna rossastra, e le rane gracidavano instancabili.

«Avevamo progettato tutto così bene» disse Anka malinconicamente. «Voi due…!»

I ragazzi tacquero. Poi Pashka domandò sottovoce: «Toshka, che cosa hai trovato dietro il segnale stradale?»

«Un ponte crollato. E lo scheletro di un tedesco incatenato a una mitragliatrice».

Rifletté un poco, e aggiunse: «La mitragliatrice era affondata quasi completamente nel terreno».

«Mmh, già. Cose che succedono. Io ho aiutato uno a riparare la macchina».

Capitolo I

Mentre Rumata oltrepassava la tomba di san Michele, la settima e anche l’ultima su quel tratto di strada, era già calata la notte. Il prezioso stallone camalariano vinto a carte a Don Tameo si era rivelato un misero bolso. L’animale era madido di sudore, continuava a inciampare, e il suo trotto irregolare ricordava il beccheggio di una nave. Rumata gli premette forte le ginocchia nei fianchi e lo colpì con il guanto tra le orecchie. L’animale rispose con un movimento stanco senza cambiare andatura.

Nell’oscurità, i cespugli sul ciglio della strada sembravano nuvole di fumo solido.

Sciami di mosche fastidiose ronzavano intorno alla testa del cavaliere. In alto, nel cielo notturno, brillava fiocamente qualche stella. Folate leggere e irregolari di vento lo accarezzavano, prima fredde e poi tiepide, come sempre su quella zona costiera quando arriva l’autunno, con le sue giornate afose e polverose e le sue notti gelide.

Rumata si strinse nel mantello e lasciò andare le redini. Inutile cercare di procedere più veloce. Mancava ancora un’ora a mezzanotte, e riusciva già a distinguere all’orizzonte il profilo scuro e frastagliato della Foresta del Singhiozzo. A destra e a sinistra della strada si stendevano campi male arati. Alla luce fioca delle stelle brillavano le paludi, che puzzavano di vegetazione e animali putrefatti; qua e là incombevano i profili delle colline e quel che restava delle palizzate di legno mezze marce dell’epoca della Grande Invasione. In lontananza tremolavano fiamme sinistre: probabilmente laggiù bruciava qualche villaggio, uno degli innumerevoli disgraziati paesi tutti uguali che fino a poco tempo prima si chiamavano «Villaggio della Morte», «Collina del Patibolo», o «Covo dei Briganti». Gli editti imperiali li avevano ribattezzati «Bosco Fiorito», «Porto della Pace», «Casa dell’Angelo».

La regione si estendeva per centinaia di chilometri dalle rive della Grande Baia fino alla misteriosa Foresta del Singhiozzo. Era una zona brulicante di zanzare, scavata da gole, mezza soffocata dalle paludi. I suoi abitanti erano decimati dalle febbri e costantemente minacciati dalle pestilenze, come anche da semplici raffreddori.

Presso una curva, una figura nera uscì dai cespugli. Il cavallo improvvisamente scartò e alzò la testa. Rumata recuperò subito le redini, poi con un movimento rapido si aggiustò la manica destra (una sua vecchia abitudine) e afferrò la spada. Guardò meglio. L’uomo sul ciglio della strada si tolse il cappello.

«Buonasera, nobile signore» disse piano. «Chiedo scusa».

«Che c’è?» chiese Rumata. Tese l’orecchio in direzione dei cespugli.

Non esiste un’imboscata silenziosa. I briganti vengono traditi dal suono delle corde dei loro archi. Gli uomini della Milizia Grigia ruttano in continuazione la loro birra acida. Le orde di baroni sbuffano avide e fanno tintinnare le sciabole. E i monaci a caccia di schiavi si grattano rumorosamente. No, nei cespugli tutto era silenzio. Lo sconosciuto non era un guerrigliero, pensò Rumata. Non aveva neppure l’aria di un cecchino: era un cittadino basso e rozzo avvolto in un mantello non troppo costoso.

«Mi permette di camminare a fianco del suo cavallo?» chiese al cavaliere, inchinandosi profondamente.

«Venga» rispose Rumata giocherellando con le redini. «Può tenersi alla staffa».

L’uomo cominciò a camminare accanto a lui, tenendo in mano il cappello. Era completamente calvo. «Il castaldo di qualche barone» pensò Rumata. «Visita i nobili e i mercanti di bestiame, compra la canapa e il lino. Un uomo di fiducia… Oppure, forse non è affatto un castaldo. Forse è un topo di biblioteca, o un fuggiasco. Forse è un fannullone. Di notte ne circolano molti per le strade, senz’altro più che i castaldi.

Ma potrebbe anche essere una spia…» «Chi è lei, e da dove viene?» chiese.

«Mi chiamo Kiun» rispose l’uomo, malinconicamente. «Vengo da Arkanar».

«Vuol dire che sta scappando da Arkanar» disse Rumata, chinandosi leggermente verso di lui.

«Sì». L’uomo parlava tristemente.

«Un eccentrico, un tipo strano» pensò il cavaliere. «Oppure è una spia? Lo terrò d’occhio… Ma perché dovrei tenerlo d’occhio? A che pro? Chi sono io per metterlo alla prova, giudicarlo? Non ho neppure voglia di guardarlo! Perché non dovrei credergli sulla parola? Ecco un uomo, un intellettuale in fuga, la sua vita è appesa a un filo… Si sente solo, è debole, ha paura, cerca una mano amica, ed ecco che si imbatte in un aristocratico. Gli aristocratici sono troppo stupidi e arroganti per sapere qualcosa di politica. Invece portano sciabole e non amano la Milizia Grigia. Perché il cittadino Kiun dovrebbe chiedere protezione a un aristocratico stupido e arrogante?

Questo è il punto. Naturalmente non lo terrò sempre sotto controllo. Non c’è ragione.

Parliamo un po’, piuttosto, per passare il tempo, e poi ci saluteremo da buoni amici…» «Kiun» disse ad alta voce. «Una volta ho conosciuto un Kiun. Faceva il ciarlatano e l’alchimista in via Klempner. Siete parenti?»

«Oh sì, certo» rispose Kiun. «Sono solo un lontano parente, ma a quelli non interessa. Vogliono sterminare la nostra stirpe fino alla dodicesima generazione».

«E dove sta scappando, Kiun?»

«In qualunque luogo. Il più lontano possibile. Molti sono fuggiti a Irukan. Ci proverò anch’io».

«Bene, bene» disse Rumata. «E pensa che il nobile signore la farà passare sano e salvo attraverso i posti di blocco?»

Kiun tacque.

«Oppure crede forse che il nobile signore non sappia che uomo è in realtà l’alchimista di via Klempner?»

Kiun continuò a tacere. «Mi sembra proprio di dire un sacco di sciocchezze» pensò Rumata. Ma si sollevò sulle staffe, e imitando il banditore di Piazza Reale riempì i polmoni e gridò: «Accusato e condannato per i crimini più orribili e imperdonabili contro Dio, la Corona e la pubblica sicurezza!»

Kiun restava zitto.

«E cosa succederebbe se il nobile signore adorasse e riverisse Don Reba, padre di tutti gli abomini!? Se fosse devoto con tutto il cuore alla causa della Milizia Grigia?

Oppure pensa che sia assolutamente fuori discussione?»

Kiun non parlava. Sulla destra si stagliava il profilo scuro di una forca. Un cadavere nudo, spettrale, appeso per i piedi, penzolava da una sbarra. «Ebbene» pensò Rumata «a che serve?» Tirò le redini, afferrò Kiun per le spalle e gli fece voltare il viso dalla sua parte.

«E cosa ne direbbe se il nobile signore la impiccasse proprio accanto a quella forca?» disse fissando il viso pallido e le orbite scure dell’uomo. «Potrei farlo con le mie mani. Preciso, veloce. Con una bella corda di Arkanar, perché no? In nome di qualche ideale? Perché non parli, topo di biblioteca?»

Kiun taceva. Batteva i denti per la paura e si divincolava debolmente sotto la mano forte di Rumata, come una lucertola in trappola. Improvvisamente si udì un tonfo, come se qualcosa fosse caduto nel canale che costeggiava la strada. Allo stesso tempo, come per coprire il rumore nell’acqua, l’uomo gridò, disperato: «Allora impiccami, traditore!»

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «È difficile essere un dio»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «È difficile essere un dio» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Arkadi Strougatski - L'auberge de l'alpiniste mort
Arkadi Strougatski
Arcadi Strougatski - Le lundi commence le samedi
Arcadi Strougatski
Arcadi Strougatski - L’Arc-en-ciel lointain
Arcadi Strougatski
Arkadi Strugatski - İktidar Mahkumları
Arkadi Strugatski
Arcadi Strougatski - Le Petit
Arcadi Strougatski
Arkadi Strougatski - Stalker
Arkadi Strougatski
Arkadi Strougatski - L'Escargot sur la pente
Arkadi Strougatski
Arkadi Strugatski - Țara norilor purpurii
Arkadi Strugatski
Arkadi Strugatski - Decidamente tal vez
Arkadi Strugatski
libcat.ru: книга без обложки
Arkadi Strugatski
Отзывы о книге «È difficile essere un dio»

Обсуждение, отзывы о книге «È difficile essere un dio» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x