Emilio Salgari - Straordinarie avventure di Testa di Pietra

Здесь есть возможность читать онлайн «Emilio Salgari - Straordinarie avventure di Testa di Pietra» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Straordinarie avventure di Testa di Pietra: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Straordinarie avventure di Testa di Pietra»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Straordinarie avventure di Testa di Pietra — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Straordinarie avventure di Testa di Pietra», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Una luce vivissima si diffondeva sulle scogliere, alzandosi al di sopra della fusta che l’esplosione aveva completamente sgangherata. Malgrado i continui assalti delle onde, l’incendio divampava con rapidità spaventosa.

Le fiamme, se soffocate dalle acque in un luogo, erompevano da altre parti, poiché quasi tutta la coperta della barca era stata squarciata dalla violenza dell’esplosione e offriva molti passaggi.

«Corpo della mia pipa di famiglia!…» rispose Testa di Pietra, il quale già non poteva rimanere zitto solo un momento. «C’è da rabbrividire a pensare al brutto tiro che ci avevano preparato quegli antropofagi. Erano peggiori degl’indiani.»

«Parla meno e bada di non farti portar via,» disse Piccolo Flocco.

«Ho sempre chiacchierato io, anche in mezzo alle più grosse tempeste. Noi di Batz non possiamo frenare la nostra lingua.»

«Siamo sopra la seconda fila di scogli e la risacca diventa violentissima.»

«Corpo d’una fregata sventrata!… Mi credi sempre mezzo cieco? E poi con quella magnifica torcia che ci illumina anche un cieco avrebbe già scorti questi ostacoli.»

«Non andrà all’aria la zattera?»

«Speriamo di no. Qualche barile e qualche cassa si sfonderanno ma la massa resisterà vittoriosamente all’urto delle onde. Ehi, Hulrik, come va?»

«Penissimo, patre,» rispose l’assiano, «essere però tutto bagnato.»

«Non lo sarà meno tuo fratello ed anche noi non siamo asciutti.»

Il galleggiante, sempre danzando disordinatamente, era stato spinto sulla seconda fila di scogli i quali però lasciavano delle larghe aperture, tali da permettere il passaggio anche ad una grossa barca.

«Ma se tutto va benissimo,» disse Testa di Pietra che non si spaventava affatto dei soprassalti terribili che subiva la zattera. «Fra mezz’ora noi saremo alla costa e andremo a far visita a quei signori che hanno acceso quel fuoco. Ohé!… Tenetevi saldi!… Ecco il passaggio più difficile!…»

Il galleggiante, sollevato da una grossa ondata che l’assaliva muggendo sinistramente, varcò felicemente la seconda scogliera senza che i barili e le casse si fracassassero.

In quel momento il fuoco che ardeva sulla fusta si spense quasi di colpo, ed una profonda oscurità avvolse i naufraghi.

Quel fuoco misterioso, però, che ardeva dentro la spaccatura, bastava a guidarli. La risacca per un caso strano li spingeva appunto in quella direzione.

«Ma se l’ho detto io che tutto sarebbe finito bene,» disse Testa di Pietra, il quale si era impadronito di un mezzo pennone onde servirsene come timone. «Il peggio, purtroppo, verrà poi. Un naufragio, per marinai della nostra razza, è nulla, quasi uno scherzo che si accetta volentieri. È bensì vero che questi scherzi, a lupi di mare poco navigati, talvolta costano cari. Ehi, Piccolo Flocco!…»

«Che il diavolo ti porti un po’, mastro,» rispose il giovane il quale si affannava, insieme ai due assiani, a stringere le funi che di quando in quando, per la scomparsa di qualche barile o di qualche cassa, si allentavano.

«Siamo passati?»

«Sì, la scogliera è ormai dietro di noi a tre o quattrocento metri.»

«Peccato che la fusta si sia spenta troppo presto, ma noi giungeremo, più o meno fracassati, egualmente alla costa. La scorgi tu?»

«Non vedo che quel lume, mastro. L’oscurità è così profonda in questo momento che non distinguo più nemmeno i grandi pini.»

«È la nebbia che si abbatte sul lago.»

«La vedo anch’io, mastro, e si avanza con furia.»

«Dovrebbe rallentare un po’.»

«Sì, per far piacere alle nostre pelli marine.»

In quel momento, verso la costa, si alzò un razzo azzurro il quale salì tentennando e scoppiò con fragore, spandendo intorno a sé, ad una cinquantina di metri, un turbinio di scintille variopinte.

«Ci fanno dei segnali!…» gridò Testa di Pietra. «Né gl’indiani né i canadesi possiedono razzi, dunque speriamo di trovare finalmente un galantuomo che ci accordi un po’ di ospitalità. Abbiamo bisogno di un buon fuoco.»

Aveva appena terminato di parlare quando si udirono due grossi spari.

«Un altro segnale,» disse Piccolo Flocco. «Si direbbe che siamo aspettati sulla costa.»

«L’uomo che ha acceso quel fuoco deve ben aver veduto la fusta ardere. Ci sono scogli ancora dinanzi a noi?»

«Non ne vedo.»

«Chi ha le armi e le munizioni?»

«Hulrik.»

«Bada Hulrik di non fartele portar via.»

«Non afer questo timore, patre,» rispose il tedesco.

La zattera intanto continuava ad avanzare a grandi sbalzi, spinta dai movimenti delle acque e dai venti scatenati.

I barili e le casse non cessavano di cozzare rumorosamente, nondimeno ben pochi erano quelli che si fracassavano.

Una gigantesca ondata prese il galleggiante, lo sollevò con grande impeto e con mille ruggiti e poi lo scagliò proprio dinanzi alla spaccatura.

La risacca se ne impadronì, lo fece oscillare vivamente, poi lo depose, quasi senza violenza, su una costa sabbiosa coperta di giganteschi alberi.

«Gambe!…» gridò Testa di Pietra. «Se giunge un’altra onda verremo riportati al largo!…»

I quattro uomini, così miracolosamente sfuggiti alle furie del Champlain, presero le loro armi e si slanciarono a terra.

Avevano percorso appena cento passi e stavano dirigendosi verso la luce misteriosa, quando una voce grossa, rauca, gridò:

«Chi siete e dove andate?»

Un uomo, di forme massicce, armato di due grossi archibugi, era improvvisamente comparso dinanzi ai naufraghi, i quali, non potendo per il momento servirsi delle armi da fuoco, avevano impugnato le asce.

Testa di Pietra finse di arrabbiarsi.

«Come!… Con i vostri segnali e con il vostro fuoco ci fate naufragare e ci chiedete subito chi siamo come se fossimo dei ladri. Siamo marinai francesi e tedeschi sperduti su questo lago e che la tempesta ha gettato alla costa.»

«Da dove venivate?»

«Da Montreal.»

«Ah!… Scesi lungo la grande riviera,» disse lo sconosciuto. «E andavate?…»

«Signore,» disse Testa di Pietra, il quale cominciava a scaldarsi, «mi pare che voi ci sottoponiate ad un vero interrogatorio. Mi sembra che questo non sia né il momento né il luogo di dare delle spiegazioni. Vedete bene che siamo inzuppati d’acqua e sentite pure come il vento soffia freddo.»

«Avete ragione. Perdonatemi, ma, vivendo isolato in mezzo alle grandi foreste canadesi, avevo il diritto di sapere chi erano le persone che dovevo ospitare.»

«Non dico che abbiate tutti i torti.»

«Se non m’inganno, voi siete bretone.»

«È vero, sono di Batz.»

«Lo era anche mio padre. Seguitemi: se è vero che i miei segnali e il mio fuoco vi hanno fatti naufragare, cercherò di riparare al male fattovi involontariamente. Avete nulla da raccogliere sulla zattera?»

«I barili e le casse le ritireremo domani, se le onde non le sfasceranno.»

«Venite: comincia a piovere.»

I cinque uomini salirono la costa, si cacciarono sotto i grandi alberi che si piegavano furiosamente sotto i colpi di vento e, dopo aver percorsi cinquecento passi, si trovarono dinanzi ad una vasta capanna, costruita con grossi tronchi che le davano quasi l’aspetto d’un fortino e che internamente era vivamente illuminata.

«La mia dimora,» disse lo sconosciuto. «Entrate, asciugatevi e contate di essere come in una casa della vostra Bretagna.»

«Dove l’ospitalità è sacra,» disse Testa di Pietra.

Attraversarono un piccolo ponte levatoio gettato su un piccolo corso d’acqua ed entrarono nella vasta capanna.

3 – Jor il canadese

Lo sconosciuto si avvicinò ad un fuoco che ardeva su un grosso fornello fabbricato tutto in mattoni, riattizzò la legna e si mostrò in piena luce.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Straordinarie avventure di Testa di Pietra»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Straordinarie avventure di Testa di Pietra» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Straordinarie avventure di Testa di Pietra»

Обсуждение, отзывы о книге «Straordinarie avventure di Testa di Pietra» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x