Vittorio Bersezio - La plebe, parte III

Здесь есть возможность читать онлайн «Vittorio Bersezio - La plebe, parte III» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

La plebe, parte III: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «La plebe, parte III»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

La plebe, parte III — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «La plebe, parte III», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

– Sapete chi è colui? Domandò Barnaba con una minacciosa ironia alla portinaia rimasta in asso. Lo conoscete quell'uomo?

– Pur troppo! balbettò la donna che in cuor suo mandava ai cento mila diavoli, più che non avesse fatto mai prima, il marito.

– Voi non potrete più negare, io spero, le attinenze fra codestoro quissù e la gente laggiù della fabbrica.

– Io non ho mai negato niente.

– E sapete che cosa è venuto in mente al sig. Commissario sul vostro conto?

– Che cosa mai? domandò la portinaia con molta ansietà.

– Che quello screzio che mostrate avere con vostro marito non sia che un inganno…

Sora Ghita protestò con tutta la vivacità e la forza di cui era capace.

– Oh questa poi!.. Dica al signor Commissario che prima vorrei lasciarmi tagliare il collo… guardi quel che dico!.. il collo, che aver da fare con quel bestione di mio marito.

– Sora Ghita, sarà la vostra condotta ulteriore che determinerà i giudizii del signor Commissario ed i miei. Siamo dunque intesi!.. Non occorrerà che voi abbandoniate la vostra loggia per recarvi al Palazzo Madama. Passerò io qui da voi, di quando in quando, la sera sul tardi; e voi mi direte allora tutto quello che è capitato, tutto quello che avete veduto, tutto quello che in qualunque siasi modo sarete arrivata a sapere. E più saprete e meglio sarete ricompensata di poi.

La portinaia non osò negare, nè assentire; stette in silenzio, col capo curvo, e naturalmente il poliziotto prese quel suo contegno come un assenso. Barnaba fece ancora un atto di tacita raccomandazione ed uscì.

– È stata una buona ispirazione quella di venir qui: pensava egli allontanandosi a passo lesto da quella casa. Ora ho la materiale certezza che il Quercia ha relazione con codestoro che molto probabilmente sono affiliati a qualche società segreta. Tengo in pugno lo spirito timoroso della portinaia, e così colui lo vengo circondando tutt'intorno di fili che ad un momento si possono serrare e pigliarlo nella rete… Oh ci arriverò! ci arriverò!

Frattanto Bastiano era salito su fino all'alto quarto piano dove abitavano i giovani amici.

Francesco, liberato dalla cittadella e tornato a casa nel modo che vedremo fra poco, impaziente di sapere che cosa ne fosse degli amici suoi, lo aveva mandato a prenderne le novelle.

Quand'ebbe fatta l'ambasciata, il portinaio della casa Benda credette bene raccontare a Selva, a Maurilio ed al dottore Quercia che lo avevano ascoltato e gli avevano risposto, come lì sotto presso la Ghita avess'egli visto adesso adesso quel cotal poliziotto che era venuto alla fabbrica e che con tanta prepotenza aveva agito verso Giovanni.

Quercia corrugò minacciosamente le sopracciglia e lasciò vedere io mezzo la fronte quella sua riga caratteristica.

– Ah sì? diss'egli. Questo è un fatto di cui bisogna tener conto.

E fra sè pensò:

– Sempre quel medesimo!.. Bisogna ad ogni modo che Graffigna me ne liberi e il più presto possibile.

E in quel momento medesimo Graffigna stava appunto comandando a Pelone di fare in modo da trattenere il poliziotto nell'osteria fin oltre la mezzanotte, per avere all'uscita di lui dalla taverna più facile il modo di accoltellarlo.

– Guardatevi bene, continuava Quercia: io conosco le arti di siffatta gente. I discorsi di codestui colla portinaia non sono senza un perchè. Io ci scommetto che in quella donna questo agente poliziesco si è fatta una esploratrice: e forse forse l'arresto vostro e quello di Benda già furono cagionati dalle ciarle di lei.

Bastiano, all'udire queste parole, scosse il capo e voltò gli occhi all'insù con espressione di sdegno profondo, mentre la sua mano accarezzava il pome di quel grosso bastone che soleva portar seco sempre come fido compagno.

– Che sì che quella gazza maledetta n'è capace: diss'egli. Una lingua che non tacerebbe nemmanco sui carboni ardenti… Ma corpo del diavolo! Adesso vado a dirgliene io quattro!..

Discese le scale furibondo ed entrò coll'impeto d'una catapulta nella loggia della moglie. Il pensiero che le ciarle di costei avessero potuto nuocere al padroncino lo mettevano fuor di sè dalla collera.

La Ghita, da parte sua, non era in uno dei momenti più acconci per tollerare in santa pace le invettive di chicchessiasi e specialmente del marito. La comparsa di lui in punto così inopportuno l'aveva sdegnata come una vera improntitudine ed impertinenza dell'uomo, a suo riguardo. La vista di Bastiano, sempre spiacevole alla brava moglie, in quell'occasione erale stata spiacevolissima e ce l'aveva con lui maledettamente.

Bastiano, come entrò senza cerimonie nel camerino, così saltò senza preamboli nel mezzo del discorso.

– Brutto mostro d'una linguaccia perfida, degna delle staffilate! Che sì ch'io non so chi mi tenga dal farvi assaggiar ben bene di questo randello traverso le spalle, per mostrarvi a tenerla a segno una volta…

La donna inviperita non potè tollerare più a lungo in silenzio. I cannelli della sua cuffia madornale fremevano d'indignazione; le guancie erano diventate color di mattone cotto e il naso color di un peperone d'Asti. Bastiano gridava forte colla sua voce da basso profondo; ma la Ghita si cacciò a gridare ancor più forte colla sua voce strillante insieme e nasale.

– Oh malnato d'un villanaccio senza sugo e senza creanza!.. Che cos'è questo tono da spaccamontagne? Che cosa sono queste parolaccie da facchino?.. Credete voi di farmi paura con quel ceffo da orso, prepotentone che siete?.. Non è più il tempo in cui, povera donna, mi toccava star sotto un bestiale di marito… So farmi rispettare e so dove trovar protezione contro le violenze d'uno scellerato…

Cominciando in questo gentil modo il discorso voi potete agevolmente indovinare qual corso tenesse. I due contendenti ebbero in breve esaurito tutto il dizionario degl'improperii, e ciò in tono tale che tutte le comari del vicinato, scacciate dalla venuta di Barnaba, tornarono nel camerino ansiosamente curiose.

La Ghita che aveva già avuto cotanto coraggio da sola contro il marito, figuratevi come fu più audace ed aggressiva ancora quando si vide rincalzata dalla frotta delle sue comari, le quali non è da dire se presero tostamente le parti della loro compagna.

Il povero Bastiano ebbe una violenta tentazione di menare attorno il suo bastone sopra quel branco di oche che gli sbraitava intorno; ma il suo buon genio lo trattenne da un tanto scandalo. Si ritirò in buon ordine innanzi all'incalzante battaglione delle donnaccole, e si limitò uscendo a gettare come ultima minaccia queste parole a sua moglie:

– Ricordatevi che se la vostra lingua è cagione d'un sol dispiacere ad alcuno dei miei padroni, io vi faccio ballare senza suono una monferrina indemoniata…

La voce di Bastiano fu coperta dagli strilli delle vecchie comari che perseguitarono il fuggente, la Ghita in capo come duce e trionfatrice, sino sulla soglia del portone; ma ciò nulla meno la portinaia che conosceva l'umore e il polso del marito sentì penetrarsi quelle parole nell'anima ad accrescere in lei quella perplessità che le aveva lasciato il colloquio avuto coll'agente della Polizia.

CAPITOLO VII

Quando Maurilio, accompagnato da Don Venanzio, giunse in casa il pittore, dov'egli abitava, fu accolto da Vanardi e dalla Rosina con ogni dimostrazione d'affetto, a cui il giovane corrispose non senza alcun intenerimento dell'anima. Dopo questi primi saluti e rallegramenti, Maurilio domandò tosto alla moglie del pittore gli restituisse quegli oggetti per lui preziosissimi, ch'egli partendo avevale consegnato, e Rosina glie li diede.

– Mio buon padre, disse Maurilio additandoli a Don Venanzio che ben conosceva che cosa fossero e che cosa valessero pel suo giovane amico quel rosario e quel bottone: oggi a proposito di questo mio piccolo tesoro, ho avuto una grande emozione.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «La plebe, parte III»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «La plebe, parte III» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «La plebe, parte III»

Обсуждение, отзывы о книге «La plebe, parte III» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x